Hyundai
La Hyundai Inster non si scarica mai, ma in autostrada? Test a 130 km/h
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Luglio 2025, alle 15:22 nel canale Auto Elettriche
La Hyundai Inster ci ha ricordato le prime vetture coreane elettriche, al top per efficienza e autonomia, ma come va in autostrada? Ecco il nostro consueto test ad alta velocità
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[...]
By(t)e
Vero, dimenticavo che c'è chi prova https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47909259#post47909259"][COLOR="Blue"]il piacere di aspettare[/COLOR][/URL]
Esempio:
La mia compagna domani vuole fare un giro al mare, quindi decido di fermarmi al distributore mentre vado in mensa, perchè il livello è poco sotto alla metà, non devo fermarmi, ho scelto io di farlo, potrei farlo anche nei prossimi giorni ma li costa poco sono tre minuti riempio il serbatoio da 55 litri, io faccio di media 5.4 litri/100 km, per un migliaio di km sono a posto, ovviamente non lo vuoto del tutto, diciamo 800 km, ci potrei arrivare in calabria, anche se mi fermerò a rimini.
Ma vuoi mettere la comodità di fermarti e poter guardare tutti quei fessi che passano dal distributore, mettono quel inquinantissimo carburante e ripartono senza prendersi un momento di pausa.
Ne vedrai passare tanti in due ore…
Autonomia scarsa delle auto elettriche
Leggo post sulle auto elettriche in ogni forum e su vari video, ad esempio su youtube.Mi rendo conto che ormai l'auto elettrica è argomento da "dottrina della fede".
Io non devo fermarmi ogni due ore, ma posso guidare a 130 in Italia e a 170 Km/h in Germania o divertirmi nelle curve sull'autostrada del Brennero per 4 ore senza stancarmi, ed ho 78 anni.
La sosta la faccio solo per i rifornimenti, oppure se ho qualche passeggero bisognevole di WC, dato che posso resistere anche 8 ore senza il minimo problema, a meno che io non abbia prima bevuto 4 litri di preparato per colonscopia.
Se non ci sono code ai distributori, il massimo che devo attendere è 5 minuti, anche se sitratta di un pieno di GPL (o LPG, come si chiama all'estero).
Una volta sono andato da Parma ad Amburgo andata e ritorno in giornata, partito alle 8 e tornato alle 18, dopo aver pranzato in loco.
Altre volte sono andato da Parma a Praga e anche oltre, per altri 150 Km, in giornata, dalle 8 alle 19.
Insomma, per me l'auto elettrica ha senso solo se ha una autonomia di 1.200 Km e un tempo di ricarica di 30 minuti.
Ma poi, tenendo conto di mille automobilisti che ricaricano in un distributore di energia elettrica, avendo tutti elettrificati, mi viene da ridere pensando che alcuni credono di cavarsela in 30 minuti di sosta.
E questo è quanto.
Sono fatti, non chiacchiere da parrocchia.
Mi rendo conto che ormai l'auto elettrica è argomento da "dottrina della fede".
Io non devo fermarmi ogni due ore, ma posso guidare a 130 in Italia e a 170 Km/h in Germania o divertirmi nelle curve sull'autostrada del Brennero per 4 ore senza stancarmi, ed ho 78 anni.
La sosta la faccio solo per i rifornimenti, oppure se ho qualche passeggero bisognevole di WC, dato che posso resistere anche 8 ore senza il minimo problema, a meno che io non abbia prima bevuto 4 litri di preparato per colonscopia.
Se non ci sono code ai distributori, il massimo che devo attendere è 5 minuti, anche se sitratta di un pieno di GPL (o LPG, come si chiama all'estero).
Una volta sono andato da Parma ad Amburgo andata e ritorno in giornata, partito alle 8 e tornato alle 18, dopo aver pranzato in loco.
Altre volte sono andato da Parma a Praga e anche oltre, per altri 150 Km, in giornata, dalle 8 alle 19.
Insomma, per me l'auto elettrica ha senso solo se ha una autonomia di 1.200 Km e un tempo di ricarica di 30 minuti.
