Ferrari

Ferrari Elettrica, c'è un brevetto per finto cambio e suono termico simulato

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Auto Elettriche Ferrari Elettrica, c'è un brevetto per finto cambio e suono termico simulato

La Ferrari Elettrica sarà moderna e con prestazioni elevate, ma al tempo stesso cercherà di non deludere chi non può fare a meno del comportamento di un motore termico

 

La Ferrari Elettrica (non solo aggettivo, sarà proprio il suo nome) è ormai alle porte, con la casa di Maranello che ha più volte detto di volerla presentare entro la fine del 2025. In più occasioni si è inoltre parlato delle "vere" emozioni che il modello dovrà trasmettere, e forse ora sappiamo cosa intendevano gli uomini del Cavallino.

Due recenti domande di brevetto mostrano un sistema in grado di simulare la coppia e la cambiata di un motore endotermico, sia come comportamento sia come sonorità.

Un brevetto descrive le modalità di erogazione del motore elettrico, in grado di gestire la coppia e l'accelerazione simulando un motore a benzina, e regolato dalla cambiata azionata dal pilota in modo classico. Dietro il volante si trovano le tradizionali palette, e la risposta del motore dipenderà dal rapporto "inserito" e dalla quantità di pedale premuto.

Ferrari Fake Patent

Tutto questo sarà seguito da ciò che è spiegato nel secondo brevetto, ovvero il suono simulato, con altoparlanti sia interni, per gli occupanti, sia esterni, per far udire il suono digitale anche a chi è in strada. La sonorità virtuale non sarà inoltre univoca, ma il cliente potrà scegliere tra storico, moderno, futuristico, adrenalinico o rilassante. A questi suoni corrisponde anche un rumore della cambiata.

Ferrari per giunta non vuole lasciare nulla al caso, e lo stesso brevetto descrive anche il metodo per registrare i vari suoni.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama02 Maggio 2025, 15:45 #1
e la carta da gioco da mettere in mezzo alla ruota no?
filippo198002 Maggio 2025, 16:04 #2
Per quanto riguarda il rumore, essendo completamente cieco, sono ben contento di questa novità che, oltrettutto se non ricordo male, dovrebbe essere presente per una legge europea su tutte le macchine elettriche!
Per il cambio non so cosa pensare non avendo mai avuto la patente!
acerbo02 Maggio 2025, 16:19 #3
si puo' comprare con soldi finti?
Informative02 Maggio 2025, 16:27 #4
Mah!
Max Power02 Maggio 2025, 16:31 #5
Farà poi ridere confrontarla con i cinesi...se dovesse perdere.
demon7702 Maggio 2025, 16:34 #6
cambio e suono del motore.

Una sola parola: PIETOSO.
Mars9502 Maggio 2025, 17:03 #7
Una ridicolaggine incredibile, come se nelle prime auto agli inizi del '900 avessero messo le briglie per guidarle e il cloppete cloppete simulato per i nostalgici dei cavalli.
Che senso ha fare un'auto moderna che guarda al passato?

Originariamente inviato da: filippo1980
Per quanto riguarda il rumore, essendo completamente cieco, sono ben contento di questa novità che, oltrettutto se non ricordo male, dovrebbe essere presente per una legge europea su tutte le macchine elettriche!
Per il cambio non so cosa pensare non avendo mai avuto la patente!


Un suono è obbligatorio per legge sotto una certa velocità, ma temo che qui non si tratti di un suono inserito per sicurezza ma di una fesseria rumorosa e fastidiosa come sulla 500 abarth.
LMCH02 Maggio 2025, 17:46 #8
Ok, anche Ferrari è entrata in zona cringe.

Il suo attuale amministratore delegato (Benedetto Vigna) in teoria è uno che sa il fatto suo (laureato in Fisica, ha lavorato al CERN ed in STM) ma vedo che vive a Ginevra, forse sarebbe il caso che facesse un giretto a Maranello portandosi dietro un lanciafiamme e taaanto napalm.

Se ci fosse il vecchio Enzo mi sa che direbbe: che sono queste cagate ? Voglio potenza, velocità, tenuta di strada, autonomia e voglio vedere la scia di asfalto in fiamme quando accelera!!!!
djfix1302 Maggio 2025, 17:48 #9
meglio un modellino sulla credenza di casa: fa suoni, rumori, luci e il fumo finto ma costa 50 euro!!!
TorettoMilano02 Maggio 2025, 17:50 #10
a leggere i commenti mi sembra dall'articolo si parli di una panda elettrica. l'acquirente delle ferrari è un po' diverso, i suoi gusti e necessità sono principalmente frivolezze per le quali è disposto a spendere bei soldi. concetti per noi, o almeno il 99,9% dell'utenza del forum, difficilmente metabolizzabili

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^