Hyundai
La Hyundai Inster non si scarica mai, ma in autostrada? Test a 130 km/h
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Luglio 2025, alle 15:22 nel canale Auto Elettriche
La Hyundai Inster ci ha ricordato le prime vetture coreane elettriche, al top per efficienza e autonomia, ma come va in autostrada? Ecco il nostro consueto test ad alta velocità
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza contare che tutto deve filare liscio, cosa che si può dare per scontata solo ad un Supercharger se hai una Tesla ( io sono alla seconda Model 3 ).
Tutto è fattibile, io ho fatto viaggi in moto da 2000 km organizzandomi e il serbatoio garantiva circa 250 km, tuttavia mi fermavo prima perchè ero in coppia e stracarico...
Ma il lavoro è un'altra cosa e anche i viaggi con la famiglia sono altra cosa, specie se con animali e bambini piccoli , loro dettano le soste se devo considerare anche la carica delle batteria magari mi trovo a fermarmi ogni 80 km per esigenze della famiglia ma il caricatore magari non c'è e quindi mi devo rifermare dopo altri 100 km...Diventa un calvario non un viaggio..
Guido una EV da ormai da 7 anni. Ho avuto problemi con le colonne due volte, di cui una sola ha comportato un allungamento significativo dei tempi di viaggio (ovvero > 5 minuti necessari ad andare alla colonnina successiva). Ed era 6 anni fa. Sarò stato fortunato, evidentemente.
By(t)e
programmale quando per strada ci saranno 10m di veicoli elettrici
Domanda interessante a cui si può rispondere con un altra domanda:
é meglio passare 70 minuti a guardare l'auto che si ricarica o magari a passeggiare per il trentino ?
By(t)e
ma puoi anche programmare di spararti con il fucile alle ore 14:20
qui si continua a cercare di arrampicarsi sugli specchi nonostante i dati siano OGGETTIVI.
e sia ben chiaro, nessuno, o almeno io no di sicuro, ce l'ha con VOI riguardo le auto elettriche, ma è un dato oggettivo che non puoi fare il pieno di batteria in 3 minuti come fai il pieno di gasolio.
e quindi dare risposte come "ma intanto ti fermi a mangiare..." "ma intanto ti fermi a pisciare..." è solo un voler trovare delle giustificazioni.
By(t)e
Non fortunato semplicemente giri poco o comunque resti nella tua "confort zone".
Considera che quest'auto non è "pensata" per un uso del genere. Lo puoi fare, ovviamente, con qualche sacrificio. Così come puoi andare in Mongolia con una Panda 75 invece che con un Pajero 4x4.
Io non ho mai scritto da nessuna parte, nè l'ho lasciato intendere, che sia un problema o meno. Io ho semplicemente preso un fatto di vita reale e l'ho trasposto nella situazione in cui non si dispone di una ICE, ma di una BEV.
E quello che emerge è che, sempre che tutto vada via liscio che e tutto da dimostrare, per un viaggio di circa 4 ore abbondanti i tempi si allungano tra i 40 e i 70 minuti. Supponendo una batteria intonsa e carica al 100% prima della partenza.
Che questo sia un problema o meno è poi del tutto soggettivo. A me sinceramente non è una cosa che mi va a genio, così come non mi va a genio il dover programmare soste e potenzialmente mete da raggiungere non previste per la necessità di ricaricare la BEV, quando lo sanno tutti che le pompe di benzina ci sono ovunque e richiedono 5 minuti di tempo (tra l'altro non si considera mai nel tempo di rifornimento che per ognuna di esse nel frattempo alla colonnina ci devo andare almeno 3-4 volte, per cui non sono 5 minuti contro 30 minuti ma 5 minuti contro 120 minuti).
Ma appunto se a te viaggiare con ua BEV con queste limitazioni OGGETTIVE rispetto ad una ICE non sono un problema, accomodati. Ma sono appunto delle limitazioni che non puoi liquidare perchè PER TE non sono un peso.
Io, cosi come qualunque altra persona sulla faccia della Terra non siamo TE, ognuno ha le proprie esigenze, problematiche e piaceri da soddisfare.
Tant'è che io ho sempre detto che una BEV, in determinati contesti, può rappresentare una scelta valida.
Ma se per fare pubblicità alle BEV mi fai un video dove dichiari chissà quale autonomia andando a 130 Km/h in autostrada, allora se permetti valuto anche cosa può voler dire effettivamente testare l'auto in una condizione di utilizzo su viaggio medi-lunghi, che sono appunto quelli in cui avere maggiore autonomia fa la differenza.
Perchè è lapalissiano che se l'auto la usi solo in città e ci fai 20-50 Km al giorno, supponendo che non hai problemi a ricaricarla (ad esempio a casa quando la puoi mettere in garage), chiaramente che l'autonomia sia di 200 o di 500 Km te ne freghi bellamente. Anche considerando che nel contesto cittadino i consumi di una BEV migliorano.
Resta il fatto che AD OGGI la BEV impone un tipo di utilizzo più accorto e pianificato, soprattutto in determinati contesti. Che in taluni casi si possono considerare minimali, mentre in altri casi si presentano in maniera palese.
Poi se la cosa a me piace o meno lascialo decidere a me.
Quello che non entra nella testa degli elettrificati è il ti DEVI fermare, no, non è così ti puoi fermare, è tutt'altra cosa !
Esempio:
La mia compagna domani vuole fare un giro al mare, quindi decido di fermarmi al distributore mentre vado in mensa, perchè il livello è poco sotto alla metà, non devo fermarmi, ho scelto io di farlo, potrei farlo anche nei prossimi giorni ma li costa poco sono tre minuti riempio il serbatoio da 55 litri, io faccio di media 5.4 litri/100 km, per un migliaio di km sono a posto, ovviamente non lo vuoto del tutto, diciamo 800 km, ci potrei arrivare in calabria, anche se mi fermerò a rimini.
quindi con questo mezzo mi ritroverei a dovermi fermare in meno di due ore (velocità stabile permettendo).
personalmente la boccio come prima auto, tralasciando chi non fa viaggi lunghi. per loro può andare benissimo anche come prima auto
Perché se quello è il modo in cui usi l'auto, sei totalmente fuori statistica.
Io non mi "meno il belino" ad arrivare a casa un paio di volte a settimane collegare la spina (e solo perché sono un nerd e voglio tenere la carica tra il 40 ed il 70, sennò lo farei una volta ogni 2 settimane). E se anche dovessi farlo tutti i giorni... immagino che a te collegare il cellulare la sera costi una fatica immensa.
By(t)e
Ancora con i 1000km senza pisciare ?
Nei weekend io vado al mare, faccio Pavia-Alassio, e ad Alassio non posso ricaricare,
come fanno centinaia di migliaia di pirla dalla Lombardia che impestano l'autostrada A7, A26 e A10...
Comunque hai ragione, il problema non lo avrei tutti i giorni ma ogni settimana...
Come Nightghost nell'altro thread che con la Tesla faceva 5000km/anno ed era soddisfattissimo
E grazie Graziella
Macchè..
Gli entra eccome
Ma hanno speso un sacco di soldini per l'auto a pile e devono giustificare a se stessi la spesa senza senso logico
Ehhh, "il piacere di aspettare"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".