Il Parlamento europeo si è espresso: si va verso il divieto alla vendita dei veicoli termici a partire dal 2035

di pubblicata il , alle 09:46 nel canale Auto Elettriche Il Parlamento europeo si è espresso: si va verso il divieto alla vendita dei veicoli termici a partire dal 2035

Storica votazione al Parlamento Europeo che, con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni, ha dato il via libera al piano per il divieto della vendita di veicoli a benzina o diesel a partire dal 2035

 
228 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blobb11 Giugno 2022, 08:42 #131
Originariamente inviato da: the_joe
Come volevasi dimostrare.

Fisime di Greta e già qua dimostri tutta la tua lungimiranza. Buon fine settimana.


io dimostro che le esigenze dei "comuni mortali" sono altre , lo so siamo persone materiali , egoiste, ma quando mia madre che prende 800€ al mese di pensione si è vista recapitare una bolletta del gas di 1200€ , se permetti gli rode un pò il sedere, e quando vede persone come te i mattarella chiedere sacrifici per l'ucraina storce il naso e non poco , anche perchè se analizzi la situazione è palese che questi signori sanzionano la russia per motivi ideologici
non perchè si è invaso un altro stato, altrimenti dovevamo sanzionare americani ed inglesi decine di volte ,
per quanto riguarda greta idem , si applicano provvedimenti inutili dispendiosi

per alcuni assunti che non stanno ne in cielo ne in terra , fregandosene totalmente delle esigenze delle persone
CYRANO11 Giugno 2022, 08:50 #132
Originariamente inviato da: blobb
io dimostro che le esigenze dei "comuni mortali" sono altre , lo so siamo persone materiali , egoiste, ma quando mia madre che prende 800€ al mese di pensione si è vista recapitare una bolletta del gas di 1200€ , se permetti gli rode un pò il sedere, e quando vede persone come te i mattarella chiedere sacrifici per l'ucraina storce il naso e non poco , anche perchè se analizzi la situazione è palese che questi signori sanzionano la russia per motivi ideologici
non perchè si è invaso un altro stato, altrimenti dovevamo sanzionare americani ed inglesi decine di volte ,
per quanto riguarda greta idem , si applicano provvedimenti inutili dispendiosi

per alcuni assunti che non stanno ne in cielo ne in terra , fregandosene totalmente delle esigenze delle persone


Concordo al 101%



Cjfhdbhdjsbddvdgdhdjsjsjsk
Eress11 Giugno 2022, 09:01 #133
Originariamente inviato da: euscar
stiamo andando verso un suicidio collettivo

.
Darkon11 Giugno 2022, 09:07 #134
Originariamente inviato da: blobb
io dimostro che le esigenze dei "comuni mortali" sono altre , lo so siamo persone materiali , egoiste, ma quando mia madre che prende 800€ al mese di pensione si è vista recapitare una bolletta del gas di 1200€ , se permetti gli rode un pò il sedere, e quando vede persone come te i mattarella chiedere sacrifici per l'ucraina storce il naso e non poco , anche perchè se analizzi la situazione è palese che questi signori sanzionano la russia per motivi ideologici
non perchè si è invaso un altro stato, altrimenti dovevamo sanzionare americani ed inglesi decine di volte ,
per quanto riguarda greta idem , si applicano provvedimenti inutili dispendiosi

per alcuni assunti che non stanno ne in cielo ne in terra , fregandosene totalmente delle esigenze delle persone


Premetto che non devi prenderla sul personale. Commenterò l'esempio che hai fatto non conoscendo situazioni specifiche e personali e quindi voglio mettere in chiaro fin da subito che non devi sentirti offeso in alcun modo.

