Hyundai

La Hyundai Inster non si scarica mai, ma in autostrada? Test a 130 km/h

di pubblicata il , alle 15:22 nel canale Auto Elettriche La Hyundai Inster non si scarica mai, ma in autostrada? Test a 130 km/h

La Hyundai Inster ci ha ricordato le prime vetture coreane elettriche, al top per efficienza e autonomia, ma come va in autostrada? Ecco il nostro consueto test ad alta velocità

 
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo04 Luglio 2025, 11:59 #21
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Cioè la scomodità verrebbe dal dover fare una sosta dopo 3 ore di auto? Io dopo 3 ore mi sono sempre fermato, anche quando andavo a diesel.


Tra il doversi fermare e il potersi fermare, c'è un mondo di differenza.
andbad04 Luglio 2025, 12:01 #22
Originariamente inviato da: barzokk
cioè vuoi dire che 1 giorno ogni 2 anni
equivale a menarsi il belino con la ricarica tutti i santi giorni della tua vita ?

PS: hai dimenticato le pastiglieH dei freniH


Mi stai dicendo che fai viaggi di più di 300km TUTTI I GIORNI?
Perché se quello è il modo in cui usi l'auto, sei totalmente fuori statistica.

Io non mi "meno il belino" ad arrivare a casa un paio di volte a settimane collegare la spina (e solo perché sono un nerd e voglio tenere la carica tra il 40 ed il 70, sennò lo farei una volta ogni 2 settimane). E se anche dovessi farlo tutti i giorni... immagino che a te collegare il cellulare la sera costi una fatica immensa.

By(t)e
gd350turbo04 Luglio 2025, 12:03 #23
Originariamente inviato da: andbad
Così come, spesso, conviene andare a 120 piuttosto che 130 per consumare molto meno ed evitarsi una sosta (su un viaggio di due ore ballano massimo 10 minuti, tra le due velocità.
By(t)e

Come sempre detto...
Le tesla che vedo in autostrada con targa straniera, e che quindi arrivano/vanno lontano, sono in prima corsia, velocità camion o al massimo in seconda, velocità panda.

Originariamente inviato da: andbad
Invece portare l'auto dal meccanico per cambiare l'olio e lasciargliela magari una giornata intera va bene?

Se vai dal meccanico del mio paese oltre che una giornata, gli lasci anche un 600 euro...

Originariamente inviato da: andbad
[tanto so già che mi dirai che il cambio olio te lo fai da solo perché con le ICE puoi farti la manutenzione in casa e bla bla bla...

allora se lo sai già che lo chiedi a fare ?
Io la faccio una volta all'anno, più o meno in questa stagione, un oretta di lavoro, 100-150 euro di materiale
cronos199004 Luglio 2025, 12:05 #24
Buongiorno.

Mi permetto di fare due calcoli, giusto per dare un esempio di "vita reale". Premetto: non ho fatto i conti prima di scrivere, li sto facendo mentre sto postando, per cui non so cosa salterà fuori.

Ogni anno con dei miei amici facciamo una settimana di trekking in Trentino. Facciamo ogni anno per il viaggio sola andata circa 480 Km (a volte poco più, a volte poco meno), quasi tutta autostrada. Supponiamo che questa Inster sia in grado di caricare 3 persone e tutto il bagaglio annesso... chiaramente impossibile, così come impossibile stimare quanto tutto quel peso incida sulle prestazioni durante il viaggio (perchè comunque incie). Diciamo però che il peso è trascurabile e incredibilmente tutto entra.

Diciamo che partiamo carichi, quindi 100% di ricarica. Generalmente facciamo un paio di soste da circa 10 minuti l'una. In questo caso prima di fermarci facciamo 200 Km circa. Perchè non 240 Km? Beh, ovviamente credo che nessuno voglia trovarsi in riserva con l'1% di ricarica in mezzo all'autostrada con chissà dove la colonnina per ricaricare, e siccome dubito se ne trovino ogni dove, ci si deve anche organizzare. Ma dopo circa 200 Km siamo a Bologna, dove "presumo" si trovino delle colonnine, senza dover uscire (potrei controllare, ma sto ipotizzando lo scenario migliore possibile).
Ci fermiamo e ricarichiamo fino all'80% in 30 minuti, poi ripartiamo. Mancano ancora 280 Km circa.