Ma poi, tenendo conto di mille automobilisti che ricaricano in un distributore di energia elettrica, avendo tutti elettrificati, mi viene da ridere pensando che alcuni credono di cavarsela in 30 minuti di sosta.
E questo è quanto.
Sono fatti, non chiacchiere da parrocchia.
sinceramente sostengo da sempre questa transizione e da sempre dico le auto elettriche AD OGGI non sono fatte per i viaggi lunghi.
al contrario tuo invece mi accorgo di come si senta il bisogno (forum, video, social) di attaccare queste auto elettriche evidenziandone i difetti (tutti risolvibili e moltissimi verranno risolti dall'oggi al domani con le batterie a stato solido).
stanno cominciando da giorni (mesi?) a installare colonnine da 1MW, possiamo continuare a raccontarci siano meglio le endotermiche e di come esistano i blackout mentre il mondo attorno a noi va a velocità tecnologica quintupla
Ma leggete quello che scrivete o lo fa chatgpt al vostro posto?
In questi giorni sto programmando un tour fotografico alle Lofoten di 7 giorni.
Noleggiare un'auto elettrica mi costa meno di una a benzina/gasolio. La realtà è che in altre nazioni non si tirano i "pipponi" che leggo qua dentro.
Mi viene da ridere a pensare che qua dentro ci sia gente che crede che chi collega un'auto elettrica, poi si fermi a guardare gli elettroni che passano nel cavo invece di lasciare lì l'auto e fare altro (mangiare, fotografare, bersi una birra in un bar).....
Problema non lo so, ma una rottura di coglioni non indifferente, detto in francese.
E il caso d'uso di Cronos è perfettamente normale, non richiedeva un veicolo "adatto" fino a prima dei veicoli elettrici. A me succede lo stesso: faccio un fine settimana fuori con la famiglia, tipicamente nel raggio di 400km da casa, farlo con una elettrica sarebbe una rottura di palle non indifferente.
Pensa te che da ragazzo ho fatto più volte Abruzzo-Vienna con una Aygo 1000 benzina, non mi era venuto in mente che il veicolo non fosse "adatto" o "pensato" per quel caso d'uso.
Calcolando che se necessiti di una ricarica, stai facendo un viaggio "lungo", e quindi è assai probabile che il punto di ricarica sia in autogrill.
In tale luogo, non credo ci sia molto da fotografare, si puoi bere e mangiare a sazietà, ma anche solo un panino con due fette di prosciutto e una cocacola, ti costano un 15euro, a cui sommi il costo della ricarica che non deve essere particolarmente economico, dato che in alcuni ho visto il gasolio a 2.2 €/lt, è il presunto risparmio dovuto all'utilizzo dell'auto elettrica va a farsi benedire e si traduce in una perdita di tempo.
In questi giorni sto programmando un tour fotografico alle Lofoten di 7 giorni.
Noleggiare un'auto elettrica mi costa meno di una a benzina/gasolio. La realtà è che in altre nazioni non si tirano i "pipponi" che leggo qua dentro.
Mi viene da ridere a pensare che qua dentro ci sia gente che crede che chi collega un'auto elettrica, poi si fermi a guardare gli elettroni che passano nel cavo invece di lasciare lì l'auto e fare altro (mangiare, fotografare, bersi una birra in un bar).....
beh c'è da essere obiettivi, se da milano volessi andare a trovare qualcuno nel sud italia semplicemente col mezzo dell'articolo non si può
In questi giorni sto programmando un tour fotografico alle Lofoten di 7 giorni.
Noleggiare un'auto elettrica mi costa meno di una a benzina/gasolio. La realtà è che in altre nazioni non si tirano i "pipponi" che leggo qua dentro.
Mi viene da ridere a pensare che qua dentro ci sia gente che crede che chi collega un'auto elettrica, poi si fermi a guardare gli elettroni che passano nel cavo invece di lasciare lì l'auto e fare altro (mangiare, fotografare, bersi una birra in un bar).....
A me viene da ridere che tu sei quello che non trova coda quando fa la A26+A10 per andare a Loano
Se devo postare le foto dei fessi che stanno seduti in auto al Supercharger tristi e solitari, ditelo pure
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".