SAICGeelyBYD

La Commissione UE accusa: "SAIC, Geely e BYD nascondono informazioni"

di pubblicata il , alle 14:04 nel canale Auto Elettriche La Commissione UE accusa: "SAIC, Geely e BYD nascondono informazioni"

Sembra che l'indagine condotta dalla Commissione sulle auto elettriche cinesi stia incontrando resistenza da parte dei costruttori coinvolti. Aumenta il rischio di dazi aggiuntivi

 
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154104 Maggio 2024, 22:19 #31
Originariamente inviato da: azi_muth
Ma non diciamo sciocchezze per favore! Semmai stanno intervenendo troppo tardi su una situazione che andata fuori controllo da tempo.
Se le auto cinesi costano poco è perchè ci sono stati colossali aiuti di stato che stanno distorcendo il mercato e che le aziende in occidente non hanno avuto.
Queste sono norme che avrebbero dovuto essere applicate da decenni...

Forse dovremmo fare come hanno fatto i cinesi per decenni: se i Cinesi vogliono costruire fabbriche in Europa la proprietà dovrà essere al 51% di soggetti europei e devono conferire anche tutto il know how.
Chissà se gli piace fare affari così.


No se siamo in questa situazione è perchè non abbiamo preteso condizioni di reciprocità per l'accesso ai mercati.


Prova a spiegare che è stato fatto in Cina per portare il nostro know how lì e poi sfruttarlo contro di noi attraverso costi del lavoro ridicoli che hanno ( come le condizioni) e il fatto che stanno bruciando più carbone che mai per produrre a basso costo...
Tuttavia sembra ci sia un fanatismo di bandiera per favorire i cinesi a tutti i costi anche tra le persone comuni.. Cosa a dir poco folle, se i cinesi vengono a comandare da noi ci mettono tutti a stecco e ci fanno lavorare 12 ore al giorno.. Ancora non ci arrivano, questi pensano solo a dar contro al "brum brum" perchè è di moda fare così--
azi_muth04 Maggio 2024, 22:29 #32
Originariamente inviato da: Strato1541
Prova a spiegare che è stato fatto in Cina per portare il nostro know how lì e poi sfruttarlo contro di noi attraverso costi del lavoro ridicoli che hanno ( come le condizioni) e il fatto che stanno bruciando più carbone che mai per produrre a basso costo


E' ben descritto nel libro di Scacciavillani " Il furto del millennio"



Così la Cina ha commesso il furto del millennio: quest’aggressività non si batte con la diplomazia
Nei romanzi d’appendice dell’Ottocento rapidi arricchimenti spesso celavano crimini abietti. Nella realtà dei nostri giorni l’impetuoso sviluppo della Cina, passata da endemiche e devastanti carestie al vertice dell’economia globale, deriva dal Furto del Millennio, descritto nel mio libro dall’omonimo titolo.

Tuttavia non si è trattato di un misfatto abilmente occultato: anzi è stato compiuto alla luce del sole, sistematicamente, sotto gli occhi inebetiti delle vittime. Per la precisione si è trattato di una serie di colpi e di azioni criminose sempre più audaci, messe a segno dal complesso militare-industriale di Pechino: sottrazioni di tecnologia, frodi, spionaggio, hacking, dumping, ricatti, estorsioni, violazioni di brevetti e proprietà intellettuale, guerra ibrida attraverso la manipolazione dell’opinione pubblica, corruzione di politici ai massimi livelli.


https://www.ilfattoquotidiano.it/20...omazia/7242358/
https://www.google.it/books/edition...tsec=frontcover

Originariamente inviato da: Strato1541
Tuttavia sembra ci sia un fanatismo di bandiera per favorire i cinesi a tutti i costi anche tra le persone comuni.. Cosa a dir poco folle, se i cinesi vengono a comandare da noi ci mettono tutti a stecco e ci fanno lavorare 12 ore al giorno.. Ancora non ci arrivano, questi pensano solo a dar contro al "brum brum" perchè è di moda fare così--



Giusto per dare una idea di come i Cinesi non ragionano in termini di mercato come noi...riguardo alla Belt and Road Initiative.

