Fiat

La Grande Panda arriva in Italia: una nuova era per FIAT tra sostenibilità e tecnologia

di pubblicata il , alle 10:39 nel canale Auto Elettriche La Grande Panda arriva in Italia: una nuova era per FIAT tra sostenibilità e tecnologia

La nuova Fiat Grande Panda, che debutterà a marzo 2025, segna il ritorno del marchio nel segmento B. Con motorizzazioni ibride ed elettriche, e un design che richiama le radici storiche, la vettura promette innovazioni in termini di efficienza, accessibilità e sostenibilità

 
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch29 Gennaio 2025, 09:08 #41
Originariamente inviato da: Giouncino
non mi dispiace per niente (e lo dico da uno che non ama per nulla le auto fiat). Ma la dimensione del bagagliaio perchè in queste notizie non viene citata? oltre alle dimensioni della vettura per per è un parametro essenziale per valutarne l'acquisto!


Il bagagliaio non è molto grande ( viste le dimensioni della vettura ): 353 Litri dichiarati per l'ibrida e 361 Litri per l'elettrica.
Dimensioni: lunghezza max 3.999; larghezza max 2.017; passo 2.537.
La velocità max per la ibrida è limitata a 160 Km/h, mentre per l'elettrica è limitata a 132 Km/h.
ferste29 Gennaio 2025, 09:12 #42
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Nello style pack optional per l'allestimento Icon, si parla di Isofix... Non so a questo punto a cosa sia riferito.
Per il resto se vuoi fare " economia " magari metti optional il cambio automatico e come dotazione di serie radio+infotaiment visto che sono diventati uno standard.
Il sensore di angolo cieco è uno strumento utile ( e relativamente economico da implementare oramai ) per le vetture che hanno una visuale posteriore ridotta come questa Grande Panda o B SUV/Crossover simili.


Non ne ho idea. Io credevo addirittura che fosse obbligatorio l'isoflix, ormai lo do per scontato anche sui monopattini a momenti, ma non mi sono mai informato.
Credo che siano talmente tirati che anche aggiungere un paio di rondelle in più li avrebbe mandati dall'analista.
Ovviamente i costi sono ancora alti rispetto a 5 anni fa, ma al momento non intravedo miglioramenti a breve e bisogna accontentarsi.
tibbs7129 Gennaio 2025, 09:33 #43
Originariamente inviato da: ferste
Con 17000€ 12 anni fa ci prendevi forse un'Astra SW, progetto logoro, vecchio, fine serie, macchina fatta in economia e con una caterva di problemi, per la Focus SW (non la titanium) Diesel ce ne volevano almeno 20 o 21.


Sicuro sugli isofix? Il sito me li da di serie e anche qualche prova:


Abbiamo chiesto auto più economiche, adesso vogliamo l'entertainment e i sensori di angolo cieco? Ma allora non eravamo così disperati...se posso risparmiare 50 euro e sentire la radio collegando il cellulare posso anche farlo.
La concorrenza cosa offre?


Vado con ordine:

1) Renault Megane III dCI 90cv, versione Wave, mi pare. Era a metà carriera (3 anni dal lancio) e fresca di un restyling. Ovviamente non era quello il suo prezzo, ma all'epoca si facevano sconti importanti (intorno al 20%). Per 1000/1500 € in più m'avrebbero dato un modello da 110cv in pronta consegna e relativamente ben accessoriato (credo anche clima automatico)
2) Isofix non saprei: sembrerebbe strano anche a me
3) La diretta concorrente, Dacia Sandero, offre un Media Display a 300 € in opzione. La stessa Fiat, sulla vecchia Panda, offre un pack da 750€ dove è compreso il display da 5" (un po' caro, ma almeno lo offre). E considera che la Sandero costa, nella versione da 90cv, quindi analoga a questa Panda,4000€ in meno. Ok, la Dacia è relativamente meno spaziosa (ma quanto costa l'aria?) e la politica è sconti zero (quindi il gap si riduce), ma almeno mi danno un minimo di personalizzazione. Perché se deve essere una macchina economica, allora il prezzo è altino; se il prezzo è questo, allora voglio qualche optional in più, almeno a pagamento, senza dover necessariamente passare all'allestimento più alto.

L'entertainment, [U]da anni[/U], le case lo offrono anche in mercati molto più poveri del nostro (vedi Brasile e India) perché alla gente frega 0 dell'EuroNCAP (e vedremo come andrà questa piattaforma), ma vuole il display touch. Per questo mi fa strano non avere neanche la radio della Pandina, un fior fiore di tecnologia (ma efficiente, ne ho una in casa).

