Costi dell'energia inferiori ai costi del carburante: con le auto elettriche si possono risparmiare 10 mila dollari per ogni 100 mila miglia
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2024, alle 17:01 nel canale Auto Elettriche![Costi dell'energia inferiori ai costi del carburante: con le auto elettriche si possono risparmiare 10 mila dollari per ogni 100 mila miglia](/i/n/batterie-limiti.jpg)
Uno studio realizzato negli Stati Uniti stabilisce un confronto tra il costo dell'energia elettrica necessaria per alimentare un veicolo elettrico e il costo del carburante necessario per alimentare un veicolo a combustione interna con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti.
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre tra pochi giorni scatta l'obbligo dei nuovi adas+scatola nera sulle nuove immatricolazioni, quindi queste sono le ultime auto senza quelle c@gate e mi deve durare per sempre
L'unica vera preoccupazione sono i blocchi, ma finchè ci saranno i diesel brutti e cattivi con cui prendersela... i benzina spero si salvino.
E poi magari ci sarà una giunta meno idiota, ma questa credo sia pura utopia. Chiunque arriva al potere guarda il bilancio e cambia le sue idee all'istante pur di raccattare soldi (e facili consensi)...
per i blocchi basta che tu abbia preso un modello che tra 20+ anni sia considerabile come di rilevanza storica e l'ASI ti salverà...
almeno, oggi funziona così, mettono la rilevanza storica anche a normalissime station wagon anni 90 primi 2000 basta che siano in condizioni "umane".
con quella certificazione puoi girare, in tante regioni, anche se c'è il blocco euro 0.
mi hai scoperto
Questo l'ho notato, però contesti soprattutto (o soltanto?) i no-ev, perciò sembra che ti stai nascondendo... come hai fatto altre volte... magari questa volta mi sbaglio, infatti avevo messo il punto interrogativo.
Tu hai detto NESSUNA attinenza, invece ce l'ha avuta e ancora in parte ce l'ha, ed anche indipendentemente dal fatto che fosse/sia "di circolazione" o "di proprietà". Dovresti capirlo da solo visto che te ne intendi... o almeno così ti atteggi.
Inutile che ti appigli ai tempi dei verbi, il senso della tua frase era chiaro, ma anche prendendoti alla lettera hai cannato comunque.
Qui siamo d'accordo, l'ho scritto, volevo far notare che non sono pochi anni, e che l'insofferenza dell'altro utente verso le accise è in parte giustificata del metodo furbetto di questa tassa. Aggiungo che per un certo periodo si pagava pure l'iva sulle accise (tassa su tassa, una vera beffa), ora mi pare di no.
altro insulto, segnalato.
Qui si sta parlando di tassazione giusta/ingiusta dal punto di vista del cittadino, non di tecnicismi fiscali in cui ti sei infilato tu, senza peraltro saperne abbastanza.
La logica dell'AdE è semplice: cercare di raccattare il più possibile e spremere i cittadini, ma senza dirlo chiaramente.
Guarda, vent'anni fa ho fatto anche il commercialista per qualche anno, quelle volte che sono andato all'AdE ho sempre ottenuto ciò che era giusto (una volta anche di più per errore dell'impiegato
Tu invece da quello che dici non sembra che abbia le idee del tutto chiare...
Visto che hai fatto il commercialista, dovresti sapere che qualsiasi ente, pubblico o privato ha un bilancio dove si conteggiano le entrate e le uscite, per cui se hai bisogno di tot entrate per poter svolgere i servizi che uno stato deve garantire ai cittadini, queste devono arrivare, poi che si chiamino accise, tasse o imposte o anche solo prelievi forzosi, a questi fini sono indifferenti, per cui se si levassero le accise dai carburanti, parimenti si dovrebbero trovare altre entrate, non si scappa.
Minchia no!!
Ma figurati, ho spesso detto che questo squadrismo contro Toretto è un comportamento da stronzi, ma anche lui quando ci si mette è snervante, mentre a Ilario ho contestato che deve evitare generalizzazioni e di trarre una regola valente per tutti dalla sua esperienza personale.
Inutile che ti appigli ai tempi dei verbi, il senso della tua frase era chiaro, ma anche prendendoti alla lettera hai cannato comunque.
Vero, non sapevo che le macchine d'epoca potessero non pagarlo, ma dovrei essere esperto di bollo auto? Non so manco quanto pago della mia. La mia contestazione era sul principio del Pay per use, che non vale più.
Ad Alex ho detto subito che comprendevo l'incazzatura ma allo stesso tempo quando una voce di entrata entra nel calderone della fiscalità generale...è finita, andrà solo a coprire dei buchi.
Altro minchia no!!
Ma figurati, tu stai parlando di giusto\ingiusto, la questione era prettamente "possono aumentare un'accisa su un Servizio in sostituzione di un'Accisa Carburanti?" la risposta è si. Senza tecnicismi fiscali, quelli li lascio ai commercialisti.
Tu invece da quello che dici non credo che abbia le idee del tutto chiare...
Io sono stato Azzurro di sci!!!!
è di poco tempo fa (1 mese direi) la notizia che sono al vaglio/studio le tecniche per mettere un imposizione fiscale sull'energia che finisce usata per la ricarica di auto elettriche.
facile per l'uso di colonnine e similari, interessante scoprire come faranno per quella usata domesticamente, soprattutto per chi NON usa una wallbox o similari.
considerato che siamo già il paese europe con le tasse più elevate inserite in bolletta elettrica (inclusa la ruberia della tassa televisiva), non mi stupirei se tutto il popolo si trovasse a pagare ex-accise in nome dei mancati introiti dei carburanti, anche chi non ha mai preso la patente in vita sua.
Considerando che TUTTI usufruiamo della sanità e dei servizi pubblici ecc, direi che è anche normale contribuire con le imposte, poi che sia brutto e cattivo pagare il fisco è un disco rotto, ricordiamocelo quando abbiamo bisogno di qualcosa che non potremmo permetterci se non fosse pubblico e pagato con il contributo di tutti.
copio incollo quanto scritto da un determinato utente negli ultimi 3/4 giorni:
-dopo tre righe il cervello ti va in pappa
-la smetti di dire cazzate
-c'è un video in cui si palesa il tuo stato mentale
-smettila di postare la prima minchiata che trovi
-i video sono una roba per idioti
-dimenticavo che hai 5 anni
coerenza portami via
Ormai sei allo sbando
anche ferste che difendi ti definisce snervante
su ilario non ricordo tutti gli interventi di tutti, avrai ragione.
Quindi un commercialista non controlla i bilanci delle aziende, va a caso?
Mi sono andato a leggere che vuol dire di preciso, ma a metà lettura mi ero rotto le scatole, cui già la stessa SIAE fa consapevolmente da decenni
No, ma alla fine la logica è la stessa per cui i ragionamenti da fare sono uguali, lo stato ha come entrate principali le imposte e le tasse, il privato fa riferimento al fatturato, ma "senza lilleri un si lallera" per cui se vuoi andare in ospedale e non pagare direttamente, devi farlo attraverso le imposte, che poi si chimino accise, IRPEF o pincopallo, sempre di quello si tratta.
Salvini aveva promesso di eliminare le accise dai carburanti, poi quando ha visto quanto sarebbe costato in termini di mancati introiti per lo stato, si è dato uno schiaffo da solo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".