Giorgetto Giugiaro sull'auto elettrica: "significa passare dal medioevo all'era moderna"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Marzo 2023, alle 10:31 nel canale Auto Elettriche
Il re del design dell'automobilismo non ha dubbi, per lui l'auto elettrica è perfetta, per funzione, emozione, e libertà stilistica per chi fa il suo lavoro, tanto da dire: "mi sono innamorato"
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl motore termico in realtà non è un motore, è una stufa che fa anche girare un asse, dal momento che usa il 70% del carburante per scaldare e solo il 30% per spingere il mezzo.
Dal punto di vista dell'efficienza il motore elettrico sarebbe sempre stato l'alternativa migliore ma la tecnologia per alimentarlo in modo efficiente è arrivata solo di recente.
è il contrario: il motore a pistoni, come pure la locomotiva a vapore, sono ottime macchine capaci di trasformare un'energia rozza in movimento. il motore elettrico usa l'elettricità che è un'energia sopraffina, facile così....
Il motore endotermico ha una tecnologia sopraffina ma non ha niente a che vedere con l'efficienza, esso non ha avuto un enorme sviluppo per un secolo, solo dagli anni 90 in poi si sono spesi tanti soldi in ricerca e sviluppo e non per migliorare l'efficienza o le prestazione ma semplicemente per inquinare di mano, con gli obblighi europei. La marmitta catalitica, l'iniezione, i vari standard Euro X, il FAP tutte tecnologie per inquinare di meno. ma siamo passati da un 20% dei primi del 900 ad un 33% di oggi spendendo tonnellate di miliardi in ricerca e sviluppo e più in la non si riesce ad andare. Ed in ogni caso il motore è cambiato pochissimo, è quello che gli sta attorno che è cambiato o si è aggiunto
Il motore elettrico nasce prima del motore Benz e nasce già con una efficienza superiore al 90%, è migliore in tutto, quello che fino ad oggi non era possibile sostituire, era il vettore energetico. benzina e diesel hanno un concentrazione energetica enorme e costano relativamente poco (tolte le tasse).
Sarebbe come se ci fosse una tecnologie che riuscisse a trasformare l'energia elettromagnetica solare in elettrica, con un'efficienza del 90% in maniera semplice e povera di tecnologia, ma che venisse denigrata perché nei pannelli fotovoltaici c'è più tecnologia sebbene i migliori raggiungano appena il 22% di efficienza.
Il motore elettrico è tutt'altro che banale. Lo è il principio base, ma vatti a vedere il dentro di un motore Tesla e vedi quanto è semplice:
https://www.youtube.com/watch?v=wvLmBfwmA04
Ed è un motore di 10 anni fa, figuriamoci quelli di adesso. Per non parlare delle batterie, che non sono semplici "pile".
Il motore elettrico nasce prima del motore Benz e nasce già con una efficienza superiore al 90%, è migliore in tutto, quello che fino ad oggi non era possibile sostituire, era il vettore energetico. benzina e diesel hanno un concentrazione energetica enorme e costano relativamente poco (tolte le tasse).
Sarebbe come se ci fosse una tecnologie che riuscisse a trasformare l'energia elettromagnetica solare in elettrica, con un'efficienza del 90% in maniera semplice e povera di tecnologia, ma che venisse denigrata perché nei pannelli fotovoltaici c'è più tecnologia sebbene i migliori raggiungano appena il 22% di efficienza.
Un po’ come la differenza tra orologio al quarzo e meccanico. I primi precisissimi ma senza valore, i secondi pregiati fino ad essere delle opere d’arte.
https://www.youtube.com/watch?v=wvLmBfwmA04
Ed è un motore di 10 anni fa, figuriamoci quelli di adesso. Per non parlare delle batterie, che non sono semplici "pile".
Semplice e banale
L'Alto è sicuramento stato un periodo infame, il Basso ha gettato le basi per il periodo storico successivo.. anche perché il Rinascimento non è che è arrivato da un giorno all'altro, è stata una lenta transizione in tutti i settori.
