Dacia

Dieci giorni con Dacia Duster Hybrid 140, quanto consuma davvero?

di pubblicata il , alle 16:14 nel canale Auto Elettriche Dieci giorni con Dacia Duster Hybrid 140, quanto consuma davvero?

Abbiamo guidato per dieci giorni Dacia Duster con motore full hybrid e cambio multimode. È stata la prima auto di famiglia per tutto, con percorsi di ogni tipo, per scoprire quanto consuma nell'utilizzo vero

 

Negli ultimi mesi ci siamo occupati in più occasioni di Dacia, ed in particolare delle sue vetture elettrificate. Certo, la piccola Spring è un'auto 100% elettrica, ma sappiamo bene come sia in origine un progetto cinese importato, e non una vera Dacia in tutti i sensi (anche se è già in programma un nuovo modello made in Romania).

Sono invece vere e proprie Dacia le auto elettrificate del marchio, che da un po' di tempo, dalla nuova Jogger per la precisione, usano anche la soluzione full hybrid che la casa madre Renault ha inaugurato da tempo su tanti suoi modelli. Abbiamo testato questo motore su Jogger, Duster, e infine Bigster, e in tutte le occasioni si è rivelato interessante, ma, soprattutto c'è stato interesse da parte del pubblico.

Abbiamo quindi deciso di fare una prova più estesa con questa motorizzazione, per capire meglio i consumi, e portare dei dati e delle impressioni più precisi rispetto ai test drive di presentazione che durano poche centinaia di km.

Per la precisione Dacia ci ha fornito Duster Hybrid 140, dove la potenza di 140 CV è sprigionata dal motore termico 1.6 benzina a quattro cilindri, abbinato a due motori elettrici. Uno è il classico motore elettrico di trazione, l'altro è lo starter generatore, il tutto alimentato da una batteria da 1,2 kWh.

Dacia Duster Hybrid 140

L'auto si può quindi muovere anche in elettrico puro, specialmente alle basse velocità, e sfrutta 4 rapporti per il termico, e 2 rapporti per l'elettrico, comandati dal cambio multimode senza frizione (in un video dedicato abbiamo spiegato come funziona). Una marcia quindi molto fluida, spesso silenziosa, i cui consumi abbiamo potuto verificare utilizzando Duster come prima auto, per tutte le attività quotidiane, di lavoro, di svago, per le commissioni domestiche, così da offrire un dato il più realistico possibile.

Anche nell'uso quotidiano il motore full hybrid ha confermato le sensazioni dei test, con buona fluidità di marcia, potenza equilibrata per il peso del mezzo, spunto da elettrico nelle ripartenze. Il cambio continua a impressionare, per la fluidità del passaggio tra i diversi motori, anche quando la combinazione della trazione cambia spesso e rapidamente. Nei primi giorni di utilizzo il consumo è rimasto poco sotto i 5 litri per 100 km, ma poi alcuni percorsi autostradali hanno fatto salire la media.

Il motivo principale non è tanto la velocità più alta, ma piuttosto quello che sembra un errore di impostazione del sistema. In alcune situazioni il motore termico tende a salire molto di giri, anche quando potrebbe passare a un rapporto più alto, aumentando di conseguenza i consumi. Dopo un po' di pratica si impara a mitigare questo problema, perché giocando con l'acceleratore si "costringe" il sistema a cambiare, o addirittura a far intervenire il motore elettrico che da solo mantiene velocità anche molto elevate. Sarebbe meglio però che il motore facesse tutto da solo.

Dacia Duster Hybrid 140

Nel periodo centrale di circa 4 giorni, l'alternanza continua di percorsi urbani e autostradali ha fatto arrivare il consumo a 5,2 litri per 100 km, un consumo che poi è peggiorato verso la fine della prova, per via di prevalenza di autostrada negli utlimi giorni della nostra decade. Il risultato finale, come si vede dalla foto della strumentazione, è stato di 5,5 litri per 100 km, in una percorrenza di circa 1.000 km complessivi.

