Fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia, il Governo non impugnerà la legge regionale

di pubblicata il , alle 16:33 nel canale Energie Rinnovabili Fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia, il Governo non impugnerà la legge regionale

Il Consiglio dei Ministri ha deciso di non impugnare la legge regionale con cui il Friuli Venezia Giulia ha scelto di disciplinare l'installazione di fotovoltaico su terreni di pregio e agricoli

 

Quello del Friuli Venezia Giulia è sostanzialmente un primo caso in cui una legge regionale con regole sull'installazione di fotovoltaico a terra diventa effettiva, senza che il governo Meloni annulli provvedimenti locali.

La legge 2/2025 del FVG disciplina l'installazione degli impianti fotovoltaici in terreni di pregio e agricoli, ed il governatore Massimiliano Fedriga esprime ovviamente soddisfazione per la scelta del Consiglio dei Ministri di non impugnare il provvedimento.

Ha detto Fedriga: "ringraziamo il Governo per la collaborazione istituzionale e per l'attenzione dimostrata verso una norma che coniuga tutela ambientale, visione strategica e responsabilità territoriale". Secondo il massimo esponente regionale, lo stato ha riconosciuto la capacità di affrontare la transizione energetica nel modo giusto. Tuttavia, l'alleanza politica è la stessa tra regione e governo di Roma, il che sicuramente ha aiutato nella collaborazione.

Fotovoltaico Friuli Venezia Giulia

Continua Fedriga: "una scelta che conferma la solidità del lavoro svolto e rappresenta un riconoscimento della capacità della Regione di affrontare le sfide della transizione energetica con equilibrio e concretezza, tutelando al tempo stesso il paesaggio, l'identità rurale e la produttività agricola dei nostri territori".

Come chiarisce l'assessore regionale alla Difesa dell'Ambiente, Fabio Soccimarro, la legge del Friuli Venezia Giulia non punta ad ostacolare gli impianti fotovoltaici, ma ne favorisce l'installazione in aree degradate o già destinate a zone industriali. Sempre secondo Soccimarro, è un primo caso in Italia di legge approvata ma equilibrata ed efficace.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power02 Maggio 2025, 18:22 #1
E già, forse qualche utente aveva cantato vittoria troppo, presto in un articolo precedente...

Ecco come vanno a finire...
Larsen02 Maggio 2025, 21:38 #2
e finalmente qualcosa che ha senso (fermo restando che il solare sia una minchiata).
Max Power03 Maggio 2025, 01:51 #3
Originariamente inviato da: Larsen
e finalmente qualcosa che ha senso (fermo restando che il solare sia una minchiata).


Lo è molto di più il tuo commento
Notturnia03 Maggio 2025, 02:17 #4
Regione a statuto speciale.. di cosa ci si stupisce ?
unnilennium03 Maggio 2025, 08:52 #5
Almeno in Friuli l'hanno scritta bene, visto che la Sardegna invece l'ha scritta coi piedi e non l'hanno manco considerata, han deciso che è fuffa.... Quindi lo statuto speciale da solo non aiuta
aled197403 Maggio 2025, 10:11 #6
ripeto il concetto espresso nella precedente notizia:


quando tutti gli schieramenti politici sono d'accordo e approvano cose velocemente ([SIZE="1"]emergenze a parte[/SIZE]) difficilmente è nell'interesse del cittadino



e vivere qui non è tutto "rosa e fiori" come qualcuno potrebbe pensare, anzi.... la sinistra prima (Serracchiani) e la destra ora (Fedriga) ci ha distrutto la sanità chiudendo quante più strutture/servizi hanno potuto. Essere "a statuto speciale" va particolarmente bene SOLO finchè le cose vengono fatte nell'interesse comune

ciao ciao
Notturnia03 Maggio 2025, 10:33 #7
Originariamente inviato da: aled1974
ripeto il concetto espresso nella precedente notizia:


quando tutti gli schieramenti politici sono d'accordo e approvano cose velocemente ([SIZE="1"]emergenze a parte[/SIZE]) difficilmente è nell'interesse del cittadino



e vivere qui non è tutto "rosa e fiori" come qualcuno potrebbe pensare, anzi.... la sinistra prima (Serracchiani) e la destra ora (Fedriga) ci ha distrutto la sanità chiudendo quante più strutture/servizi hanno potuto. Essere "a statuto speciale" va particolarmente bene SOLO finchè le cose vengono fatte nell'interesse comune

ciao ciao


Da noi in Cadore hanno chiuso lo stesso le strutture ospedaliere e un comune è scappato in Friuli per la promessa dei soldi (come sai se sei friulano).. di la del monte non sarà rose e fiori ma è certo meglio che di qua dove per avere un’autostrada che sbocchi all’estero stiamo aspettando ancora da 80 anni.. tanto per dirne una.. e ce ne sarebbero da aggiungere..

Non sarà “rosa e fiori” ma tranquillo che di qua è peggio
aled197403 Maggio 2025, 10:49 #8
lo so lo so... erano decenni che quel comune voleva venire "di qua"

ma appunto quando le cose qui erano decisamente meglio di li, oggi come oggi non so se avrebbero insistito tanto ([SIZE="1"]vedi s. michele?[/SIZE])


mi sono espresso male ad ogni modo:

non intendevo dire che qui è peggio, ma che qui è meglio ([U]è stato meglio[/U]) finchè la classe politica sfruttava le deroghe dello statuto speciale per fare il bene della regione stessa

da qualche legislatura a questa parte non è più così, dove sx e dx promettono a turno di risanare i guai fatti dall'altra parte ma poi fanno le stesse cose.... o si ingegnano per altri nuovi malestri



quindi se fino a un po' di legislature fa qui era sicuramente meglio, ora qui è uguale che dappertutto.... in peggio solo perchè lo statuto speciale gli permette di fare porcate in deroga senza dover renderne conto come chi non è "a statuto speciale" che deve giustificare anche i peli del



poi intendiamoci.... la colpa è nostra che continuiamo ad eleggere questi politici, ma il mio corregionale tipico quando oltre a calcio e tv ha sotto mano il taglietto di vino o lo spritz è felice e se ne sbatte altamente di qualunque cosa succeda attorno a lui



ciclicamente ogni tot affrontiamo lo stesso argomento mio cugino (lido ve) ed io..... lui vorrebbe venire a vivere qui, io gli continuo a dire che ha un'idea ([SIZE="1"]e un ricordo, risalente a 30 anni fa[/SIZE]) molto idealizzata e fallace di cosa sia ora il FVG



e del resto qui non ci viene, a prescindere dalle mie idee/parole

ciao ciao
lucabis04 Maggio 2025, 19:24 #9
Bello schifo e fra 20-30 anni per smaltire tutti i pannelli?
AceGranger04 Maggio 2025, 19:48 #10
Originariamente inviato da: lucabis
Bello schifo e fra 20-30 anni per smaltire tutti i pannelli?


https://economiacircolare.com/ricic...i-fotovoltaici/

i pannelli solari si riciclano abbastanza facilmente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^