VolkswagenBatterie
Come sta la batteria di una Volkswagen ID.3 usata male per 160.000 km?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Luglio 2025, alle 10:16 nel canale Auto Elettriche
L'ADAC, il più grande club automobilistico d'Europa, ha appena assegnato una Stella d'Oro alla Volkswagen ID.3 Pro S, dopo aver verificato un ottimo stato della batteria in un test endurance durato anni
108 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe interessante anche una analisi di questo punto di vista w capire se l'Europa sta ragionando a qualche norma sulla "riparabilità" (nel senso di accessibilità alla batteria e ai suoi sottosistemi).
Poi chiaro che un'auto accartocciata è da buttare, indipendentemente dal tipo di propulsione, ma oggi vedo sempre più modelli che per collisioni comunque non esagerate vengono rottamate perché la riparazione non è conveniente (e pure lì ci sarebbe da aprire un capitolo sul costo dei ricambi)
Questa è una questione importante.
È vero che le batterie danno molta libertà di distribuire il peso e sfruttare gli spazi, per questo le integrano nei telai.
Però deve anche esserci la possibilità di sostituirle.
In realtà i modi di farlo ci sono.
Basti vedere in questo video come viene sostituita la batteria di un Tesla model S: https://youtu.be/iuUG6W2lt4g?si=BwRK4gpiHgaEjvlM
Ma non tutte sono così, mi pare di capire che la stessa Tesla non le fa più in questo modo.
Concordo con Paganetor che andrebbe imposto.
Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.
Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.
Non credo sia un problema delle auto elettriche.
La gente già oggi cambia meno l'automobile perché i prezzi sono saliti troppo.
Tra l'altro è un tendenza tutta italiana cambiare spesso l'auto senza ragione, prova a fare un giro in Francia a vedere se tutti cambiano l'auto ogni 5-6 anni.
Ovviamente non parlo di auto aziendali e di professionisti che le cambiano spesso perché le usano molto, ma di auto privata, famiglie e simili.
Anche io tendenzialmente cambio auto ogni 10 anni circa, ma l'ultima che ho preso per fortuna nel 2019 prima che i prezzi si impennassero ho deciso che dovrà durare di più almeno 15 anni visto che la stessa auto oggi costa almeno il 35% in più.
Fortuna che ho preso una Toyota che sono tra le top per affidabilità e durata.
Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.
In una macchina elettrica non c'è il motore cambio di un auto tradizionale ma tutto il resto c'è..
Durerà 20-30 anni ?
Queste sono le boiate pazzesche che si sono inventati i carrozzieri. Un telaio raddrizzato è pericoloso senza se e senza ma. Prima di tutto perché hai voglia a raddrizzarlo ma non tornerà mai perfettamente dritto. Secondariamente perché puoi essere bravo quanto vuoi ma se si è deformato potrebbe anche una volta raddrizzato non avere la stessa resistenza e presentare dei punti più deboli a future deformazioni.
Quando arrivi a piegare il telaio salvo sia veramente una cosa minima l'auto è da cambiare.
Non vi fate fregare da carrozzieri furbi che fanno di questi lavori perché poi dentro l'auto ci siete voi e persone a voi care e un telaio che sia di un'auto termica, elettrica, ibrida o qualunque altra propulsione che ha subito una deformazione non torna a com'era prima e anche se a occhio non si vede niente e magari anche guidando non percepite la differenza, c'è eccome!
È vero che le batterie danno molta libertà di distribuire il peso e sfruttare gli spazi, per questo le integrano nei telai.
Però deve anche esserci la possibilità di sostituirle.
A oggi semplicemente non merita. I maggiori costi per renderla sostituibile sarebbero enormi. Inoltre un conto è se parliamo di utilitarie ma su berline avere una batteria mobile diventerebbe anche un rischio.
Basti vedere in questo video come viene sostituita la batteria di un Tesla model S: https://youtu.be/iuUG6W2lt4g?si=BwRK4gpiHgaEjvlM
Ma non tutte sono così, mi pare di capire che la stessa Tesla non le fa più in questo modo.
Concordo con Paganetor che andrebbe imposto.
Il punto è che non merita... esattamente come sulle auto termiche ormai fatta eccezione per auto particolarmente di pregio non merita rifare il motore.
Senza contare che ribadisco che una batteria che non sia integrata nel telaio e saldata è un peso mobile e una massa del genere che si sposta anche di pochissimo su auto di un certo tipo diventa un rischio enorme.
Il discorso che fai potremmo, forse... non sono nemmeno lì sicuro al 100%, su piccole utilitarie con piccole batterie e che sono elettronicamente limitate sulla velocità massima ma mi sembra una complicazione enorme per un beneficio molto dubbio.
Vuol dire che le auto elettriche dureranno mediamente 20 anni senza troppi intoppi ( e forse anche 30 con specifici interventi ), il che significa che la gente cambierà meno frequentemente l'automobile.
Non credo esista questo problema. Le termiche arrivavano a 20 anni eppure la media è che vengono cambiate ogni 10/12 anni con una tendenza nell'ultimo decennio a formule di ricambio ultra-rapido tipo finanziamenti che non finiscono mai e ti fanno il cambio auto ogni 4 anni.
Semmai il parco auto sta invecchiando perché c'è una fetta di popolazione che cambia spesso e una fetta che usa auto che altro che 20 anni... ne avranno anche 40 di anni.
