Hyundai
Con 800 volt addio ansia da ricarica: la prova con Hyundai Ioniq 5 e Ioniq 6
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 24 Aprile 2025, alle 12:27 nel canale Auto Elettriche
L'architettura a 800 volt è un marchio di fabbrica delle auto elettriche della gamma Ioniq, e porta diversi vantaggi, come efficienza e potenza ai massimi livelli
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo, anche noiose.
https://www.alvolante.it/news/auto-...nel-2024-401081
Queste discussioni stanno davvero diventando ridicole.
Cito le tua parole :
"Fai questo esercizio: vai in una strada ad alto passaggio, fermati, e conta in mezz’ora quante auto da almeno 40.000 euro passano.
Così magari la finiamo con questa storia che le auto di massa sono solo quelle da 10.000 euro"
Se questo è modo scientifico di calcolare la media del prezzo delle auto degli italiani direi che è a dir poco "pittoresca"...
Perchè dipende dal punto di osservazione, tu bazzichi Milano ecco è probabile che ci sia una concentrazione di auto costose, se "esci" dal recinto fatato magari le auto che passano sono un pochino diverse...
Detto ciò e come sempre IPSE DIXIT , prendiamo atto che l'italiano medio compra mediamente auto da 40 mila euro. Siamo ricchi!
in merito alle altre minchiate scritte cosa hai da dire?
400v vs 800v?
berlina vs suv?
Confermo che i tempi di ricarica non sono dissimili allo stato attuale, mentre in merito al tuo atteggiamento già segnalato.
È inutile che lo ripeti, lo sanno benissimo come si dovrebbe fare, ma a loro serve che sembrino aver ragione, non che sia giusto il calcolo.
"Fai questo esercizio: vai in una strada ad alto passaggio, fermati, e conta in mezz’ora quante auto da almeno 40.000 euro passano.
Così magari la finiamo con questa storia che le auto di massa sono solo quelle da 10.000 euro"
Se questo è modo scientifico di calcolare la media del prezzo delle auto degli italiani direi che è a dir poco "pittoresca"...
Perchè dipende dal punto di osservazione, tu bazzichi Milano ecco è probabile che ci sia una concentrazione di auto costose, se "esci" dal recinto fatato magari le auto che passano sono un pochino diverse...
Detto ciò e come sempre IPSE DIXIT , prendiamo atto che l'italiano medio compra mediamente auto da 40 mila euro. Siamo ricchi!
Ma cosa diavolo c'entra la concetrazione di auto costose o economiche? I dati di immatricolazione sono nazionali! E la media è sopra 30.000 euro! Le auto, anche quelle sopra 30.000 euro sono a diffusione di massa, era questo il discorso iniziale. Diffusione di massa significa tante, un numero rilevante, non c'è un punto preciso in cui una è di massa e una non lo è.
Se per te sono di massa quelle che hai citato, sono per forza di massa anche quelle in numero quasi uguale che fanno alzare la media del prezzo. Ma possibile che è così complicato ammettere di aver sbagliato semplicemente perché non si conoscevano i dati?
l'unica cosa che confermi è il non capire quello che leggi (ammesso che leggi o parli tanto per) ma vabbè se 18 e 27 sono tempi simili ok, inutile parlare con elementi del genere.
Anche tu vuoi riscrivere la matematica?
Hai ragione, sulla Model Y ho confuso 2023 con 2024, ma pensa nel 2024 la Sandero ha venduto 270.000 esemplari, la Model Y ha venduto solo per 210.000 esemplari! Proprio giusto un paio eh!
Quindi, visto che io sono saccente, mi diresti dove starebbe il limite numerico per cui 270.000 è di massa, e invece 210.000 non lo è? (per un modello che per altro in diverse varianti costa ben più di 40.000 euro)
Ti svelo un segreto le colonnine come le batteria non si ricaricano con gli stessi tempi ogni volta che ti fermi, perchè ci sono una serie di variabili che "esperti" come te dovrebbero sapere. La serie di variabili insieme all'attuale rete di ricarica porta a soste non troppo dissimili tra una vettura che è a 400volt ma ha una buona curca di ricarica rispetto ad una ad 800 che magari ha picchi maggiori ma per un tempo che si riduce l'attesa, ma che rimane comunque concretamente non troppo dissimile. Perchè i 17 minuti magari li vedi una volta , in un'altra occasione non accade. Prova a viaggiare insieme e scoprirai che alla fine sempre più o meno mezz'ora resti fermi 400 o 800 volt che siano e sempre se tutto va bene!
Almeno è coerente, usa lo stesso metodo con tutti. Se uno scrive una cosa che dimostra che sbaglia, lui semplicemente la ignora e non risponde, e lo fa con tutti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".