Dacia
Dieci giorni con Dacia Duster Hybrid 140, quanto consuma davvero?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Aprile 2025, alle 16:14 nel canale Auto Elettriche
Abbiamo guidato per dieci giorni Dacia Duster con motore full hybrid e cambio multimode. È stata la prima auto di famiglia per tutto, con percorsi di ogni tipo, per scoprire quanto consuma nell'utilizzo vero
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVolevo far prendere la Full Hybrid e-tech a mio padre che la usa prevalentemente in città e poco extraurbano, mi son informato in attimo su vari gruppi Facebook ecc.... Da brividi
Spese causa rottura motore elettrico per trafilamento olio che variano dai 10/12k € con un "aiuto" della casa madre che riduce la spesa a 5-6k €...
Trovo la clio una tra le utilitarie più belle e gradevoli esteticamente... Ma dopo questi GROSSI danni, abbiamo puntato su altro... Tra l altro per una FULL HYBRID solo 2 anni di garanzia della casa madre sono ridicoli, la concorrenza offre BEN ALTRO...
Sul 1.0 TCE ne posso che parlare stra bene per ora, parsimonioso se usato a dovere, potenza e coppia sufficiente a far muovere bene la clio, catena di distribuzione, pompa acqua che gira su cinghia servizi e quindi eventualmente di facile sostituzione... La 1.0 TCE GPL credo sia la ciliegina sulla torta aimè non l no trovata usata come la volevo ed ho ripiegato sul benzina solamente
Sì purtroppo sembra sia un difetto ricorrente su tutta la produzione, non so se nel caso della Duster appena implementato, abbia avuto qualche aggiornamento..
Certo è che le storie riportate dagli utenti sono degne dei peggiori film horror, auto con 2-3 anni e pochi km con rotture da oltre 10 mila euro e fuori garanzia.
Nel mio caso la mia compagna ha una Clio 4 0.9 TCe con 80 mila km, comprata nuova e sebbene non parca in senso assoluto nei consumi ( circa 16 km/l in cittadino con molte riaccensioni ) va davvero bene.
HO provato diverse volte una Clio 5 full hybrid e per il suo utilizzo avevamo valutato la permuta, ma anche noi siamo stati bloccati da queste "horror stories".
Un gran peccato perchè cercavano una piccola auto con cambio automatico, ci piaceva e funzionava bene.
Poi ho letto di tutti questi problemi e abbiamo desistito al cambio, anche perchè cambio manuale a parte non possiamo lamentarci come auto da città fa tutto benissimo la Clio 4.
Certo è che le storie riportate dagli utenti sono degne dei peggiori film horror, auto con 2-3 anni e pochi km con rotture da oltre 10 mila euro e fuori garanzia.
Nel mio caso la mia compagna ha una Clio 4 0.9 TCe con 80 mila km, comprata nuova e sebbene non parca in senso assoluto nei consumi ( circa 16 km/l in cittadino con molte riaccensioni ) va davvero bene.
HO provato diverse volte una Clio 5 full hybrid e per il suo utilizzo avevamo valutato la permuta, ma anche noi siamo stati bloccati da queste "horror stories".
Un gran peccato perchè cercavano una piccola auto con cambio automatico, ci piaceva e funzionava bene.
Poi ho letto di tutti questi problemi e abbiamo desistito al cambio, anche perchè cambio manuale a parte non possiamo lamentarci come auto da città fa tutto benissimo la Clio 4.
Da quel che ho letto sembra che il "problema" sia stato risolto a partite dal terzo/quarto trimestre del 2024... Ancora troppo presto per capire se è stato realmente risolto o meno...
Detto questo il 0.9TCE è praticamente identico al 1.0 TCE, condividono praticamente tutto, la maggior cubatura è stata dettata dall'esigenza di inquinamento €6b...
Si in città i consumi son quelli, poi ovviamente dipende molto dal piede e traffico, ovviamente un FULL HYBRID sta ben oltre i 22km/l in città... Il 1.0 ha risolto qualche problema di gioventù del 900 e migliorata erogazione e vibrazioni... In ogni caso lo reputo di molto superiore al puretech e al Ford... Anche se leggermente meno potente
Va come un razzo
20 km/litro
450mila km
Mai un problema
Come tutti i vecchi 1.5 diesel della Renault Euro3
Un tempo i motori erano fatti per durare
Va come un razzo
20 km/litro
450mila km
Mai un problema
Come tutti i vecchi 1.5 diesel della Renault Euro3
Un tempo i motori erano fatti per durare
Io lo avevo sulla Megane, allungo questo sconosciuto, elettronica degna della Y10, interni in crosta di caciotta...ma quando finirà il mondo ci saranno ancora quei 1.5 a trottare.
Va come un razzo
20 km/litro
450mila km
Mai un problema
Come tutti i vecchi 1.5 diesel della Renault Euro3
Un tempo i motori erano fatti per durare
Anch'io ho avuto una Clio 3 dci 86cv con la quale ho percorso circa 300 mila km, chiedeva solo gasolio e pure di rado!
Le auto fatte per durare sono finite insieme alle normative e alla globalizzazione, che ha procurato si oggetti a basso costo ma di qualità pessima!
Nel percorso misto che faccio per andare al lavoro il consumo medio reale è 3,5 kg di metano per 100km, peccato che ora se uno vuole un auto a metano se la deve far modificare post-acquisto.
però la duster a metano non la fanno
Già, bisogna adattarle post-acquisto e solo se si sceglie un modello col motore "giusto".
Prima c'era una buona scelta tra modelli Fiat e del gruppo VW preconfigurati a metano, ora niente.
Prima c'era una buona scelta tra modelli Fiat e del gruppo VW preconfigurati a metano, ora niente.
beh, a quel punto tanto vale puntare al gpl "nativo", almeno per quanto mi riguarda
Il GPL è paradossalmente molto più rognoso, solo che c'è una rete di distributori più ampia e Dacia e parecchie auto cinesi importate qui in Italia propongono ancora modelli a gpl "di serie".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".