Costi dell'energia inferiori ai costi del carburante: con le auto elettriche si possono risparmiare 10 mila dollari per ogni 100 mila miglia
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2024, alle 17:01 nel canale Auto ElettricheUno studio realizzato negli Stati Uniti stabilisce un confronto tra il costo dell'energia elettrica necessaria per alimentare un veicolo elettrico e il costo del carburante necessario per alimentare un veicolo a combustione interna con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti.
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quale lezione! Non hai insegnato una beneamata, perchè di fatto vendi fuffa!
Sei come Vanna Marchi o ciarlatani del genere, comunque almeno loro sono diventati ricchi, seppure truffando il prossimo tu ? Spero ti paghino bene!
Detto ciò continua pure con il tuo nulla cosmico, concretamente non hai l'auto elettrica ( dubito proprio tu abbia l'auto), non provi niente e componi le risposte come fossero dei puzzle ma di immagini diverse e poi vuoi aver ragione.
Goditi le tue diatribe e soprattutto fatti pagare bene così magari te la compri davvero sta auto elettrica, insieme ad altri personaggi di dubbia validità che millantano di tutto e di più!
in questo thread si è dimostrato che le auto a pile non sono convenienti a nessuno.
(160000km per avere un risparmio decente, ma le auto a pile non sono adatti a chi fa tanta strada)
L'energia devi specificarla, le pile non durano 30 anni
no che non devo specificarla (io almeno, chi sceglie come gestirsi fino all'ultimo giorno in cui dovrà guidare, si!) di base non è detto che nessuna auto duri 30 anni, bisogna appunto tener presente la manutenzione per farla durare X anni.
anche io faccio ancora andare una Jeep degli anni 80, ma non è mica un "out of the box", bisogna rettificare continuamente i carburatori altrimenti piscia benzina in giro che è un piacere
anche una ibrida, a seconda del tipo, con una grande batteria avrà necessità di esser sostituita dopo tot. anni, ad esempio le prime Prius hanno dimostrato come tra i 12 e i 15 anni di età, la batteria fosse probabile "morisse" per età, non per utilizzo (auto con poche km coinvolte equamente).
nel mio discorso era appunto da considerare che tipi/marchi/modelli di auto erano più adatti a tirar avanti anche mettendo in conto la manutenzione/reperimento pezzi/convenienza.
questo significa che, potenzialmente, anche la Jeep anni 80 può portarmi avanti per 30 anni (finchè sono disposto a spendere per tutta la benzina che beve, e finchè trovo i pezzi di ricambio se si spacca qualcosa di fondamentale), ma ognuno andrà sempre a fare un bilancio dei pro/contro sia sulle spese di gestione sia sul tipo di veicolo di cui si sta parlando.
questo a prescindere dall'energia di trazione, perlomeno finchè il consumatore potrà aver accesso al carburante fossile (benzina/gpl etc) o alla corrente per caricare.
Tutto questo è interessante, fa un po' "La Svastica sul Sole" e "Fahrenheit 451" allo stesso tempo, sembra un Matrix ma diretto da Nolan, se non è chimicamente indotto è affascinante.
Cos'è adesso la metti sul piano politico? niente di nuovo anche qui, in mancanza di argomenti validi i soliti "so tutto io" si trincerano dietro le solite supercazzole con scappellamento a sinistra che oramai non fanno neanche più notizia, il sistema a quanto pare, vedi anche oggi, continua a darvi dei bei sberloni, spiace vedere come certa gente non si renda conto di essere fuori dal mondo ma si arroghi allo stesso tempo il diritto di insegnare tutto agli altri quando i primi a dover imparare sono proprio loro......
Davvero ridicolo poi questo scrivere da "intellighenzia" de noantri che appunto fa solo ridere se non altro perché è l'ennesima dimostrazione della pochezza, questo si, di chi si crede il portatore della verità assoluta e, in nome di cosa e con quale credenziali è ignoto, ha pure la pretesa di essere credibile, davvero mi fa specie vedere come certa gente scada nel ridicolo, da non credere....