La nostra autonomia però ora è di circa 192 Km, anzichè 240 Km, perchè abbiamo appunto solo l'80%. E chiaramente non vogliamo ritrovarci con gli ultimi sputi di elettroni che cercano invano di spingere l'auto, per cui dopo circa... 160 Km ci rifermiamo ancora, e ancora per circa 30 minuti per riavere la carica all'80%. Abbiamo fatto 360 Km e mancano 120 Km, con 1 ora di fermo all'attivo (contro i canonici 20 minuti delle fermate complessive che normalmente facciamo).

Ora: quei 120 Km rimanenti potremmo farli senza ulteriori ricariche, ma generalmente prendiamo degli appartamenti che stanno in paesi di poche centinaia di anime o in alcuni casi in punti più sperduti. E la macchina poi ci serve sia per gli spostamenti in paese per i beni di prima necessità, sia per raggiungere le varie zone di partenza per sentieri e passaggi vari per le nostre scalate, non necessariamente in zona. E tecnicamente quando arrivi all'appartamento hai ancora 72 Km di autonomia (192-120), che poi nei fatti sono di meno perchè "ancora" devi poter arrivare ad una colonnina per ricaricare; non è che arrivi all'appartamento con 2 Km di autonomia residua.

Così prima ancora di arrivare all'appartamento ci si deve fermare ancora da qualche parte, possibilmente lungo in tragitto o magari facendo qualche deviazione (tutto da programmare a monte... cioè prima di partire) e a quel punto attendere ancora da qualche parte altri 30 minuti (se non di più, per evitare qualunque problema). Magari si può sfruttare quel tempo per andare a pranzo da qualche parte, ma saresti comunque limitato dalle possibilità in relazione alla posizione della colonnina di ricarica, che non ti assicura nessuno sia nelle vicinanze di un ristorante o similare.
Certo, magari si potrebbe decidere la località delle vacanze in base anche a dove stanno le colonnine di ricarica... ma vorrebbe dire non poter andare dove si vuole andare, ma di andare dove ci permette di andare la BEV.

Quindi in soldoni, un viaggio che si risolve in un tempo di 4/4:30 ore, richiederebbe dai 40 ai 70 minuti in più, supponendo di non dover fare deviazioni varie (tipo uscire dall'autostrada) nel caso di non trovare una colonnina di ricarica quando serve. Sempre che poi le colonnine non siano piene o non stiano erogando più lentamente, aumentando quindi i tempi di attesa.
Ovviamente il ritorno richiederebbe ancor più gestione e forse anche una pausa in più lungo la strada, perchè verosimilmente non avremmo la macchina carica al 100%, ma intorno all'80% e magari non meno solo perchè avremmo gestito la giornata precedente alla partenza per poterla ricaricare (tipo che so, andare a cena fuori e cercare un luogo con vicina una colonnina... quindi con le nostre scelte su "come" fare le nostre vacanze anche in relazione al funzionamento della macchina).


Tutto questo senza poi considerare il calo fisiologico del circa... 10% (a rimanere stretti) di ricarica massima che hanno le batterie dopo i primi tempi di vita. Che poi magari si stabilizzano, come dicono alcuni studi, ma di fatto se mi dici che una BEV fa 240 Km a 130 orari in autostrada, in realtà sono 216 Km.
Perchè una macchina la si tiene sui 10 anni, e ci faccio poco dell'autonomia che ha per i primi 6-9 mesi di vita, mi interessa di più quanto sia nei rimanenti 231-234.



Buonanotte
cronos199004 Luglio 2025, 12:07 #25
Originariamente inviato da: Qarboz
Ma come, ho letto decine di volte, qui sul forum, che basta il tempo di una pisciatina e un caffè per trovare l'auto carica...
Io a quel punto non mi preoccuperei del fatto che per arrivare all'80% servono 30 minuti, ma che alla prostata servono 30 minuti per pisciare
andbad04 Luglio 2025, 12:15 #26
Originariamente inviato da: aqua84
stai davvero paragonando una manutenzione, magari, anzi quasi sicuramente programmata, con un rifornimento ??

e se te la tengono un giorno è solo per "colpa" del meccanico, perchè nella pratica ti alzano la macchina, scaricano l'olio vecchio e caricano quello nuovo.
Roba che fai in 10-15 minuti.

ma non possono ovviamente farti pagare solo 15 minuti di lavoro, e così te la fanno lasciare un giorno, o qualche ora così non vedi.


