Ford

Ford Puma Gen-E, tutte le foto, listino e specifiche tecniche

di pubblicata il , alle 14:27 nel canale Auto Elettriche Ford Puma Gen-E, tutte le foto, listino e specifiche tecniche

Tra pochi mesi arriverà sul mercato la Ford Puma completamente elettrica, di cui abbiamo già le foto di tutti i dettagli, oltre al listino completo italiano e la tabella con tutte le specifiche tecniche

 
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama03 Dicembre 2024, 21:36 #41
Originariamente inviato da: devis
Piuttosto chiediti perchè quasi tutti hanno eliminato il Segmento A e quelle pochissime rimaste costino 18 mila euro a salire


non è che l'hanno eliminato; è che ormai non se lo fila più nessuno.
oh.. questa qui

https://www.youtube.com/watch?v=TH2CHf8iKKE

è roba di 15 anni fa.
devis03 Dicembre 2024, 21:38 #42
Originariamente inviato da: Ginopilot
Esatto, obbligare le aziende ad investimenti spropositati che non hanno dato i loro frutti. Il danno ormai è fatto. Previsto da molti, ma ignorato.


La tua visione mi sembra bloccata su un passato che non esiste più. Dire che le auto elettriche hanno mandato in crisi l'automotive è un'affermazione superficiale. Le aziende non stanno soffrendo perché "hanno puntato sull'elettrico", ma perché non tutte sono state capaci di innovare in un mercato in rapida evoluzione.

Le normative ambientali e i cambiamenti climatici non sono un’invenzione, ma una realtà che richiede risposte. Ignorare questa transizione significa rinunciare al progresso e lasciare campo libero alla concorrenza internazionale. Se aziende come Tesla e produttori cinesi avanzano, non è colpa delle “imposizioni”, ma della loro capacità di adattarsi e cogliere le opportunità.

Continuare a denigrare l’elettrico senza proporre alternative concrete non aiuta il dibattito. La transizione è complessa, ma dire che è tutta sbagliata è una scusa per non affrontare i veri problemi. L'industria non ha bisogno di lamentele, ma di soluzioni. Ne hai qualcuna, o preferisci limitarti a dire che "non serve"?
devis03 Dicembre 2024, 21:39 #43
Originariamente inviato da: randorama
non è che l'hanno eliminato; è che ormai non se lo fila più nessuno.
oh.. questa qui

https://www.youtube.com/watch?v=TH2CHf8iKKE

è roba di 15 anni fa.


Eppure l'auto più venduta attualmente è una Fiat Panda..
randorama03 Dicembre 2024, 21:41 #44
Originariamente inviato da: devis
Eppure l'auto più venduta attualmente è una Fiat Panda..


eh... tra "volere" e "potere" (anche a rate) c'è una certa discrepanza.

edit:
comunque, pensando bene, a parte il prezzo (che ha il suo bel peso), la mancanza di alternative è una spiegazione.
se hai da spendere 30.000 euro la scelta è quasi illimitata; se ne hai 10.000 o è panda o molto poco altro.
devis03 Dicembre 2024, 21:44 #45
Originariamente inviato da: randorama
eh... tra "volere" e "potere" (anche a rate) c'è una certa discrepanza.

pensavo ti riferissi a quelle davvero piccine, tipo smart comunque


Una Smart ForTwo la definirei A--
Ginopilot03 Dicembre 2024, 21:47 #46
Originariamente inviato da: devis
La tua visione mi sembra bloccata su un passato che non esiste più. Dire che le auto elettriche hanno mandato in crisi l'automotive è un'affermazione superficiale. Le aziende non stanno soffrendo perché "hanno puntato sull'elettrico", ma perché non tutte sono state capaci di innovare in un mercato in rapida evoluzione.

Le normative ambientali e i cambiamenti climatici non sono un’invenzione, ma una realtà che richiede risposte. Ignorare questa transizione significa rinunciare al progresso e lasciare campo libero alla concorrenza internazionale. Se aziende come Tesla e produttori cinesi avanzano, non è colpa delle “imposizioni”, ma della loro capacità di adattarsi e cogliere le opportunità.

Continuare a denigrare l’elettrico senza proporre alternative concrete non aiuta il dibattito. La transizione è complessa, ma dire che è tutta sbagliata è una scusa per non affrontare i veri problemi. L'industria non ha bisogno di lamentele, ma di soluzioni. Ne hai qualcuna, o preferisci limitarti a dire che "non serve"?