Davvero ridicolo poi questo scrivere da "intellighenzia" de noantri che appunto fa solo ridere se non altro perché è l'ennesima dimostrazione della pochezza, questo si, di chi si crede il portatore della verità assoluta e, in nome di cosa e con quale credenziali è ignoto, ha pure la pretesa di essere credibile, davvero mi fa specie vedere come certa gente scada nel ridicolo, da non credere....
Purtroppo non posso che darti ragione, gli argomenti sono polarizzanti ( stando in tema) o si è pro o contro, non esistono le sfumature.
Il tema auto elettrica ( almeno ad oggi) va a braccetto con una certa ala politica ( quella verde che è targata sinistra, termine comunque obsoleto perchè è di certo la sinistra di Berlinguer).
La politica del "green" ovvero chiudiamo tutti i centri, facciamo tutto elettrico, case auto etc..Incomprensibilmente è quanto di più lontano ci sia dai bisogni delle persone che la "sinistra" difendeva in passato, il cosiddetto proletariato lavoratore ( termini obsoleti anch'essi).. Ma di certo non era la paladina del "borghese" con casa singola, pannelli e auto elettrica..Come non lo era del più ancora borghese con casa in centro garage privato anelante di ZTL ad eccezione della sua nuova 500e, eppure oggi trova in loro i suoi più accaniti sostenitori ( guardati qualche video dei Teslaowners Italia e vedrai che personaggi-..Personaggi che proprio ti dicono di aver votato alleanza-verdi di sinistra e sono imprenditori, medici etc, con vetture da 100 mila euro che spiegano a te "pezzente" che non hai capito come gira il mondo! Perchè hai ancora il multijet euro4 sulla Punto )
Senza contare gli youtuber e gli affaristi del settore green che si sono buttati pur di raccimolare qualche euro perorando la causa green e auto elettrica.
Quando parlo con loro e gli dico di avere una Tesla oltre alla "stufa a succo di dinosauro" perchè questi sono i loro termini, restano di stucco.
Come qualcuno ha scritto è proprio un Mondo al contrario..Ma tant'è..
La vita è la loro.... e non sono neanche tanto giovani da potersi permettere di restare fermi in un parcheggio anche 4/5 ore tutti i weekend!
Se a 50 o peggio 60 anni suonati fossi ridotto come quelli lì e passassi tutti i miei pomeriggi di sabato o domenica a restare fermo impantanato in un parcheggio di un discount per scroccare pochi euro di corrente una domanda me la farei....
Considerazioni personali eh... poi magari qui c'è gente che non vede l'ora di passare il poco tempo libero che gli resta nella vita a scroccare la corrente al Lidl...
Porco cane è un po' che non ho più occasione di passare in Torino
Hai assolutamente ragione, vorrei proprio vederli al caldo a 38 gradi lì a sudare per pochi spiccioli
------------------------------------------
nel frattempo geely è pronta a proporre una batteria con vita di 1 milione di km e a quanto leggo praticamente con standard di sicurezza elevatissimi
https://global.geely.com/en/news/20...tery-technology
hai investito in Geely ?
il George Soros Fund Management ha investito in Rivian,
Warren Buffet in BYD, tu puoi permetterti gli spiccioli in Geely dai.
Ah oggi dovresti essere sereno, il titolo ENRON, pardon Tesla, ha fatto il botto a 210$, stai recuperando un po'.
Vero che da qualche anno non sono più "tasse" finalizzate ma vanno a far parte della fiscalità generale, ciò però non toglie che non ci sia un collegamento diretto.
Capisco che chi non ha l'auto si incazzi, ma è lo stesso principio, mutatis mutandis, di chi paga la Sanità e non si ammala mai.
Tassare le erogazioni da colonnina pubblica sarebbe facile, sulla parte di erogazioni da wall box privata tutto il contrario, l'alternativa? Aumento le accise sulla corrente a tutti, magari alla fonte, così il cittadino dà la colpa a enelenergia o a eni, e finisco per incassare di più facendo meno "baccano".
