Costi dell'energia inferiori ai costi del carburante: con le auto elettriche si possono risparmiare 10 mila dollari per ogni 100 mila miglia
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2024, alle 17:01 nel canale Auto ElettricheUno studio realizzato negli Stati Uniti stabilisce un confronto tra il costo dell'energia elettrica necessaria per alimentare un veicolo elettrico e il costo del carburante necessario per alimentare un veicolo a combustione interna con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti.
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[U]almeno, oggi funziona così, mettono la rilevanza storica anche a normalissime station wagon anni 90 primi 2000 basta che siano in condizioni "umane".
con quella certificazione puoi girare, in tante regioni, anche se c'è il blocco euro 0.[/U]
mi hai scoperto
è la normale reazione ad una uso improprio di ZTL e blocchi vari...
Se le norme diventano oppressive e non tutelano le necessità di grosse fette di cittadini si cercano degli escamotage " la vita vince sempre CIT".
Poi non è vero che tutte diventano di rilevanza storica, perchè devono essere tra quelle inserite in elenco ACI storico.. Una Punto TD 60 del 97 non entra nell'ACI storico, attenzione a non far confusione.
Detto ciò la vera domanda è: tutti si divertono a tenersi le auto con 20 anni o più ( con annesse manutenzioni ) o forse è un problema sociale che una certa politica ( quella delle ZTL) sta ignorando e scaricando come al solito sulle periferie?
Anche perchè siffatti veicoli per quanto siano tenuti bene non garantiscono prestazioni esaltanti ( salvo appunto quelli che meritano rientrare nell'ACI storico) e nemmeno consumi ridotti per non parlare della sicurezza.
Di certo non vengono usati per fare la mille km estiva con la famiglia ( oddio qualcuno lo farà pure, ma non sono la regola).
...
Salvini aveva promesso di eliminare le accise dai carburanti, poi quando ha visto quanto sarebbe costato in termini di mancati introiti per lo stato, si è dato uno schiaffo da solo.
@ ferste
[I]"...tale fondo è ripartito a favore delle Province, per metà in proporzione della superficie e per metà in proporzione della lunghezza delle strade provinciali di ciascuna Provincia."[/I] art.10 https://www.normattiva.it/uri-res/N...o:1953-02-05;39
quindi hai cannato completamente, e ci sarebbe anche dell'altro ma lasciamo stare. Quindi si, sei fuori fase.
Indagando meglio ho scoperto che tuttora...
[I]"...tale fondo è ripartito a favore delle Province, per metà in proporzione della superficie e per metà in proporzione della lunghezza delle strade provinciali di ciascuna Provincia."[/I] art.10 https://www.normattiva.it/uri-res/N...o:1953-02-05;39
quindi hai cannato completamente, senz'appello, e ci sarebbe anche dell'altro ma lasciamo stare.
Ah, cavolo, non lo sapevo, i proventi del bollo auto vengono ripartiti alle Province in base alla superficie e all'estensione delle strade, ma cosa c'entra il pay per use?
Insulto, segnalato...gne gne gne...
il disco rotto sono quelli che sanno solo accusare chiunque gli passi davanti con un opinione (e non sanno nemmeno comprendere se è a favore o contro il loro stesso pensiero) additandoli subito e ripetendo a pappagallo i soliti discorsi di come "eccone un altro che non vuole pagare le tasse" e altri tanti bei luoghi comuni generalisti che tanto piacciono a chi è il salvatore della patria di turno.
spiegami in 10 parole cosa c'entrano i servizi pubblici in generale con la tassazione che c'è sui carburanti, oggi pagata SOLO da chi usa i carburanti, rispetto a disquisire su ipotetiche tassazioni futuri in altri ambiti totalmente estranei a ciò che è la tassazione di un bene/servizio quale quello dei carburanti fossili.
perchè oggi anche chi non ha la patente usufruisce di sanità e di tutto il resto pagato dalla fiscalità generale, e le tasse le pagherà ovviamente anche lui, nei modi previsti dalla legge e per il tipo di servizi, eventualmente tassato, di cui fa uso.
