Tesla
Il trimestre finanziario di Tesla è un disastro, l'azienda rischia di tornare in perdita
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 23 Aprile 2025, alle 09:09 nel canale Auto Elettriche
Tesla ha rivelato i dati finanziari del primo trimestre 2025, che va addirittura sotto le già pessime previsioni degli analisti. Senza i crediti normativi avrebbe perso soldi
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio non ho potuto provarla per cui non posso parlare della dinamica di guida.. ma gli interni e i materiali lasciano a desiderare (sempre dal mio punto di vista e per i veicoli a cui sono abituato io).. altre elettriche ne ho viste e provate (ma sono costose..)
sto aspettando le cinesi per vedere se quello che si vede online anche dal vivo stupisce piacevolmente e a vederle alcune sono ben sopra Tesla
la Denza N7 mi pare migliore della Tesla model Y per dire..
Tralasciando il discorso sui materiali degli interni, di cui tu sei un grande fan, ma a me importano il giusto, per me è più importante che tutto funzioni bene, funzioni bene sempre, mi semplifichi tutto, sia affidabile, e mi dia un'esperienza utente migliore.
Trovo che oggi Tesla sia ancora avanti su diversi aspetti (ad esempio, il calcolo preciso del tragitto includendo le soste con i minuti precisi necessari). La resa del motore è ancora superiore a molti marchi.
Però su alcune cose sta perdendo terreno. La scelta della guida assistita solo con videocamere sta facendo perdere tempo, così come la scelta di non passare agli 800 volt. Per ora reggono perché i Supercharger sono più affidabili della normale rete di colonnine, ma la tecnologia di chi usa gli 800 volt è già superiore, solo che non riescono a sfruttarla ancora a dovere. Ma non sarà sempre così.
i cinesi hanno inventato il formato 4680? ah se?
i motori elettrici odierni son più semplici delle controparti termiche?
non hai la minima idea di cosa stai parlando
Il principale fornitore di batterie di Tesla è ufficialmente CATL ( ossia CINESE ), ed esclusa quest'ultima ci sono Panasonic ed LG.
Le 4680 sono usate su un numero contenuto di modelli, ma principalmente sono usate in quel flop chiamato Cybertruck.
Il motore elettrico di meccanico ha pochissimo, di base non è altro che una bobina in rame.
qualità dei materiali
personalizzazione dei mezzi
riduzione dei costi delle riparazioni
Tutte figlie del costo contenuto, alcune poi irrilevanti come la personalizzazione o la qualità dei materiali visto palesemente indirizzata alla riduzione del costo complessivo.
Dal mio punto di vista un auto non si valuta solo dalle caratteristiche tecniche ma nel suo insieme, che vuol dire dotazioni, qualità degli interni, qualità dell'assemblaggio, ecc... e per questo discorso la Tesla, senza nulla togliere alla vettura, mi è parsa decisamente deficitaria, interni a dir poco desolanti, a parte il tablet centrale non c'è niente, qualità dell'assemblaggio, vernice compresa, mi è parsa più da auto economica che non di un modello che si pone certamente non in questa categoria, volante senza leve per le frecce, assenza dei sensori di parcheggio, ecc...
Perché guardate da un punto di vista che secondo me non è quello importante. Se viaggio mi serve che l'auto sia comoda e funzioni bene, non mi serve a nulla che sia assemblata meglio e abbia materiali migliori per gli interni. Perché se poi il viaggio è peggiore i materiali non mi sono serviti a nulla, se non a sentirmi al sicuro, ma falsamente, perché l'esperienza alla fine è peggiore.
Se ho materiali migliori, e poi clicco sull'app e non funziona, o ha meno funzioni, i materiali anche qui non mi sono serviti a nulla.
Però ripeto, gli altri si stanno avvicinando velocemente.
Non capisco cosa Tesla possa fare in più di quel che fa.
Le celle di cui sono composte le loro batterie sono cinesi, quindi da questo punto di vista non dipende da Tesla l'innovazione.
I motori elettrici sono componenti molto più semplici delle controparti termiche.
Non è che vi siano chissà quali margini di miglioramento.
Il punto forte di Tesla sono i costi legati al processo produttivo ma è già all'avanguardia da quel punto di vista salvo poi vendere con elevati utili e vanificare quello che poteva essere un buon prezzo, l'unico step possibile è l'automatizzazione completa che mai avverrà.
Le celle di Tesla sono storicamente più di Tesla che di altri. Le americane sono Panasonic, che praticamente sono Tesla, ed anche le 4680 sono Tesla. Sono cinesi solo le entry level LFP.
Tesla deve lavorare sul passaggio agli 800 volt, per migliorare tempi di ricarica ed efficienza.
La guida autonoma poi è in forte ritardo, e la scelta delle sole videocamere non sembra pagare, e intanto chi usa radar, lidar e tutto il resto sta facendo progressi molto più rapidi.
