Fiat
Fiat Topolino, la casa torinese pronta al rilancio come mini auto elettrica
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 19 Aprile 2022, alle 10:26 nel canale Auto Elettriche
Secondo indiscrezioni lanciate dalla stampa, Fiat programma il rilancio della Topolino, sotto forma di gemella della Citroen Ami, impreziosita però da alcuni dettagli e dal tetto in tela
97 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocosa non è chiaro che si parlava di città?
ogni giorno ti sposti con pupo, borse, consorti, tavole da surf, ecc ecc...?
rileggi i miei post, tutt'altro che elettrofanatici.
perchè hai messo il mio nome ad un post che NON è mio?
ogni giorno ti sposti con pupo, borse, consorti, tavole da surf, ecc ecc...?
Hai ragione, della famiglia media romana mi sono dimenticato il cane
Andy tu abiti a Roma, io c'ho abitato per anni poi sono scappato alla prima occasione, per cui la situazione la conosciamo bene entrambi.
Considera questo: sta ami potrebbe essere una soluzione ma il problema di Roma non si risolve con le macchinette, si risolve cambiando la testa delle persone perchè Roma è piena di teste di casso, permettimelo (non ce l'ho con te ovviamente) ma soprattutto è estremamente problematica perchè non ci sono linee metro per ovvi motivi dato che come scavi 1 metro trovi roba vecchia di 2500 anni, le strade sono quello che sono e gli uffici sono tutti al centro.
Pensa che avevo anche considerato di prendere casa a Orte che ci mettevo meno a fare Orte - Termini col treno che i pochi km in macchina, ho anche provato ad andare al lavoro in bici ma dopo aver rischiato la vita svariate volte ho lasciato perdere.
Roma dovrebbe innanzi tutto puntare sui trasporti pubblici e metro ma, ripeto, non è cosa, si dovrebbero trasferire gli uffici lungo il raccordo ma ovviamente non è fattibile, quindi che si fa?
Parigi, che prendo ad esempio essendoci stato 3 volte, è più grande di Roma del doppio ma ha una rete di trasporti eccezionale con 14 linee metro e 5 ferroviarie, li si può effettivamente girare senza auto e arrivare ovunque, ma il sottosuolo non ha una ceppa dato che ha 1000 e qualcosa anni alle spalle rispetto ai 27 secoli di storia di Roma.
Tutta sta solfa per dire: Roma è un caso a parte e neanche una flotta di AMI risolverebbe il problema, cosi come non la risolverebbero bici elettriche, scooter, monopattini o altro, è strutturata male e putroppo amministrata peggio.
se gli dici guarda che li ci arrivi più comodo con i mezzi pubblici perché c'è la corsia preferenziale, non triboli con il parcheggio ,non rischi multe cazzi e mazzi, ti rispondono che loro non possono viaggiare sui mezzi pubblici ammassati come animali!
se gli dici guarda che li ci arrivi più comodo con i mezzi pubblici perché c'è la corsia preferenziale, non triboli con il parcheggio ,non rischi multe cazzi e mazzi, ti rispondono che loro non possono viaggiare sui mezzi pubblici ammassati come animali!
Infatti è un cane che si morde la coda: poche linee metro, una marea di abitanti ma ancora di più pendolari, chi ha la "fortuna" di lavorare vicino termini o cmq in posti serviti dalla metro tanto tanto ma chi lavora in luoghi serviti dagli autobus apriti cielo, da qui la soluzione dello scooter che, mi duole dirlo, è la soluzione più veloce per muoversi a Roma ma presenta dei rischi abbastanza alti.
Come ho già detto, Roma è un caso particolare troppo incasinata per qualsiasi tipo di mezzo perchè semplicemente ce ne sono troppi.
Come ha ben spiegato Andy, Roma NON è una città "standard".
Quanto al fatto che in media ci sia 1 persona x auto, è un fatto risaputo da miliardi di statistiche in merito, per cui non commento oltre
cmq ho cercato in giro ed in Italia Torino svetta
Visto che citi Parigi, per es. lì ci sono quartieri di uffici (come la Defense) che sono ben fuori dal centro (per fare un paragone con Roma, è come fosse subito fuori dal GRA... diciamo un'EUR)
Quanto al fatto che in media ci sia 1 persona x auto, è un fatto risaputo da miliardi di statistiche in merito, per cui non commento oltre
cmq ho cercato in giro ed in Italia Torino svetta
Visto che citi Parigi, per es. lì ci sono quartieri di uffici (come la Defense) che sono ben fuori dal centro (per fare un paragone con Roma, è come fosse subito fuori dal GRA... diciamo un'EUR)
Vero, concordo.
se gli dici guarda che li ci arrivi più comodo con i mezzi pubblici perché c'è la corsia preferenziale, non triboli con il parcheggio ,non rischi multe cazzi e mazzi, ti rispondono che loro non possono viaggiare sui mezzi pubblici ammassati come animali!
Beh guarda, se posso viaggiare con i mezzi pubblici lo faccio molto molto volentieri, ma come ti sposti dalle fermate raggiunte dalla metro, da un tram o da qualche treno locale arrivare in un luogo diventa veramente un'impresa...se poi si trovano vicini al raccordo lasciamo stare, impieghi mezza giornata ad arrivare...i romani sono comodini per carità, però non è che sono stupidi, se una cosa non gli conviene non gli conviene.
Come ho già detto, Roma è un caso particolare troppo incasinata per qualsiasi tipo di mezzo perchè semplicemente ce ne sono troppi.
A Parigi ci sono stato varie volte anche io ed è una delle città più trafficate che abbia mai visto, quindi si, ci sono tante linee metro, ti portano più o meno ovunque, ma a quanto pare neanche i Parigini, tra cui un paio di mie amiche, rinunciano facilmente all'automobile
Visto che citi Parigi, per es. lì ci sono quartieri di uffici (come la Defense) che sono ben fuori dal centro (per fare un paragone con Roma, è come fosse subito fuori dal GRA... diciamo un'EUR)
Ma guarda che a Roma le aziende stanno per lo più intorno al raccordo o proprio all'eur, i lavoratori che vengono in centro sono quelli comunali, quelli dei vari ministeri, i negozianti e quelli che stanno nelle ambasciate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".