VolkswagenBatterie
Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Luglio 2025, alle 10:16 nel canale Auto Elettriche
L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoandiamo bene...
In realta` non si possono controllare, la centralina si "auto controlla " in base a certi parametri che legge ogni volta che metti in moto. Comunque non puoi sapere a priori se la carica funzionera a dovere dopo 10 anni
Prova anche solo a verificare in quanti hanno anche solo controllato il liquido dei freni e non di cico in 4 anni ma in 10 anni.
Ne abbiamo parlato tante volte di come di officine serie ce ne saranno quante... 10 in tutta Italia?
Nessuno/a o quasi...
E i risultati si vedono direi ogni weekend:
eh ho frenato ma la macchina è andata dritta !
e tamponamento in autostrada, o altrove ovviamente.
Questo perchè la gente non si rende conto che anche solo 5 metri di spazio di frenata recuperato, possono fare al differenza tra la vita e la morte.
E questo è innegabilmente vero !
ma avete capito che il test riguarda 4 anni ?
In 4 anni di solito le auto non vanno in officina.
[B][U]E per la batteria, il degrado è in funzione del tempo, non dei chilometri[/U][/B]
A quest'ora dovreste saperlo tutti no ?
Azz come rosichi
Ho capito ma non subisce le sollecitazioni di un cambio termico qualunque, sul manuale di servizio lo trovi ma lo fai se lo spacchi in un incidente, non per manutenzione.
https://service.tesla.com/docs/Mode...C9F63BCDF1.html
Sostituzione del filtro dell'aria nell'abitacolo ogni 2 anni. ( io lo faccio ogni anno )
Pulire e lubrificare le pinze dei freni ogni anno o ogni 12.500 miglia (20.000 km) in aree in cui è previsto lo spargimento di sale sulle strade in inverno. ( io lo faccio quando cambio le pastiglie )
Invertire gli pneumatici ogni 10.000 km o se la differenza di profondità del battistrada è pari o superiore a 1,5 mm a seconda di quale condizione si verifichi per prima. (io lo faccio al cambio invernale estivo
Con io faccio significa che lo faccio io di persona tu devi andare da loro per farlo ?
... no? io il filtro abitacolo lo cambio da solo, c'è anche la videoguida. Interventi in officina non se ne fanno se non si guasta qualcosa. Le gomme in ogni caso sono dal gommista o a casa.
Finita la garanzia (come tutti i produttori) puoi farla da chi vuoi o fartela da solo ogni assistenza, non c'è nessuna spunta da fare per avere 8 anni di assistenza su batteria/motore se è dove vuoi parare. Tutte le garanzie tesla sono valide senza interventi obbligatori.
Al più lo smartphone, il ticket si apre dall'app
spendili in un professionista della salute mentale, credo ti sia più utile per vivere meglio, mi sembri sofferente.
https://service.tesla.com/docs/Mode...C9F63BCDF1.html
Se in un incidente arrivi a danneggiare il riduttore vuol dire che hai definitivamente risolto tutti i tuoi problemi...
L'olio si cambia solo per manutenzione ed a chilometraggi elevati. (in genere superati i 60k km)
Non è un dettaglio da poco, perchè considerata l'età media del parco auto ( non solo italiano ormai anche europeo, in questo ci si dovrebbe chiedere perchè
Tra l'altro degrado non significa, "failure" , quest'ultimo può avvenire improvvisamente e se avviene fuori garanzia butti l'auto..Questo non entra in testa..
Sotto l'80% poi si ha un accumulatore "stanco" , con un rischio di failure più elevato , il tutto fa convergere verso una conclusione:
o si usa tanto l'auto nei primi anni entro garanzia e ci si libera della stessa prima della scadenza ( con valori ridicoli ) o si rischia di tenersi un "pacco poi".
Ad oggi questa è la tecnologia che abbiamo.
PS una Golf dello stesso anno di questa ID 3 dopo 160.000 km è in perfetta forma e vale pure di più, a voi le considerazioni.
....
spendili in un professionista della salute mentale, credo ti sia più utile per vivere meglio, mi sembri sofferente.