- il bollo auto aveva eccome attinenza con l'utilizzo, è nato come "tassa di circolazione", poi tramutata in tassa di possesso per semplificare (e aumentare il gettito), ma resta ancora oggi "di circolazione" per i veicoli storici. https://www.tuttosuimotori.it/news/...me-pagarlo.html [I]"...per provvedere alla realizzazione delle autostrade"[/I]
- le accise avevano carattere emergenziale ai tempi dell'accisa sulla guerra in Abissinia, da 30 anni sono state trasformate in fiscalità generica. In questo caso è vero che il collegamento con la "strada" non c'è mai stato, è solo un modo furbesco per rastrellare denaro, trasformando delle tasse straordinarie e temporanee, nate per spennare i ricchi (all'epoca chi poteva permettersi un'auto lo era), in permanenti, che poi hanno tartassato tutti.
https://www.ilsole24ore.com/art/abi...benzina-AFhTTCb
https://www.wired.it/article/accise...-fact-checking/
invece per legge dovrebbero essere destinati alle strade buona parte dei proventi delle multe, ma di solito non lo sono e finiscono a coprire i buchi di bilancio, ma di questo si è già parlato in altri thread.
Prova ne siano tutti i contributi obbligatori calcolati Pro Capite e indipendenti dall'imponibile, o il fatto che l'Iva sui Servizi non sia progressiva, o che le varie accise su luce, gas o benzina non siano dipendenti dal reddito.
Sono proprio sezioni differenti del tributario.
"Tuttavia, corre l’obbligo di evidenziare quanto questo principio sia messo in crisi dalle diverse imposte sostitutive, eccezioni, estrogeni tributari che, soprattutto negli ultimi anni, hanno caratterizzato la legislazione fiscale nazionale" https://www.informazionefiscale.it/...e-progressivita
La tua filosofia fiscale puramente teorica e il linguaggio sembrano quelli di un dipendente dell'agenzia delle entrate. Ho indovinato?
Scendi dal pero e torna nel mondo reale. Tra la teoria e la pratica c'è di mezzo il mare (soprattutto in italia).
ovviamente non specifico il tipo di energia motrice usato dal mezzo, liberi tutti qui, sarebbe come dover obbligare qualcuno a comprare un 4x4 se non gli serve, per capirci.
considerata l'età media che va allungandosi, grazie alla maggior resistenza di [U]alcuni[/U] tipi di automobile, secondo me tanti si fasciano la testa prima del tempo, perlomeno quelli che non sono più pivellini (e qui dentro mi sa/temo le fasce d'età siano ben più avanti) già oggi potrebbero programmare la propria mobilità nelle prossime tre decadi in maniera abbastanza facile.
le vere discriminanti restano 2 sole:
- chi andrà a incorrere in blocchi all'uso del suo veicolo, e chi invece no.
- l'eventuale stop alla reperibilità del tipo di energia richiesto dal veicolo scelto per durare oltre un tot.
che ne pensate?
Inoltre tra pochi giorni scatta l'obbligo dei nuovi adas+scatola nera sulle nuove immatricolazioni, quindi queste sono le ultime auto senza quelle c@gate e mi deve durare per sempre
L'unica vera preoccupazione sono i blocchi, ma finchè ci saranno i diesel brutti e cattivi con cui prendersela... i benzina spero si salvino.
E poi magari ci sarà una giunta meno idiota, ma questa credo sia pura utopia. Chiunque arriva al potere guarda il bilancio e cambia le sue idee all'istante pur di raccattare soldi (e facili consensi)...
propongo un nuovo schema tanto per cambiare un po:
Politico? No no, deduci cose sbagliate dagli scritti altrui, metti in bocca cose mai dette solo per rinforzare le tue tesi, è molto più semplice, non ho capito se ci fai o ci sei.
Se sei terra terra mica è colpa mia.
