Mazda

Il SUV elettrico Mazda EZ-60 è già da record, e presto arriverà nei mercati globali

di pubblicata il , alle 13:28 nel canale Auto Elettriche Il SUV elettrico Mazda EZ-60 è già da record, e presto arriverà nei mercati globali

Dopo il lancio, anche in Italia, della Mazda 6e, la casa giapponese avrà presto un altro veicolo elettrico in gamma, ed in Cina ha già fatto incetta di ordini

 

Qualche settimana fa vi abbiamo mostrato in anteprima la Mazda 6e (qui trovato il video), ovvero la nuova auto elettrica del costruttore giapponese, pensata per il mercato globale, e derivata da quella prodotta in Cina in collaborazione con Changan, la EZ-6.

Mazda infatti in Cina ha all'attivo una joint venture con Changan, che sfrutta maggiormente per produrre le auto elettriche che tanto servono in quel mercato, usando la base proprio della Changan Deepal SO7.

Con la stessa piattaforma, la EPA1, Changan Mazda ha presentato anche il SUV EZ-60, aprendo contestualmente gli ordini. Ora sappiamo che il nuovo modello si è già preso un record, diventando il veicolo a nuova energia, prodotto da una joint venture, ad aver raggiunto più in fretta i 20.000 ordini.

Dopo le prime 24 ore dal lancio, dal Salone dell'auto di Shanghai del 23 aprile, EZ-60 aveva raggiunto 10.060 ordini, diventati poi circa 18.000 il 9 maggio, per arrivare infine ai numeri dichiarati adesso.

Mazda EZ-60

Con il nuovo linguaggio stilistico "Soul of Motion", il SUV propone tratti simili alla Mazda 6, e all'interno offre la novità dell'Head up Display 3D da 100", oltre a un sistema di infotainment galleggiante da 26,45", che l'azienda afferma essere "il più grande, il più sottile e il più stretto nella sua categoria". Spiccano anche i mini display laterali, per via delle videocamere che sostituiscono gli specchietti retrovisori.

Non si conoscono ancora tempistiche esatte, così come non è noto il nome occidentale, ma EZ-60 sarà il prossimo modello globale di Mazda, proprio come successo per la EZ-6 diventata Mazda 6e. Con 600 km di autonomia, lunghezza di 4,85 metri, ha tutte le carte in regola per inserirsi nel segmento per il momento ancora dominato dalla Tesla Model Y.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ilariovs22 Maggio 2025, 14:30 #1
Insomma è servita una JV coi cinesi per vendere una macchina elettrica marchiata giapponese.

Ma sono quelli avanti che hanno capito tutto.

Dimenticavo Toyota BZ3C e BZ3X, una fatta con BYD e l'altra con GAC.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^