Vedendo le oscillazioni nel contatore, è chiaro come in urbano questo motore dia il meglio di sé. In città la parte elettrica è prevalente per ampi tratti, e la frenata rigenerativa mantiene ben carica la batteria, senza che il motore termico debba agire da generatore. Probabilmente in solo questo ambito i consumi potrebbero scendere a 3,7 litri per 100 km, come ci è successo con Bigster. Al contrario l'autostrada porta i problemi di cui sopra. Dacia Duster Hybrid 140 sembra quindi una vettura più adatta a chi fa tanti percorsi urbani, o extraurbani entro i 90 km/h, ma poi vuole potenza e consumi comunque accettabili nei pochi percorsi autostradali necessari. Questa sarebbe una combinazione ottima, considerando anche la silenziosità di marcia e il cambio automatico fluidissimo, che esiste solo con questo motore. Chi invece cerca ancora meno consumi, e gestione ancora più economica, probabilmente dovrebbe rivolgersi alle versioni GPL, che però hanno ovviamente meno potenza e solo cambio manuale.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama18 Aprile 2025, 18:21 #1
morale della favola... benzina + gpl rimane la scelta migliore
ilariovs18 Aprile 2025, 18:40 #2
Alla fine 18,5 Km/l di media non è certamente male viste le prestazioni e la mole dell'auto.

Alla fine di termico non puoi fare meglio, se non elettrifichi consumi cosí te li sogni (e pure le prestazioni)
bonzoxxx18 Aprile 2025, 19:07 #3
Originariamente inviato da: randorama
morale della favola... benzina + gpl rimane la scelta migliore

Si, è la scelta migliore soprattutto se si fanno tanti km in extraurbano/autostrada.
Originariamente inviato da: ilariovs
Alla fine 18,5 Km/l di media non è certamente male viste le prestazioni e la mole dell'auto.

Alla fine di termico non puoi fare meglio, se non elettrifichi consumi cosí te li sogni (e pure le prestazioni)

Gira che ti rigira andare sotto i 5l/100Km non è facile a meno di avere auto piccole e leggere, credo sia proprio un limite dei motori termici (anche se ci sono diesel che fanno molto meglio)
LMCH18 Aprile 2025, 22:19 #4
Originariamente inviato da: randorama
morale della favola... benzina + gpl rimane la scelta migliore


La scelta migliore è ancora benzina+metano.
Nel percorso misto che faccio per andare al lavoro il consumo medio reale è 3,5 kg di metano per 100km, peccato che ora se uno vuole un auto a metano se la deve far modificare post-acquisto.
bonzoxxx18 Aprile 2025, 22:28 #5
Anche con i prezzi attuali e soprattutto passati?
bmw320d150cv19 Aprile 2025, 00:25 #6
Spero abbiano risolto l'oneroso problema al cambio che caratterizza le i powertrain FULL Hybrid renault... Un o-ring difettoso sul cambio , causa la fuoriuscita di olio sul motore elettrico attaccato al cambio , mandando tutto in avaria ... Costo riparazione dalle 8k-10k € , di cui renault contribuisce con circa 4k-5k € a secondo dei km ed anni dell auto
Basta farsi un giro sui gruppi facebook clio e-tech o capture ...
randorama19 Aprile 2025, 10:51 #7
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Anche con i prezzi attuali e soprattutto passati?


beh... al volo, dal configuratore
la expression GPL base costa 21.600€ (è aumentata un botto, mortacci loro)
la expression mild hybrid costa 22.900€
le expressio full hybrid infine 26.400€

ora, posto che è aumentata uno sproposito dai tempi in cui costava una pipa di tabacco, consolditato che la mild hybrid è una acchiappacitrullata, 5.000 euro di differenza (su 21.000) non mi sembrano pochi.
poi ovvio che c'è qualcuno a cui conviene comunque.

rimane il fatto che una duster 1000 base che costa più di 20.000 euro... mammamia :-\
LMCH19 Aprile 2025, 19:02 #8
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Anche con i prezzi attuali e soprattutto passati?


