Yasa
Il motore elettrico a flusso assiale di Yasa è da record: il doppio della potenza dei motori attuali
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Luglio 2025, alle 11:12 nel canale Auto Elettriche
La tecnologia di Yasa, già avanzatissima nei veicoli dove viene utilizzata, fa un altro passo, realizzando un record del mondo non ufficiale
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoC'è scritto che ne ha consumata meno? No
C'è scritto che è più leggero? Si
E allora il mio commento è tanto valido quanto il tuo.
Io ho inteso che genera piu potenza a parità di peso, ERGO a parità di potenza pesa meno, ERGO consuma meno.
Poi oh...
restano quintali di batterie per pochi km..
devono migliorare lo stoccaggio dell'energia elettrica in modo da poter stoccare 200 kWh comodamente con 100-150 kg di batterie e allora finalmente il problema si sposterà verso le infrastrutture di carica che oggi richiedono investimenti enormi..
Io ho inteso che genera piu potenza a parità di peso, ERGO a parità di potenza pesa meno, ERGO consuma meno.
Poi oh...
Può essere più leggero e teoricamente avere pari potenza su peso inferiore dovrebbe essere più efficiente ( rapporto peso potenza dell'intero veicolo).
Questo in teoria, ma in pratica dovrebbe avere un rendimento energetico minore data sia dalla caratteristiche costruttive, ma soprattutto dalle masse in rotazione con elevatissimo raggio ( quindi maggior spreco di energia).
Io ho inteso che genera piu potenza a parità di peso, ERGO a parità di potenza pesa meno, ERGO consuma meno.
Poi oh...
Perché un motore che pesa meno dovrebbe anche consumare meno?
Anzi, per assurdo potrebbe anche avere un rendimento peggiore e consumare di più...
Io ho inteso che genera piu potenza a parità di peso, ERGO a parità di potenza pesa meno, ERGO consuma meno.
Poi oh...
ragionamento sbagliato nel mondo dell'energia elettrica
spesso per consumare meno le apparecchiature sono più grandi in modo da ridurre le perdite..
nel campo dei trasformatori più pesa e più normalmente è efficiente..
non puoi fare un paragone simile..
pesa di meno = consuma di meno
un cavo più sottile ha più perdite e quindi consuma di più
tanto per dire..
un cavo che si scalda di più perchè ha meno dissipazione pesa di meno ma consuma di più perchè le perdite salgono anche con l'aumento della temperatura
etc..
non è "ERGO" .. è "POTREBBE"
e visto che l'articolo non riporta i consumi e che il motore nasce per le AMG direi che se hanno evitato il riferimento è perchè.. consuma ben di più.. ma il vantaggio è il peso.. e possono mettere 2-3 motori di quel tipo in un veicolo ad alte prestazioni dove dell'efficienza interessa solo a chi non la comprerà quella vettura
Poi leggendo l'altro link (quello "tecnico"
Quindi se va bene è un pari quanto a rendimento.
Se poi invece vogliamo dire che la macchina su cui è montato consuma meno perché è più leggero potrebbe essere anche vero se non fosse che il peso del motore elettrico è trascurabile rispetto al peso della vettura completa di batterie.
I vantaggi potrebbero essere altri, dipende come verranno sfruttati, dal costo effettivo e dalla durata.
Poi leggendo l'altro link (quello "tecnico"
Quindi se va bene è un pari quanto a rendimento.
Se poi invece vogliamo dire che la macchina su cui è montato consuma meno perché è più leggero potrebbe essere anche vero se non fosse che il peso del motore elettrico è trascurabile rispetto al peso della vettura completa di batterie.
I vantaggi potrebbero essere altri, dipende come verranno sfruttati, dal costo effettivo e dalla durata.
abituato ad apparecchiature in corrente alternata non so effettivamente come funziona su quelle in corrente continua (ipotizzo questo motore) perchè sulla corrente alternata il cavo tondo dipende da tante cose (trafilarlo quadrato non cambiava la vita quanto li inventarono..)
c'è il cosidetto effetto pelle e anche il campo magnetico è circolare e non a spigolo tanto che sui trasformatori più evoluti si tende a fare anche il pacco di lamierini con forma più arrotondato possibile e non più circolare per evitare di lasciare impurità nel campo magnetico
chissà come mai in questo motore questo non è un problema
Il motore elettrico di per sè è da sempre un gioiello di tecnologia.. pochissimo peso, efficienza altissima e tantissima potenza.
..sono le batterie il problema.
così si avrà doppia autonomia a parità di peso e parità di potenza immessa nel sistema
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".