Costi dell'energia inferiori ai costi del carburante: con le auto elettriche si possono risparmiare 10 mila dollari per ogni 100 mila miglia
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2024, alle 17:01 nel canale Auto ElettricheUno studio realizzato negli Stati Uniti stabilisce un confronto tra il costo dell'energia elettrica necessaria per alimentare un veicolo elettrico e il costo del carburante necessario per alimentare un veicolo a combustione interna con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti.
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio li faccio ancora in 4-5 anni fra una cosa e l'altra.. ma da qua a vedere un risparmio .. dubito seriamente.. i pneumatici mi costano di più e durano di meno.. tanto per dirne una.. eventuali costi di riparazione sono maggiori etc.. e a 160 mila km finiscono anche le garanzie sulla batteria.. direi che arrivare al pareggio a fine garanzie non mi pare l'idea migliore che una persona possa avere ma per carità, se uno ci crede lo faccia pure..
e lo dico da possessore di auto elettrica oltre che vaporetto a benzina..
basta crederci
credici... non li faccio proprio
il che rende, nel mio caso, rende ininfluente credere o meno al break even...
Si appunto, stessa cosa per me, anzi ci metterei anche di più considerando che la mia attuale auto l'ho comprata nel 2016 e adesso ha 90.000Km, cioè dico dovrei farne quasi il doppio per guadagnare 10.000€ e andare in giro con praticamente un residuato bellico senza oramai più nessuna garanzia che vuol dire che per qualsiasi guasto devo cacciare fior di quattrini senza ovviamente considerare l'affidabilità, ecc.. di un auto con quel chilometraggio? dei veri geni non c'è che dire.......
Come tantissimi altri, quando posso vado a piedi o con la moto, in caso di viaggi lunghi prendo sempre o l'aereo o il treno e affitto l'auto sul posto quando arrivo, e sono sicuro che così facendo sono molto più "green" di coloro che si riempiono la bocca di EV, ecc... e che poi prendono l'auto anche per andare dal panettiere a comprare il pane o per accompagnare il figlio a scuola distante neanche un chilometro, eh però vuoi mettere, i catechizzatori , profeti e chi più ne ha ne metta sono avanti...eh già....
Poi se ci metti il costo di acquisto CIAONE AL RISPARMIO
Poi se ci metti il costo di acquisto CIAONE AL RISPARMIO
Ma certo, la questione è tutta li, se si considera il costo di acquisto tutti i calcoli sul risparmio rispetto a una ICE vanno tranquillamente a farsi benedire e per come utilizzo l'auto io non risparmio una beneamata mazza, a meno di tenere l'auto per 15 anni o più, roba che non sta né in cielo né in terra, e senza considerare il discorso degrado batteria, ecc.., no grazie la lascio volentieri dov'è e continuo con la mia termica.....
Chi vuole farsi l'elettrico dovrebbe farlo con i soldi propri ed è peggio, molto peggio dei bonus edilizi visto che gli incentivi possono essere utilizzato per macchine che non hanno neppure un bullone costruito o montato in Italia.
E comunque è ridicolo parlare di efficienza di mezzi che normalmente trasportano una persona di 70kg e ne pesa 1500..chi parla di sostenibilità evidentemente non ha ben chiaro il concetto....
peccato che io 160.000 km non li faccio in una vita
percorrenza media per vettura in Italia 10.712 km
https://finanza.lastampa.it/News/20...jItMDktMzBfVExC
Questo articolo mi ricorda quell'altro delle Tesla che morivano per il freddo a Chicago, dove veniva dimostrata la superiorità delle auto a benzina.
Bè, qui abbiamo dimostrato che:
1) l'auto a pile conviene solo per le lunghe percorrenze,
2) ma come conferma "ilariovs", le auto a pile non vanno bene per le lunghe percorrenze.
Conseguenza logica: le auto a pile non convengono a nessuno.
CVD
e "al lavoro perchè l'azienda dà la corrente aggratis"
Post 1: "Voi Evvari non avete rispetto, considerate dementi tutti quelli che non comprano un'elettrica!"
Post 2: "Voi Evvari siete proprio dementi a comprare un'elettrica"
Utente Evvaro
Post 1: "Voi Naftoni non avete rispetto, considerate dementi tutti quelli che non comprano un naftone!"
Post 2: "Voi Naftoni siete proprio dementi a comprare una termica"
Premio speciale della Critica per "Film più coerente" assegnato pari merito.
Qualcuno poi mi spiega il principio secondo cui dovremmo mettere in atto robe senza senso (e con dubbia applicabilità legale) per recuperare le accise dei carburanti quando bastano pochi centesimi al kw su tutti per avere lo stesso gettito e fare molta meno notizia?
Post 1: "Voi Evvari non avete rispetto, considerate dementi tutti quelli che non comprano un'elettrica!"
Post 2: "Voi Evvari siete proprio dementi a comprare un'elettrica"
Utente Evvaro
Post 1: "Voi Naftoni non avete rispetto, considerate dementi tutti quelli che non comprano un naftone!"
Post 2: "Voi Naftoni siete proprio dementi a comprare una termica"
Premio speciale della Critica per "Film più coerente" assegnato pari merito.
Qualcuno poi mi spiega il principio secondo cui dovremmo mettere in atto robe senza senso (e con dubbia applicabilità legale) per recuperare le accise dei carburanti quando bastano pochi centesimi al kw su tutti per avere lo stesso gettito e fare molta meno notizia?
Perchè mai chi non ha un veicolo e, magari, nemmeno lo vuole dovrebbe pagare per chi li usa? La fiscalità sui mezzi di trasporto segue il principio del " pay per use ", ovvero le accise sui carburanti finanziano le spese di gestione e mantenimento della rete stradale e autostradale, la costruzione e la messa in esercizio di nuove arterie e di infrastrutture a queste collegate.
Inoltre con le accise non violerebbe anche il principio di proporzionalità del chi più consuma, più contribuisce!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".