Giorgetto Giugiaro sull'auto elettrica: "significa passare dal medioevo all'era moderna"

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Auto Elettriche Giorgetto Giugiaro sull'auto elettrica: "significa passare dal medioevo all'era moderna"

Il re del design dell'automobilismo non ha dubbi, per lui l'auto elettrica è perfetta, per funzione, emozione, e libertà stilistica per chi fa il suo lavoro, tanto da dire: "mi sono innamorato"

 
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8413 Marzo 2023, 13:14 #31
Originariamente inviato da: omerook
le sigarette sono una forte dipendenza non è questione di ignoranza economica. chi fuma sa benissimo che sta buttando soldi e salute.

invece mi interessa molto il secondo punto. come posso comprare una tesla rinunciando alle tre birre settimanali?


Ma dai ancora con sta storia della "dipendenza"
SE VUOI SMETTI. PUNTO!
E quanti ne ho visti che da un giorno all altro ha smesso.

E invece per comodità si tira fuori la scusa della dipendenza.
È solo una questione di testa.

Poi certo, ci sarà pure quello che preferisce comprarsi e fumarsi 4 pacchetti al giorno piuttosto che ristrutturarsi la casa. Sono scelte.
rigelpd13 Marzo 2023, 13:17 #32
Originariamente inviato da: Pasquale_1965
A costui che frega fa carrozzerie non motori, segue l'onda per continuare a far soldi, con le batterie attuali l'auto elettrica è un non senso tecnologico, un'aberrazione in quanto soltanto il 20% o meno della gente potrà usufruire della ricarica casalinga mentre per le grandi distanze non è possibili ricaricare rapidamente le batterie al litio per problemi e limiti fisici non superabili facilmente, potrai ricaricarle solo per pochi minuti velocemente rischiandone il precoce deterioramento. I Poteri Forti Vi stanno imponendo in modo autoritario una tecnologia fallimentare per soddisfare la loro DISTOPICA UTOPIA.


La potentissima lobby degli ecologisti!
omerook13 Marzo 2023, 13:17 #33
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Sono entrambe dipendenze. Se spendi più di 100 euro al mese per gli alcolici, e almeno il doppio in sigarette, e poi pensi di non poter avere un’auto che ti costa 200 euro in più di una pari livello termica, al mese, fatti due domande. C’è chi ha priorità diverse anziché tirare a campare aspettando solo di morire.


il messaggio finale quale è? se non ambisci ad una elettrica sei solo uno che tira a campare? per me è l'esatto contrario.se ti realizzi comprando auto , elettrica o meno, sei uno che forse deve cambiare oggetto dei propri desideri. cit. Battiato!
marcram13 Marzo 2023, 13:21 #34
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Io invece vedo costantemente una grossa ignoranza in economia familiare e domestica, anche su altri temi come quello energetico. Magari da gente che non fa che lamentarsi e poi scopri che fuma due pacchetti di sigarette al giorno, e al sabato si fa almeno tre birre. Però poi le cose costano troppo. E magari ha pure una bolletta che non guarda da anni perché “tanto costano tutte uguali”.

Esatto.
Ma fin dai tempi della scuola, si vedeva che in classe, quelli che capivano qualcosa di matematica erano sempre pochissimi...
dr-omega13 Marzo 2023, 13:28 #35
Originariamente inviato da: Pasquale_1965
A costui che frega fa carrozzerie non motori, segue l'onda per continuare a far soldi, con le batterie attuali l'auto elettrica è un non senso tecnologico, un'aberrazione in quanto soltanto il 20% o meno della gente potrà usufruire della ricarica casalinga mentre per le grandi distanze non è possibili ricaricare rapidamente le batterie al litio per problemi e limiti fisici non superabili facilmente, potrai ricaricarle solo per pochi minuti velocemente rischiandone il precoce deterioramento. I Poteri Forti Vi stanno imponendo in modo autoritario una tecnologia fallimentare per soddisfare la loro DISTOPICA UTOPIA.


Le goccine Pasquale, le goccine, stamani te ne sei dimenticato, tu però prendile perché sennò a venerdì pomeriggio come ci arrivi???

Originariamente inviato da: rigelpd
La potentissima lobby degli ecologisti!


ssst...zitto, Loro ci stanno ascoltando!
Lo spirito di Greta ha perdurato. La sua forza vitale è fissata alla batteria, e la batteria è sopravvissuta. Greta è tornata. I suoi FfF si sono moltiplicati, la sua fortezza è ricostruita a Stoccolma. Gli occorre questa batteria per avvolgere le terre con una seconda oscurità. La cerca. La cerca e non riesce a pensare ad altro. Perché la batteria brama oltre ogni cosa di tornare nelle mani della sua padrona. Un tutt'uno. La batteria, e Greta. Rigelpd, lei non deve mai trovarla.
Massimiliano Zocchi13 Marzo 2023, 13:29 #36
Originariamente inviato da: omerook
il messaggio finale quale è? se non ambisci ad una elettrica sei solo uno che tira a campare? per me è l'esatto contrario.se ti realizzi comprando auto , elettrica o meno, sei uno che forse deve cambiare oggetto dei propri desideri. cit. Battiato!


