VolkswagenBatterie

Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?

di pubblicata il , alle 10:16 nel canale Auto Elettriche Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?

L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni

 
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn21 Luglio 2025, 16:53 #81
Originariamente inviato da: !fazz
il nostro caro cracchetto (ovvero il carro attrezzo di recupero con la carrozzeria ormai completamente sfondato dalla ruggine) di chilometri ne ha tipo 1500k e il motore gira ancora come un orologio nonostante ormai vada per il prepensionamento


Spreconi ! Almeno il doppio ! É un giovincello ancora !
!fazz21 Luglio 2025, 16:56 #82
Originariamente inviato da: Notturnia
se uno se lo fa da solo il costo è irrilevante
quando aiutavo mio papà cambiare olio e filtro era una cosa banale
oggi immagino che ci vorrà una laurea ed è per questo che chiedono una follia per farlo ma un meccanico onesto spero che si trovi ancora da qualche parte
altrimenti hanno capito che per far velocizzare la migrazione sull'elettrico è meglio chiedere più soldi visto che le termiche durano troppo

la cosa buffa è che le persone che fanno errori di gestione dei veicoli non riuscirebbero a gestire le elettriche in modo semplice proprio perchè gli errori che commettono sulle ICE sono causati dalla scarsa voglia di capire cosa guidano.
Figuriamoci se si mettono a capire come usare un veicolo più rognoso nella gestione nel momento in cui gli viene detto è che tutto più facile

i prezzi sono saliti alle stelle su tutto purtroppo e senza motivi ahimè

oddio fare il cambio olio anche alle auto moderne è di una banalità estrema, non è cambiato nulla, apri aspetti che scoli, chiudi (cambi rondella se necessario) rabbocchi, fai il livello. è roba banale ma richiede per essere fatto bene un ponte o almeno una buca o due rampe che farlo con le colonnette è un pelo pericoloso ma è un'operazione semplicissima

Originariamente inviato da: the_joe
Stai parlando di motori ad altre prestazioni, mica dell'utilitaria di zia Caterina, ok.

Per un'auto normale, il rodaggio consiste nell'usarla normalmente, se poi per qualcuno usarla normalmente è tirare sempre fino al fuorigiri è un altro discorso.


non proprio, non è che il rodaggio si fà solo in motori ad alte prestazioni si fa su tutti i motori per ridurne l'usura e garantire le massime prestazioni (sia in termini di cavalli che di efficenza e consumi) nel lungo periodo, certo che se la tua idea è tenere l'auto 4 anni e rivenderla puoi anche fare il rodaggio e pene di segugio che non vedrai differenze visto le tolleranze che hanno adesso i processi produttivi.

io personalmente sempre fatto un rodaggio ben più lungo di quanto prescritto su ogni mezzo, sulla civic ad esempio ho fatto 1000km entro i 2000 rpm (88 km/h di velocità massima) cambio olio e altri 1000km entro i 3000 rpm con piccole allungate per slegare il motore
!fazz21 Luglio 2025, 16:58 #83
Originariamente inviato da: Saturn
Spreconi ! Almeno il doppio ! É un giovincello ancora !


beh fino a che gira non abbiamo mica intenzione di mollarlo al massimo gli mettiamo qualche piastra in più sul fondo cabina quando ci escono i piedi un'altra volta vecchio diesel aspirato 3l un mulo veramente vediamo se riusciamo a portarlo al pensionamento completo di 67 anni con 20 anni di contributi )
Lo Straniero Misterioso21 Luglio 2025, 18:22 #84
Originariamente inviato da: Paganetor
Notevole! Il problema resta casomai il possibile guasto alla batteria (che può essere causato anche dal guidatore in caso di incidente).


Il rischio esiste.

Ma non solo la batteria: un concessionario mi spiegava come il faro di una KIA EV3 a led possa costare 1200 euro.

La tecnologia è bella, ma... costa!

Io l'ho gestito con l'assicurazione. La mini-casko ha un costo ragionevole e riduce in maniera significativa la tua esposizione: devi solo cercare di non andare a sbattere contro i muri...

Se abiti in uno di quei posti dove l'assicurazione costa molto potrebbe aver senso valutare il noleggio a lungo termine o similari, che normalmente includono la copertura assicurativa.

Ma come sempre bisogna farsi bene i conti.
piwi21 Luglio 2025, 19:06 #85
Originariamente inviato da: Strato1541
Severo ma giusto




Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Il problema è che qualsiasi auto moderna termica/ibrida/elettrica/fuel cell che ha (ormai per legge) quel componente, ti costerà cifre simili.


Bello schifo. Mi chiedo come si sia fatto a sopravvivere senza, per decenni.

Originariamente inviato da: barzokk
Scherzi a parte, fai benissimo, ogni tanto incontro qualcuno che usa auto di 20 e più anni, e dice quasi a scusarsi "... ehhh ho questa.... lo so che è vecchia ...."


Eh ... Anche su questo forum è stato ipotizzato che l'utilizzo di vetture vetuste rappresenti un pericolo tout court, con implicita "colpevolizzazione" del conducente. Ma quando vedo le "frittate" per strada, e mi capita, anche per motivi di lavoro, è difficile che trovi coinvolto un ferrovecchio. Consapevole dell'età del veicolo, lo porto in visione da meccanici due volte l'anno, faccio fare quanto mi dicono senza obiezioni; da non tecnico, comunque, effettuo verifiche personalmente su pneumatici, liquidi, marmitta; motore, per vedere se c'è qualche cavo spellato, bullone lento; approfondisco le problematiche, etc.