- il bollo auto aveva eccome attinenza con l'utilizzo, è nato come "tassa di circolazione", poi tramutata in tassa di possesso per semplificare (e aumentare il gettito), ma resta ancora oggi "di circolazione" per i veicoli storici. https://www.tuttosuimotori.it/news/...me-pagarlo.html [I]"...per provvedere alla realizzazione delle autostrade"[/I]
Filosofo fiscale? Io ti do le motivazioni, senza entrare nel merito del giusto o non giusto, preferisci non sentirlo e andare avanti a gridare nei tubi delle grondaie solo "minchiamminchia i politiccci ci rubbano"? Liberissimo.
Mi quoti la parte dove ho sostenuto le auto elettriche? Proprio perchè evvari e anti-evvari sono pieni di stronzi evito accuratamente di prendere una posizione, anche perchè una posizione netta non può esserci, troppe differenze, troppe necessità differenti che non vengono prese in considerazione dai partigiani della mobilità, d'altronde in religione mica cerchi di comprendere il credo "nemico", tu hai solo fede nel tuo.
Io sono fuori fase perchè ho detto che ORA il bollo auto non ha attinenza con la circolazione, tu stesso dici "aveva" e sei in fase. Chiaro.
invece per legge dovrebbero essere destinati alle strade buona parte dei proventi delle multe, ma di solito non lo sono e finiscono a coprire i buchi di bilancio, ma di questo si è già parlato in altri thread.
Quindi stai dicendo che le Accise non hanno destinazione d'uso dedicato alla manutenzione stradale? O cavolo, e chi era lo stronzo che lo scriveva prima? Vado a controllare...
"Tuttavia, corre l’obbligo di evidenziare quanto questo principio sia messo in crisi dalle diverse imposte sostitutive, eccezioni, estrogeni tributari che, soprattutto negli ultimi anni, hanno caratterizzato la legislazione fiscale nazionale" https://www.informazionefiscale.it/...e-progressivita
e ci mancherebbe che siano tutti d'accordo con me, ma un conto è dire "secondo me il principio di fiscalità è violato perchè....", un conto è dire "minchiamminchia e certo adesso metti tasse su tutti per far girare i benestanti in EV" perchè vuol dire che sei un'analfabeta funzionale e non riesci a capire quello che leggi.
Scendi dal pero e torna nel mondo reale. Tra la teoria e la pratica c'è di mezzo il mare (soprattutto in italia).
Si si, porcavacca ma allora sei un veggente! Vedi chi vince gli Europei? Così non scommetto su quello.
Teoria\pratica un cazzo, quando ti apre un contenzioso vai a dire all'ADE che tra teoria e pratica c'è di mezzo il mare, così ti confiscano anche le mutande, solo capendo la logica per cui l'ADE, o chi per essa, prende certe vie riesci a difenderti, e spesso neanche così.
Quindi abbiamo appurato che io sono il teorico ma se l'ADE cerca di inchiappettarmi so come difendermi, tu che sei pratico se l'ADE ti vuole inchiappettare lo prendi e ti agiti, così godono di più. Sei il Rommel del Tributario?!
Inutile che ti appigli ai tempi dei verbi, il senso della tua frase era chiaro, ma anche prendendoti alla lettera hai cannato comunque.
Teoria\pratica un cazzo, quando ti apre un contenzioso vai a dire all'ADE che tra teoria e pratica c'è di mezzo il mare, così ti confiscano anche le mutande, solo capendo la logica per cui l'ADE, o chi per essa, prende certe vie riesci a difenderti, e spesso neanche così.
La logica dell'AdE è semplice: cercare di raccattare il più possibile e spremere i cittadini, ma senza dirlo chiaramente.
Tu invece da quello che dici non sembra che abbia le idee del tutto chiare...
copio incollo quanto scritto da un determinato utente negli ultimi 3/4 giorni:
-dopo tre righe il cervello ti va in pappa
-la smetti di dire cazzate
-c'è un video in cui si palesa il tuo stato mentale
-smettila di postare la prima minchiata che trovi
-i video sono una roba per idioti
-dimenticavo che hai 5 anni
coerenza portami via
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".