Quanto alla prima frase se nel 2022 i "comuni mortali" ancora ragionano con la mentalità del proprio orticello e al diavolo il mondo francamente metto in dubbio che la democrazia sia un buon sistema di governo.
Se ad oggi ancora si ragiona non come società ma come faccio quello che mi pare e quello che mi merita fregandomene anche di quello che lascio a figli e compagnia è veramente arrivato il momento di rimettere in discussione il diritto di voto di certa gente.
Ma un minimo di senso civico? Un minimo di lungimiranza non dico per la società in senso generico ma anche solo per i propri figli? Un minimo di ragionamento critico e dire "ok viviamo bene e comodi ma senza esagerare"? No... giustifichiamo ancora il "comune mortale" che deve disintegrare il futuro dei suoi figli e dei figli degl'altri.
Più leggo queste cose più mi viene da pensare che fanno bene i paesi con governi autoritari che vanno dritto per dritto e via.

Quanto a tua mamma perdonami ma o tua mamma vive a Versailles oppure 1200€ di gas significa che voleva stare con 25°C in casa. Manco io che sto in piena campagna quindi non ho la protezione di palazzi vicini o altri appartamenti e qua d'inverno fa anche -10°C anche se quest'ultimo inverno è stato più mite del solito al massimo ma proprio a dir tanto avrò speso 250€ tra dicembre e gennaio.
1200€ di gas è veramente una cosa enorme e francamente mi domanderei come sia possibile in generale.
I miei genitori che hanno una casa su 3 piani, indipendente che saranno 500mq circa han speso circa 400€ nel momento peggiore e anche loro sono fra quelli che gli piace tenere delle temperature assurde che stai a mezze maniche in casa.

Sulla questione Ucraina non mi dilungo dato che la trovo OT ma diciamo che sostanzialmente sono d'accordo con te. Dovevamo starne fuori e non prendere posizione.
the_joe11 Giugno 2022, 09:13 #135
Originariamente inviato da: blobb
io dimostro che le esigenze dei "comuni mortali" sono altre , lo so siamo persone materiali , egoiste, ma quando mia madre che prende 800€ al mese di pensione si è vista recapitare una bolletta del gas di 1200€ , se permetti gli rode un pò il sedere, e quando vede persone come te i mattarella chiedere sacrifici per l'ucraina storce il naso e non poco , anche perchè se analizzi la situazione è palese che questi signori sanzionano la russia per motivi ideologici
non perchè si è invaso un altro stato, altrimenti dovevamo sanzionare americani ed inglesi decine di volte ,
per quanto riguarda greta idem , si applicano provvedimenti inutili dispendiosi

per alcuni assunti che non stanno ne in cielo ne in terra , fregandosene totalmente delle esigenze delle persone


Tutto lecito, basta che poi la stessa persona non si lamenti quando i Tedeschi o chi altri non voglia concorrere a pagare il debito Italiano.

Ognun per se e dio per tutti, poi siamo 60 milioni, non abbiamo risorse naturali energetiche e di materie prime e la vedo dura fare concorrenza al mondo intero...
the_joe11 Giugno 2022, 09:18 #136
Originariamente inviato da: Darkon
Premetto che non devi prenderla sul personale. Commenterò l'esempio che hai fatto non conoscendo situazioni specifiche e personali e quindi voglio mettere in chiaro fin da subito che non devi sentirti offeso in alcun modo.

Quanto alla prima frase se nel 2022 i "comuni mortali" ancora ragionano con la mentalità del proprio orticello e al diavolo il mondo francamente metto in dubbio che la democrazia sia un buon sistema di governo.
Se ad oggi ancora si ragiona non come società ma come faccio quello che mi pare e quello che mi merita fregandomene anche di quello che lascio a figli e compagnia è veramente arrivato il momento di rimettere in discussione il diritto di voto di certa gente.
Ma un minimo di senso civico? Un minimo di lungimiranza non dico per la società in senso generico ma anche solo per i propri figli? Un minimo di ragionamento critico e dire "ok viviamo bene e comodi ma senza esagerare"? No... giustifichiamo ancora il "comune mortale" che deve disintegrare il futuro dei suoi figli e dei figli degl'altri.
Più leggo queste cose più mi viene da pensare che fanno bene i paesi con governi autoritari che vanno dritto per dritto e via.