Si, con 1kg di metano faccio circa il doppio che con un kg di benzina.
Inoltre dopo il picco speculativo legato alla guerra in Ucraina il prezzo adesso resta relativamente basso perchè le fonti e le riserve di metano sono ben diversificate.
Strato154120 Aprile 2025, 11:25 #9
Originariamente inviato da: bmw320d150cv
Spero abbiano risolto l'oneroso problema al cambio che caratterizza le i powertrain FULL Hybrid renault... Un o-ring difettoso sul cambio , causa la fuoriuscita di olio sul motore elettrico attaccato al cambio , mandando tutto in avaria ... Costo riparazione dalle 8k-10k € , di cui renault contribuisce con circa 4k-5k € a secondo dei km ed anni dell auto
Basta farsi un giro sui gruppi facebook clio e-tech o capture ...


He, si tratta di una piaga spaventosa, stanno cadendo come mosche...
Clio, Arkana, Captur.. è proprio il sistema con un errore di progettazione.
Allo stato attuale tra cinghie a bagno d'olio, tra distribuzioni che saltano i motori affidabili sono davvero pochi!
Per non parlare del 1.2 TCe non più in produzione.
Non è solo Renault, un po' tutte le case hanno problemi , tra aggiornamenti antinquinamento e revisioni dei motori troppo spinte e rapide si è persa l'affidabilità
Lo 0.9 TCe e il 1.0 TCe sia benzina che GPL sono i più affidabili e punterei su quelli. Sebbene il GPL debba comunque essere ben seguito nella manutenzione. Peccato non lo facciano automatico..
bmw320d150cv21 Aprile 2025, 03:27 #10
Originariamente inviato da: Strato1541
He, si tratta di una piaga spaventosa, stanno cadendo come mosche...
Clio, Arkana, Captur.. è proprio il sistema con un errore di progettazione.
Allo stato attuale tra cinghie a bagno d'olio, tra distribuzioni che saltano i motori affidabili sono davvero pochi!
Per non parlare del 1.2 TCe non più in produzione.
Non è solo Renault, un po' tutte le case hanno problemi , tra aggiornamenti antinquinamento e revisioni dei motori troppo spinte e rapide si è persa l'affidabilità
Lo 0.9 TCe e il 1.0 TCe sia benzina che GPL sono i più affidabili e punterei su quelli. Sebbene il GPL debba comunque essere ben seguito nella manutenzione. Peccato non lo facciano automatico..


Guarda ti parlo onestamente perche ho in casa una clio V 1.0TCE che è veramente bella, ben fatta, si guida che è un piacere e fa i 20km/l in autostrada a 120km/h...
Volevo far prendere la Full Hybrid e-tech a mio padre che la usa prevalentemente in città e poco extraurbano, mi son informato in attimo su vari gruppi Facebook ecc.... Da brividi
Spese causa rottura motore elettrico per trafilamento olio che variano dai 10/12k € con un "aiuto" della casa madre che riduce la spesa a 5-6k €...
Trovo la clio una tra le utilitarie più belle e gradevoli esteticamente... Ma dopo questi GROSSI danni, abbiamo puntato su altro... Tra l altro per una FULL HYBRID solo 2 anni di garanzia della casa madre sono ridicoli, la concorrenza offre BEN ALTRO...
Sul 1.0 TCE ne posso che parlare stra bene per ora, parsimonioso se usato a dovere, potenza e coppia sufficiente a far muovere bene la clio, catena di distribuzione, pompa acqua che gira su cinghia servizi e quindi eventualmente di facile sostituzione... La 1.0 TCE GPL credo sia la ciliegina sulla torta aimè non l no trovata usata come la volevo ed ho ripiegato sul benzina solamente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^