Lamborghini

Lamborghini 634: la nuova supersportiva avrà un motore ibrido V8 biturbo

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Auto Elettriche Lamborghini 634: la nuova supersportiva avrà un motore ibrido V8 biturbo

La seconda supersportiva della gamma High Performance Electrified Vehicle (HPEV) di Lamborghini dopo la Revuelto equipaggerà un motore V8 biturbo abbinato a un sistema ibrido avanzato.

 

Lamborghini sta per svelare la sua seconda supersportiva della gamma High Performance Electrified Vehicle (HPEV), conosciuta con il nome progettuale 634. Come rivela adesso, questo modello sarà equipaggiato con un motore V8 biturbo abbinato a un sistema ibrido avanzato che include tre motori elettrici e un cambio a doppia frizione a 8 marce, recentemente introdotto con la Revuelto e ottimizzato per la 634.

Con il nuovo motore V8 biturbo, progettato ex novo presso la storica sede di Sant’Agata Bolognese, Lamborghini mira a superare le prestazioni della gamma Huracán. Con una cilindrata di 4.0 litri e una potenza specifica di 200 CV/litro, il motore eroga una potenza massima di 800 CV tra i 9.000 e i 9.750 giri/minuto, raggiungendo un regime massimo di 10.000 giri/minuto, un livello tipicamente riservato ai motori da competizione. La coppia motrice è altrettanto impressionante, con 730 Nm disponibili tra i 4.000 e i 7.000 giri/minuto, il che garantisce una progressione entusiasmante, simile a quella di un motore da corsa.

Lamborghini 634

Il sistema elettrico posteriore della Lamborghini 634, posizionato tra il motore termico e il cambio, include un inverter e un'unità elettrica di tipo assiale. Questo sistema è capace di generare 300 Nm di coppia e 110 kW di potenza a 3.500 giri/minuto, pur mantenendo dimensioni compatte e un peso contenuto.

Uno degli aspetti cruciali nello sviluppo del nuovo V8 è stato la definizione del sound. Lamborghini ha voluto garantire che il nuovo propulsore avesse un carattere distintivo, offrendo un'esperienza di guida sensoriale completa. Il suono del V8 si intensifica con l'aumento dei regimi, creando un'armonia perfetta con le vibrazioni trasmesse al telaio dall'albero motore piatto.

Il lancio della Lamborghini 634 è previsto per il 2024 e rappresenta un passo importante nel piano "Direzione Cor Tauri", il percorso di Lamborghini verso l'elettrificazione progressiva della gamma. Questo cammino è iniziato nel 2023 con la presentazione della Revuelto e proseguito con l'introduzione della Urus SE ad aprile 2024. La 634 non solo amplia la gamma di veicoli ibridi ad alte prestazioni di Lamborghini, ma rappresenta anche un impegno verso un futuro più sostenibile, senza compromettere le prestazioni e l'emozione di guida che caratterizzano il marchio, stando alle promesse della stessa casa italiana.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75022 Maggio 2024, 15:07 #1
quasi 10.000 rpm per un motore stradale tanta roba.. sempre sia fruibile anche ai bassi e che non sia "motociclistico"

fa però storcere il naso il fatto che sia turbo.. sia per heritage che per suono ecc
!fazz22 Maggio 2024, 15:13 #2
Originariamente inviato da: ninja750
quasi 10.000 rpm per un motore stradale tanta roba.. sempre sia fruibile anche ai bassi e che non sia "motociclistico"

fa però storcere il naso il fatto che sia turbo.. sia per heritage che per suono ecc


10000 rpm fruibili anche ai bassi ? qualcuno ha detto b18 o fc20?
gd350turbo22 Maggio 2024, 15:18 #3
Originariamente inviato da: !fazz
10000 rpm fruibili anche ai bassi ? qualcuno ha detto b18 o fc20?

Anche VTEC...

nel suo piccolo.
ninja75022 Maggio 2024, 15:45 #4
Originariamente inviato da: !fazz
10000 rpm fruibili anche ai bassi ? qualcuno ha detto b18 o fc20?


ok ma non sono turbo e fanno 1000 giri in meno
!fazz22 Maggio 2024, 15:50 #5
Originariamente inviato da: gd350turbo
Anche VTEC...

nel suo piccolo.


b18 e fc20 sono i VTEC con la v maiuscola

b18 il 1.8 190cv della integra

fc20 il 2000 240cv dell's2000
!fazz22 Maggio 2024, 15:53 #6
Originariamente inviato da: ninja750
ok ma non sono turbo e fanno 1000 giri in meno


e costano praticamente un ventesimo :-)
gd350turbo22 Maggio 2024, 15:53 #7
Originariamente inviato da: !fazz
b18 e fc20 sono i VTEC con la v maiuscola

b18 il 1.8 190cv della integra

fc20 il 2000 240cv dell's2000


ninja75022 Maggio 2024, 16:10 #8
Originariamente inviato da: !fazz

fc20 il 2000 240cv dell's2000


quello non era il K20?

Originariamente inviato da: !fazz
e costano praticamente un ventesimo :-)


e hanno 1/4 della potenza

è relativamente facile oggigiorno fare un motore aspirato con alti cv/litro e alti regimi di rotazione se la cilindrata è "piccola", qui parliamo di un motore *di serie* turbo da quasi 10.000 giri e ben 4000cc.. che non si è mai visto che io mi ricordi.. per entrambe le caratteristiche
gd350turbo22 Maggio 2024, 16:20 #9
Originariamente inviato da: ninja750
quello non era il K20?

Il K20 era quello della civic type-r degli anni 2000 se non vado errato.
Originariamente inviato da: ninja750
e hanno 1/4 della potenza

Il rapporto costo/cavalli è favorevole.
Originariamente inviato da: ninja750
è relativamente facile oggigiorno fare un motore aspirato con alti cv/litro e alti regimi di rotazione se la cilindrata è "piccola", qui parliamo di un motore *di serie* turbo da quasi 10.000 giri e ben 4000cc.. che non si è mai visto che io mi ricordi.. per entrambe le caratteristiche

Richiede progettazione e realizzazione con tolleranze strettissime.
!fazz22 Maggio 2024, 16:41 #10
Originariamente inviato da: gd350turbo
Il K20 era quello della civic type-r degli anni 2000 se non vado errato.

Il rapporto costo/cavalli è favorevole.

Richiede progettazione e realizzazione con tolleranze strettissime.


esatto il k20 è quello della civic da 200cv comunque è un motore della madonna quello della lambo ma essendo cresciuto con i vtec (uno da sparo l'avevamo tirato fino a 16k rpm) c'è un pò di amarcord

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^