Quoto appieno

Sulla questione Ucraina non mi dilungo dato che la trovo OT ma diciamo che sostanzialmente sono d'accordo con te. Dovevamo starne fuori e non prendere posizione.


Su questo non saprei, perchè da una parte non conosciamo i piani di Putin nel complesso quindi non sappiamo dove si sarebbe fermato e dall'altra non abbiamo nessuna garanzia che pur restandone fuori i problemi sociali e le speculazioni non sarebbero sorti.

Diciamo che ci siamo trovati impantanati in una situazione di menta la cui soluzione non sarebbe stata indolore in alcun caso.

Poi parlando di pancia come fanno molti "per me potrebbero conquistare tutto il globo, basta che il metano ritorni a costare meno di 1 euro al Kg"
Eress11 Giugno 2022, 09:35 #137
I trasporti su strada li farebbero con le Tesla?
abbatheking11 Giugno 2022, 09:52 #138
Originariamente inviato da: Darkon
Questo non significa che è una tecnologia obsoleta ma solo che è una tecnologia meno flessibile o pratica.
L'elettrico sotto tanti punti di vista è superiore al termico come motore semmai l'unico vero problema dell'elettrico sta nell'accumulo di energia.


Che è il motivo per cui risulta meno flessibile e pratica

Originariamente inviato da: Darkon
Perché poi come avviene per le ZTL ci sarebbe: e il permesso per quello leggermente zoppo, e il permesso per quello che ci abita, e il permesso per pinco e il permesso per pallino.
Risultato se vai in una qualsiasi ZTL c'è un traffico che manca poco ce n'è meno dove la ZTL non c'è.


Questo è un problema di rispetto delle regole e di regole sensate. Altrimenti siccome ci sono rapine in banca, chiudiamo le banche ad esempio.

Originariamente inviato da: Darkon
Nessuno e ripeto nessuno pensa con le auto elettriche di eliminare l'inquinamento in senso lato. Il punto è limitare l'inquinamento localizzato. Avere solo elettriche non incide sull'inquinamento generale ma sull'inquinamento dell'area metropolitana incide eccome.
Non capisco poi il discorso sulla Cina... dipendiamo dalla Cina per migliaia se non per quasi tutte le nostre tecnologie dalle telecomunicazioni, ai trasformatori ecc... ecc... e adesso è un problema le batterie?
Quanto alla stabilità della rete ribadisco per la miliardesima volta: AD OGGI NON ESITE alcun problema di stabilità. Laddove ci sono problemi sono localizzati nella rete locale in bassa tensione per la quasi totalità e dipendono da cattiva manutenzione. Ad oggi la rete italiana potrebbe tranquillamente sostenere carichi di potenza tali da alimentare più auto elettriche di quelle che produrremo da oggi ai prossimi 20 anni.


Che è quello che ho scritto: va bene in città.
Dipendiamo dalla Cina per molte cose ma non tutte hanno un indotto a leva 10X.
Non ho scritto che non abbiamo la capacità di ricaricare ma la stabilità che dipende, anche, come hai scritto tu dalla manutenzione. Molti le auto le ricaricheranno a casa...

Originariamente inviato da: Darkon
Guarda che salvo errori se venisse ratificato il ban prevede lo stop anche alle auto di importazione. Ora parliamo del nulla perché ancora può cambiare testo decine di volte ma tieni presente che per com'è la norma di fatto non immatricoli più benzina/diesel.


Questo è antipatico

Originariamente inviato da: Darkon
Qua ci ha investito solo chi ci ha voluto investire. Si sapeva da tempi biblici che finiva così e se lo sapevo io che conto zero figurati se non lo sapevano i manager delle grandi case automobilistiche. Quindi chi ci ha investito si sarà fatto i suoi conti e le sue scommesse.


Si sapeva da tempi biblici che l'elettrico avrebbe preso sempre più quote di mercato non che le avrebbe "dovute" prendere tutte. E' leggermente diverso.

