Hyundai
La Hyundai Inster non si scarica mai, ma in autostrada? Test a 130 km/h
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Luglio 2025, alle 15:22 nel canale Auto Elettriche
La Hyundai Inster ci ha ricordato le prime vetture coreane elettriche, al top per efficienza e autonomia, ma come va in autostrada? Ecco il nostro consueto test ad alta velocità
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe devo postare le foto dei fessi che stanno seduti in auto al Supercharger tristi e solitari, ditelo pure
io ne ho visti parecchi tutti targati estero, fanno scendere i mille figli a giocare in posti dispersi nel nulla mentre l'auto ricarica
E grazie Graziella
se io avessi una tesla non avrei problemi...faccio 100 km al giorno... ma facendo appunto 100 al giorno, ricaricherei ogni notte in garage e non mi accorgerei di avere un'auto elettrica invece di una a gasolio...
al contrario mia moglie che al momento fa 200 km al giorno avrebbe problemi con l'auto elettrica in quanto ricaricare 200 km ogni giorno a casa diventerebbe un problema (sono 38 kwh, non proprio bruscolini)... e andare ogni giorno a ricaricare alla colonnina sarebbe un casino (in realtà no perchè ne ho 2 a 25 metri da casa, ma non faccio media nel mio caso specifico)....
l'auto elettrica è per chi non deve fare 200+km al giorno (anche 150+ direi)...per tutti gli altri sarebbe perfettamente adeguata, anche se, non sentire il brum brum, sembra che ve lo faccia diventare moscio per quanto lottate contro le ev....
per chiudere il discorso, ogni anno (non ogni 2 altrimenti l'olio diventa catrame) bisogna dare 300€ al meccanico per la manutenzione base dell'auto a brum brum a cui ogni tanto vanno aggiunti gli extra per pastiglie, cinghia/catena *, frizione**, volano, sfighe varie alle centinaia di componenti meccanici...
il giorno in cui l'auto guiderà al posto mio e sarà elettrica (basta brum brum rumorosi per strada) sarò l'uomo più felice della storia...
bio
* ho la catena su entrambe le macchine per fortuna, per 220/240k km sono a posto
** sono un nonno dentro, 180k km sulla i30 e 100k sulla 500 e per ora non cedono e sulla peugeot che avevo prima ho fatto 185k km senza cambiarla...
Se fai sempre e solo 100 km al giorno si... ma non ti capitano mai dei fuori programma ?
Ti alzi al mattino, prendi l'auto, 100 km, torni a casa attacchi la spina e il giorno dopo si ripete uguale, sempre ?
Io tempo fa ho visto passare una mustang elettrica, e il frrr frrr al posto del vrom vrom del v8, mi ha causato un mezzo conato di vomito
300 euro ?
Il meccanico del mio paese ne vorrebbe 600 !
Io sono decenni che faccio da me:
1) So cosa ci metto dentro, nelle officine se hai fatto caso hanno un bidone da 200 lt, che sia una 500, una maserati, un furgone, prendono sempre da questo.
2) Risparmio, kit manutenzione di qualità 100-150 €
3) I freni ancora di più, prendo degli ebc yellow...
Concordo, ma ci vorrà ancora un pò, anche se toretto dice di no !
Nessuno qua dentro penso che lo neghi. Ma per fare 300km e fermarsi 15 min per ricaricare 100km e arrivare poi a destinazione è una cosa fattibilissima.
Se devo postare le foto dei fessi che stanno seduti in auto al Supercharger tristi e solitari, ditelo pure
Da Chiasso a Loano chi ha questa Hyundai Inster si ferma a Ovada per 13 min a ricaricare (con una standard range). Dubito tu possa davvero fotografare dei fessi fermi, perché sarebbero in autogrill a bersi un caffè, cosa che fanno tutti su quel tratto.
I cantieri sono tutti chiusi su quel tratto, i tempi di percorrenza sono tornati normali (tolte le code per traffico intenso ed altro che trovi anche se vai a Rimini e Riccione...
Se devi postare solo cazzate evita...
Da Chiasso a Loano chi ha questa Hyundai Inster si ferma a Ovada per 13 min a ricaricare (con una standard range). Dubito tu possa davvero fotografare dei fessi fermi, perché sarebbero in autogrill a bersi un caffè, cosa che fanno tutti su quel tratto.
I cantieri sono tutti chiusi su quel tratto, i tempi di percorrenza sono tornati normali (tolte le code per traffico intenso ed altro che trovi anche se vai a Rimini e Riccione...
Se devi postare solo cazzate evita...
Bè di solito le code si fanno quando c'è traffico intenso che per le persone normali sarebbe tutti i weekend,
ma perchè tu di solito fai la coda quando non c'è traffico ?
Poi dimmi un po' caro, sulla A26 ad Ovada dove ti fermeresti precisamente a ricaricare per 13 minuti ?
Con che autonomia arrivi a destinazione? Prima di ripartire per il ritorno, devi ricaricare di nuovo?
Come si traduce il tuo discorso rispetto all'esempio fatto da Cronos? Perché i miei esempi sono molto simili ai suoi...
Come si traduce il tuo discorso rispetto all'esempio fatto da Cronos? Perché i miei esempi sono molto simili ai suoi...
ma scherzi o gli dai retta ?
guarda che Trolletto2 non ha una auto a pile, ha usato https://abetterrouteplanner.com/
(sorry ho fatto lo screenshot con le miglia invece dei km)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
e il posto dove si ferma per ricaricare è fuori dall'autostrada,
devi uscire e rientrare e perdere mezz'ora come minimo se va bene
perchè c'è una sola colonnina in mezzo al niente, che se non funziona quella devi chiamare il carro attrezzi
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ma perchè tu di solito fai la coda quando non c'è traffico ?
Poi dimmi un po' caro, sulla A26 ad Ovada dove ti fermeresti precisamente a ricaricare per 13 minuti ?
E quindi il problema è la coda per traffico intenso (cosa che ho pure scritto se sai leggere), oppure dove fermarsi a ricaricare?
Non capisco dove vuoi andare a parare...in Autostrada gli autogrill hanno le colonnine di ricarica. A stura Ovest c'è la rete Free To Ex e ogni volta che mi fermo sono sempre praticamente libere.
Con questa Hyundai, arrivo con l'11% e poi mi godo il mare e la spiaggia, me ne frego della ricarica e del ritorno perché la macchina sarà praticamente ferma e inutilizzata. Con altre auto elettriche probabilmente neppure mi fermo e quindi tutta sta polemica basata sul nulla cosmico che porta avanti barzokk non ha praticamente senso
Si traduce che su percorsi di 300/400 km devi solo fare la fatica di prenderti una presa di ricarica, e collegarla alla macchina quando è ferma parcheggiata...
Su percorsi più lunghi invece o perdi più tempo, oppure opti per mezzi di trasporto più veloci. Del resto, se devo andare a Roma da Milano io non prenderei in considerazione neppure un motore endotermico con 1000km di autonomia...
Per attaccare la spina devi trovare la corrispondente presa, deve essere comoda, funzionante e disponibile, che non è sempre detto !
Ma intanto andiamo a gasolio !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".