Michele Geraci (sottosegretario allo Sviluppo economico governo Conte): «Per i cinesi il rapporto è geopolitico, per noi è commerciale. Noi non possiamo controllare come rivendono politicamente gli accordi, però possiamo andare “a credito” nei loro confronti; questo credito lo incassiamo attraverso la cascata comunicativa che si crea dopo una dichiarazione di Xi Jinping di fare business con l’Italia. Il presidente dà un input alle sue aziende che poi agiscono. Quello è stato lo spirito del MOU, noi diamo qualcosa alla Cina che poi ci deve dare qualcosa in cambio. Noi sapevamo come loro se lo sarebbero rivenduto».

https://legrandcontinent.eu/it/2023...-seta-italiane/


Noi giochiamo a dama, i Cinesi a scacchi e poi riescono a contare su schiere di utili idioti occidentali che vivono in occidente...ma sono anti-occidentali in modo masochistico.
Strato154104 Maggio 2024, 23:13 #33
Originariamente inviato da: azi_muth
E' ben descritto nel libro di Scacciavillani " Il furto del millennio"





https://www.ilfattoquotidiano.it/20...omazia/7242358/


https://www.google.it/books/edition...tsec=frontcover




Giusto per dare una idea di come i Cinesi non ragionano in termini di mercato come noi...riguardo alla Belt and Road Initiative.

Michele Geraci (sottosegretario allo Sviluppo economico governo Conte): «Per i cinesi il rapporto è geopolitico, per noi è commerciale. Noi non possiamo controllare come rivendono politicamente gli accordi, però possiamo andare “a credito” nei loro confronti; questo credito lo incassiamo attraverso la cascata comunicativa che si crea dopo una dichiarazione di Xi Jinping di fare business con l’Italia. Il presidente dà un input alle sue aziende che poi agiscono. Quello è stato lo spirito del MOU, noi diamo qualcosa alla Cina che poi ci deve dare qualcosa in cambio. Noi sapevamo come loro se lo sarebbero rivenduto».

https://legrandcontinent.eu/it/2023...-seta-italiane/


Noi giochiamo a dama, i Cinesi a scacchi.


Lettura molto interessante, me lo prendo..
Grazie per i consigli!
zappy05 Maggio 2024, 16:27 #34
Originariamente inviato da: Strato1541
...
Questo è un altro modo per abbassare l'età del parco circolante, considera che un pacco batteria può costare dai 15 ai 40 mila euro, ( 10 sulle utilitarie)...
Ma ci sono altre componenti che vengono cambiate in blocco e costano migliaia di euro, tipo caricatore di bordo, inverter, porta di ricarica.........

miliardesima conferma che quello che manca è una STANDARDIZZAZIONE OBBLIGATORIA della componentistica
[LIST]
[*]batteria standardizzata
[*]protocolli di comunicazione fra componenti standardizzati
[*]inverter standardizzato
[/LIST]
il tutto aggiungerei anche deve essere opensource. Nel senso che deve essere vietato avere firmware segreti per la gestione di batteria, carica, scarica, inverter ecc.
A quel punto, in caso di guasto di un elemento puoi prenderne un altro, prodotto da non-importa-chi, e funziona.

Nel settore EV manca la concorrenza a causa della mancata standardizzazione.
Strato154105 Maggio 2024, 18:24 #35
Originariamente inviato da: zappy
miliardesima conferma che quello che manca è una STANDARDIZZAZIONE OBBLIGATORIA della componentistica
[LIST]
[*]batteria standardizzata
[*]protocolli di comunicazione fra componenti standardizzati
[*]inverter standardizzato
[/LIST]
il tutto aggiungerei anche deve essere opensource. Nel senso che deve essere vietato avere firmware segreti per la gestione di batteria, carica, scarica, inverter ecc.
A quel punto, in caso di guasto di un elemento puoi prenderne un altro, prodotto da non-importa-chi, e funziona.

Nel settore EV manca la concorrenza a causa della mancata standardizzazione.


Scusa ma in un contesto di concorrenza ti pare che un costruttore ceda i propri brevetti per una "causa comune", senza un ritorno economico?! Ma quando mai?!
Quando si decide lo standard poi si va comunque a ledere qualche player, ancora non abbiamo uno standard per i caricabatteria dei cellulari e tu vuoi uno standard per tutte le parti di un'auto?! Ma in quale pianeta vivi!
Tra l'altro è nell'interesse di un costruttore avere una vettura con una durata limitata e prevedibile, così invece di farla riparare ne vende un'altra di nuova!
Ed è esattamente ciò che sta avvenendo per le vettura a batteria più datate, vengono rottamate e non riparate.. Un consumismo a cadenza precisa, se prima una vettura poteva durare anche 20 anni o più ora 8-10 saranno il traguardo massimo, il trionfo della sostituzione programmata!
Questo gli osservatori più attenti l'hanno già capito, per i meno attenti come per la legge l'ignoranza non paga! Quindi pagheranno di tasca propria..
zappy05 Maggio 2024, 18:46 #36
Originariamente inviato da: Strato1541
Scusa ma in un contesto di concorrenza ti pare che un costruttore ceda i propri brevetti per una "causa comune", senza un ritorno economico?! Ma quando mai?!
Quando si decide lo standard poi si va comunque a ledere qualche player,
...
Tra l'altro è nell'interesse di un costruttore avere una vettura con una durata limitata e prevedibile, così invece di farla riparare ne vende un'altra di nuova!
Ed è esattamente ciò che sta avvenendo per le vettura a batteria più datate, vengono rottamate e non riparate..

