Ford
Ford Puma Gen-E, tutte le foto, listino e specifiche tecniche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Dicembre 2024, alle 14:27 nel canale Auto ElettricheTra pochi mesi arriverà sul mercato la Ford Puma completamente elettrica, di cui abbiamo già le foto di tutti i dettagli, oltre al listino completo italiano e la tabella con tutte le specifiche tecniche
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoecco. la differenza tra l'andare a piedi ancora di più. alza il culo dal sedile e cammina.
Lavoro da casa, faccio 2000km all'anno con l'auto (adesso elettrica) e quasi tutti i giorni cammino più di 4 km per andare e tornare a casa dei miei genitori (sono molto anziani) e non è raro che cammini anche oltre.
Uso anche la bici, che a Milano non è da tutti, anche se adesso le tanto criticate piste ciclabili hanno aumentato la sicurezza.
ecco, questa è una buona chiosa, a cui provo a dare una mia personalissima risposta (che, a differenza di qualche illuminato, non pretendo di fare passare come LA RAGIONE ).
da un lato c'è una "crisi di palanche" che, almeno in italia, ha il suo peso e che ovviamente assai poco c'entra con le auto elettriche.
un dato di fatto è che comunque il prezzo delle auto, come notato millemila volte è aumentato in modo sensibile.
quali siano le motivazioni se ne può discutere fino all'alba è un dato di fatto.
a prescindere da questo io ho non pochi colleghi che dicono "mah, guarda con questa incertezza sul futuro preferisco tenermi quella che in attesa di sviluppi".
e questo ragionamento lo fa non solo chi è abituato a cambiare la macchina con relativa frequenza ma anche chi, avendo in mano una "nonna", anzichè rottamarla, preferisce metterci mano e tirare a campare.
poi, boh... magari il mercato italiano è diverso dagli altri, chissà.
Uso anche la bici, che a Milano non è da tutti, anche se adesso le tanto criticate piste ciclabili hanno aumentato la sicurezza.
e per fare 2000 km all'anno hai comprato una macchina? sei un genio, davvero.
Mi accusi di stra-parlare (???) ma non è così: mi sono solo rifiutato di spostare il discorso.
Esatto, obbligare le aziende ad investimenti spropositati che non hanno dato i loro frutti. Il danno ormai è fatto. Previsto da molti, ma ignorato.
"Non si può tornare indietro, ma si può cercare di porvi rimedio."
Le innovazioni o le cavalchi o ne vieni travolto.
Sono un' opportunità.
Le aziende falliscono perchè ormai non hanno più compenso a fare auto a basso costo, che per stare in piedi richiedono volumi di vendite enormi e con una concorrenza estera sempre più pressante.
Nessuno marchio famoso vuol fare più la bassa gamma.
Troppo rischioso buttarsi a fare auto con grossi numeri a basso margine.
Hanno anche bisogno di tagliare personale (i nuovi marchi elettrici hanno meno punti vendita e saltano la rete di vendita, le compri online) e vendere meno per rimanere nel limiti co2 del 2025.
Poi devi ridurre il numero di concessionari che campano sulla manodopera che anno per anno calerà con l'elettrico che ne richiede sempre meno.
Insomma le auto costano sempre di più e la preferenza è di vendere meno a prezzo pieno che riempirsi di auto scontate da piazzare come 10 anni fa. Meno costi di gestione e più margine.
Sei rimasto indietro. Adesso non basta più vendere meno. Adesso è ora di lasciarsi alle spalle imposizioni che non portano da nessuna parte. È arrivato il momento di ammettere i propri errori e cambiare strada. Non c’è nessuna transizione all’elettrico da fare.
Piuttosto chiediti perchè quasi tutti hanno eliminato il Segmento A e quelle pochissime rimaste costino 18 mila euro a salire
Perchè no?
Tu hai genitori anziani, tanto per fare un esempio?
Perché ?
Tu hai genitori anziani, tanto per fare un esempio?
perchè a 2000 km all'anno ti costa meno un noleggio e un taxi per le emergenze.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".