Giorgetto Giugiaro sull'auto elettrica: "significa passare dal medioevo all'era moderna"

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Auto Elettriche Giorgetto Giugiaro sull'auto elettrica: "significa passare dal medioevo all'era moderna"

Il re del design dell'automobilismo non ha dubbi, per lui l'auto elettrica è perfetta, per funzione, emozione, e libertà stilistica per chi fa il suo lavoro, tanto da dire: "mi sono innamorato"

 
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fukka7513 Marzo 2023, 15:31 #51
Originariamente inviato da: Darkon
Il medioevo è a tutti gli effetti un periodo negativo in rapporto all'era moderna
Il medioevo ha gettato le basi per il rinascimento e, quindi, per l'Italia moderna: Dante, Petrarca, Boccaccio, il romanico e poi il gotico (i due stili architettonici "moderni" più belli e spettacolari della storia umana), Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero, gli Svevi (in Italia poi, Federico II "stupor mundi", e poi Giotto, Cimabue, San Francesco, San Domenico, i Comuni e le repubbliche marinare, e tanta altra roba
Io ci vedo molta grandezza nel medioevo, altro che periodo negativo
Darkon13 Marzo 2023, 15:38 #52
Originariamente inviato da: fukka75
Il medioevo ha gettato le basi per il rinascimento e, quindi, per l'Italia moderna: Dante, Petrarca, Boccaccio, il romanico e poi il gotico (i due stili architettonici "moderni" più belli e spettacolari della storia umana), Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero, gli Svevi (in Italia poi, Federico II "stupor mundi", e poi Giotto, Cimabue, San Francesco, San Domenico, i Comuni e le repubbliche marinare, e tanta altra roba
Io ci vedo molta grandezza nel medioevo, altro che periodo negativo


Se è per questo anche le tribù nomadi hanno gettato le basi per gli etruschi e i romani e non è che con periodo negativo si intenda che l'umanità ha fatto solo cose negative. Semplicemente leggo volentieri autori medioevali ma mai e poi mai vivrei nel medioevo.
rigelpd13 Marzo 2023, 15:52 #53
Originariamente inviato da: marchigiano


a proposito di progresso, ricordiamoci la frase di henry ford, che purtroppo molti se la sono dimenticata



cioè "ognuno può avere la propria Ford del colore che preferisce purché questo sia nero?"
Personaggio13 Marzo 2023, 16:51 #54
Originariamente inviato da: Darkon
Senza contare che queste classifiche ci dicono molto poco perché la Panda per economica che sia va comunque da (se non ricordo male) 12/13.000€ circa a 25.000 per quella 4x4 accessoriata.

Ora non sto dicendo che tutte le panda siano full optional 4x4 sia chiaro ma che ormai la forbice di prezzi anche per singolo modello è talmente ampia che le classifiche per modello ci dicono veramente poco sul prezzo reale pagato.



Se anche azzeri totalmente le spese di manutenzione passi dal 33% al 29%. Siamo lì.

Sull'ultima frase secondo me sarà praticamente impossibile mantenere le abitudini odierne e salvo stravolgimenti economici o nuove tecnologie soprattutto per chi ha redditi così bassi sarà praticamente una scelta obbligata prendere casa in modo da poter andare a lavoro con mezzi pubblici o organizzarsi con colleghi.
Capisco di essere un po' un estremista della finanza ma l'impatto dell'auto sui redditi bassi non potrà che aumentare nei prossimi anni e bisogna aprire gli occhi sul fatto che spendere in percentuale così tanto del proprio reddito sull'auto porta al baratro economico.
Sempre più famiglie finiranno per fare debito che alimenta altro debito fino al collasso economico con conseguenti pignoramenti. Francamente mi auguro che la maggior parte delle famiglie si rendano conto prima di arrivare oltre il punto di non ritorno che non è cosa sostenibile.


Perfettamente d'accordo, ed il problema non è l'auto elettrica, perché vedremo esplodere i prezzi di qualsiasi automobile anche ICE per i protocolli ed i sistemi di sicurezza che saranno obbligatori da qui ai prossimi anni. La nuova Panda partirà da 18/19k. Per non parlare se entrerà in vigore l'Euro 7 dal 2025, per ora sospeso, se ne discuterà questa settimana in Unione Europea. Con l'Euro 7 spariscono le ibride classiche e quelle solo ICE, praticamente solo plugin e full elettric, e le plugin per forza di cose, costano più delle elettriche.
Ginopilot13 Marzo 2023, 17:28 #55
Giugiaro è un designer, di motori e tecnologia ne capisce come un toretto qualunque.
Darkon13 Marzo 2023, 18:22 #56
Originariamente inviato da: Ginopilot
Giugiaro è un designer, di motori e tecnologia ne capisce come un toretto qualunque.


Al di là che Toretto è un personaggio inventato ma nella sua saga mica era uno che di motori non ci capiva niente o almeno non mi sembrava.
Ok che le macchine mi pare gliele preparavano altri ma ci capiva anche, no?!
WOPR@Norad13 Marzo 2023, 19:08 #57
Originariamente inviato da: marchigiano
caro giugiaretto, l'auto elettrica innanzi tutto è nata prima di quella con motore termico, quindi se vogliamo, quest'ultima è l'evoluzione della prima. poi il salto tecnologico farà pure apparire il motore termico appartenente al medioevo, ma ricordati che nel medioevo solo i ricchi avevano la carrozza coi cavalli, e l'auto elettrica ci sta portando verso questa situazione... altro che progresso quindi :


Il motore termico rispetto al motore elettrico è equivalente ad una ruota di pietra, tipo quella dei flintstones, rispetto ad una in lega con pneumatico tubeless dei giorni nostri.

Il motore termico in realtà non è un motore, è una stufa che fa anche girare un asse, dal momento che usa il 70% del carburante per scaldare e solo il 30% per spingere il mezzo.

Dal punto di vista dell'efficienza il motore elettrico sarebbe sempre stato l'alternativa migliore ma la tecnologia per alimentarlo in modo efficiente è arrivata solo di recente.
Chelidon13 Marzo 2023, 19:53 #58
Originariamente inviato da: Giorgetto_Giugiaro
Finché uno non le guida – a lungo – direi che è inutile stare a parlarne, per cui posso dire che con l’elettrico l’uomo ha raggiunto qualcosa di importante per se stesso.


Direi che abbia ben sintetizzato il punto che tanti detrattori ignorano.
Ginopilot13 Marzo 2023, 20:17 #59
Originariamente inviato da: WOPR@Norad
Il motore termico rispetto al motore elettrico è equivalente ad una ruota di pietra, tipo quella dei flintstones, rispetto ad una in lega con pneumatico tubeless dei giorni nostri.

Il motore termico in realtà non è un motore, è una stufa che fa anche girare un asse, dal momento che usa il 70% del carburante per scaldare e solo il 30% per spingere il mezzo.

Dal punto di vista dell'efficienza il motore elettrico sarebbe sempre stato l'alternativa migliore ma la tecnologia per alimentarlo in modo efficiente è arrivata solo di recente.


Questi sono i risultati dell’ignoranza. La tecnologia e la raffinatezza di un motore endotermico non è neanche paragonabile ad un banale motore elettrico.
Ginopilot13 Marzo 2023, 20:18 #60
Originariamente inviato da: Chelidon
Direi che abbia ben sintetizzato il punto che tanti detrattori ignorano.


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^