VolkswagenBatterie

Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?

di pubblicata il , alle 10:16 nel canale Auto Elettriche Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?

L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo22 Luglio 2025, 08:47 #91
Originariamente inviato da: Notturnia
ma sapere come funziona un motore, appassionarsi del veicolo e non del concetto di andare in auto, è una cosa che morirà con la nostra generazione mi sa

eh mi sa di si...
Non c'è l'interesse che avevamo noi al tempo che fu, questo è chiaro !
Darkon22 Luglio 2025, 08:55 #92
Originariamente inviato da: Strato1541
Ho preso un esempio per riportarmi al caso dell'ID3, che appunto è un estremo..
Ma se fosse più "classico" anche il 1.4 TSI con 9-10 anni e 160.000 km sarebbe ancora meglio per far calzare al cosa, perchè poco sfruttato..
Scusa ora dici che a 9 anni la ID3 ha fatto il suo, perchè? ! Hai sempre sostenuto il contrario, ora lo dici perchè una vettura a BATTERIA ha fatto il suo, ovvero è finito l'accumulatore!
Hai sempre sostenuto che l'auto deve durare, ora dici il contrario..vabbè.


Non mi sono spiegato.

Intendo dire che le auto attuali sono tutte progettate per garantire 9-12 anni a prescindere dal tipo di alimentazione.

Poi sta al proprietario "riuscire" a farle durare di più.

Per farti un esempio concreto uno dei miei migliori amici guida almeno fino a oggi sempre e solo normalissimi diesel nemmeno ibridi. Puntualmente arriva a fine garanzia 9/10 anni e gli si disintegrano. Una volta ha rotto la pompa dell'acqua, una volta ha rotto il cambio e non parliamo di uno che prende macchinette ma la pompa dell'acqua l'ha rotta su una AUDI, il cambio prima AUDI e poi Mercedes.

Quello che voglio dire è che le auto attuali son fatte per resistere a prescindere fino a quella data poi se sei uno attento, preciso, maniacale nella manutenzione, che fa tutte le accortezze possono durarti 20 anni oppure sfasciarsi non dico il giorno dopo della fine della garanzia ma quasi.

L'elettrico siamo lì. Hai X anni garantiti poi dipende come lo tratti. È palese che non solo l'accumulatore ma tutta l'elettronica e la meccanica se un'auto la lasci sempre in strada, la fai congelare d'inverno e prendere fuoco d'estate, ci sali sopra e tiri a morte o specificatamente per le elettriche fai ricariche a cazzo sempre ad alta potenza surriscaldando tutto il sistema è ovvio che magari se capita una tantum incide poco ma se lo fai continuamente usura.

Anche semplicemente il BMS se deve continuamente gestire assorbimenti ai limiti è palese che ha un rischio di rompersi molto più elevato che se ricarichi sempre a casa e lentamente con temperature sempre miti.

Non a caso mi riconoscerai che io da sempre ho detto che se uno fa 400+Km al giorno in maniera ripetuta durante l'anno l'auto elettrica non è la scelta adatta.

L'auto elettrica va bene per chi ha percorrenze come nel mio caso contenute. Con una media durante l'anno di 40/50Km al giorno nei lavorativi e quelle 2/3 volte l'anno 150Km per andare al mare.
Darkon22 Luglio 2025, 08:57 #93
Originariamente inviato da: gd350turbo
Cambiare l'olio di solito è facile, è il filtro dell'olio che possono aver intanato da qualche parte che ti può dare qualche problema a cambiarlo.
Calcola che io faccio il tagliando a casa in un oretta circa, un meccanico degno di questo nome non ci mette certo di più.


Il problema è che serve un posto adatto in cui farlo. Anche io vorrei quanto meno provare a farlo da me ma non ho né ponte, né buca.

E sinceramente farlo con quelle alzatine che ti costringono a sdraiarti sotto l'auto al di là dei rischi ma è pure scomodissimo.
gd350turbo22 Luglio 2025, 09:06 #94
Originariamente inviato da: Darkon
Il problema è che serve un posto adatto in cui farlo. Anche io vorrei quanto meno provare a farlo da me ma non ho né ponte, né buca.

E sinceramente farlo con quelle alzatine che ti costringono a sdraiarti sotto l'auto al di là dei rischi ma è pure scomodissimo.


Anche perchè se alzi la macchina solo da una parte, potresti non riuscire a scaricare tutto l'olio...

La soluzione è una di quelle pompe che lo aspirano dall'astina.
Darkon22 Luglio 2025, 09:12 #95
Originariamente inviato da: gd350turbo
Anche perchè se alzi la macchina solo da una parte, potresti non riuscire a scaricare tutto l'olio...

La soluzione è una di quelle pompe che lo aspirano dall'astina.


In realtà non mi sono mai piaciute perché ho sempre la sensazione che se si forma del residuo sul fondo in quel modo non lo aspiri e non lo farai uscire mai.

Dici che sono realmente efficaci? E comunque poi devi infilarti sotto lo stesso per cambiare il filtro.
gd350turbo22 Luglio 2025, 09:14 #96
Originariamente inviato da: Darkon
In realtà non mi sono mai piaciute perché ho sempre la sensazione che se si forma del residuo sul fondo in quel modo non lo aspiri e non lo farai uscire mai.

