Coyote

L'app di Coyote si rinnova: allerte più chiare, navigazione con autovelox e avvisi affidabili

di pubblicata il , alle 17:08 nel canale Urban Mobility L'app di Coyote si rinnova: allerte più chiare, navigazione con autovelox e avvisi affidabili

Coyote festeggia vent'anni di attività con un'app di iOS e Android completamente rinnovata, per migliorare gli avvisi e rendere la guida ancora più sicura

 

Sono passati venti anni da quando Coyote ha iniziato a fornire assistenza alla guida a milioni di utenti in tutta Europa, e per questo importante anniversario ha deciso di ridisegnare completamente la sua app, non solo dal punto di vista grafico, ma anche funzionale, per offrire un'esperienza al passo con i tempi.

Siamo stati ospiti della presentazione a Milano, dove il team manageriale di Coyote ci ha mostrato dati interessanti sulla sicurezza stradale. Dal 2018 stavamo assistendo a un calo progressivo degli incidenti e dei relativi feriti, e di conseguenza anche dei morti sulla strada, ed il Covid nel 2020 ci aveva illuso che questa discesa potesse continuare in maniera decisa. In realtà i dati mostrano che quando ci siamo rimessi al volante dopo la pandemia, le cose sono peggiorate, e gli europei sono uscita dalla media che la UE vorrebbe tenere per arrivare ai traguardi del 2030.

Coyote App

In questo scenario gli strumenti che aiutano i guidatori ad affrontare le strade con più sicurezza sono i benvenuti, e Coyote è tra i più apprezzati, dato che il 94% degli utenti dice di non perdere mai un'allerta grazie al sistema di avviso visuale e sonoro. E tutto andrà ancora meglio con la nuova interfaccia.

L'allerta mostra la velocità attuale e il limite della zona più avanti, con la strada che si colora di rosso con l'approssimarsi del punto dove è posizionato l'autovelox. Se la velocità è troppo alta, l'anello che la racchiude si colora di rosso. Come in passato, c'è anche un avviso sonoro ben identificabile.

Coyote App

Ma l'app Coyote non serve solo per il controllo delle velocità, ma anche per avvisare di tutti i problemi che si possono trovare sulla strada, grazie alla sua attivissima community che esegue le segnalazioni in tempo reale. Per meglio supportare questa funzionalità, le icone di allerta sono state ridisegnate. La forma triangolare è sempre l'allerta dei controlli, mentre i quadrati rappresentano altri pericoli, con colori che si intensificano in base alla gravità. Il colore azzurro è dedicato alle difficoltà dovute al clima.

Molto interessante la nuova modalità mappa, che funziona come un effettivo navigatore satellitare, ma evidenziando le difficoltà sul percorso impostato, tramite una barra verticale a lato, e sempre con gli stessi avvisi di pericoli imminenti. Passando alla modalità Esperto si può avere sott'occhio un tratto di 30 km, con enfasi sui limiti di velocità.

Coyote App

E se il display del telefono non bastasse, c'è anche la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, che permettono di avere l'interfaccia sull'intero display di bordo delle vetture. Questa diventa la perfetta unione tra navigazione satellitare e allerte.

Ma perché fidarsi di Coyote? Perché, come ci hanno spiegato, l'azienda di origine francese, ma che in Italia ha una sua sede locale, ottiene i dati sul posizionamento di autovelox e altri controlli direttamente dalle autorità, amministrazioni locali e forze dell'ordine, così che il database sia sempre preciso e affidabile. Anche per questa qualità del servizio, si tratta di un servizio a pagamento, che con l'app è assolutamente flessibile, attivabile o disattivabile di mese in mese, oppure con abbonamento annuale scontato, un po' come avviene con i servizi di streaming.

L'app in versione Classic costa 7,99 euro al mese, oppure 65,99 euro per la tariffa scontata annuale. Se si passa a Premium, che include anche il mirroring Android Auto e Apple CarPlay, il prezzo diventa di 10,99 euro mensili, e 78,99 euro annuali, e c'è sempre la possibilità della prova gratuita di 30 giorni. L'app è disponibile con un roll-out graduale dal 31 marzo, e la proveremo non appena possibile.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano03 Aprile 2025, 17:30 #1
qualche mese/anno fa un utente aprì un thread in cui chiedeva info su app per autovelox e tutti i partecipanti del thread furono sospesi (ero tra di essi) e il thread cancellato. scrivo ciò non per far polemica ma per capire come muoversi lato utenza, se la procedura è rimasta la stessa forse è meglio se nessuno commenta la notizia
Massimiliano Zocchi03 Aprile 2025, 17:55 #2
Originariamente inviato da: TorettoMilano
qualche mese/anno fa un utente aprì un thread in cui chiedeva info su app per autovelox e tutti i partecipanti del thread furono sospesi (ero tra di essi) e il thread cancellato. scrivo ciò non per far polemica ma per capire come muoversi lato utenza, se la procedura è rimasta la stessa forse è meglio se nessuno commenta la notizia


Quali siano le regole del forum non lo so, come sottolineato più volte, è un corpo esterno al sito, anche se la sua vita è ovviamente legata al portale.
Il perché abbiano fatto ciò mi sorprende: queste app sono perfettamente legali (tranne in Svizzera) tanto che infatti sono le autorità stesse a fornire gli elenchi delle postazioni.
Saturn03 Aprile 2025, 18:06 #3
Originariamente inviato da: TorettoMilano
qualche mese/anno fa un utente aprì un thread in cui chiedeva info su app per autovelox e tutti i partecipanti del thread furono sospesi (ero tra di essi) e il thread cancellato. scrivo ciò non per far polemica ma per capire come muoversi lato utenza, se la procedura è rimasta la stessa forse è meglio se nessuno commenta la notizia


Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Quali siano le regole del forum non lo so, come sottolineato più volte, è un corpo esterno al sito, anche se la sua vita è ovviamente legata al portale.
Il perché abbiano fatto ciò mi sorprende: queste app sono perfettamente legali (tranne in Svizzera) tanto che infatti sono le autorità stesse a fornire gli elenchi delle postazioni.


Si, concordo che sarebbe ben gradito un chiarimento dai parte dei mod.

Non ho presente il thread cancellato citato, o non lo ricordo, ma fermo restando quanto ribadito da Massimiliano su sito e forum, sarebbe utile capire entro quali limiti si possa discutere dell'argomento.

Grazie.
Notturnia03 Aprile 2025, 20:48 #4
anche perchè molti di noi scrivono qui sotto la notizia ma in realtà questa parte di sito web è una trasposizione del forum ..

quindi ci sono articoli con commenti del forum che seguono una logica essendo collegati ad un articolo e poi topic del forum stesso (quello di prima..) che se non sono collegati agli articoli hanno regole differenti ?

al netto di creare confusione alimenta il nervosismo del vedere due metri e due misure nello stesso forum a seconda della presenza del collegamento con una notizia o meno..

Utonto_n°104 Aprile 2025, 11:10 #5
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news...ili_137357.html

L'app di Coyote si rinnova: allerte più chiare, navigazione con autovelox e avvisi affidabili

Click sul link per visualizzare la notizia.


ALLERTE?? ma cosa sono?
Dal dizionario:
"Mentre per alcuni dizionari il sostantivo allerta è femminile invariabile (un'allerta/molte allerta), per altri esso è sia maschile che femminile, sempre invariabile (un'allerta/molte allerta ma anche un allerta/molti allerta)."

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^