Che poi vedo gente che, su auto recenti e pure costose, non usa neanche il bluetooth e tiene il telefono in mano (evidentemente l'umano medio non è neppure capace di configurare un sistema tanto semplice), figuriamoci se sa usare una radio simile...
Marko#8829 Gennaio 2025, 10:01 #44
A me giustificare sta macchina col fatto che il mercato sia quello che è sembra incredibile. È un carrello della spesa senza niente e costa quasi 20mila euro, ma come si fa anche solo a pensare che sia ok? Perché roba "bella" ne costa 30? Allora mettiamo la roba bella a 50 e le pande a 35, tanto cosa cambia?
ferste29 Gennaio 2025, 10:17 #45
Originariamente inviato da: tibbs71
Vado con ordine:

1) Renault Megane III dCI 90cv, versione Wave, mi pare. Era a metà carriera (3 anni dal lancio) e fresca di un restyling. Ovviamente non era quello il suo prezzo, ma all'epoca si facevano sconti importanti (intorno al 20%). Per 1000/1500 € in più m'avrebbero dato un modello da 110cv in pronta consegna e relativamente ben accessoriato (credo anche clima automatico)


Nel 2015 è uscita la IV, ma ti assicuro che costava molto più di 17, da preventivo, per una versione di mezzo, 110cv, eravamo sui 21 o 22, in linea con la Focus. Nel 2013 sulla III non ricordo (io ho avuto la II), ma il 20% lo facevano su un KM0 o su auto nate morte, forse era proprio KM0?


3) La diretta concorrente, Dacia Sandero, offre un Media Display a 300 € in opzione. La stessa Fiat, sulla vecchia Panda, offre un pack da 750€ dove è compreso il display da 5" (un po' caro, ma almeno lo offre). E considera che la Sandero costa, nella versione da 90cv, quindi analoga a questa Panda,4000€ in meno. Ok, la Dacia è relativamente meno spaziosa (ma quanto costa l'aria?) e la politica è sconti zero (quindi il gap si riduce), ma almeno mi danno un minimo di personalizzazione. Perché se deve essere una macchina economica, allora il prezzo è altino; se il prezzo è questo, allora voglio qualche optional in più, almeno a pagamento, senza dover necessariamente passare all'allestimento più alto.


Premetto che sulla Pandona non ci sono nemmeno salito, ma mi auguro davvero che il riferimento non sia la Sandero e che i materiali interni siano ben differenti e la sicurezza ben differente. Sia chiaro, non schifo la Dacia, ma non ti regala niente, paghi quello che vale, suppongo che a parità di segmento puntino su target diversi.
Poi magari la prima volta che ci salgo esco schifato e mi fiondo in Dacia!
3000€ sono una differenza importante, ma credo (e spero) sia giustificata.

L'entertainment, [U]da anni[/U], le case lo offrono anche in mercati molto più poveri del nostro (vedi Brasile e India) perché alla gente frega 0 dell'EuroNCAP (e vedremo come andrà questa piattaforma), ma vuole il display touch. Per questo mi fa strano non avere neanche la radio della Pandina, un fior fiore di tecnologia (ma efficiente, ne ho una in casa).

Che poi vedo gente che, su auto recenti e pure costose, non usa neanche il bluetooth e tiene il telefono in mano (evidentemente l'umano medio non è neppure capace di configurare un sistema tanto semplice), figuriamoci se sa usare una radio simile...


Credo mettano in conto che ci colleghi il cellulare e usi quello dallo schermino come sorgente, e come te credo che si scontreranno con la realtà.
ferste29 Gennaio 2025, 10:19 #46
Originariamente inviato da: Marko#88
A me giustificare sta macchina col fatto che il mercato sia quello che è sembra incredibile. È un carrello della spesa senza niente e costa quasi 20mila euro, ma come si fa anche solo a pensare che sia ok? Perché roba "bella" ne costa 30? Allora mettiamo la roba bella a 50 e le pande a 35, tanto cosa cambia?


Vabbè, quando decidi il prezzo "giusto" delle cose, non solo auto, ma ogni genere di articolo in vendita, facci sapere che ci regoliamo su quello.
randorama29 Gennaio 2025, 10:22 #47
la sandero, al netto di aggiornamenti negli ultimi mesi, non esiste ibrida.
se poi vogliamo dire che GPL è meglio di elettrico, non discuto
tibbs7129 Gennaio 2025, 10:33 #48
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Il bagagliaio non è molto grande ( viste le dimensioni della vettura ): 353 Litri dichiarati per l'ibrida e 361 Litri per l'elettrica.
Dimensioni: lunghezza max 3.999; larghezza max 2.017; passo 2.537.
La velocità max per la ibrida è limitata a 160 Km/h, mentre per l'elettrica è limitata a 132 Km/h.


