Ford

Degrado batteria, ottime notizie anche per Mustang Mach-E: 92% dopo 400.000 km

di pubblicata il , alle 09:29 nel canale Auto Elettriche Degrado batteria, ottime notizie anche per Mustang Mach-E: 92% dopo 400.000 km

Iniziano ad arrivare valori di batterie con una certa usura anche per l'elettrica di Ford, che sembra mantenere un ottimo stato di salute anche dopo moltissimi km percorsi

 
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
barzokk23 Luglio 2025, 14:15 #41
Originariamente inviato da: Strato1541
Bè ovvio si finisce sempre sulle stesse cose, perchè non si vuole dire le cose come stanno.
Se la metti in termini di "risparmio" hai pagato molto un'auto che oggi ti fa il servizio di un quadriciclio leggero data l'autonomia già esigua e ora diminuita di 1/3 dal degrado.. Inoltre può lasciarti ad piedi in ogni momento e hai speso 18.500 da usata..
Devi a breve provvedere alla sostituzione e ti preoccupi di 250 euro di tagliandi? ti rendi conto della ridicolaggine , in senso buono della cosa...
Voglio dire stesso segmento, la mia compagna ha una Clio 4 TCe del 2016 presa nuova pagata 14.300 euro, NUOVA in pronta consegna. Oggi ha 83.000 km e consuma meno che da nuova e non è da sostituire e ha più valore commerciale della tua Leaf ( che nuova costava più di 30.000 euro nel 2016)...Dico questo perchè vi focalizzate nei "risparmi".
Se mi dici che sei più contento perchè non puzza la mattina d'inverno appena accesa, perchè è piacevole nel traffico, perchè ti sembra di salvare il mondo etc , allora è un'altra cosa..Ma risparmio....dai no.

ah perfetto, ho letto dopo, tu lo hai dettagliato bene
Pino9023 Luglio 2025, 14:39 #42
Originariamente inviato da: gd350turbo
Ma infatti...
quando arriveranno a darmi almeno 800 km di autonomia con (voglio essere generoso) 5 minuti, e una durata ventennale, allora sarà venuto il momento di pensare all'acquisto...
Ora devo solo trovare un servizio che mi iberni e mi risvegli da 100 anni, in modo da poterne usufruire !


Faccio un confronto molto concreto: nel 2010 comprai una Aygo nuova.

Ero giovane e senza soldi, non avevo spazio per fare manutenzione, e presi letteralmente il veicolo più economico che trovai da nuovo - dopo aver spaccato un serie 1 che comunque non potevo permettermi di mantenere. Niente radio, niente contagiri, 2 porte, motore da 55cv scarsi. Prezzo: 6.500€, che oggi sarebbero circa 10k considerando l'inflazione.

Con quella macchina arrivai fino a Vienna e feci il tour della Germania. Zero problemi in 250.000 km. Un tagliando da 250€ all'anno e un solo richiamo per un possibile problema ai freni.

La vendetti a 250k km per 2.500€ dopo 6 anni.

Mia madre invece ha preso una Dacia Spring usata con 2.000 km, pagandola 10k€. Evidentemente a qualcuno non era piaciuta!

Questa macchina è praticamente come la Aygo negli interni, ma non ti permette di fare quello che facevo con la Aygo, costando il doppio da nuova (19k contro i 6,5k della Aygo aggiustati per l'inflazione).

Sono tornato in Italia e mi sono sistemato nella casa di campagna dei miei genitori. Per arrivare da loro sono 25km, circa 30 minuti di strada. Un andata e ritorno (due adulti e due bambini) mi costa circa il 40% della batteria. Cose da pazzi!

"Ah, ma la puoi ricaricare a casa!" dirai tu. Macché! Senza la colonnina dedicata, se va bene fai un 15-20% in una notte. Anche perché quando la attacchi non puoi usare nient'altro con il classico contatore da 3kW.
IL FUTURO!!!

