Costi dell'energia inferiori ai costi del carburante: con le auto elettriche si possono risparmiare 10 mila dollari per ogni 100 mila miglia
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2024, alle 17:01 nel canale Auto Elettriche![Costi dell'energia inferiori ai costi del carburante: con le auto elettriche si possono risparmiare 10 mila dollari per ogni 100 mila miglia](/i/n/batterie-limiti.jpg)
Uno studio realizzato negli Stati Uniti stabilisce un confronto tra il costo dell'energia elettrica necessaria per alimentare un veicolo elettrico e il costo del carburante necessario per alimentare un veicolo a combustione interna con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti.
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAncora con sta storia del rosicare? ma rosicare di cosa, di un invasato che ha comprato un auto a pile cinese da quattro soldi e che viene qui a santificare il meraviglioso acquisto che però lascia a casa a caricare e va in giro a piedi? di uno che si sente il portatore della verità assoluta e che vive con la calcolatrice in mano convinto di essere il più furbo di tutti invece di godersi la vita e ovviamente l'auto? di uno che non è ridicolo ma proprio patetico?
Ma sei veramente convinto che io rosicherei per delle robe del genere? guarda se è così permettimi un consiglio, fatti vedere da uno bravo, ma bravo eh.....
p.s. se c'è una cosa che mi fa incazzare, non rosicare che è ben diverso, è che i soldi delle mie tasse sono serviti anche per contribuire a comprare l'auto a pile a personaggi come te, ecco questo si mi fa incazzare e non poco.....
Sapere che magari una vite nella macchina di Ilario l'ho pagata io questo si che mi dà fastidio e spero che si possa svitare...
Poi per la questione risparmio...
Mia mamma ha acquistato anni fa per poche migliaia di euro, una Aygo gpl, con 10€ fa 250-300 km e non ha bisogno di incentivi di wallbox di prese da 16a e cazzi e mazzi, una due volte al mese fa il pieno in pochi minuti
Sapere che magari una vite nella macchina di Ilario l'ho pagata io questo si che mi dà fastidio e spero che si possa svitare...
Poi per la questione risparmio...
Mia mamma ha acquistato anni fa per poche migliaia di euro, una Aygo gpl, con 10€ fa 250-300 km e non ha bisogno di incentivi di wallbox di prese da 16a e cazzi e mazzi, una due volte al mese fa il pieno in pochi minuti
Se parliamo di risparmio VERO ha fatto la cosa più sensata che si potesse fare e che si può fare anche oggi, basta volerlo!
Ovviamente SE il fine ultimo è il risparmio!
Non si può sentire che si è speso 24k per l'auto e cifre indefinite per gli impianti FV, batterie e altro per poi tenere l'auto a casa e parlare di risparmio..
Ci si comprava 3 Aygo e GPL e si viaggiava per 30 anni..
Invece io NON ho bisogno di cambiare, più che un lavoro è un passa tempo per me, ammetto che mi diverto coi nowatt.
Se non è catechizzare quello...
ma non catechizzi, no no
non starai trascurando gli altri forum (oltre che i tuoi figli) oggi?
Però viceversa, con questa seconda possibiltà, crei tanti posti di lavoro.
Bollo e accise... Se si dovessero recuperare queste ultime solamente con la tassa di possesso, i possessori di BEV si ritroverebbero a pagare un " superbollone ". Per chi ricarica anche a casa i sistemi di introdurre le accise ci sono eccome, visto che la fornitura elettrica è nota così com'è noto il proprietario del veicolo.
Ad altri invece la fatturano a KWh+ spese fisse.
Ecco a quelli a cui la fatturano conviene il FV. A tutti gli altri continuare ad usare la corremte gratis.
Vai a parlare con uno a cui la corremte la fatturano e poi fammi sapere.
Ma … ma … di che diavolo stai parlando?
Ovviamente SE il fine ultimo è il risparmio!
Non si può sentire che si è speso 24k per l'auto e cifre indefinite per gli impianti FV, batterie e altro per poi tenere l'auto a casa e parlare di risparmio..
Ci si comprava 3 Aygo e GPL e si viaggiava per 30 anni..
Appunto per questo ho portato questo esempio...
sembra che tutto sia imperniato a doppio giro sui soldi, se voleva semplicemente risparmiare, ha sbagliato.
E la chicca... Gmap.
Ti informo che in Italia, si stimano circa 1/1,2 mln di "immobili fantasma". non wallbox, prese da 16A o impianti FV. Immobili proprio.
Strano con google maps... dovrebbe essere un attimo.
Invece di chiederti perchè scrivo certe cose, visto che ne sai poco, prendi anche in giro...
Tu avresti un senso di realtà, e hai speso una barca di soldi per lasciare l'auto a casa a ricaricare...
E ti vanti di avere comprato nientemeno che una MG... ma sticazzi
finora non ti ho detto niente ma te le cerchi proprio
Grazie comunuqe per movimentare il forum, e dare l'esempio di cosa [U]non[/U] si deve fare
Però viceversa, con questa seconda possibiltà, crei tanti posti di lavoro.
eh, però sai quanta evasione?
Per quello ho scritto "controlli"
La questione semmai è che fiscalizzare una azienda e controllarla, per es. le colonnine pubbliche, è facile, un privato no.
Per es. al contrario, per i piccoli hanno semplificato le procedure di connessione dei fotovoltaici <20Kw, da un anno non è più obbligatorio il secondo contatore di produzione M2.
Che è un bene, però nell'ottica di una accisa sulle auto, non lo è.
https://www.e-distribuzione.it/a-ch...libera-361.html
Per non parlare poi delle classiche zone franche dell'evasione...
Il bollo è il modo più semplice, ma come fai a fare l'imposta progressiva ?
Arera e i nostri cari legislatori dovranno lavorare di fantasia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".