Infine la qualità generale deve aumentare comunque almeno un po', perché se guardi anche una XPeng è costruita da dio.
Trovo che oggi Tesla sia ancora avanti su diversi aspetti (ad esempio, il calcolo preciso del tragitto includendo le soste con i minuti precisi necessari). La resa del motore è ancora superiore a molti marchi.
Però su alcune cose sta perdendo terreno. La scelta della guida assistita solo con videocamere sta facendo perdere tempo, così come la scelta di non passare agli 800 volt. Per ora reggono perché i Supercharger sono più affidabili della normale rete di colonnine, ma la tecnologia di chi usa gli 800 volt è già superiore, solo che non riescono a sfruttarla ancora a dovere. Ma non sarà sempre così.
io cerco comfort.. se mi sbaglia di 3 minuti il tempo di arrivo vuol solo dire che come sempre ho avuto il piede più pesante..
la resa del motore è interessante ma non importante.. anche se sulle elettriche è sicuramente un gran problema visto i tempi morti che ci sono per le ricariche.. ma non posso mettere avanti l'efficienza del motore alla "vita di bordo" passando molte ore in auto per gli spostamenti (anche se meno di una volta ma 30 mila km/anno si fanno lo stesso)
sono fan della qualità degli interni perchè l'auto la vivo.. dentro.. e quindi mi interessa molto che dentro sia comoda la vettura e tutto comodo da usare e che al tatto dia una bella sensazione visto che devo starci dentro io..
mai cambiato un mouse perchè si era "spellato" ? o diventato appiccicoso.. o cambiata una tastiera perchè il feeling era brutto o perchè era scomoda da usare ? o una sedia.. un vestito.. etc ?
la macchina costa, deve appagare tutti i sensi e non essere solo un carro con i buoi che mi sposta.. e ho avuto la panda (quella vera) ma costava poco e faceva tutto quello che serviva.. quando spendi da 30k euro in su la vettura deve fare di più che essere efficiente in rapporto ai kWh inseriti secondo me
per me è una compagna di viaggio e non uno strumento di lavoro
Viste tutte le iD3, iD4, iD7 e non parlo di Born, Q6 ecc ecc che stanno vendendo.
in che senso plasticoni ? BMW ?
boh, la serie 4 tanto per dirne una, di plastica ne ha pochissima, a parte le bocchette dell'aria fai fatica a trovarla,
pelle dappertutto sedili e cruscotto, e modanature in alluminio/legno/carbonio
Infine la qualità generale deve aumentare comunque almeno un po', perché se guardi anche una XPeng è costruita da dio.
La Tesla usava i radar prima ed ha ripiegato successivamente alle sole telecamere. Probabilmente per risparmiare.
La guida cosiddetta "autonoma" è un nomignolo commerciale fake, visto che quella completamente autonoma vera non è omologata da nessuna parte, quindi non rappresenta al momento un motivo di acquisto per gli acquirenti.
Mi parli di radar e lidar ? Ok ma quanto costano quei modelli che ne fanno uso ?
Specie il Lidar che io non ho mai visto in un auto di serie, anche perchè tutto il complesso di sensori è abbastanza VISTOSO, molto appariscente.
Se ho materiali migliori, e poi clicco sull'app e non funziona, o ha meno funzioni, i materiali anche qui non mi sono serviti a nulla.
Però ripeto, gli altri si stanno avvicinando velocemente.
scusa ma..
perchè il viaggio è peggiore ?
che ci fai in macchina ?.. imposto il navigatore, metto la musica vado..
quando entro il sedile si imposta con le impostazioni della chiave e quindi se salgo io o se sale mia moglie troviamo il sedile al posto giusto.. piantone dello sterzo compreso.. solo lo specchietto centrale va regolato a mano
le impostazioni di guida sono regolate sulla chiave in vettura e quindi anche li trovo tutto come l'ho lasciato..
il viaggio poi è comodo grazie ai sedili, l'acustica etc..
questa è sempre stata la mia esperienza di viaggio con la mia BMW 525xd..
250 mila km senza noie e rogne
non avevo apple car (adesso ce l'ho sulla Audi.. ma non è che morissi prima con l'MMI della BMW)..
avevo lo HUD.. comodissimo.. cosa che la tesla manco sa dov'è di casa.. parlando di comfort nella guida avere le informazioni sul parabrezza non ha prezzo (o meglio si.. 2 k euro..)
non so le auto cinesi.. ripeto.. non le ho provate ma solo letto le recensioni.. ma mi pare che molte top di gamma loro abbiano molte cose che noi "comodi alla guida" chiediamo alle auto e che ci sono nelle auto tedesche
cosa rende, secondo i tuoi standard, un viaggio migliore o peggiore ?
avere più app sul tablet ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".