Certo, la Spring ha qualcosa in più: la radio. Ma è limitante.

È la differenza tra "semplice ma versatile" e "limitato strutturalmente".

La Aygo ti dava libertà con pochi fronzoli. La Spring ti dà più fronzoli ma ti toglie la libertà. E paradossalmente costa pure di più. Mo ditemi che sono pazzo, ditemi che la Aygo non era progettata per fare i viaggi lunghi, ci sta tutto. Ma lo poteva fare. Invece con ste elettriche... no.

Ogni volta che vado da qualche parte faccio una simulazione (usando come metro di paragone una Tesla model 3): il mio diesel contro un elettrico allo stato dell'arte.

Un viaggio di 2 ore diventa un viaggio di 3 ore, soprattutto perché a destinazione tipicamente non c'è la colonnina pronta all'uso. Più tutte le scomodità: cercare di partire e tornare con la batteria ragionevolmente carica, soste forzate e infrastrutture mancanti.

Ora Byte magari mi dice che cerco scuse... ma perché mi devo complicare la vita cosí? Chi me lo fa fare?
gd350turbo23 Luglio 2025, 14:45 #43
Originariamente inviato da: Pino90
... ma perché mi devo complicare la vita cosí? Chi me lo fa fare?

E' esattamente quello che ho sempre detto e che sempre dirò...
Pino9023 Luglio 2025, 14:51 #44
Originariamente inviato da: barzokk
In famiglia abbiamo un diesel di poco più recente della tua.
Va ancora perfettamente
e vale ancora tanti bei soldi.
Vedi tu se fare i confronti con i tuoi 800 euro di tagliando risparmiati ma un valore dell'auto azzerato,
è una cosa sensata, oppure è dissonanza cognitiva....

Vedi tu eh...


PS: ah, sul diesel non ho ancora cambiato le pastiglie dei freni, mi spiace per voi


EH ma i problemi al FAP! Certo, di quelli che han preso il diesel per fare 5km al giorno in città. Papà dal 2018 ci ha fatto 200k km, zero problemi al FAP, zero problemi in generale... un multijet 1.6 del cavolo. Costo del veicolo da nuovo: 18k€.

Fra parentesi il tagliando costa 300€ ogni due anni o secondo chilometraggio, non è una follia di costi.
Strato154123 Luglio 2025, 15:09 #45
Originariamente inviato da: Pino90
Faccio un confronto molto concreto: nel 2010 comprai una Aygo nuova.

Ero giovane e senza soldi, non avevo spazio per fare manutenzione, e presi letteralmente il veicolo più economico che trovai da nuovo - dopo aver spaccato un serie 1 che comunque non potevo permettermi di mantenere. Niente radio, niente contagiri, 2 porte, motore da 55cv scarsi. Prezzo: 6.500€, che oggi sarebbero circa 10k considerando l'inflazione.

[U]Con quella macchina arrivai fino a Vienna e feci il tour della Germania. Zero problemi in 250.000 km. Un tagliando da 250€ all'anno e un solo richiamo per un possibile problema ai freni.[/U]

La vendetti a 250k km per 2.500€ dopo 6 anni.

Mia madre invece ha preso una Dacia Spring usata con 2.000 km, pagandola 10k€. Evidentemente a qualcuno non era piaciuta!

[U]Questa macchina è praticamente come la Aygo negli interni, ma non ti permette di fare quello che facevo con la Aygo, costando il doppio da nuova (19k contro i 6,5k della Aygo aggiustati per l'inflazione)[/U].

Sono tornato in Italia e mi sono sistemato nella casa di campagna dei miei genitori. [B]Per arrivare da loro sono 25km, circa 30 minuti di strada. Un andata e ritorno (due adulti e due bambini) mi costa circa il 40% della batteria. Cose da pazzi![/B]

"Ah, ma la puoi ricaricare a casa!" dirai tu. Macché! Senza la colonnina dedicata, se va bene fai un 15-20% in una notte. Anche perché quando la attacchi non puoi usare nient'altro con il classico contatore da 3kW.
IL FUTURO!!!