Originariamente inviato da: Notturnia

la cosa buffa è che le persone che fanno errori di gestione dei veicoli non riuscirebbero a gestire le elettriche in modo semplice proprio perchè gli errori che commettono sulle ICE sono causati dalla scarsa voglia di capire cosa guidano.


S'è perso l'interesse. Quando sento colleghi parlare di auto, il confronto è limitato alle dotazioni del cruscotto o alle formule d'acquisto, leasing, etc. Motore, consumi, etc. non interessano.

Per quanto mi riguarda, sempre motore scaldato un minutino dopo l'accensione ... mai spento all'improvviso dopo un viaggio "faticoso", ma almeno dopo un giro di ventola ... sempre fatto manovre con "dolcezza", limitato la velocità in autostrada, frenato con le marce, etc.
Strato154121 Luglio 2025, 19:55 #86
Originariamente inviato da: Darkon
Mah... secondo me dipende se parliamo di diesel o benzina. 160k Km possono essere metà vita per un diesel ma per un benzina la vedo molto ma molto dura. Poi ripeto dipende che stile di guida uno ha, quanti anni son passati al di là dei Km ecc... ecc...



[I]Scusami eh ma prima mi dici di non prendere casi particolari e poi mi fai l'esempio su uno che fa 160k Km in 4 anni?[/I] Alla faccia di non prendere casi particolari. Secondo me l'utente medio di una golf è più su una percorrenza che 160k Km li fa in 15/16 anni che non in 4 anni, sia chiaro è una mia sensazione non una statistica.



Proprio la medesima no però sì, funziona.



Una ID.3 dopo 9 anni secondo me ha fatto il suo. È un'auto pensata a dir tanto per durare 12 anni come sostanzialmente tutte o quasi le auto nuove attuali.


Ho preso un esempio per riportarmi al caso dell'ID3, che appunto è un estremo..
Ma se fosse più "classico" anche il 1.4 TSI con 9-10 anni e 160.000 km sarebbe ancora meglio per far calzare al cosa, perchè poco sfruttato..
Scusa ora dici che a 9 anni la ID3 ha fatto il suo, perchè? ! Hai sempre sostenuto il contrario, ora lo dici perchè una vettura a BATTERIA ha fatto il suo, ovvero è finito l'accumulatore!
Hai sempre sostenuto che l'auto deve durare, ora dici il contrario..vabbè.
Strato154121 Luglio 2025, 19:58 #87
Originariamente inviato da: the_joe
Stai parlando di motori ad altre prestazioni, mica dell'utilitaria di zia Caterina, ok.

Per un'auto normale, il rodaggio consiste nell'usarla normalmente, se poi per qualcuno usarla normalmente è tirare sempre fino al fuorigiri è un altro discorso.


Il rodaggio serve a qualsiasi oggetto elettromeccanico con parti in movimento, anche per i motori moderni..
Se prendi un libretto ( ho davanti quello della mia Classe C del 2023 ) nella parte usura e manutenzione è scritto di non "sfruttare le piene capacità del motore nei primi 2000 km", solo dopo aumentare gradualmente l'uso...è un'auto nuova, non degli anni 90...
Notturnia21 Luglio 2025, 20:13 #88
Originariamente inviato da: piwi




Per quanto mi riguarda, sempre motore scaldato un minutino dopo l'accensione ... mai spento all'improvviso dopo un viaggio "faticoso", ma almeno dopo un giro di ventola ... sempre fatto manovre con "dolcezza", limitato la velocità in autostrada, frenato con le marce, etc.


sai che bello sentire che esiste ancora gente che conosce il freno motore ?
è assurdo ma i bambini di oggi, abituati al cambio automatico, non sanno più guidare purtroppo.. quando gli dici che hai cambiato pastiglie freno dopo 120 mila km perchè la BMW mi ha pregato di cambiarle anche se non erano consumate, ti dicono che è impossibile..

eppure.. quanto bello è decelerare usando il motore senza consumare niente.. ed eventualmente frenando se devi rallentare di più.. e nel mentre alzare i giri motore in modo da essere più reattivo e stabile in curva ?.. l'effetto giroscopico che tutti vedono con le ruote delle bici ma poi nessuno sa cosa sia dal vivo..

(effetto collaterale della scalata poi.. un piacevole "borbottio" dello scarico"

ma sapere come funziona un motore, appassionarsi del veicolo e non del concetto di andare in auto, è una cosa che morirà con la nostra generazione mi sa

ma due settimane fare un gruppo di ragazzini in bmx mi ha seguito per farmi i complimenti per l'auto e mi è venuto da sorridere.. forse non tutto è perso
ndrmcchtt49121 Luglio 2025, 20:45 #89
Originariamente inviato da: barzokk
Capisco che gli articoli di Zocchi non li legge nessuno, nemmeno io li leggo,
ma avete capito che il test riguarda 4 anni ?




No, anche perchè come sempre i dati sono sono specificati, e come scritto
dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni


E nella tabella non c'è traccia di una data

Quanti anni? 2 anni?
gd350turbo22 Luglio 2025, 08:38 #90
Originariamente inviato da: Notturnia
se uno se lo fa da solo il costo è irrilevante
quando aiutavo mio papà cambiare olio e filtro era una cosa banale
oggi immagino che ci vorrà una laurea ed è per questo che chiedono una follia per farlo ma un meccanico onesto spero che si trovi ancora da qualche parte
altrimenti hanno capito che per far velocizzare la migrazione sull'elettrico è meglio chiedere più soldi visto che le termiche durano troppo

Cambiare l'olio di solito è facile, è il filtro dell'olio che possono aver intanato da qualche parte che ti può dare qualche problema a cambiarlo.
Calcola che io faccio il tagliando a casa in un oretta circa, un meccanico degno di questo nome non ci mette certo di più.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^