Infatti la standardizzazione va imposta per legge.
Si dice alle Case: entro il 2035 dovete mettervi d'accordo su uno standard. Decidete voi cosa e come, ma quello è il termine ultimo. Punto.

Con i caricabatterie per telefoni si è fatto ed ha funzionato. Infatti prima ognuno aveva il suo caricatore e il suo cavetto specifico, mentre oggi sono tutti USB. Va fatto lo stesso per le auto.

Questo, se si vuole l’elettrificazione e si vuole che non sia un'inculata per i consumatori. Altrimenti si lascia fare alle Case e vediamo come sta andando (di merda per noi e di lusso per le Case)
Strato154105 Maggio 2024, 19:01 #37
Originariamente inviato da: zappy
[B][U]Infatti la standardizzazione va imposta per legge.
Si dice alle Case: [I]entro il 2035 dovete mettervi d'accordo su uno standard. Decidete voi cosa e come, ma quello è il termine ultimo. Punto[/U][/B].[/I]

Con i caricabatterie per telefoni si è fatto ed ha funzionato. Infatti prima ognuno aveva il suo caricatore e il suo cavetto specifico, mentre oggi sono tutti USB. Va fatto lo stesso per le auto.

Questo, se si vuole l’elettrificazione e si vuole che non sia un'inculata per i consumatori. Altrimenti si lascia fare alle Case e vediamo come sta andando (di merda per noi e di lusso per le Case)


Il 2035 sta già facendo molti danni alle industrie occidentali in generale , a parte qualche rara eccezione.
Se vengono imposti anche degli standard su componenti chiave ( le batterie in primis) allora chiudono domani..
A parte il sistema di tipo comunista che fa ribrezzo, un accordo per una richiesta simile non sarà mai accettato, perchè ognuno ha la propria ricetta nelle componenti e nel posizionamento degli stesse..
Sarebbe come se domani dall'alto qualcuno dicesse per legge le auto devono essere tutte a trazione anteriore, o tutte a trazione posteriore, è insensato.
Allo stato delle cose è impossibile e irrealizzabile.
Quindi rimane un fatto incontrovertibile ovvero che è più conveniente rottamare una vettura con batteria esausta o rotta piuttosto che ripararla, anche e molto recente (5-6 anni)..Stiamo andando verso questo sistema, che non è problematico per chi ha uno stipendio fisso alto ( o un'impresa con un buon fatturato) perchè pagherà rate a vita e scaricherà letteralmente il "pacco" a chi non può permettersi una vettura nuova su cui pagare 400-500 euro al mese di rata.
omerook05 Maggio 2024, 19:22 #38
Ok dazi sulle auto cinesi dopo facciamo alle tv, lavatrici, telefoni, forni, pc azzi e mazzi
Strato154105 Maggio 2024, 19:25 #39
Originariamente inviato da: omerook
Ok dazi sulle auto cinesi dopo facciamo alle tv, lavatrici, telefoni, forni, pc azzi e mazzi


Infatti andavano fatti già da tempo, così non avremo perso la nostra industria locale!
zappy05 Maggio 2024, 21:08 #40
Originariamente inviato da: Strato1541
Il 2035 sta già facendo molti danni alle industrie occidentali in generale , a parte qualche rara eccezione.
Se vengono imposti anche degli standard su componenti chiave ( le batterie in primis) allora chiudono domani..A parte il sistema di tipo comunista che fa ribrezzo,

e di quando in qua imporre degli standard è komunista?
Tu sei malato.
Pensa te che le cinture di sicurezza, l'airbag e l'ABS sono obbligatori per legge. Brutti komunisti che hanno obbligato a metterli.

In effetti se certa gente isterica che vede komunisti dappertutto si schiantasse e si levasse definitivamente dalla faccia della terra si starebbe meglio...

Quindi rimane un fatto incontrovertibile ovvero che è più conveniente rottamare una vettura con batteria esausta o rotta piuttosto che ripararla, anche e molto recente (5-6 anni)..Stiamo andando verso questo sistema, che non è problematico per chi ha uno stipendio fisso alto ( o un'impresa con un buon fatturato) perchè pagherà rate a vita e scaricherà letteralmente il "pacco" a chi non può permettersi una vettura nuova su cui pagare 400-500 euro al mese di rata.
Quindi rimane il fatto incontrovertibile che ti contraddici da solo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^