Ford
Ford E-Transit Custom, la prova. L'elettrico è anche per i professionisti
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 24 Giugno 2024, alle 10:46 nel canale Auto ElettricheAbbiamo guidato il furgone più venduto d'Europa, ora anche in versione elettrica. Chi lo guida non vorrà più tornare al motore termico
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info20k? e come li risparmia?
Comunque sia, premesso che professionista <> azienda,
racconto una storiella:
Arriva l'appaltatore (2 dipendenti dell'impresa), trasferta di 50km, per installare degli inverter. Ad un certo punto i dipendenti si accorgono di avere preso in magazzino gli inverter sbagliati. Devono tornare in ditta a prendere quelli giusti.
Con il fugore diesel hanno perso 1-2 ore, se avessero avuto il furgone a pile perdevano tutto il giorno, con cazziatone, responsabilità, e se gli va male anche penali, ecc ecc
Il lavoro è una cosa un po' più seria del giochino col tablet sul cruscotto.
E' inutile ostinarsi con le auto a batterie. Chi le vuole le prenda, ma imporne l'uso è sbagliato. Il mercato decidera' se sono cosi' convenienti. Nel frattmepo, via l'insulso 2035.
L' unica volta che ho visto un mezzo simile è stato a Cascina Costa, Leonardo
L' unica volta che ho visto un mezzo simile è stato a Cascina Costa, Leonardo
i vari van amazon dovrebbero essere elettrici e ormai dovresti vederli girare da anni
L' unica volta che ho visto un mezzo simile è stato a Cascina Costa, Leonardo
Qualche corriere li usa
Perlomeno in quel contesto si può programmare la percorrenza
Tranquillo che il 2035 è morto
https://www.ilsole24ore.com/art/lit...re-piu-AFNiEtAC
Litio ai minimi da tre anni: l’auto elettrica non corre più
Rallenta l’impiego nelle batterie, produzione più che raddoppiata dal 2020. Così le scorte di metallo ora si accumulano nei magazzini. Il prezzo è crollato di oltre il 70% negli ultimi dodici mesi, finendo sotto 13mila dollari per tonnellata, livelli che non toccava dall’estate 2021
..
BMW ad esempio ha appena annullato un ordine di celle da 2 miliardi di dollari con Northvolt.
La scelta del mezzo in base al fatturato e al giro d'affari è uno scenario interessante, chissà se ne hanno mai tenuto conto.
Faccio un'altra integrazione. Nel sistema che Ford ha previsto, c'è la wallbox in dotazione, e secondo loro la soluzione migliore è installarla a casa del dipendente che va a casa con il furgone del lavoro. Questo ovviamente è ottimo per la ricarica (al mattino il furgone è completamente carico o quasi), e permette un risparmio notevole rispetto ai mezzi termici.
Amici che usano per lavoro mezzi elettrici mi parlano di risparmi di circa 5.000 - 6.000 euro all'anno rispetto al carburante. Significa che in due anni sei in positivo rispetto al prezzo pagato in più.
Questo è un aspetto secondo me da tenere presente nella scelta. Ovviamente se uno ha scenari in cui deve spesso ricaricare alle colonnine, il costo di ricarica aumenta e senza abbonamenti particolari la convenienza diminuisce.
mi incuriosisce questa parte..
5 mila euro di risparmio per il combustibile in un anno..
ipotizzando 8 km/litro per il furgone a gasolio e 4 km/kWh per quello elettrico (visto i dati dichiarati mi sa che sono pure gentile..) viene fuori che a gasolio spende (1,8 €/litro) circa 0,225 €/km mentre a corrente (0,4 €/kWh) spende 0,1 €/kWh ..
per fare 5 mila euro di risparmio vuol dire che fanno 40 mila km/anno ovvero 200 km/giorno lavorativo medio
rientrano nel concetto di cui sopra.. possono giustificare un veicolo così costoso per lavorare ?
p.s. se invece consideriamo l'energia a 0,45 alle colonnine e il gasolio a 1,8€/litro ma prendiamo i dati ufficiali di consumo di 5,2 km/kWh e 11,5 km/litro ne esce che il costo a gasolio è di 0,15 €/km e ad elettrico è di 0,09 €/km e quindi per risparmiare 5 mila euro/anno devo fare 72 mila km/anno ovvero 360 km/giorno lavorativo e quindi questo veicolo non fa più per me visto che devo dedicare tempo a caricarlo perdendo lavoro e quindi perdendo i 5 mila euro di beneficio..
è labile il confine fra risparmiare e perdere soldi con un veicolo così poco performante e costoso..
anche da me sono passati da gasolio a full electric ad un mix di gasolio ed elettrico a seconda di quante consegne hanno in un giorno..
credo che si siano accorti che elettrico = non sempre disponibile
Labile=azzardo. Praticamente il sogno di ogni amministratore per farsi bello con i soci
Ma nel calcolo metti anche il valore dell'usato, e delle eventuali riparazioni, e come hai già scritto della disponibilità,
e vedrai che il confine non è più labile
Francamente se un amministratore pensa a giocare con le pile perchè [S]è di moda[/S] era di moda, invece che al suo lavoro, sono affari suoi e dell'azienda,
ne ho già visti fare cazzate milionarie con fantasie "alternative", ma non posso scriverlo che poi si riconoscono
Ma nel calcolo metti anche il valore dell'usato, e delle eventuali riparazioni, e come hai già scritto della disponibilità,
e vedrai che il confine non è più labile
Francamente se un amministratore pensa a giocare con le pile perchè [S]è di moda[/S] era di moda, invece che al suo lavoro, sono affari suoi e dell'azienda,
ne ho già visti fare cazzate milionarie con fantasie "alternative", ma non posso scriverlo che poi si riconoscono
concordo con te
si può ragionare di fare una flotta a pile solo per motivi di marketing (Amazon) o perchè posso caricare in stabilimento gratis (errore di progetto con FV troppo grande ed eccedenze immesse in rete) altrimenti la differenza di costo e di gestione non giustifica il rischio (fra l'altro sono sempre più insistenti i ragionamenti sulla maxi accisa sull'energia immessa nei veicoli elettrici a prescindere dalla fonte di approvvigionamento..)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".