Tragedia in Cina: Xiaomi SU7 coinvolta in un incidente con 3 morti. Aveva la guida autonoma attiva
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 02 Aprile 2025, alle 11:02 nel canale Auto Elettriche
Un'auto elettrica Xiaomi SU7 è stata coinvolta in un incidente mortale il 29 marzo in Cina, causando tre vittime. Lo schianto, avvenuto con il sistema di guida assistita attivo,mette in discussione le tecnologie di guida autonoma. In calo anche le azioni dell'azienda.
Come riportato, l’incidente è avvenuto nella Cina orientale, dove la berlina sportiva, dotata del sistema avanzato di assistenza alla guida "Navigate on Autopilot", si è schiantata contro un pilastro di cemento a una velocità di circa 115 km/h, provocando un incendio.
I dettagli dell'incidente
Secondo quanto riportato da Xiaomi, il sistema di guida assistita aveva emesso un avviso di rischio per ostacoli presenti sulla strada poco prima dello schianto. Nonostante ciò, il conducente non è riuscito a evitare la collisione.
Alcuni testimoni hanno inoltre affermato che le porte del veicolo non si sarebbero sbloccate dopo l’impatto, rendendo impossibile l’evacuazione delle persone intrappolate all’interno. Xiaomi ha dichiarato di non essere ancora in grado di confermare questa informazione poiché non ha accesso al veicolo per ulteriori analisi.
L’incidente ha avuto ripercussioni immediate sul mercato finanziario. Le azioni di Xiaomi hanno registrato una perdita del 5,5% nella borsa di Hong Kong e una diminuzione del 6,7% nel trading statunitense fuori orario.
The Xiaomi SU7 vehicle in China was driving at 116km/h in NOA on the highway, with the last speed reported to be 97km/h just before the collision with the guardrail.
— Tsla Chan (@Tslachan) April 1, 2025
A fire broke out after the collision, killing all three female college students in the vehicle.
Xiaomi issued a… pic.twitter.com/nxHGGYXhOR
La risposta di Xiaomi
Il fondatore di Xiaomi ha espresso profondo cordoglio per le vittime dell’incidente e si è impegnato a collaborare pienamente con le autorità nelle indagini in corso. In una dichiarazione ufficiale, ha promesso che l’azienda affronterà le preoccupazioni pubbliche senza eludere responsabilità e lavorerà per migliorare la sicurezza dei suoi veicoli.
Nonostante l’incidente, l’espansione di Xiaomi nel mercato degli EV rimane significativa. L’azienda ha dimostrato una crescita impressionante in un settore altamente competitivo e sta investendo massicciamente nello sviluppo tecnologico.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlla mia compagna dopo un tamponamento (a meno di 10km/h) non è stato possibile scendere dalla macchina (Polo) perchè la lamiera del passaruota era stato schiacciato all'indietro e bloccava le portiere (lato guidatore e passeggero). Immagino che a 115 km/h sarebbe comunque servito l'intervento dei pompieri.
sistema di guida assistita aveva emesso un avviso di rischio per ostacoli presenti sulla strada poco prima dello schianto.
Magari oltre all'avviso avrebbe potuto rallentare
Non ha ancora dichiarato che le mie tesla sono più meglio anche negli incidenti?
Ma qui piace quindi...
Ma qui piace quindi...
Bè la guida autonoma ha toretto come grande e forse unico estimatore dato che posta in continuazione video di quanto sia bello il fsd !
Io aspetto di essere vecchio e rincoglionito per averla, si spera che tra qualche decina di anni sarà perfezionata !
Alcuni testimoni hanno inoltre affermato che le porte del veicolo non si sarebbero sbloccate dopo l’impatto, rendendo impossibile l’evacuazione delle persone intrappolate all’interno. Xiaomi ha dichiarato di non essere ancora in grado di confermare questa informazione poiché non ha accesso al veicolo per ulteriori analisi.
qualcosa non mi torna
come fa a esistere un sistema definitivo se bandisci i test in strada supervisionati da umani?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".