Originariamente inviato da: Darkon
Sinceramente mi preoccupano le conseguenze generali certo ma nello specifico se fallisce chi tutt'ora fabbrica pezzi che costano 5 e li vende a 50 scusami se non provo tutta questa pietà. Semmai mi dispiace per gli operai e chi veniva sfruttato con stipendi da fame, loro sì, ma certi padroncini se falliscono dopo che si sono approfittati di operai e automobilisti per 60 anni non me ne può fregare di meno.


Anche a me può non fregare nulla dell'imprenditore arricchito, anche se non conoscendo i costi che deve sostenere, non ho informazioni per criticarlo o meno. Il punto sono proprio i lavoratori comuni mortali.

Originariamente inviato da: Darkon
No... tutto questo perché serve un efficientamento importante dei paradigmi del paese. Serve limitare il numero delle auto, ricondurre per quanto possibile tutto a un'unica fonte di energia, rendere quanto più conveniente possibile che tanti piccoli investano in produzione di quell'energia e così via.
L'inquinamento generale è una fissazione di cui si è convinta la gente ma ai piani che contano nessuno pensa all'auto elettrica come una manovra per l'inquinamento generale.


Il che lo trovo semplicemente sbagliato personalmente. Gli investimenti sono efficienti quando sono differenziati, non unificati.
Sai quante manovre si potrebbero fare per efficientare il paese prima di andare a impedire di produrre auto endotermiche (non ho scritto "di produrre auto elettriche"? Ci sono acquedotti che perdono quasi il 50% della loro portata, strade gruviera, server della pubblica amministrazione degli anni '50, mezzi pubblici non sufficienti...
La realtà è che tutti questi richiederebbero soldi pubblici mentre l'auto elettrica la compra il privato, e con le tasse, lo stato, si spera almeno quello, costruisce le colonnine. Quindi è solo più semplice.

Originariamente inviato da: the_joe
Ma non lo capiscono mica, che non si potrà andare avanti in eterno col petrolio?


Ma non lo capiscono mica che i trasporti in tutta EU cubano l'8% dell'inquinamento e che c'è più petrolio di quello che consumiamo e che le plastiche sempre dal greggio vengono. Una cosa sono le riserve, un'altra le risorse

Originariamente inviato da: the_joe
Non si tratta di bandire i motori che fanno brumbrum per sostituirli con quelli brutti che fanno zzzzzzzzzzzz, è tutto il comparto energia che deve passare alle rinnovabili al più presto possibile, unitamente ad una maggiore consapevolezza ambientale di sfruttamento di risorse, pena il rendere il pianeta invivibile, e ne abbiamo solo uno.


Esattamente (a parte che non sono favorevole al 100% rinnovabile). E per fare questo fai comunque produrre delle auto (EV o meno poco importa) invece di potenziare servizi pubblici e di favorire stili di vita dove lavoro e casa siano sempre più vicini...

Originariamente inviato da: zappy
cosa assolutamente falsa, renderebbe dipendenti da un numero di fornitori che una mano è già troppo per contarli, essendo un paio a dir tanto.
anzi, centrale marca X > combustibile marca X. UN fornitore e basta.
mica credi che ti permettano di arricchirti da solo l'uranio, vero? non esiste al mondo.
poveri illusi.


E va bene così. Si compra dall'Australia o dal Canada e si arricchisce in Francia, non vedo il problema. Il combustibile nucleare ' il 10% dei costi di una centrale il che stabilizza i prezzi.

Originariamente inviato da: the_joe
La gente per la maggior parte, vede quello che gli fanno vedere, basta vedere cosa gliene frega degli ucraini e della Russia che vuole il predominio sui paesi dell'Est, alla fine la guerra è una scocciatura perchè la benzina costa 2€ e l'elettricità e il metano sono aumentati del 50% per ritornare ai prezzi pre-guerra questi sarebbero contenti se la guerra finisse anche oggi anche con la conquista dell'Ucraina e magari anche della Polonia ecc...
Così come per il Pianeta, chissenefrega di inquinare, basta che il PIL aumenti del 5% che siamo tutti contenti che ci danno i soldi per cambiare il cellulare con quello nuovo che fa le stesse cose di quello vecchio, ma è più figo fino a che non esce il modello successivo.


