Ford
Il CEO di Ford si inchina alle elettriche cinesi: stanno umiliando i produttori occidentali
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Giugno 2025, alle 08:41 nel canale Auto Elettriche
All'Aspen Ideas Festival, il CEO di Ford Jim Farley ha elogiato pubblicamente i veicoli elettrici cinesi, definendoli "tecnologicamente superiori" a quelli occidentali. Ha lodato in particolare Xiaomi per l'integrazione software e ha ammesso la difficoltà di competere. Ford intanto rivede la sua strategia EV puntando sugli ibridi.
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA casa loro possono fare quello che vogliono, ma prima o poi devono vendere sui nostri mercati.
Il commercio è una relazione a due, non è univoca.
https://www.ilsole24ore.com/art/dal-fondatore-wang-buffett-ecco-grandi-soci-colosso-byd-AFw4w8MC
Idem Xiaomi:
https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/XIAOMI-CORPORATION-45271958/azienda/
Geely Automobile Holdings Limited, presenza di finanziarie riconducibili allo stato cinese, ma non raggiungono il 4% dell'azionariato totale:
https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/GEELY-AUTOMOBILE-HOLDINGS-6165704/azienda-azionisti/
Gruppo SAIC: è l'unico con forte presenza ( > 80% ) di capitali cinesi di provenienza governativa:
https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/SAIC-MOTOR-CORPORATION-LI-6495767/azienda-azionisti/
L'unico gruppo di derivazione statale è Chery e non è nemmeno quotata in borsa.
Lo Stato Cinese quando decide di dover sviluppare un settore strategico usa un approccio a due fasi:
[LIST=1]
[*]Nella fase iniziale, lo Stato non si limita a sostenere un settore, ma crea una vera e propria "serra" economica. L'obiettivo non è solo far nascere delle aziende, ma farle crescere in un ambiente iper-favorevole, al riparo dalle intemperie della concorrenza globale e con abbondanza di "nutrimento" (capitali, tecnologia, infrastrutture).
[*]Una volta che l'ecosistema è maturo e sovraffollato, lo Stato cambia radicalmente le regole del gioco. Rimuovendo il supporto, costringe le aziende a lottare per la sopravvivenza in un mercato interno saturo. Questa "competizione brutale", come viene spesso definita, agisce da potentissimo meccanismo di selezione naturale.
[/LIST]
Questo modello consente alla Cina di costruire da zero interi settori industriali e di portarli a una scala globale in tempi record (10-15 anni), un processo che nelle economie di mercato tradizionali richiederebbe decenni.
Le aziende che sopravvivono a questa selezione spietata non sono solo grandi, ma sono anche diventate estremamente efficienti, resilienti e innovative. Sono forgiate per competere e vincere non solo in Cina, ma a livello mondiale (BYD nel settore EV ne è l'esempio perfetto).
A differenza di un'economia puramente di mercato, questo approccio è finalizzato al raggiungimento di obiettivi strategici nazionali, come l'autosufficienza tecnologica (semiconduttori) o il dominio in mercati futuri (energie rinnovabili).
Chiaramente è un approccio che ha anche degli svantaggi: come la sovrapproduzione, che si riversa sui mercati internazionali a prezzi molto bassi, che porta ad accuse di dumping e innesca tensioni commerciali e un enorme quantità di investimenti improduttivi che lasciano dietro di sé debiti che gravano sulle banche (spesso statali) e sui governi locali, creando rischi per la stabilità finanziaria del paese.
Quindi le aziende cinese non solo possono fallire, ma devono farlo. E' proprio il modello cinese che è fatto così.
Nel settore delle EV siamo alla fase "darwiniana" dove le diverse aziende competono ferocemente sul prezzo con tutti i mezzi possibili.
Non è un caso che questo porti tensioni tra le varie aziende. Recentemente il ceo di GW ha accusato velatamente BYD di essere la prossima Evergrande per via della politica aggressica sui prezzi.
https://www.ilsole24ore.com/art/byd...-cinese-AH9nvL2
https://www.ilsole24ore.com/art/dal-fondatore-wang-buffett-ecco-grandi-soci-colosso-byd-AFw4w8MC
Idem Xiaomi:
https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/XIAOMI-CORPORATION-45271958/azienda/
Geely Automobile Holdings Limited, presenza di finanziarie riconducibili allo stato cinese, ma non raggiungono il 4% dell'azionariato totale:
https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/GEELY-AUTOMOBILE-HOLDINGS-6165704/azienda-azionisti/
Gruppo SAIC: è l'unico con forte presenza ( > 80% ) di capitali cinesi di provenienza governativa:
https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/SAIC-MOTOR-CORPORATION-LI-6495767/azienda-azionisti/
L'unico gruppo di derivazione statale è Chery e non è nemmeno quotata in borsa.