il punto resta che redistribuire una tassazione circoscritta su tutti quanti ovviamente fa pagare più tasse a tutti coloro che non facevano parte di quella circoscrizione.
penso sia ovvio, non concordi?
se vuoi dirla in libertismo da tassazione completo, allora, NIENTE dovrebbe esser tassato "solo per alcuni", ma bisognerebbe dividere su tutti qualunque tipo di tassa, mettiamo quindi ogni tipo di gettito fiscale solo in qualcosa che paghiamo tutti quanti e non solo chi si ritrova "tassato collateralmente", tanto i servizi pubblici li utilizzano tutti (ma anche no), che ne pensi?
se infine il discorso è tutto da ridurre a "bisogna sempre stare zitti e pagare", beh ottimo, non vedo quale sia il problema, è appunto quello che già accade oggi, no?
Se le norme diventano oppressive e non tutelano le necessità di grosse fette di cittadini si cercano degli escamotage " la vita vince sempre CIT".
più che normale reazione direi che è diventata quasi una moda, ormai girano con la targa ASI la qualunque mezzi anche se non vanno praticamente in zone con limitazioni al traffico.
senza contare che in molte città nonostante ci siano zone con limitazioni, le direttrici per raggiungere i caselli autostradali e mettersi in viaggio sono sempre percorribili anche dalle auto con limitazioni...
ne sei sicuro?
ho visto auto con targa ASI che non appaiono nell'elenco dell'ACI, forse perchè trentennali?
secondo me dipende dal tipo di certificazione che si richiede, tipo targa ASI normale oppure targa ORO.
l'elenco non è estensivo, per alcuni tipi di vetture dice "tutti i modelli", per cui è di manica larga (mi vengono in mente delle Jeep o le Mustang per esempio).
Anche perchè siffatti veicoli per quanto siano tenuti bene non garantiscono prestazioni esaltanti ( salvo appunto quelli che meritano rientrare nell'ACI storico) e nemmeno consumi ridotti per non parlare della sicurezza.
Di certo non vengono usati per fare la mille km estiva con la famiglia ( oddio qualcuno lo farà pure, ma non sono la regola).
non penso ci sia nessun divertimento, anzi tanti presumo lo facciano anche per "sfida" al sistema, per poi usare effettivamente l'auto con la targa ASI molto ma molto poco proprio perchè non così tanto affidabile.
anche se sei nell'elenco delle ACI storiche, non è detto che hai chissà che auto fenomenale, ho visto semplici Audi Avant anni 90 con la targa ASI, e non in ottime condizioni, anzi, decisamente auto da "tutti i giorni" che hanno preso lo stesso la targa.
onestamente penso che nessun cristo con auto simili si metta in viaggio davvero in autostrada o per chissà che trasferte, i più lo fanno per poterle usare "a caso" senza incorrere in problemi con i controlli a campione, anche perchè per fermare dei mezzi catafalco dovrebbero bastare le revisioni minestriali, ma penso sia chiaro come il sistema non funzioni molto bene se si tratta di auto anziane.
Credo che il discorso non sia sbagliato, l'ideale sarebbe far pagare, almeno per i servizi non essenziali, i fruitori.
Il problema sorge dalle numerose forzature che vengono applicate per poter spostare le destinazioni d'uso di certi gettiti a tappare buchi di bilancio.
Le multe ad esempio, vengono incamerate e dedicate a capitoli di spesa che con la manutenzione e sicurezza stradale c'entrano un belino, tutti lo sanno e tutti fanno spallucce.
Alla luce di questo, e delle difficoltà tecniche che potrebbero esserci, finiranno per tassare solo le colonnine pubbliche (aumentando ulteriormente il gap con chi ha la colonnina a casa) o aumenteranno le accise sulla corrente, quanto ci vorrà, 2 centesimi in più a kw? Anzi, facciamo 1 e 1 cent lo mettiamo sul gas, per non sbagliare. Un provvedimento parlamentare, qualche lamentela per il centesimo, che durerà 24 ore, e il gioco è fatto.