Generalizzazione rivolta a non so chi ma assolutamente infondata e fuori luogo nel mio caso: a me rode il fegato ogni giorno che passa per la mossa di Putin e mi sono speso anche economicamente per aiutare, per quanto possibile, gli Ucraini, sono ambientalista vero e non a parole o col c**o degli altri e nella mia vita di 32 anni ho cambiato 2, ripeto 2, telefoni.
E ho anche supportato Draghi quando ha detto di scegliere tra i condizionatori e la guerra in Ucraina.
Sono assolutamente convinto che prima di metterci a ragionare su quale debba essere l'unica tecnologia disponibile per le auto si debba cominciare a chiedere alle persone di mettersi una mano sulla coscienza e regolare le temperature di riscaldamento e condizionamento in maniera più consona. Ad esempio.
k0nt311 Giugno 2022, 09:56 #139
A giudicare dai commenti mi sa che non avete capito che le auto elettriche aiuteranno a ridurre i costi per il "popolo". Già adesso la manutenzione è molto più economica per l'assenza di diverse componenti meccaniche e la ricarica è meno costosa di un pieno. Una volta che entrerà in gioco l'economia di scala anche il prezzo di acquisto scenderà e credo proprio che (inflazione permettendo) ora del 2035 si potranno acquistare auto elettriche a prezzi paragonabili alle auto endotermiche di oggi.
Al contrario rimanere sull'endotermico è un rischio a lungo termine dato che abbiamo visto come il prezzo degli idrocarburi può essere manipolato a piacimenti da chi li produce.

Originariamente inviato da: blobb
quando vede persone come te i mattarella chiedere sacrifici per l'ucraina storce il naso e non poco , anche perchè se analizzi la situazione è palese che questi signori sanzionano la russia per motivi ideologici
non perchè si è invaso un altro stato, altrimenti dovevamo sanzionare americani ed inglesi decine di volte ,

Originariamente inviato da: CYRANO
Concordo al 101%


Le sanzioni non sono per motivi ideologici, ma perchè è letteralmente l'unica alternativa alla terza guerra mondiale.
Gli americani e gli inglesi ne hanno fatte di tutti i colori, ma non hanno mai minacciato di sganciare bombe nucleari in Europa, ne annesso territori di altri paesi in epoca moderna (si limitano a sfruttarne le risorse, non un granchè, ma nulla se paragonato all'eradicazione di un intero popolo dalla faccia della terra).

Originariamente inviato da: euscar
stiamo andando verso un suicidio collettivo


Originariamente inviato da: Darkon
Sulla questione Ucraina non mi dilungo dato che la trovo OT ma diciamo che sostanzialmente sono d'accordo con te. Dovevamo starne fuori e non prendere posizione.

Mi spiegate quale sarebbe lo scenario alternativo? Supponiamo che non facciamo le sanzioni, ma la Russia ha il gas e il prezzo lo aumenta lo stesso perchè gli servono soldi per finanziare la propria campagna di conquista. E poi? Una volta annessa l'Ucraina tutti amici come prima? Giusto ieri Putin si paragona a Pietro il Grande (tra l'altro dimostrando ancora una volta che la questione dell'espansione della NATO era un bluff) dicendo di voler "riannettere" i territori che sono appartenuti alla Russia menzionando esplicitamente territori all'interno dell'UE. Davvero pensiamo di cavarcela girando gli occhi da un'altra parte?
Polonia 1939 vibes
blobb11 Giugno 2022, 09:57 #140
Originariamente inviato da: the_joe
Tutto lecito, basta che poi la stessa persona non si lamenti quando i Tedeschi o chi altri non voglia concorrere a pagare il debito Italiano.

Ognun per se e dio per tutti, poi siamo 60 milioni, non abbiamo risorse naturali energetiche e di materie prime e la vedo dura fare concorrenza al mondo intero...


A parte che i tedeschi non stanno pagando nessun debito italiano, detto questo cosa c’entra il debito con certe imposizioni della ue

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^