Dici che sono realmente efficaci? E comunque poi devi infilarti sotto lo stesso per cambiare il filtro.


Se il motore è bello caldo, e lo fai appena spento, direi che l'aspirazione sia valida, poi sentiamo altri pareri.

Il filtro dipende dove è posizionato, il mio per fortuna lo hanno messo in alto.
!fazz22 Luglio 2025, 09:45 #97
Originariamente inviato da: gd350turbo
Anche perchè se alzi la macchina solo da una parte, potresti non riuscire a scaricare tutto l'olio...

La soluzione è una di quelle pompe che lo aspirano dall'astina.


quelle sono il male, c'è il rischio che la morchia/ limaia rimanga dentro, noi ad esempio scoliamo l'olio per almeno un paio di ore prima del cambio e lo stesso lo fa pure il meccanico sulla civic (tanto nel mentre fanno altro)
Zappz22 Luglio 2025, 09:54 #98
Originariamente inviato da: !fazz
quelle sono il male, c'è il rischio che la morchia/ limaia rimanga dentro, noi ad esempio scoliamo l'olio per almeno un paio di ore prima del cambio e lo stesso lo fa pure il meccanico sulla civic (tanto nel mentre fanno altro)


Quoto e poi se devi cambiare il filtro devi andare sotto in ogni caso e a quel punto conviene scolare dal tappo.

Io lo faccio con il cric idraulico ed i cavalletti, non è comodo, ma alla fine si fa solo una volta all'anno per macchina. Sclero un po' con l'auto bassa, ma con quella normale si fa abbastanza bene.
Zappz22 Luglio 2025, 09:59 #99
Originariamente inviato da: gd350turbo
Se il motore è bello caldo, e lo fai appena spento, direi che l'aspirazione sia valida, poi sentiamo altri pareri.

Il filtro dipende dove è posizionato, il mio per fortuna lo hanno messo in alto.


A me il filtro comodo non è mai capitato...

Forse nella tua è in alto perché hai il carter secco. (che è tanta roba, ma molto raro)
Strato154122 Luglio 2025, 10:15 #100
Originariamente inviato da: Darkon
Non mi sono spiegato.

Intendo dire che le auto attuali sono tutte progettate per garantire 9-12 anni a prescindere dal tipo di alimentazione.

Poi sta al proprietario "riuscire" a farle durare di più.

Per farti un esempio concreto uno dei miei migliori amici guida almeno fino a oggi sempre e solo normalissimi diesel nemmeno ibridi. Puntualmente arriva a fine garanzia 9/10 anni e gli si disintegrano. U[U]na volta ha rotto la pompa dell'acqua[/U], una volta ha rotto il cambio e non parliamo di uno che prende macchinette ma la pompa dell'acqua l'ha rotta su una AUDI, il cambio prima AUDI e poi Mercedes.

Quello che voglio dire è che le auto attuali son fatte per resistere a prescindere fino a quella data poi se sei uno attento, preciso, maniacale nella manutenzione, che fa tutte le accortezze possono durarti 20 anni oppure sfasciarsi non dico il giorno dopo della fine della garanzia ma quasi.

L'elettrico siamo lì. Hai X anni garantiti poi dipende come lo tratti. È palese che non solo l'accumulatore ma tutta l'elettronica e la meccanica se un'auto la lasci sempre in strada, la fai congelare d'inverno e prendere fuoco d'estate, ci sali sopra e tiri a morte o specificatamente per le elettriche fai ricariche a cazzo sempre ad alta potenza surriscaldando tutto il sistema è ovvio che magari se capita una tantum incide poco ma se lo fai continuamente usura.

Anche semplicemente il BMS se deve continuamente gestire assorbimenti ai limiti è palese che ha un rischio di rompersi molto più elevato che se ricarichi sempre a casa e lentamente con temperature sempre miti.

Non a caso mi riconoscerai che io da sempre ho detto che se uno fa 400+Km al giorno in maniera ripetuta durante l'anno l'auto elettrica non è la scelta adatta.

L'auto elettrica va bene per chi ha percorrenze come nel mio caso contenute. Con una media durante l'anno di 40/50Km al giorno nei lavorativi e quelle 2/3 volte l'anno 150Km per andare al mare.


Gli si disintegrano....poi sarei io quello delle iperboli..
La pompa dell'acqua è considerato materiale d'usura, infatti a seconda del modello va sostituita insieme alla cinghia di distribuzione, se c'è la catena ogni 100 mila km o giù di lì a seconda del modello insieme alle cinghie servizi..
La rottura del cambio è altro discorso, come per ogni oggetto ce ne sono di affidabili e meno affidabili e soprattutto dipende dall'utilizzo e manutenzione.
Poi ci sono auto oggettivamente più robuste di altre, ma far convergere vero i 9-10 anni è una sorta di "apologia della batteria" che ti sei fatto.
Altrimenti fuori non ci sarebbe un parco auto con 13 anni circa di vita media, ( significa che molte gravitano intorno ai 20 anni ).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^