Ford

Il CEO di Ford si inchina alle elettriche cinesi: stanno umiliando i produttori occidentali

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Auto Elettriche Il CEO di Ford si inchina alle elettriche cinesi: stanno umiliando i produttori occidentali

All'Aspen Ideas Festival, il CEO di Ford Jim Farley ha elogiato pubblicamente i veicoli elettrici cinesi, definendoli "tecnologicamente superiori" a quelli occidentali. Ha lodato in particolare Xiaomi per l'integrazione software e ha ammesso la difficoltà di competere. Ford intanto rivede la sua strategia EV puntando sugli ibridi.

 
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alekx01 Luglio 2025, 12:59 #51
Originariamente inviato da: AceGranger
ma sleale DOVE ?

sono anni che tutte le case automobilistiche europee producono l'impossibile di componentistica in Cina per poi rivendere le auto "made in Europa" un po come le magliette completamente fatte in Vietnam e poi magicamente "made in Italy" perchè ci attaccano i bottoni, dopo che noi Italiani abbiamo venduto telai a gogo, e ora che arrivano le auto complete sono brutti cattivi e sleali
la realta è che per marginare di piu le case Eurpee hanno insegnato ai cinesi a fare le auto, vedasi VW con SAIC ( in Italia MG ) e ora piangono perchè riescono a inchiappettare ben poche persone con prezzi abominevoli con le storielle sulla qualità.

purtroppo c'è un po troppa gente che vive nella bolla Europea che non ha ancora capito come gira il mondo e la quantità di treni che stanno arrivando che prenderanno in faccia e l'Auto è quello meno brutto di quelli in vista.


Quoto quello che hai scritto, per decenni l'Europa ha delocalizzato pensando che gli "imbecilli" fossero i Cinesi, poi invece ti svegli e capisci che l''Imbecille" sei stato tu.

La Geely entrando nell'azionariato VOLVO ha acquisto con un sol colpo tecnologie sulla sicureazza di 100 anni che poi chiaramente hanno applicato sui loro veicoli in pratica a noi ci sono voluti 100 anni a loro la transazione di un "bonifico". La crescita della Cina e' davanti agli occhi di tutti anche a livello di chip per server, loro hanno forza lavoro e soldi in quantita' industriali e soprattutto non sono legati ai milioni di vincoli che devi rispettare in Europa secondo Bruxelles. C'e' poco da fare e dire Tecnologicamente stanno andando avanti a passi da gigante e il sorpasso e' dietro l'angolo, oppure gia' ci hanno sorpassato.
AlexSwitch01 Luglio 2025, 13:00 #52
Originariamente inviato da: Unrue
Ricorda che sono in un regime, anche se il governo non ha di fatto quote della società, non pensare che siano libere dalla sua influenza. Vedi ad esempio la storia di Jack Ma con Alibaba. Il governo cinese in un modo o nell'altro controlla tutto e tutti. Se BYD ad esempio dovesse mettersi di traverso alle politiche governative chiuderebbe domani.


Vero, mai negato il contrario, ma c'è una bella differenza tra affermare che sono di proprietà statale ( come il gruppo Chery ) ed il controllo posto in essere dal governo centrale.
Unrue01 Luglio 2025, 13:20 #53
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Vero, mai negato il contrario, ma c'è una bella differenza tra affermare che sono di proprietà statale ( come il gruppo Chery ) ed il controllo posto in essere dal governo centrale.


La differenza è quasi nulla.
azi_muth01 Luglio 2025, 13:29 #54
Originariamente inviato da: Alodesign
Stanno già vendendo da anni. Apri Amazon e seleziona un prodotto a caso.


Ma sai finchè la Cina ha venduto prodotti a basso valore aggiunto non interessa molto anzi aumenta il reddito reale nei paesi sviluppati, controlla l'inflazione, rialloca le risorse verso prodotti a valore aggiunto maggiore e verso l'innovazione.

Il vero problema per i paesi sviluppati emerge quando la Cina inizia a competere nei settori ad alto valore aggiunto e ad alta tecnologia.
In questo scenario, non è più un semplice fornitore "a basso costo", ma un rivale strategico che non compete ad armi "pari".
Alodesign01 Luglio 2025, 13:42 #55
Originariamente inviato da: azi_muth
Ma sai finchè la Cina ha venduto prodotti a basso valore aggiunto non interessa molto anzi aumenta il reddito reale nei paesi sviluppati, controlla l'inflazione, rialloca le risorse verso prodotti a valore aggiunto maggiore e verso l'innovazione.

Il vero problema per i paesi sviluppati emerge quando la Cina inizia a competere nei settori ad alto valore aggiunto e ad alta tecnologia.
In questo scenario, non è più un semplice fornitore "a basso costo", ma un rivale strategico che non compete ad armi "pari".


Vero, ma quei soldi fatti con i ciondolini o i powerbank sono serviti a colmare il gap negli altri settori industriali.
Ripper8901 Luglio 2025, 17:11 #56
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Bello constatare che, ancora una volta, scrivi nell'ignoranza più totale!! [B][COLOR="DarkRed"]Marketscreener poi è un sito di servizi per la fiananza!! [/COLOR][/B]
Cerca di uscire dalle tue elucubrazioni informandoti meglio, magari postando anche te qualche fonte oggettiva a suffragio delle tue idee. Stammi bene!!
Non importa in quale sito sia riportato.
Il fatto che sia riportato su Marketscreener che è privata non vuol dire che lo sia nella realtà, nel senso che la privatizzazione stessa in Cina non è concepita nell'atto pratico.

Fino a che non capirai che dell'inchiostro su un pezzo di carta ha valore molto relativo non andrai mai lontano nei ragionamenti.
mrk-cj9417 Luglio 2025, 17:55 #57
Originariamente inviato da: gnappoman
Oh 5 pagine di commenti e nessuno che abbia detto l'unica cosa che conta: mentre qui ci stiamo a fare le pippe coi brevetti che un motore non si può fare così perchè lo ha brevettato la biemmmevu e allora la renault lo deve fare cosá e non facciamo altro che perdere tempo a reinventare la ruota 10000 volte, lì semplicemente fanno la cosa che funziona meglio e basta. Questo è il vantaggio cinese. Di sussidi statali la Fiat ne ha ricevuti tantissimi, sottoforma di qualsiasi incentivo possibile e immaginabile incluse le casse integrazioni eterne per i "lavoratori". Quello che i consumatori vogliono è poter comprare queste auto migliori e basta. Senza dazi e senza storie. FCA fallisce? Oh che peccato. Licenziano gli operai? Oh che peccato.


this

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^