Certo, la Spring ha qualcosa in più: la radio. Ma è limitante.

È la differenza tra "semplice ma versatile" e "limitato strutturalmente".

La Aygo ti dava libertà con pochi fronzoli. La Spring ti dà più fronzoli ma ti toglie la libertà. E paradossalmente costa pure di più. Mo ditemi che sono pazzo, ditemi che la Aygo non era progettata per fare i viaggi lunghi, ci sta tutto. Ma lo poteva fare. Invece con ste elettriche... no.

Ogni volta che vado da qualche parte faccio una simulazione (usando come metro di paragone una Tesla model 3): il mio diesel contro un elettrico allo stato dell'arte.

[U]Un viaggio di 2 ore diventa un viaggio di 3 ore, soprattutto perché a destinazione tipicamente non c'è la colonnina pronta all'uso. Più tutte le scomodità: cercare di partire e tornare con la batteria ragionevolmente carica, soste forzate e infrastrutture mancanti. [/U]

Ora Byte magari mi dice che cerco scuse... ma perché mi devo complicare la vita cosí? Chi me lo fa fare?


Grazie per aver riportato la tua esperienza e le tue impressioni in modo chiaro!
Cavolo è quello che "strato1541" dice da sempre, MA se lo dice lui è perchè ha preconcetti, è orientato, bla bla bla....
Chiedi a zocchi lui è detentore della verità, per correttezza dovrebbe dire che il pazzo sei tu!
TorettoMilano23 Luglio 2025, 15:15 #46
Originariamente inviato da: Pino90
Faccio un confronto molto concreto: nel 2010 comprai una Aygo nuova.

Ero giovane e senza soldi, non avevo spazio per fare manutenzione, e presi letteralmente il veicolo più economico che trovai da nuovo - dopo aver spaccato un serie 1 che comunque non potevo permettermi di mantenere. Niente radio, niente contagiri, 2 porte, motore da 55cv scarsi. Prezzo: 6.500€, che oggi sarebbero circa 10k considerando l'inflazione.

Con quella macchina arrivai fino a Vienna e feci il tour della Germania. Zero problemi in 250.000 km. Un tagliando da 250€ all'anno e un solo richiamo per un possibile problema ai freni.

La vendetti a 250k km per 2.500€ dopo 6 anni.

Mia madre invece ha preso una Dacia Spring usata con 2.000 km, pagandola 10k€. Evidentemente a qualcuno non era piaciuta!

Questa macchina è praticamente come la Aygo negli interni, ma non ti permette di fare quello che facevo con la Aygo, costando il doppio da nuova (19k contro i 6,5k della Aygo aggiustati per l'inflazione).

Sono tornato in Italia e mi sono sistemato nella casa di campagna dei miei genitori. Per arrivare da loro sono 25km, circa 30 minuti di strada. Un andata e ritorno (due adulti e due bambini) mi costa circa il 40% della batteria. Cose da pazzi!

"Ah, ma la puoi ricaricare a casa!" dirai tu. Macché! Senza la colonnina dedicata, se va bene fai un 15-20% in una notte. Anche perché quando la attacchi non puoi usare nient'altro con il classico contatore da 3kW.
IL FUTURO!!!

Certo, la Spring ha qualcosa in più: la radio. Ma è limitante.

È la differenza tra "semplice ma versatile" e "limitato strutturalmente".

La Aygo ti dava libertà con pochi fronzoli. La Spring ti dà più fronzoli ma ti toglie la libertà. E paradossalmente costa pure di più. Mo ditemi che sono pazzo, ditemi che la Aygo non era progettata per fare i viaggi lunghi, ci sta tutto. Ma lo poteva fare. Invece con ste elettriche... no.