Mi tocca contraddirti.

Ho letto in giro che il bagagliaio della hybrid è di 412 litri; per farti un esempio, quello della Grande Punto era di 275 e la lunghezza era grossomodo la stessa, mentre una SW come la mia si ferma a poco più di 500 (le segmento C odierne sono intorno ai 600).

Lo spazio è certamente un atout di questa auto, anche come abitabilità interna. Come accennavo prima, tuttavia, ci siamo purtroppo abituati a pagare supplementi esagerati per avere un po' di spazio in più, prendendoci un B Suv da 30.000€ che ne costa almeno cinquemila più della berlina da cui deriva (mentre alla casa, per produrlo, costa forse cinquecento € in più

Qui, perlomeno, lo spazio c'è: da questo punto di vista continuo a considerare più scandalosi i 16.900€ di listino della Pandina, progetto peraltro decennale e straammortizzato.
tibbs7129 Gennaio 2025, 10:43 #49
Originariamente inviato da: ferste
Nel 2015 è uscita la IV, ma ti assicuro che costava molto più di 17, da preventivo, per una versione di mezzo, 110cv, eravamo sui 21 o 22, in linea con la Focus. Nel 2013 sulla III non ricordo (io ho avuto la II), ma il 20% lo facevano su un KM0 o su auto nate morte, forse era proprio KM0?


No, niente KM0: l'ho ordinata a settembre e ricevuta a dicembre 2012; una pronta consegna 1.5 da 110cv con Start&Stop (allora era una novità, clima automatico ed un altro paio di amenità me la davano a meno di 19k €. Ah, davo dentro una Megane I tre volumi (valutata 1000€). Mio fratello, sulla IV, è riuscito a prendersene una in pronta consegna e ben accessoriata (il 1.5 da 115 cv) credo alla stessa cifra e quello si era un km0.

Mi dicono che in provincia le auto costino meno, forse è questo.

Originariamente inviato da: ferste
Premetto che sulla Pandona non ci sono nemmeno salito, ma mi auguro davvero che il riferimento non sia la Sandero e che i materiali interni siano ben differenti e la sicurezza ben differente. Sia chiaro, non schifo la Dacia, ma non ti regala niente, paghi quello che vale, suppongo che a parità di segmento puntino su target diversi.
Poi magari la prima volta che ci salgo esco schifato e mi fiondo in Dacia!
3000€ sono una differenza importante, ma credo (e spero) sia giustificata.


Bhe, sarebbe stato difficile salirci. Neanche io sono salito sulla C3, per dire, ma onestamente fa una discreta impressione, dal vivo. Nessuno regala niente, neanche Stellantis: il problema è che certe economie fanno un po' ridere (penso alla mancanza di appoggiatesta e maniglie passeggero della Pandina, o anche la possibilità di ordinarla con una radio per la Grande Panda base).


Originariamente inviato da: ferste
Credo mettano in conto che ci colleghi il cellulare e usi quello dallo schermino come sorgente, e come te credo che si scontreranno con la realtà.


Da quel che ho visto, quello occorre. Già mi vedo il pensionato ad agganciare il feature phone con i tasti. Più che altro, se non ho letto male, si basa su un sistema con NFC: qualche telefono scrauso neanche li supporta.
AlexSwitch29 Gennaio 2025, 10:51 #50
Originariamente inviato da: tibbs71
Mi tocca contraddirti.

Ho letto in giro che il bagagliaio della hybrid è di 412 litri; per farti un esempio, quello della Grande Punto era di 275 e la lunghezza era grossomodo la stessa, mentre una SW come la mia si ferma a poco più di 500 (le segmento C odierne sono intorno ai 600).

Lo spazio è certamente un atout di questa auto, anche come abitabilità interna. Come accennavo prima, tuttavia, ci siamo purtroppo abituati a pagare supplementi esagerati per avere un po' di spazio in più, prendendoci un B Suv da 30.000€ che ne costa almeno cinquemila più della berlina da cui deriva (mentre alla casa, per produrlo, costa forse cinquecento € in più

Qui, perlomeno, lo spazio c'è: da questo punto di vista continuo a considerare più scandalosi i 16.900€ di listino della Pandina, progetto peraltro decennale e straammortizzato.


Io ho riportato i dati ufficiali FIAT dichiarati sul sito.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^