Yasa

Il motore elettrico a flusso assiale di Yasa è da record: il doppio della potenza dei motori attuali

di pubblicata il , alle 11:12 nel canale Auto Elettriche Il motore elettrico a flusso assiale di Yasa è da record: il doppio della potenza dei motori attuali

La tecnologia di Yasa, già avanzatissima nei veicoli dove viene utilizzata, fa un altro passo, realizzando un record del mondo non ufficiale

 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gnpb18 Luglio 2025, 12:54 #11
Originariamente inviato da: the_joe
Sicuramente sarà scalabile, ma non certo linearmente, tutta la componentistica extra a partire dai supporti, la trasmissione ecc. avranno gli stessi pesi di un motore tradizionale.

Ma infatti.
Basta anche pensare che un comune motore per auto RC scala 1:16 pesa 100g con una potenza irrisoria di 0,1kW, come può un motore da 11kW pesare 260g?
Anche solo per la sua integrità strutturale.

Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Sarebbe interessante leggere non la solita notizia pappagallo ma un approfondimento su come funziona, pregi e difetti rispetto a un motore radiale ecc...senza andare a cercare altre fonti

https://www.alvolante.it/da_sapere/...nzionano-385491

Spettacolo leggere i commenti deviati dei soliti noti: Ilarious penso sia lo stesso utente e un certo "Trattoretto" che fa rima con Toretto...


Grazie mille per il link, quello è un articolo divulgativo completo, che dovrebbe stare su un sito di tecnologia come questo.
aqua8418 Luglio 2025, 13:25 #12
Originariamente inviato da: phmk
E' nelle batterie, non nei motori..


infatti il Motore Elettrico è già ottimo così

però, se si riesce a generare molta piu potenza a parità di corrente, ci si può permettere di avere batterie piu piccole (per adesso)

poi con il passare del tempo miglioreranno sia motori che batterie
Strato154118 Luglio 2025, 13:29 #13
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Sarebbe interessante leggere non la solita notizia pappagallo ma un approfondimento su come funziona, pregi e difetti rispetto a un motore radiale ecc...senza andare a cercare altre fonti

https://www.alvolante.it/da_sapere/...nzionano-385491

Spettacolo leggere i commenti deviati dei soliti noti: Ilarious penso sia lo stesso utente e un certo "Trattoretto" che fa rima con Toretto...


Puoi scommetterci...

"ilariovs20 giugno 2023 - 11:21

Il settore della mobilità elettrica sta attraversando un periodo di fioritura inventiva eccezionale roba che non si vedeva da 40 anni nel settore termico. Fra batterie ad avvolgimento secco, motori a rotore avvolto, batterie a stato solido, batterie al Sodio e chi più ne ha più ne metta. Veramente una fase entusiasmante. Sono certo che nei prox 10 anni l'elettrico farà passi da gigante come è stato negli ultimi 10 anni. Le ICE saranno li come negli ultimi 10 anni 5Cv in più e 0,1L di carburante in meno ogni facelift. Anzi mo manco quello che il facelift si limita agli ADAS, alla strumentazione digitale spesso e volentieri trovi "invariati i motori". In attesa di pensionamento insomma."

"Trattoretto20 giugno 2023 - 11:19
Di fronte a questi continui step evolutivi del motore elettrico (a differenza del termico che è al capolinea), i gufoni termici, non potendo contrapporre argomenti decenti, son costretti a ridicolizzarsi di fronte al mondo, tra l'ilarità generale."

Spettacolo!
gnpb18 Luglio 2025, 13:35 #14
Originariamente inviato da: aqua84
però, se si riesce a generare molta piu potenza a parità di corrente, ci si può permettere di avere batterie piu piccole (per adesso)

Non genera più potenza a parità di corrente.
Genera più coppia a parità di peso, il rendimento elettrico è simile al motore a flusso radiale, solo che come ingombri e peso è più piccolo e leggero. Col limite dato dalla sua stessa struttura che non può salire di giri quanto l'altro.
barzokk18 Luglio 2025, 13:35 #15
Originariamente inviato da: aqua84
infatti il Motore Elettrico è già ottimo così

però, se si riesce a generare molta piu potenza a parità di corrente, ci si può permettere di avere batterie piu piccole (per adesso)

poi con il passare del tempo miglioreranno sia motori che batterie

No, perchè tu parli di efficienza, che per il motori elettrici è già al 90%
Qui la notizia parla di peso.

E come già detto, il problema delle auto a pile, non sono i motori ma le pile.
Non cambia un razzo, le auto a pile resteranno sempre dei bidoni, spiaze
Strato154118 Luglio 2025, 13:35 #16
Originariamente inviato da: Micene.1
che goduria quando nelle città avremo solo questi, silenziosi , senza scarichi, facilmente manutenibili e a questo punto anche leggeri

[B][U]il motore termico sul trasporto privato nn sarebbe mai dovuto esistere[/U][/B]

[U]manco ci rendiamo conto dei danni che fa nei contesti urbani[/U]


Bastava avere la tecnologia per delle batterie adeguate, ( ancora non lo sono).

Quando ci sarà il teletrasporto diranno la medesima cosa delle soluzioni adottate in precedenza...
aqua8418 Luglio 2025, 13:53 #17
Originariamente inviato da: barzokk
No, perchè tu parli di efficienza, che per il motori elettrici è già al 90%
Qui la notizia parla di peso.

E come già detto, il problema delle auto a pile, non sono i motori ma le pile.
Non cambia un razzo, le auto a pile resteranno sempre dei bidoni, spiaze


E' stata consumata piu corrente per arrivare a questo "record" ??
gnpb18 Luglio 2025, 13:56 #18
Hai letto la news?
aqua8418 Luglio 2025, 13:57 #19
Originariamente inviato da: gnpb
Hai letto la news?


Ho letto, c'è scritto che ha consumato piu corrente?
gnpb18 Luglio 2025, 13:58 #20
No.
C'è scritto che ne ha consumata meno? No

C'è scritto che è più leggero? Si

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^