Le auto elettriche non si vendono. I numeri sono ridicoli. La gente non le vuole manco economiche. Tesla non cresce più, fatica a fare i numeri dell’anno precedente e solo grazie all’ espansione su altri mercati. Nei prossimi anni ci sarà una forte contrazione delle vendite a livello globale. Ma è ormai troppo tardi per dire che abbiamo scherzato. La crisi economica è alle porte.
barzokk03 Dicembre 2024, 21:49 #47
Originariamente inviato da: devis
La tua visione mi sembra bloccata su un passato che non esiste più. Dire che le auto elettriche hanno mandato in crisi l'automotive è un'affermazione superficiale. Le aziende non stanno soffrendo perché "hanno puntato sull'elettrico", ma perché non tutte sono state capaci di innovare in un mercato in rapida evoluzione.

Le normative ambientali e i cambiamenti climatici non sono un’invenzione, ma una realtà che richiede risposte. Ignorare questa transizione significa rinunciare al progresso e lasciare campo libero alla concorrenza internazionale. Se aziende come Tesla e produttori cinesi avanzano, non è colpa delle “imposizioni”, ma della loro capacità di adattarsi e cogliere le opportunità.

Continuare a denigrare l’elettrico senza proporre alternative concrete non aiuta il dibattito. La transizione è complessa, ma dire che è tutta sbagliata è una scusa per non affrontare i veri problemi. L'industria non ha bisogno di lamentele, ma di soluzioni. Ne hai qualcuna, o preferisci limitarti a dire che "non serve"?

Il passato che non esiste più sono le auto a pile, il vostro "sogno" è finito, fatevene una ragione
Ma chi denigra, esci dal passato
i clienti NON COMPRANO le auto a pile se non una piccola minoranza, chissenefotte di quello che scrivete sui forum e su facebook.
E l'usato a pile peggio ancora, è [U]INVENDIBILE[/U], è una bidonata pazzesca
devis03 Dicembre 2024, 21:54 #48
Originariamente inviato da: Ginopilot
Le auto elettriche non si vendono. I numeri sono ridicoli. La gente non le vuole manco economiche. Tesla non cresce più, fatica a fare i numeri dell’anno precedente e solo grazie all’ espansione su altri mercati. Nei prossimi anni ci sarà una forte contrazione delle vendite a livello globale. Ma è ormai troppo tardi per dire che abbiamo scherzato. La crisi economica è alle porte.


Dire che "le auto elettriche non si vendono" è una semplificazione che ignora la complessità del mercato. I numeri globali mostrano che le vendite stanno crescendo in molte regioni, soprattutto in Cina e in Europa. Tesla potrebbe non crescere ai ritmi folli degli anni passati, ma è già leader di mercato, e non si può negare che altre case automobilistiche stiano recuperando terreno

Parlare di crisi economica "alle porte" senza considerare i fattori globali – come inflazione, difficoltà logistiche e tensioni geopolitiche – significa attribuire la colpa solo all’elettrico, ignorando il quadro complessivo. La transizione verso l’elettrico è inevitabile, non perché qualcuno "l’ha imposta", ma perché è il futuro per efficienza energetica e sostenibilità.

Se poi pensi che questa sia solo una moda passeggera, guarda ai dati di investimento: miliardi di dollari spesi non sono certo uno scherzo, né un capriccio. È un cambiamento epocale, che richiede tempo e adattamento. Le difficoltà ci sono, ma è troppo presto per parlare di "fallimento".
Ginopilot03 Dicembre 2024, 21:56 #49
Originariamente inviato da: devis
Dire che "le auto elettriche non si vendono" è una semplificazione che ignora la complessità del mercato. I numeri globali mostrano che le vendite stanno crescendo in molte regioni, soprattutto in Cina e in Europa. Tesla potrebbe non crescere ai ritmi folli degli anni passati, ma è già leader di mercato, e non si può negare che altre case automobilistiche stiano recuperando terreno (vedi BYD, Volkswagen e Hyundai).

Parlare di crisi economica "alle porte" senza considerare i fattori globali – come inflazione, difficoltà logistiche e tensioni geopolitiche – significa attribuire la colpa solo all’elettrico, ignorando il quadro complessivo. La transizione verso l’elettrico è inevitabile, non perché qualcuno "l’ha imposta", ma perché è il futuro per efficienza energetica e sostenibilità.

Se poi pensi che questa sia solo una moda passeggera, guarda ai dati di investimento: miliardi di dollari spesi non sono certo uno scherzo, né un capriccio. È un cambiamento epocale, che richiede tempo e adattamento. Le difficoltà ci sono, ma è troppo presto per parlare di "fallimento".


I dati ti contraddicono. Purtroppo la situazione è molto più grave di quello che credi.
Ginopilot03 Dicembre 2024, 21:57 #50
La 500e comincia a trovarsi a 2-3000 euro in più della 500 benzina di stesso anno. Pazzesco.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^