Ricorda che sono in un regime, anche se il governo non ha di fatto quote della società, non pensare che siano libere dalla sua influenza. Vedi ad esempio la storia di Jack Ma con Alibaba. Il governo cinese in un modo o nell'altro controlla tutto e tutti. Se BYD ad esempio dovesse mettersi di traverso alle politiche governative chiuderebbe domani.
https://www.ilsole24ore.com/art/dal-fondatore-wang-buffett-ecco-grandi-soci-colosso-byd-AFw4w8MC
Idem Xiaomi:
https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/XIAOMI-CORPORATION-45271958/azienda/
Bello vedere che riporti ciò che pensi sia realtà da un articolo di giornale.
In Cina tutte le grandi aziende strategiche fanno capo al regime, non importa cosa risultino essere su carta.
BYD o Xiaomi o Xpeng o Great Wall o chi altro nascono e vivono per fare l'interesse della Cina aldilà di qualsiasi pezzo di carta firmata.
Non sono come la FIAT che di fatto è fuggita dall'Italia, ci ha esclusi di fatto dall'automotive e con Tavares che ci ha ricattato.
Ma come fate a non vedere la realtá
Oh 5 pagine di commenti e nessuno che abbia detto l'unica cosa che conta: mentre qui ci stiamo a fare le pippe coi brevetti che un motore non si può fare così perchè lo ha brevettato la biemmmevu e allora la renault lo deve fare cosá e non facciamo altro che perdere tempo a reinventare la ruota 10000 volte, lì semplicemente fanno la cosa che funziona meglio e basta. Questo è il vantaggio cinese. Di sussidi statali la Fiat ne ha ricevuti tantissimi, sottoforma di qualsiasi incentivo possibile e immaginabile incluse le casse integrazioni eterne per i "lavoratori". Quello che i consumatori vogliono è poter comprare queste auto migliori e basta. Senza dazi e senza storie. FCA fallisce? Oh che peccato. Licenziano gli operai? Oh che peccato.Questo modello consente alla Cina di costruire da zero interi settori industriali e di portarli a una scala globale in tempi record (10-15 anni), un processo che nelle economie di mercato tradizionali richiederebbe decenni.
Servono anche tantissimi soldi per un approccio del genere. Quelli dei cinesi pare non abbiano mai fine.
Questo modello consente alla Cina di costruire da zero interi settori industriali e di portarli a una scala globale in tempi record (10-15 anni), un processo che nelle economie di mercato tradizionali richiederebbe decenni.
Anche Hyundai/KIA ha iniziato a entrare per davvero nel mercato europeo alla fine degli anni 90 e già allora venivano guardate storte, le compravano solo perchè costavano poco, 10 anni dopo erano un brand affermato.
La versione stradale ha comunque battuto il tempo fatto nel 2024 dalla Taycan, che aveva abbassato il suo stesso record del 2022 di una ventina di secondi circa, per sorpassare la S Plaid.
Chi è il boccalone ora?
Il boccalone resti tu insieme a quelli che di auto se ne intendono poco e leggono solo i numerelli... Numerelli che i giornalisti e sanno usare benissimo per paescarvi!
Infatti :
"La Xiaomi SU7 Ultra ha stabilito un nuovo record al Nürburgring per le auto elettriche a quattro porte, completando il giro in 7:04.957. Questo tempo è stato ottenuto con la versione "Nürburgring Limited Edition", una [U]versione stradale con specifiche da pista[/U], limitata a 100 esemplari."
Di vettura stradale quella ( lasciando perdere quella di Prodrive che vi eravate "bevuti"
A differenza di altri costruttori ( penso a Porsche ) che non hanno bisogno di pubblicità... Se vai in concessionaria e stacchi l'assegno, ti compri una vettura alla quale basta mettere le gomme giuste e il tempo te lo fa, anche a ripetizione!
Il commercio è una relazione a due, non è univoca.
Stanno già vendendo da anni. Apri Amazon e seleziona un prodotto a caso.
In Cina tutte le grandi aziende strategiche fanno capo al regime, non importa cosa risultino essere su carta.
BYD o Xiaomi o Xpeng o Great Wall o chi altro nascono e vivono per fare l'interesse della Cina aldilà di qualsiasi pezzo di carta firmata.
Non sono come la FIAT che di fatto è fuggita dall'Italia, ci ha esclusi di fatto dall'automotive e con Tavares che ci ha ricattato.
Bello constatare che, ancora una volta, scrivi nell'ignoranza più totale!! Marketscreener poi è un sito di servizi per la fiananza!!
Cerca di uscire dalle tue elucubrazioni informandoti meglio, magari postando anche te qualche fonte oggettiva a suffragio delle tue idee. Stammi bene!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".