Certo, non c'è manutenzione, cerrrto
altra dissonanza cognitiva per giustificare i vostri acquisti sbagliati ne avete, o è finito così ?
questo è l'articolo originale dell'ADAC,
https://www.adac.de/rund-ums-fahrze...-id3-dauertest/
e tradotto in italiano
https://www-adac-de.translate.goog/...;_x_tr_pto=wapp
[I]Solo due visite di manutenzione, ma costose
Mentre un veicolo con motore a combustione interna avrebbe richiesto almeno quattro controlli (cambio dell'olio, ecc.) dopo oltre 170.000 chilometri , la VW ID.3 richiede la manutenzione solo ogni due anni, indipendentemente dal chilometraggio. La vettura da endurance ADAC aveva già percorso 74.271 chilometri al momento del primo tagliando. Il secondo tagliando è stato effettuato a 176.604 chilometri.
Tuttavia, i costi di manutenzione per un intervento relativamente semplice non sono stati proprio economici, con circa 500 euro per il primo controllo e 427 euro per il secondo pit stop. Il tagliando dell'aria condizionata previsto dopo quattro anni è costato altri 198 euro. Il filtro abitacolo non è stato sostituito durante questo intervento, poiché era già stato sostituito poco prima. Consiglio: richiedete diversi preventivi. Possono esserci differenze significative nelle tariffe orarie e nelle tariffe fisse tra le officine.
Difetti e riparazioni
Tra una manutenzione ordinaria e l'altra, la ID.3 doveva comunque essere portata in officina.
A 23.495 chilometri, è stato scoperto un parabrezza rotto . La causa era presumibilmente una scheggiatura, una richiesta di risarcimento assicurativo.
A circa 55.000 chilometri, si è sentito un rumore di clic nella parte posteriore destra durante i cambi di carico in fase di manovra. Questo rumore è stato attribuito a un albero di trasmissione difettoso . Questo problema non è sconosciuto a VW. L'albero di trasmissione è stato riparato in garanzia da un concessionario autorizzato VW. Tuttavia, ciò ha richiesto due tentativi di riparazione. Dopo un lungo periodo di silenzio, il rumore di clic è tornato a poco meno di 100.000 chilometri e da allora è stato un problema costante.
Inoltre, un'antenna GPS difettosa ha causato il malfunzionamento della funzione e-Call e del sistema di navigazione. Costi di riparazione: 525 euro.
Inoltre, il sistema di assistenza al parcheggio anteriore ha smesso di funzionare perché un sensore di parcheggio è stato danneggiato dall'impatto con un sasso (207 euro).
Il guasto si è verificato a circa 158.000 chilometri, quando la ID.3 si è rifiutata di avviarsi per due volte. La sostituzione della batteria da 12 volt (456 euro) sembrava aver risolto solo in apparenza la situazione. Si sospettava invece che il guasto elettrico fosse causato da un malfunzionamento della funzione di "apertura automatica in avvicinamento" del sistema di apertura delle portiere. Secondo VW, l'aggiornamento software alla versione 3.7, nel frattempo implementato, dovrebbe risolvere il problema. Dall'aggiornamento, il problema non si è più verificato.
Inoltre, il meccanismo di apertura del portellone posteriore ha smesso di funzionare . L'attuatore (meccanismo a rotazione e spinta) non si apriva più correttamente, causando la rottura della plastica del portellone posteriore all'apertura. Il portellone posteriore e l'attuatore hanno dovuto essere sostituiti per un costo di 227 euro.[/i]
Finita la garanzia (come tutti i produttori) puoi farla da chi vuoi o fartela da solo ogni assistenza, non c'è nessuna spunta da fare per avere 8 anni di assistenza su batteria/motore se è dove vuoi parare. Tutte le garanzie tesla sono valide senza interventi obbligatori.
Non mi interessa la garanzia volevo sapere se li potete fare voi o no.
la mia considerazione, è che con il maggior valore dell'usato, ci paghi tranquillamente 50 tagliandi, con cambio olio+filtro e tutto quello che volete
ma è impossibile farlo ammettere a chi ha buttato 50.000 euro e non sa come giustificarlo a se stessi
affari loro
PS: forse ho sbagliato, i tagliandi non sono 50, ma 100
Batteria da 80Ah, 90 euro, presa in centro commerciale e cambiata da me...
Del resto si sapeva che appena gli porti una macchina iniziano a partire i 100 euro come se fossero bruscolini.
Si è vero lo fanno anche con le macchine tradizionali, ma con quelle puoi scegliere dove portarle, con quella elettrica, vai per forza da loro !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".