Honda

Honda riduce gli investimenti nell'elettrico, ma non cambiano i piani per il 2050

di pubblicata il , alle 15:45 nel canale Auto Elettriche Honda riduce gli investimenti nell'elettrico, ma non cambiano i piani per il 2050

Honda ha annunciato una riduzione dei suoi investimenti nei veicoli BEV entro il 2030. Secondo quanto riportato dalla società, la richiesta per le vetture completamente elettriche è in calo, ragione per cui punterà sulle alternative ibride più richieste

 

In un recente incontro con gli investitori, Honda ha annunciato che ridurrà gli investimenti in veicoli elettrici a causa della domanda in calo. Spingerà, invece, sui veicoli ibridi che secondo la società rappresenteranno il traino della transazione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili.

In particolare, la società ha chiarito che ridurrà l'investimento nei veicoli elettrici da 10.000 a 7.000 miliardi di yen entro il 2030. Questo impone anche una revisione del suo obiettivo di coprire il 30% delle vendite con veicoli elettrici entro il 2030, obiettivo ritenuto attualmente irraggiungibile.

Alla luce di ciò, la casa automobilistica aumenterà la produzione di veicoli HEV (ibridi), la cui domanda sarebbe in aumento. Per il 2027, è previsto il lancio di 13 nuovi modelli ibridi a livello globale che dovrebbero ugualmente agevolare il passaggio ai veicoli elettrici in futuro.

Secondo le stime di Honda, l'utilizzo della nuova piattaforma e:HEV porterà una riduzione del consumo di carburante fino al 10% e consentirà di risparmiare fino al 50% sulla produzione dei sistemi di alimentazione ibridi, quantomeno rispetto ai modelli dell'anno 2018.

Oltre all'aggiornamento sulle vetture, Honda ha fornito qualche informazione in più sul sistema ADAS di nuova generazione che dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale nell'obiettivo "zero incidenti" entro il 2050. Il software dovrebbe essere pronto nel 2027 e "Honda installerà questo nuovo sistema di prossima generazione su un ampia gamma di modelli chiave EV e HEV che saranno lanciati in Nord America e Giappone".

Per finanziare la transizione di Honda, la società conta sulla sua espansione nel settore motociclistico che, secondo le stime, diventerà più profittevole nei prossimi anni. Nell'ultimo anno fiscale, i motocicli del produttore giapponese hanno venduto 20,57 milioni di unità coprendo il 40% della richiesta globale.

L'attenzione si concentra sulle aree a sud del mondo, con un focus particolare sull'India che rappresenta un mercato chiave per la società. Secondo le previsioni dell'azienda, la domanda per i motocicli raggiungerà i 60 milioni di unità entro il 2030 su scala globale. Nonostante la strategia in questo settore non si concentri sull'elettrificazione, Honda ha comunque affermato che si impegna ad accelerare la transizione verso i propulsori elettrici anche per le due ruote.

In conclusione, nonostante il rallentamento sulla tabella di marcia, Honda prevede comunque di raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine. A cambiare è semplicemente la strategia. Honda, infatti, ha elaborato piani specifici per il Nord America, un mercato che predilige veicoli più grandi e prestanti, e per la Cina, in cui l'elettrificazione procede a passo nettamente più spedito rispetto alle altre regioni.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154121 Maggio 2025, 16:09 #1
Nel caso non fosse ancora chiaro, le previsioni fatte fino ad ora sull'elettrico sono risultate totalmente errate..
Pian piano se ne stanno accorgendo tutti , dopo l'ubriacatura in salsa greta..
Il guaio? Il danni industriali, economici e sociali ormai sono profondi per molte case automobilistiche.
A parte la Cina che va per conto suo e qualche stato particolare, il resto del mondo va a "succo di dinosauro"...
Pino9021 Maggio 2025, 16:48 #2
Originariamente inviato da: Strato1541
Nel caso non fosse ancora chiaro, le previsioni fatte fino ad ora sull'elettrico sono risultate totalmente errate..
Pian piano se ne stanno accorgendo tutti , dopo l'ubriacatura in salsa greta..
Il guaio? Il danni industriali, economici e sociali ormai sono profondi per molte case automobilistiche.
A parte la Cina che va per conto suo e qualche stato particolare, il resto del mondo va a "succo di dinosauro"...


Sono 10 anni che fra 10 anni i prezzi scenderanno, le auto diventeranno accessibili e le autonomie miglioreranno. Chi l'avrebbe mai detto che non avrebbe avuto successo?
fraussantin21 Maggio 2025, 20:29 #3
Originariamente inviato da: Pino90
Sono 10 anni che fra 10 anni i prezzi scenderanno, le auto diventeranno accessibili e le autonomie miglioreranno. Chi l'avrebbe mai detto che non avrebbe avuto successo?


beh a furia di infarcire le auto tradizionali di minch**te fra batterie mild , motorini , turbine , adas ecc sono queste arrivate a costare quanto le elettriche.

ma il punto chiave è sempre lo stesso , finche in 10 mn massimo non posso fare il pieno non mi conviene.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^