Ford

Il CEO di Ford si inchina alle elettriche cinesi: stanno umiliando i produttori occidentali

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Auto Elettriche Il CEO di Ford si inchina alle elettriche cinesi: stanno umiliando i produttori occidentali

All'Aspen Ideas Festival, il CEO di Ford Jim Farley ha elogiato pubblicamente i veicoli elettrici cinesi, definendoli "tecnologicamente superiori" a quelli occidentali. Ha lodato in particolare Xiaomi per l'integrazione software e ha ammesso la difficoltà di competere. Ford intanto rivede la sua strategia EV puntando sugli ibridi.

 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mr Resetti30 Giugno 2025, 13:34 #31
Originariamente inviato da: Douglas Mortimer
... omaggiando auto cinesi agghiaccianti e scadenti come quelle Xiaomi che copia prima Taycan....


Talmente scadenti che al primo tentativo hanno battuto i record di Taycan e Plaid S nel giro secco sul Nordschleife.

Ma va a ciapà i ratt, và.
Strato154130 Giugno 2025, 13:36 #32
Originariamente inviato da: Ripper89
Considerando che le aziende principali sono di fatto proprietà del regime, ossia statali "de facto" la cosa dovrebbe diventare lecita.
Lo facciamo anche noi con tutte le nostre aziende STATALI, quali tutte le principali aziende cinesi SONO.
La privatizzazione come la concepiamo noi[B][COLOR="DarkRed"] e come vogliamo costringere gli altri ad essere[/COLOR][/B] non ha solo PRO, ha anche dei CONTRO.

Inoltre se è veramente così che pensi che la Cina sia competitiva allora che cominciassimo a farlo anche noi al posto di lamentarci.


La Cina però al WTO viene considerata ancora un "Paese in via di sviluppo", con tutti i benefici del caso...
Quindi a questo punto se vuole giocare nel "tavolo degli adulti" deve adeguarsi..
Anche mostrare più chiarezza su ciò che avviene, sia dal punto di vista ambientale che sui diritti dei lavoratori andrebbe appurato..
Il problema è che è un regime.....
Strato154130 Giugno 2025, 13:39 #33
Originariamente inviato da: Mr Resetti
Talmente scadenti che al primo tentativo hanno battuto i record di Taycan e Plaid S nel giro secco sul Nordschleife.

Ma va a ciapà i ratt, và.


Sì certo con una vettura sviluppata dalla Prodrive.... Certo che le notizie per attirare i "boccaloni" non mancano mai!
In un mondo di fake news e tiktok normale ci sia chi ci casa...
La Porsche ha ottenuto i suoi numeri con una vettura stradale che di può comprare, Xiaomi NO!
Ripper8930 Giugno 2025, 13:41 #34
Originariamente inviato da: Strato1541
La Cina però al WTO viene considerata ancora un "Paese in via di sviluppo", con tutti i benefici del caso...
Quindi a questo punto se vuole giocare nel "tavolo degli adulti" deve adeguarsi..
Anche mostrare più chiarezza su ciò che avviene, sia dal punto di vista ambientale che sui diritti dei lavoratori andrebbe appurato..
Il problema è che è un regime.....

La Cina è la più grande realtà industriale del pianeta, mi domando con che autorità chiediamo noi a loro di adeguarsi.
Alodesign30 Giugno 2025, 13:51 #35
Originariamente inviato da: Ripper89
La Cina è la più grande realtà industriale del pianeta, mi domando con che autorità chiediamo noi a loro di adeguarsi.


Perché noi siamo l'occidente e pensiamo ancora di comandare le colonie.
Strato154130 Giugno 2025, 15:08 #36
Originariamente inviato da: Ripper89
La Cina è la più grande realtà industriale del pianeta, mi domando con che autorità chiediamo noi a loro di adeguarsi.


Non è questione di "adeguarsi" ma di regolamentare gli scambi, non bisogna dimenticare che senza il WTO sarebbero rimasti entro i loro confini..
Se e dico se valgono le regole del libero mercato per noi, dei diritti dei lavoratori e delle norme ambientali, per non avere concorrenza scorretta bisogna che tutti giochino allo stesso tavolo e con le stesse carte...
Ripper8930 Giugno 2025, 16:29 #37
Originariamente inviato da: Strato1541
Non è questione di "adeguarsi" ma di regolamentare gli scambi, non bisogna dimenticare che senza il WTO sarebbero rimasti entro i loro confini..

Quindi stai dicendo che in un certo senso ci sono debitori ?
A meno che non ci sia qualcosa di scritto e firmato è irrilevante, e logicamente infatti se ne sbattono e fanno bene.

Ad oggi la Cina è indispensabile per il mondo, più di qualsiasi altra realtà.
Che poi questo sia stato possibile grazie anche al WTO sono caxxi nostri, non loro.
Strato154130 Giugno 2025, 16:59 #38
Originariamente inviato da: Ripper89
[U]Quindi stai dicendo che in un certo senso ci sono debitori[/U] ?
A meno che non ci sia qualcosa di scritto e firmato è irrilevante, e logicamente infatti se ne sbattono e fanno bene.

Ad oggi la Cina è indispensabile per il mondo, più di qualsiasi altra realtà.
Che poi questo sia stato possibile grazie anche al WTO sono caxxi nostri, non loro.


Non in un certo senso ma letteralmente..
Al netto di studiare il diritto internazionale connesso all'economia, aver avuto vantaggi attraverso il WTO è stato determinante.
Ma è acqua passata, ecco perchè ora serve un adeguamento alle norme.
Se per produrre rispettando le norme europee su lavoro e ambiente qui costa X e da loro costa diciamo X/3, deve essere grazie alle abilità non perchè bypassano le norme...
AlexSwitch30 Giugno 2025, 17:05 #39
Originariamente inviato da: Ripper89
[B][I]Considerando che le aziende principali sono di fatto proprietà del regime, ossia statali "de facto" la cosa dovrebbe diventare lecita.[/I][/B]
Lo facciamo anche noi con tutte le nostre aziende STATALI, quali tutte le principali aziende cinesi SONO.
La privatizzazione come la concepiamo noi[B][COLOR="DarkRed"] e come vogliamo costringere gli altri ad essere[/COLOR][/B] non ha solo PRO, ha anche dei CONTRO.

Inoltre se è veramente così che pensi che la Cina sia competitiva allora che cominciassimo a farlo anche noi al posto di lamentarci.


BYD è integralmente privata:

https://www.ilsole24ore.com/art/dal-fondatore-wang-buffett-ecco-grandi-soci-colosso-byd-AFw4w8MC

Idem Xiaomi:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/XIAOMI-CORPORATION-45271958/azienda/

Geely Automobile Holdings Limited, presenza di finanziarie riconducibili allo stato cinese, ma non raggiungono il 4% dell'azionariato totale:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/GEELY-AUTOMOBILE-HOLDINGS-6165704/azienda-azionisti/


Gruppo SAIC: è l'unico con forte presenza ( > 80% ) di capitali cinesi di provenienza governativa:

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/SAIC-MOTOR-CORPORATION-LI-6495767/azienda-azionisti/

L'unico gruppo di derivazione statale è Chery e non è nemmeno quotata in borsa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^