Io ci vedo molta grandezza nel medioevo, altro che periodo negativo
Certamente, il limite tra periodi storici è spesso un passaggio graduale, infatti si sceglie quasi sempre la data di un evento importante per segnare la fine/inizio, ma nella vita reale non c'è uno stacco così netto...
Ma sul fatto di gettare le basi al Rinascimento...
Certo, ogni periodo buio, ogni brutto momento è la nascita di qualcosa di buono, poi. Ogni terribile evento, è stato un mattone fondamentale per i bei momenti che sono successi nel futuro.
Questo non vuol dire che sia stato un bel periodo.
Per dire, anche la recente pandemia, o la guerra in Ucraina, sono dei punti di partenza per alcuni provvedimenti che saranno, nel bene o nel male, parte della nostra evoluzione. Spesso senza queste disgrazie, l'uomo tende a diventare statico, a non progredire, pur avendone le capacità.
Questo non vuol dire che siano stati dei "grandi" momenti...
Il Medioevo è stato fondamentale per l'avvento del Rinascimento. Ma è stato un brutto periodo, che ci ha fatto perdere un'infinità di conoscenze, soprattutto scientifiche, grazie ad un'entità che ancora oggi ha un'influenza piuttosto forte. Questo è ciò che, personalmente, mi dà più fastidio di quel periodo; ma lasciamo stare, che sono argomenti non sempre ben accetti.
E Giugiaro non ne capisce, e il ceo di VW non ne capisce, e i dirigenti Toyota non ne capiscono, e vari produttori di auto non ne capiscono...
Meno male che c'è Ginopilot, che ci illumina la strada..
Se lo dici tu... certe cose neanche i tipi che lo hanno smontato hanno capito a cosa servissero, ma evidentemente tu sei uno dei progettisti
Meno male che c'è Ginopilot, che ci illumina la strada..
siamo semplicemente molti fortunati a condividere il forum con certe menti
hai fatto l'esempio più sfigato che potessi trovare.
da un'auto da usare (non da un'auto storica per intenderci), ci sia aspetta che sia affidabile, con un costo basso e basse spese di gestione. l'equivalente dell'orologio al quarzo.
il problema è che l'auto elettrica oggi NON è l'equivalente di un orologio al quarzo.
Ma sul fatto di gettare le basi al Rinascimento...
Certo, ogni periodo buio, ogni brutto momento è la nascita di qualcosa di buono, poi. Ogni terribile evento, è stato un mattone fondamentale per i bei momenti che sono successi nel futuro.
Questo non vuol dire che sia stato un bel periodo.
Per dire, anche la recente pandemia, o la guerra in Ucraina, sono dei punti di partenza per alcuni provvedimenti che saranno, nel bene o nel male, parte della nostra evoluzione. Spesso senza queste disgrazie, l'uomo tende a diventare statico, a non progredire, pur avendone le capacità.
Questo non vuol dire che siano stati dei "grandi" momenti...
Il Medioevo è stato fondamentale per l'avvento del Rinascimento. Ma è stato un brutto periodo, che ci ha fatto perdere un'infinità di conoscenze, soprattutto scientifiche, grazie ad un'entità che ancora oggi ha un'influenza piuttosto forte. Questo è ciò che, personalmente, mi dà più fastidio di quel periodo; ma lasciamo stare, che sono argomenti non sempre ben accetti.
E Giugiaro non ne capisce, e il ceo di VW non ne capisce, e i dirigenti Toyota non ne capiscono, e vari produttori di auto non ne capiscono...
Meno male che c'è Ginopilot, che ci illumina la strada..
I vari produttori ovviamente non si mettono contro le decisioni politiche ma le assecondano, non avrebbe senso agire diversamente. L’errore è politico, che non tiene conto dei risultati di certe scelte, fatte sull’onda emotiva delle sciocchezze ambientaliste. Non porta ad alcun risultato l’elettrificazione delle auto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".