VolkswagenBatterie
Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Luglio 2025, alle 10:16 nel canale Auto Elettriche
L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE tanti non sanno nemmeno di averlo il turbo, immagina se possono sapere di doverlo raffreddare prima di spegnere il motore.
Chi si è preso un 1.2 puretech da 100 cv (mi pare) farebbe meglio...
Quando invece basta leggere il libretto per capire che il rodaggio esiste e va fatto.
Dicono anche di cambiare olio ogni 30mila io continuo a farlo ogni 15mila
Esatto!
Quando invece basta leggere il libretto per capire che il rodaggio esiste e va fatto.
E quali sarebbero le magiche virtù di un rodaggio fatto bene (ammesso che qualcuno sappia cosa sia un rodaggio fatto bene e ce lo spieghi)?
un miglior assestamento delle fasce elastiche direi in primis.
rodaggio fatto bene significa avere particolare cura quando usi il motore, niente sgassate tirate attendere i tempi di riscaldamento raffreddamento ecc.ecc.
Anche i freni hanno il loro rodaggio.
Un rodaggio fatto bene lascia il tempo alla meccanica di "limare" le tolleranze troppo strette lavorando a numeri di giri umani. Diversi motori sportivi richiedono anche un cambio d'olio a mille km, proprio per sostituire l'olio del rodaggio.
Un rodaggio fatto male potrebbe usurare male i componenti per colpa delle temperature più altre derivate dagli accoppiamenti stretti ed andare a generare zone dove trafila l'olio che non potranno più essere aggiustate e di conseguenza ci si ritrova con un motore che consuma olio, cosa che un motore sano non deve fare.
se uno se lo fa da solo il costo è irrilevante
quando aiutavo mio papà cambiare olio e filtro era una cosa banale
oggi immagino che ci vorrà una laurea ed è per questo che chiedono una follia per farlo ma un meccanico onesto spero che si trovi ancora da qualche parte
altrimenti hanno capito che per far velocizzare la migrazione sull'elettrico è meglio chiedere più soldi visto che le termiche durano troppo
la cosa buffa è che le persone che fanno errori di gestione dei veicoli non riuscirebbero a gestire le elettriche in modo semplice proprio perchè gli errori che commettono sulle ICE sono causati dalla scarsa voglia di capire cosa guidano.
Figuriamoci se si mettono a capire come usare un veicolo più rognoso nella gestione nel momento in cui gli viene detto è che tutto più facile
i prezzi sono saliti alle stelle su tutto purtroppo e senza motivi ahimè
Un rodaggio fatto male potrebbe usurare male i componenti per colpa delle temperature più altre derivate dagli accoppiamenti stretti ed andare a generare zone dove trafila l'olio che non potranno più essere aggiustate e di conseguenza ci si ritrova con un motore che consuma olio, cosa che un motore sano non deve fare.
Stai parlando di motori ad altre prestazioni, mica dell'utilitaria di zia Caterina, ok.
Per un'auto normale, il rodaggio consiste nell'usarla normalmente, se poi per qualcuno usarla normalmente è tirare sempre fino al fuorigiri è un altro discorso.
Per un'auto normale, il rodaggio consiste nell'usarla normalmente, se poi per qualcuno usarla normalmente è tirare sempre fino al fuorigiri è un altro discorso.
Se bastasse usarla normalmente non si chiamerebbe rodaggio e non ci sarebbe scritto l'avvertimento di fare il rodaggio nel libretto, anche in quello dell'utilitaria.
non so come mai la gente pensa che le ICE siano auto che muoiono facili adesso che ci sono le BEV quando in realtà hanno un mondo nell'usato che è ancora immenso.. la mia BMW, venduta a 220 mila km adesso ha toccato i 300 mila.. (ho ancora accesso all'app...
detto questo, 10 anni fa era normalissimo comprare ICE di 90 mila km e portarle a oltre il doppio senza neanche pensarci su..
sulle BEV invece.. molti comprano vetture di 4 anni con 100 mila km tranquilli ?.. no perchè sento pochi disposti a prendere BEV fuori garanzia
il nostro caro cracchetto (ovvero il carro attrezzo di recupero con la carrozzeria ormai completamente sfondato dalla ruggine) di chilometri ne ha tipo 1500k e il motore gira ancora come un orologio nonostante ormai vada per il prepensionamento
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".