Senza contare che occhio e croce quanto ci metterà il problema ad essere serio in Italia? 10 anni? Forse col nuovo Parlamento UE diventeranno di più, e la fantasia al Mef è tanta.
secondo te le strade con che soldi si costruiscono/riparano? è un introito forfettizzato, come è sempre stato del resto. Le autostrade hanno i caselli, le altre strade no quindi si ricorre al bollo, mica vorrai caselli ad ogni paese (appena fuori le mura, come nel film di troisi : "quanti siete, dove andate, un fiorino" ) o che ti rilevino i km dall'auto... come anche in svizzera si paga una "vignetta" annuale per tutte le autostrade (non hanno i caselli), in pratica è una specie di bollo una tantum per le autostrade.
Altro che nessuna attinenza come dicevi tu...
Poi ci sarebbe da filosofeggiare sulla teoria delle tasse, ma credevo fossi bravo in questo, invece...
EDIT: Mi hanno fatto notare che Toretto è stato sospeso, FINALMENTE!!!
chissà per quanto avremo un po di pace...
occhio ferste che il prossimo sei tu...
spiegami in 10 parole cosa c'entrano i servizi pubblici in generale con la tassazione che c'è sui carburanti, oggi pagata SOLO da chi usa i carburanti, rispetto a disquisire su ipotetiche tassazioni futuri in altri ambiti totalmente estranei a ciò che è la tassazione di un bene/servizio quale quello dei carburanti fossili.
perchè oggi anche chi non ha la patente usufruisce di sanità e di tutto il resto pagato dalla fiscalità generale, e le tasse le pagherà ovviamente anche lui, nei modi previsti dalla legge e per il tipo di servizi, eventualmente tassato, di cui fa uso.
il punto resta che redistribuire una tassazione circoscritta su tutti quanti ovviamente fa pagare più tasse a tutti coloro che non facevano parte di quella circoscrizione.
penso sia ovvio, non concordi?
se vuoi dirla in libertismo da tassazione completo, allora, NIENTE dovrebbe esser tassato "solo per alcuni", ma bisognerebbe dividere su tutti qualunque tipo di tassa, mettiamo quindi ogni tipo di gettito fiscale solo in qualcosa che paghiamo tutti quanti e non solo chi si ritrova "tassato collateralmente", tanto i servizi pubblici li utilizzano tutti (ma anche no), che ne pensi?
se infine il discorso è tutto da ridurre a "bisogna sempre stare zitti e pagare", beh ottimo, non vedo quale sia il problema, è appunto quello che già accade oggi, no?
Bene, dimmi te in due o anche più parole come troveresti il mancato gettito dovuto alla cessazione della vendita dei carburanti.
secondo te le strade con che soldi si costruiscono/riparano? è un introito forfettizzato, come è sempre stato del resto. Cut BLA BLA
Quindi Accisa Carburanti, pay per use esemplare, che finisce nella fiscalità generale senza vincoli d'uso.
Bollo auto, non pay per use (se non nel caso di veicoli storici, così copro anche quell'1% e sei contento), con destinazione d'uso a manutenzione strade.
Considerando anche che hanno stanziato fondi del PNRR (oltre agli extra-fondi ormai annuali) per la manutenzione viaria come lo spieghiamo a chi non ha la macchina?
Ah, ma come? passi le giornate a scrivere "segnalato" e quando lo fanno a te ti offendi?
Io invece non mi rimangio niente, sapevo già che eri così, non avevo dubbi.
Bollo auto, non pay per use (se non nel caso di veicoli storici, così copro anche quell'1% e sei contento), con destinazione d'uso a manutenzione strade.
Considerando anche che hanno stanziato fondi del PNRR (oltre agli extra-fondi ormai annuali) per la manutenzione viaria come lo spieghiamo a chi non ha la macchina?
Che magari quando dovesse chiamare un'ambulanza, questa non deve passare attraverso i campi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".