VolkswagenBatterie
Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Luglio 2025, alle 10:16 nel canale Auto Elettriche
L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni
108 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoandiamo bene...
Durerà 20-30 anni ?
In realtà c'è il riduttore di giri, sicuramente meno complicato di un cambio, ma ha lo stesso le sue criticità ed anche la sua manutenzione. (sostituzione dell'olio)
Si parla di supporti pensati appositamente dove le batterie si incastrano e imbullonano al telaio (vedi il video).
Di quanto potrà mai muoversi? Di 1 mm il caso di urti violenti (dove è l'ultimo dei problemi).
Ricordo poi che nelle auto termiche ci sono i motori da 200kg e più montati su supporti in gomma o simili appositamente per smorzare vibrazioni e movimenti del motore.
Questo non ha mai dato nessun problema, perché dovrebbe esserci con della batterie che non si muovo e hanno un peso meglio distribuito e dal baricentro più basso?
Tesla non ha questa manutenzione
https://www.tesla.com/ownersmanual/...09ED7B1D91.html
Compri l'auto e ti scordi l'autofficina a meno di guasti imprevisti.
https://www.tesla.com/ownersmanual/...09ED7B1D91.html
Anche in molte auto termiche non è obbligatorio sostituire l'olio del cambio, perché la rottura può avvenire quando ormai è scaduta la garanzia, ma resta molto consigliato farlo.
Gino Bramieri è tornato !
Controllo della qualità del liquido dei freni ogni 4 anni (sostituire se necessario)*. ( io lo faccio ogni anno max due)
Sostituzione del filtro dell'aria nell'abitacolo ogni 2 anni. ( io lo faccio ogni anno )
Pulire e lubrificare le pinze dei freni ogni anno o ogni 12.500 miglia (20.000 km) in aree in cui è previsto lo spargimento di sale sulle strade in inverno. ( io lo faccio quando cambio le pastiglie )
Invertire gli pneumatici ogni 10.000 km o se la differenza di profondità del battistrada è pari o superiore a 1,5 mm a seconda di quale condizione si verifichi per prima. (io lo faccio al cambio invernale estivo
Con io faccio significa che lo faccio io di persona tu devi andare da loro per farlo ?
L'importante è che non ti scordi il numero di telefono, perchè con una macchina tradizionale hai un pò di margine di intervento con quella l'unica cosa che puoi fare è chiamarli per prendere un appuntamento.
Sostituzione del filtro dell'aria nell'abitacolo ogni 2 anni.
Pulire e lubrificare le pinze dei freni ogni anno o ogni 12.500 miglia (20.000 km) in aree in cui è previsto lo spargimento di sale sulle strade in inverno.
Invertire gli pneumatici ogni 10.000 km o se la differenza di profondità del battistrada è pari o superiore a 1,5 mm a seconda di quale condizione si verifichi per prima.
Turbo e si torna sempre lì, senza scomodare le elettriche, gran parte delle cose che hai elencato e non le fanno nemmeno sulle termiche e non ti dico ogni 2/4 anni ma nemmeno in 10 anni.
Prova anche solo a verificare in quanti hanno anche solo controllato il liquido dei freni e non di cico in 4 anni ma in 10 anni.
Ne abbiamo parlato tante volte di come di officine serie ce ne saranno quante... 10 in tutta Italia?
Uno dei motivi per cui quando dovrò cambiare auto prenderò un'elettrica è proprio perché cercherò di ridurre al minimo le interazioni con gente che spesso e volentieri ne sa meno di me che non faccio certo il meccanico e tenta di rifilarti prodotti (olio e liquidi soprattutto) che definire di infima categoria ma pagati a peso d'oro è poco.
Ah il disagiato non manca mai. Finiti i soldi per le medicine?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".