VolkswagenBatterie
Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Luglio 2025, alle 10:16 nel canale Auto Elettriche
L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è un dettaglio da poco, perchè considerata l'età media del parco auto ( non solo italiano ormai anche europeo, in questo ci si dovrebbe chiedere perchè
Tra l'altro degrado non significa, "failure" , quest'ultimo può avvenire improvvisamente e se avviene fuori garanzia butti l'auto..Questo non entra in testa..
Sotto l'80% poi si ha un accumulatore "stanco" , con un rischio di failure più elevato , il tutto fa convergere verso una conclusione:
o si usa tanto l'auto nei primi anni entro garanzia e ci si libera della stessa prima della scadenza ( con valori ridicoli ) o si rischia di tenersi un "pacco poi".
Ad oggi questa è la tecnologia che abbiamo.
PS una Golf dello stesso anno di questa ID 3 dopo 160.000 km è in perfetta forma e vale pure di più, a voi le considerazioni.
E come sempre oh... scrivi cose giuste e poi nell'ultima frase devi sempre esagerare.
Ma dove l'hai vista una golf, che ne so un normale benzina?, che dopo 160.000Km è in perfetta forma? A meno che per perfetta forma non intendi che semplicemente funziona non esiste motore che a 160k Km sia perfetto.
Minimo ma ti parlo proprio delle cose più banali ha perso un po' di compressione e mangia un pochino di olio. E sono tutto sommato le cose più innocue che possono capitare a 160k Km.
Se si parla di acciaio, ho seri dubbi sulla tu affermazione (per altro senza fonte). Finchè non si creano cricche o piegature eccessive (evidenziabili con NDT utlizzando Liquidi penetranti) , un telaio in acciaio può essere raddrizzato e ed eventuali diformazioni recuperate.
Ovviamente parliamo di piccoli incidenti, come una uscita di strada in un fosso. Non certo incidenti gravi.
Se invece parliamo di alluminio allora il discorso cambia.
Mentre un veicolo con motore a combustione interna avrebbe richiesto almeno quattro controlli (cambio dell'olio, ecc.) dopo oltre 170.000 chilometri
???? Come fa a fare solo 4 controlli in 170k Km??? Ogni 15k Km hai l'olio da cambiare quindi in 170k Km sono già circa 11 viaggi in officina.
ma è impossibile farlo ammettere a chi ha buttato 50.000 euro e non sa come giustificarlo a se stessi
affari loro
PS: forse ho sbagliato, i tagliandi non sono 50, ma 100
No guarda il punto non è risparmiare due spicci eh. Il punto è non andare continuamente da uno che vive per mettermelo in quel posto e che cerca di rifilarmi fregature.
Del costo del tagliando posso largamente infischiarmene... è andare in officina che mi rompe le scatole.
Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.
quindi non le cambieranno meno frequentemente la quasi come le ICE..
nel mio quartiere girano ancora auto del '99..
20 anni senza intoppi vuol dire che una BEV riesce a fare come una ICE normale.. carino.. ma a 20 anni che autonomia è rimasta alla BEV ?
qua parliamo di 170 mila km fatti in 4 anni.. un utilizzatore molto assiduo.. tu dici che quindi la batteria dura 20 anni perchè un tipo ha fatto 40 mila km/anno e 160 mila in 4 anni ?.. uso ottimale quindi di veicolo e vettura e non per niente maltrattata.. fossero 160 mila km in 15 anni sarebbe più un uso normale in Italia.. e li sarei curioso di vedere la batteria di 15 anni
qua abbiamo una batteria nuova di pacca.. conta come i cavoli a merenda
Ovviamente parliamo di piccoli incidenti, come una uscita di strada in un fosso. Non certo incidenti gravi.
Se invece parliamo di alluminio allora il discorso cambia.
E secondo te un carrozziere medio sa anche solo cosa sia NDT e liquidi penetranti o anche solo pensa di fare un tale controllo? Dai... mi vien da ridere solo al pensiero di andare da 100 carrozzieri e provare a chiederlo che li vedresti guardare per aria.
La maggior parte delle auto viene raddrizzata senza alcun controllo serio come viene viene anche quando l'impatto ha fatto deformazioni importanti perché tanto sanno benissimo che se al cliente gli dici le cose come stanno o fai controlli accurati (quelli che almeno sanno che esiste un modo di controllare) spesso perderebbero l'affare e l'auto verrebbe rottamata.
Se è stata usata e manutenuta bene, hai voglia te !
Adesso tu hai un caso particolare tra le mani, ma non sono tutti così !
Dai porta pazienza ancora un pò, quando vado in pensione puoi venire da me
E son 2 anni se non oltre che quando salgo a Parma ti dico di passare a trovarmi e poi un tu vieni mai.
Non sei affidabile!
Ma dove l'hai vista una golf, che ne so un normale benzina?, che dopo 160.000Km è in perfetta forma? A meno che per perfetta forma non intendi che semplicemente funziona non esiste motore che a 160k Km sia perfetto.
Minimo ma ti parlo proprio delle cose più banali ha perso un po' di compressione e mangia un pochino di olio. E sono tutto sommato le cose più innocue che possono capitare a 160k Km.
Non fare il "sofista", a 160.000 se non ci sono difetti strutturali già manifestati ( validi per qualsiasi oggetto elettromeccanico ) sei più o meno a metà vita dell'auto. Senza prendere "casi estremi".
Tra l'altro 4 anni fa esistevano ( ancora oggi ) dei 2.0 TDI che 160.000 li fanno "sbadigliando" e hanno senso perchè utilizzati per macinare km..Non per forza si prende il 1.5 o il 1.4 TSI per fare tale percorrenza in 4 anni dai su.
Tra l'altro il 1.4 a metano che ha un mio caro amico sull'Ocatavia G tec ha circa 170.000 km in 9 anni però e va come nuovo, nessun intervento a parte cambio olio e filtri e un giro di pastiglie anteriori..
Ora non fare il sofismo sulla misure delle fasce dei pistoni dopo 170.000km , di fatto l'auto funziona perfettamente e offre la medesima esperienza di uso rispetto a quando era nuova. Una ID 3 con 9 anni e stessa percorrenza voglio proprio vedere se è pronta per altrettanti km o per il "pseudoriciclo".
é proprio qui ( insieme ai tempi di ricarica ) che l'auto a batteria di oggi è perdente in modo drastico.
Non sei affidabile!
Parma è dalla parte opposta !
Devi venire verso la riviera romagnola, allora si !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".