Costi dell'energia inferiori ai costi del carburante: con le auto elettriche si possono risparmiare 10 mila dollari per ogni 100 mila miglia
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2024, alle 17:01 nel canale Auto ElettricheUno studio realizzato negli Stati Uniti stabilisce un confronto tra il costo dell'energia elettrica necessaria per alimentare un veicolo elettrico e il costo del carburante necessario per alimentare un veicolo a combustione interna con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti.
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa questione semmai è che fiscalizzare una azienda e controllarla, per es. le colonnine pubbliche, è facile, un privato no.
Per es. al contrario, per i piccoli hanno semplificato le procedure di connessione dei fotovoltaici <20Kw, da un anno non è più obbligatorio il secondo contatore di produzione M2.
Che è un bene, però nell'ottica di una accisa sulle auto, non lo è.
https://www.e-distribuzione.it/a-ch...libera-361.html
Per non parlare poi delle classiche zone franche dell'evasione...
Il bollo è il modo più semplice, ma come fai a fare l'imposta progressiva ?
Arera e i nostri cari legislatori dovranno lavorare di fantasia.
Anche qui i mezzi ci sono e la statistica viene in aiuto: si potrebbe, per esempio, applicare una tassazione sulla media della capacità delle batterie in base al segmento del veicolo, altrimenti sulla potenza installata dei motori. Il tutto parametrato alla media annua nazionale dei kilometri percorsi.
Alle colonnine per strada si può applicare tranquillamente l'accisa al KW.
Alle colonnine per strada si può applicare tranquillamente l'accisa al KW.
Esattamente, visto che tra l'altro con le EV la smenano sempre con la storia dello 0-100Km/h in una manciata di nanosecondi come se guidare queste auto comprendesse anche obbligatoriamente le partenze tipo dragster da fermo che paghino anche loro il bollo in base ai kW con cui lo pagano tutti gli altri automobilisti, più ovviamente parcheggi, accise alla colonnina, ecc..., non si capisce bene il motivo per cui della gente che acquista EV da decine di migliaia di euro, per di più pure con l'incentivo, e che quindi ha la disponibilità economica certo non come quella di un operaio (che invece il bollo, parcheggi, ecc... li paga..) debba essere esentato dal pagamento di queste cose, nessuno ti impedisce di comprarti l'auto a pile ma se permetti paghi anche tu come tutti gli altri...
Già ti compri l'auto a pile con l'incentivo dei contribuenti, quindi anche con il mio e questa cosa mi fa girare i gabasisi in un modo indecente, poi parcheggi, ecc.. pure a spese nostre, certo come no anzi aspetta che ti paghiamo anche l'energia elettrica per ricaricarla....ma vaff.....
e anche qui... Non potrei essere più d'accordo !
Uno che si compra ad esempio la tesla che costa quasi un centomilaeuro, non mi ricordo come si chiama, lo stato gli sconta diverse migliaia di euro all'anno per il bollo, eh poverino, si è gia speso un centomila per la macchina a pile vuoi farli pagare anche il bollo ?
E sulle altre la potenza con cui assogettare un futuro bollo, viene calcolata in maniera teorica empirica, non in base alla reale potenza.
che repubblica delle banane !
Detto questo 160 mila kilometri ( ossia 100 mila miglia ) è la vita media di un automobile, arrivati a quei valori si rottama.
Si risparmiano 10mila dollari in tutta un intera vita dell'auto ?
Al momento la differenza con un elettrico è oltre questa soglia !!!
Ricordo che una 208e, 500e o la nuova Ypsilon costano 38mila euro per i modelli col pacco batteria accettabile, quando dovrebbero costare 1/3.
Un auto analoga invece come la Clio ma con motorizzazione termica parte da 16mila euro ed è già tanto.
Alle colonnine per strada si può applicare tranquillamente l'accisa al KW.
D'accordo su tutto ovviamente.
E le colonnine fiscalizzate con un contatore soggetto a certificazione periodica,
avrebbero anche il vantaggio per il cliente che ha la garanzia di quante energia gli viene erogata,
e non come adesso che i kW sono misurati a cazzo.
E se aumenta un po' il prezzo finale, pazienza, tanto il venditore ci aggiunge già delle percentuali stratosferiche, qualche centesimo in più non cambia.
mi sa che volevano demolire l'elettrico con questo post
mi sa che volevano demolire l'elettrico con questo post
no, con 160.000 ci guadagni 10.000 euri.
peccato che io 160.000 km non li faccio in una vita
peccato che io 160.000 km non li faccio in una vita
rotfl..
basta crederci
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".