Ogni volta che vado da qualche parte faccio una simulazione (usando come metro di paragone una Tesla model 3): il mio diesel contro un elettrico allo stato dell'arte.

Un viaggio di 2 ore diventa un viaggio di 3 ore, soprattutto perché a destinazione tipicamente non c'è la colonnina pronta all'uso. Più tutte le scomodità: cercare di partire e tornare con la batteria ragionevolmente carica, soste forzate e infrastrutture mancanti.

Ora Byte magari mi dice che cerco scuse... ma perché mi devo complicare la vita cosí? Chi me lo fa fare?


è lapalissiano molte se non tutte le elettriche oggi non sono adatte per i viaggi lunghi. ma mi pare nessuno del forum consiglierà una elettrica se fai milano-reggiocalabria una volta a settimana.
detto questo posso consigliare di passare a 6kW sempre se non ci sono limitazioni particolari
Strato154123 Luglio 2025, 18:16 #47
Originariamente inviato da: TorettoMilano
è lapalissiano [B][U]molte se non tutte le elettriche oggi non sono adatte per i viaggi lunghi[/U][/B]. ma mi pare nessuno del forum consiglierà una elettrica se fai milano-reggiocalabria una volta a settimana.
detto questo posso consigliare di passare a 6kW sempre se non ci sono limitazioni particolari


Sei serio o prendi in giro?
ndrmcchtt49123 Luglio 2025, 19:46 #48
Hanno preso la macchina, messa sui rulli e fatta "girare" easy
andbad24 Luglio 2025, 09:26 #49
Originariamente inviato da: gd350turbo
Ah si ti conviene tenerla fino a che il motore gira, non la vedo nel mercato dell'usato.

Hai visto male, si trova tra i 5 e gli 8k €.

By(t)e
andbad24 Luglio 2025, 09:34 #50
Originariamente inviato da: Strato1541
Bè ovvio si finisce sempre sulle stesse cose, perchè non si vuole dire le cose come stanno.
Se la metti in termini di "risparmio" hai pagato molto un'auto che oggi ti fa il servizio di un quadriciclio leggero data l'autonomia già esigua e ora diminuita di 1/3 dal degrado.. Inoltre può lasciarti ad piedi in ogni momento e hai speso 18.500 da usata..
Devi a breve provvedere alla sostituzione e ti preoccupi di 250 euro di tagliandi? ti rendi conto della ridicolaggine , in senso buono della cosa...
Voglio dire stesso segmento, la mia compagna ha una Clio 4 TCe del 2016 presa nuova pagata 14.300 euro, NUOVA in pronta consegna. Oggi ha 83.000 km e consuma meno che da nuova e non è da sostituire e ha più valore commerciale della tua Leaf ( che nuova costava più di 30.000 euro nel 2016)...Dico questo perchè vi focalizzate nei "risparmi".
Se mi dici che sei più contento perchè non puzza la mattina d'inverno appena accesa, perchè è piacevole nel traffico, perchè ti sembra di salvare il mondo etc , allora è un'altra cosa..Ma risparmio....dai no.


Guarda, capirei se critichi l'autonomia ed il degrado, ne possiamo discutere, ma di risparmio no, su quello ci sono i numeri. Quando ho preso la mia auto ho fatto un paragone con una di segmento simile (una Focus se non ricordo male) dello stesso anno e chilometraggio, che costava 5000€ di meno. Tra costi di tagliando, assicurazione, bollo e combustibili li ho recuperati in meno di 5 anni (e non avevo ancora il fotovoltaico). Il valore attuale delle due auto, oggi dopo 7 anni di utilizzo, è simile (forse la focus ha un valore leggermente più alto).
Quindi no, il risparmio l'ho avuto eccome.

Non capisco perché, poi, la mia auto dovrebbe lasciarmi a piedi da un momento all'altro e una Clio 4TCe no.

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^