Ma no, i temi potrebbero essere tanti, come magari mandare un figlio a un bel camp estivo, rinunciando a cose inutili da adulto.
Darkon13 Marzo 2023, 13:29 #37
Originariamente inviato da: gd350turbo
Qui da me hanno assunto un paio di ragazzi credo sui vent'anni circa, e li pagano 19.000 euro lordi anno.
Dato che questa sede di lavoro è situata in un posto assai sfigato, se non vuoi perdere ore con i treni e/o mezzi pubblici, la macchina ci vuole, ora vedo che ne hanno già una, non elettrica, meglio dato che abbiamo solo una colonnina ac/dc e ci sono almeno tre auto elettriche nel parcheggio che conta parecchie decine di auto non elettriche.
Come fanno ?


Basandomi che da avatar sei in emilia romagna 19.000 lordi equivalgono a 1258€ netti.

Una panda di fascia medio bassa sono 140€/mese (11,10%)
Ipotizziamo una percorrenza mediobassa 200€ benzina (15,89%)
Ipotizziamo una RCA di solo 200€ (200/12=17 circa) (1,35%)
Bollo auto ho fatto una media circa 189€/12=16 circa (1,20%)
Manutenzione diciamo anche qua pochissimo 50€/mese (4%)

In pratica hanno consumato il 33,xx% del proprio reddito solo per l'auto e sono stato molto ottimistico perché se non gli bastano 200€ di benzina ma addirittura arrivassero a 300 o più sostanzialmente metà stipendio gli è già sparito.

Ribadisco quindi che secondo me se proprio non hanno nessuna alternativa come lavoro piuttosto comprare un "furgoncino" da condividere e a turno passano a prendersi e se sono almeno 5/6 persone potrebbero riuscire a trovare una sostenibilità economica.

Altrimenti se perdi il 33% dei redditi per l'auto e poi magari hai mutuo o affitto praticamente devi campare di aria perché ci manca poco che non fai nemmeno la spesa. Mettici anche le utenze e sei in negativo o poco ci manca.

Ripeto le persone dovrebbero vedere in percentuale il costo dell'auto sui propri redditi per rendersi conto a cosa vanno incontro perché molte volte non c'è la cognizione di come l'auto pesi sui redditi in maniera devastante.
!fazz13 Marzo 2023, 13:33 #38
conti quasi giusti anche se dimezzeri il costo di manutenzione 600€ annui per una panda sono semplicemente improponibili

comunque se non vivi da solo in città l'auto è una spesa fissa ed è impossibile rinunciarci
CYRANO13 Marzo 2023, 13:49 #39
Originariamente inviato da: !fazz
conti quasi giusti anche se dimezzeri il costo di manutenzione 600€ annui per una panda sono semplicemente improponibili

comunque se non vivi da solo in città l'auto è una spesa fissa ed è impossibile rinunciarci


Concordo al 100%



Cjdndbdbsjsjdhdvskxnxn
gd350turbo13 Marzo 2023, 13:51 #40
Originariamente inviato da: Darkon
Basandomi che da avatar sei in emilia romagna 19.000 lordi equivalgono a 1258€ netti.

Poveretti !
Comunque se tutto va bene, staranno qui fin verso i 70 anni, quindi, ne avranno da fare !
Originariamente inviato da: Darkon
Una panda di fascia medio bassa sono 140€/mese (11,10%)
Ipotizziamo una percorrenza mediobassa 200€ benzina (15,89%)
Ipotizziamo una RCA di solo 200€ (200/12=17 circa) (1,35%)
Bollo auto ho fatto una media circa 189€/12=16 circa (1,20%)
Manutenzione diciamo anche qua pochissimo 50€/mese (4%)

Come dice !fazz, 600€ all'anno, forse li spendi se vai a fare il tagliando dal meccanico del mio paese, che è Ladro con la "L" maiuscola, io me lo faccio da me con un centinaio e non giro in panda...
Originariamente inviato da: Darkon
Ripeto le persone dovrebbero vedere in percentuale il costo dell'auto sui propri redditi per rendersi conto a cosa vanno incontro perché molte volte non c'è la cognizione di come l'auto pesi sui redditi in maniera devastante.

E su questo hai perfettamente ragione !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^