Perché, le ricariche non le puoi programmare?

By(t)e
Strato154104 Luglio 2025, 12:24 #27
Originariamente inviato da: andbad
Ma infatti non ha senso caricare oltre l'80-85%, perché la velocità di carica cala molto. Conviene in quel caso fare piuttosto una sosta in più (magari per un veloce rabbocco di 5-10 minuti) quando la batteria è scarica piuttosto che voler caricare per forza fino al 100%.
Così come, spesso, conviene andare a 120 piuttosto che 130 per consumare molto meno ed evitarsi una sosta (su un viaggio di due ore ballano massimo 10 minuti, tra le due velocità.

By(t)e


Una sosta in più è vincolata al luogo in cui ci si trova, ma il risultato potrebbe essere fermarsi dopo solo 1 ora di viaggio....
Senza contare che tutto deve filare liscio, cosa che si può dare per scontata solo ad un Supercharger se hai una Tesla ( io sono alla seconda Model 3 ).
Tutto è fattibile, io ho fatto viaggi in moto da 2000 km organizzandomi e il serbatoio garantiva circa 250 km, tuttavia mi fermavo prima perchè ero in coppia e stracarico...
Ma il lavoro è un'altra cosa e anche i viaggi con la famiglia sono altra cosa, specie se con animali e bambini piccoli , loro dettano le soste se devo considerare anche la carica delle batteria magari mi trovo a fermarmi ogni 80 km per esigenze della famiglia ma il caricatore magari non c'è e quindi mi devo rifermare dopo altri 100 km...Diventa un calvario non un viaggio..
Strato154104 Luglio 2025, 12:25 #28
Originariamente inviato da: Qarboz
Ma come, ho letto decine di volte, qui sul forum, che basta il tempo di una pisciatina e un caffè per trovare l'auto carica...


He he... 5 minuti e via....
gd350turbo04 Luglio 2025, 12:28 #29
Originariamente inviato da: Qarboz
Ma come, ho letto decine di volte, qui sul forum, che basta il tempo di una pisciatina e un caffè per trovare l'auto carica...


Ma il caffè anche anche...
Ma fermati a prendere un panino con due (di numero) fette di prosciutto e la classica coca, e vedi cosa te lo fanno pagare !
andbad04 Luglio 2025, 12:29 #30
Originariamente inviato da: cronos1990
Buongiorno.

Mi permetto di fare due calcoli, giusto per dare un esempio di "vita reale". Premetto: non ho fatto i conti prima di scrivere, li sto facendo mentre sto postando, per cui non so cosa salterà fuori.

Ogni anno con dei miei amici facciamo una settimana di trekking in Trentino. Facciamo ogni anno per il viaggio sola andata circa 480 Km (a volte poco più, a volte poco meno), quasi tutta autostrada. Supponiamo che questa Inster sia in grado di caricare 3 persone e tutto il bagaglio annesso... chiaramente impossibile, così come impossibile stimare quanto tutto quel peso incida sulle prestazioni durante il viaggio (perchè comunque incie). Diciamo però che il peso è trascurabile e incredibilmente tutto entra.

Diciamo che partiamo carichi, quindi 100% di ricarica. Generalmente facciamo un paio di soste da circa 10 minuti l'una. In questo caso prima di fermarci facciamo 200 Km circa. Perchè non 240 Km? Beh, ovviamente credo che nessuno voglia trovarsi in riserva con l'1% di ricarica in mezzo all'autostrada con chissà dove la colonnina per ricaricare, e siccome dubito se ne trovino ogni dove, ci si deve anche organizzare. Ma dopo circa 200 Km siamo a Bologna, dove "presumo" si trovino delle colonnine, senza dover uscire (potrei controllare, ma sto ipotizzando lo scenario migliore possibile).
Ci fermiamo e ricarichiamo fino all'80% in 30 minuti, poi ripartiamo. Mancano ancora 280 Km circa.

La nostra autonomia però ora è di circa 192 Km, anzichè 240 Km, perchè abbiamo appunto solo l'80%. E chiaramente non vogliamo ritrovarci con gli ultimi sputi di elettroni che cercano invano di spingere l'auto, per cui dopo circa... 160 Km ci rifermiamo ancora, e ancora per circa 30 minuti per riavere la carica all'80%. Abbiamo fatto 360 Km e mancano 120 Km, con 1 ora di fermo all'attivo (contro i canonici 20 minuti delle fermate complessive che normalmente facciamo).

Ora: quei 120 Km rimanenti potremmo farli senza ulteriori ricariche, ma generalmente prendiamo degli appartamenti che stanno in paesi di poche centinaia di anime o in alcuni casi in punti più sperduti. E la macchina poi ci serve sia per gli spostamenti in paese per i beni di prima necessità, sia per raggiungere le varie zone di partenza per sentieri e passaggi vari per le nostre scalate, non necessariamente in zona. E tecnicamente quando arrivi all'appartamento hai ancora 72 Km di autonomia (192-120), che poi nei fatti sono di meno perchè "ancora" devi poter arrivare ad una colonnina per ricaricare; non è che arrivi all'appartamento con 2 Km di autonomia residua.

Così prima ancora di arrivare all'appartamento ci si deve fermare ancora da qualche parte, possibilmente lungo in tragitto o magari facendo qualche deviazione (tutto da programmare a monte... cioè prima di partire) e a quel punto attendere ancora da qualche parte altri 30 minuti (se non di più, per evitare qualunque problema). Magari si può sfruttare quel tempo per andare a pranzo da qualche parte, ma saresti comunque limitato dalle possibilità in relazione alla posizione della colonnina di ricarica, che non ti assicura nessuno sia nelle vicinanze di un ristorante o similare.
Certo, magari si potrebbe decidere la località delle vacanze in base anche a dove stanno le colonnine di ricarica... ma vorrebbe dire non poter andare dove si vuole andare, ma di andare dove ci permette di andare la BEV.

Quindi in soldoni, un viaggio che si risolve in un tempo di 4/4:30 ore, richiederebbe dai 40 ai 70 minuti in più, supponendo di non dover fare deviazioni varie (tipo uscire dall'autostrada) nel caso di non trovare una colonnina di ricarica quando serve. Sempre che poi le colonnine non siano piene o non stiano erogando più lentamente, aumentando quindi i tempi di attesa.
Ovviamente il ritorno richiederebbe ancor più gestione e forse anche una pausa in più lungo la strada, perchè verosimilmente non avremmo la macchina carica al 100%, ma intorno all'80% e magari non meno solo perchè avremmo gestito la giornata precedente alla partenza per poterla ricaricare (tipo che so, andare a cena fuori e cercare un luogo con vicina una colonnina... quindi con le nostre scelte su "come" fare le nostre vacanze anche in relazione al funzionamento della macchina).


Vuoi dirmi che 70 minuti una volta l'anno sono un problema?
Considera che quest'auto non è "pensata" per un uso del genere. Lo puoi fare, ovviamente, con qualche sacrificio. Così come puoi andare in Mongolia con una Panda 75 invece che con un Pajero 4x4.

Originariamente inviato da: cronos1990
Tutto questo senza poi considerare il calo fisiologico del circa... 10% (a rimanere stretti) di ricarica massima che hanno le batterie dopo i primi tempi di vita. Che poi magari si stabilizzano, come dicono alcuni studi, ma di fatto se mi dici che una BEV fa 240 Km a 130 orari in autostrada, in realtà sono 216 Km.
Perchè una macchina la si tiene sui 10 anni, e ci faccio poco dell'autonomia che ha per i primi 6-9 mesi di vita, mi interessa di più quanto sia nei rimanenti 231-234.

Buonanotte


Il degrado è molto inferiore. Ho appena preso la seconda EV, una ID.3 del 2021, ed ha un degrado dell'8% (dopo 4 anni). Non certo del "10% (a rimanere stretti)"

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^