Durerà 20-30 anni ?
Come sempre il più dipenderà da chi la usa perché tanto ci son soggetti che gli puoi dare la più affidabile delle Toyota e dopo 4 anni è distrutta e gente che catorci di sottomarche vanno avanti 30 anni.
Lasciando da parte il fattore umano ti direi 20 anni forse ci si arriva, 30 sinceramente lo escluderei in ogni caso rimango dell'idea che se guardiamo oltre il caso specifico ma al mercato in generale la maggior parte nemmeno vuole tenerla 20 anni un'auto a volte hanno target di ricambio a 10, massimo 15 anni, quindi direi che tutto sommato la vera incognita è se avranno i soldi per farlo più che la durata effettiva dell'auto.
Quando arrivi a piegare il telaio salvo sia veramente una cosa minima l'auto è da cambiare.
Non vi fate fregare da carrozzieri furbi che fanno di questi lavori perché poi dentro l'auto ci siete voi e persone a voi care e un telaio che sia di un'auto termica, elettrica, ibrida o qualunque altra propulsione che ha subito una deformazione non torna a com'era prima e anche se a occhio non si vede niente e magari anche guidando non percepite la differenza, c'è eccome!
Vero, ma se consideri che c`e` un sacco di gente che gira con le cinture allacciate dietro la schiena e gli airbag attivi credo che sia il loro minor problema tamponare con un`auto a cui e` stato raddrizzato il telaio...
Il punto è che non merita... esattamente come sulle auto termiche ormai fatta eccezione per auto particolarmente di pregio non merita rifare il motore.
Senza contare che ribadisco che una batteria che non sia integrata nel telaio e saldata è un peso mobile e una massa del genere che si sposta anche di pochissimo su auto di un certo tipo diventa un rischio enorme.
Il discorso che fai potremmo, forse... non sono nemmeno lì sicuro al 100%, su piccole utilitarie con piccole batterie e che sono elettronicamente limitate sulla velocità massima ma mi sembra una complicazione enorme per un beneficio molto dubbio.
oddio esistono delle vie di mezzo tra saldatura e lasciarla libera di vagare nel bagagliaio come una valigia bastano semplici aggeggi chiamati viti e bulloni
(aka stando un pò sul serio) la batteria strutturale serve solamente per ridurre il costo di fabbricazione del mezzo visto che si potrebbe avere batterie non strutturali ancorate in modo sicuro al telaio con tutte le sicurezze del caso (un pò come tutto il resto di un'auto )
Sotto questo punto di vista per un periodo lavorai in una provincia del Sud dove c'erano quelle che erano tipo bancarelle degli sfascia carrozze che vendevano solo l'aggancio delle cinture per non avere nemmeno il fastidio dietro la schiena.
Ma in quei casi è una scelta consapevole... ti giochi la vita e sai di star facendo una cosa pericolosa.
Trovo invece molto più subdolo il discorso dei carrozzieri che ti vendono la cosa come una riparazione "come nuova" quando invece non è per niente così e magari tanta gente ci crede.
(aka stando un pò sul serio) la batteria strutturale serve solamente per ridurre il costo di fabbricazione del mezzo visto che si potrebbe avere batterie non strutturali ancorate in modo sicuro al telaio con tutte le sicurezze del caso (un pò come tutto il resto di un'auto )
Ma dipende da che batteria e auto parliamo. Se è una batteria da 70+kWh non è che la metti nel bagagliaio come una valigia altrimenti non hai più il bagagliaio, dovresti trovare il modo di collocarla comunque orizzontalmente ma renderla estraibile. Ad oggi per un peso di quanto? 300? 400? Kg!!!
Quindi dovresti avere un sistema di estrazione, officine con sistemi idraulici (presumo) per estrarla e spostarla in sicurezza, maggiori costi ingegneristici e di realizzazione.
Se, ed è un se enorme, si arrivasse ad una batteria realmente come una valigetta 24h ma con capienza da 100+kWh e peso entro i 100Kg allora può darsi che si percorra la strada della batteria rimuovibile ma ad oggi, purtroppo, con le batterie di oggi la vedo una strada impraticabile.
Durerà 20-30 anni ?
No non c'è anche dell'altro.
A mancare c'è anche il sistema di scarico ( collettori e terminali ), il sistema di lubrificazione del motore, il filtro dell'olio, la batteria zal piombo, la trasmissione 4x4 tramite albero, mentre l'impianto di raffreddamento delle batterie è ridotto.
Che assieme al motore termico sono di gran lunga i maggiori rappresentati dei problemi su un autovettura attuale.
[B][COLOR="DarkRed"]Cosa si dovrebbe guastare ?
[/COLOR][/B]Sospensioni e freni ? Quelli non solo non necessariamente impediscono la mobilità dell'auto, te le controllano pure di routine durante un semplice tagliando e sono considerabili normali componenti di consumo assieme agli pneumatici.
Fari e Fanali ? Telecamere o sensori per rilevamento ostacoli ? Display LCD interni ? Climatizzatore ?
Questi NON sono elementi che compromettono la mobilità della vettura.
Le uniche componenti a consumo meccanico che non si sostituiscono usualmente durante i tagliandi sono i cuscinetti, specie quelli del differenziale, ma se arriveranno modelli senza differenziale nè semiassi non ci sarà nemmeno questo problema.
Forse ABS e Servosterzo, quelli sì si possono guastare ma è raro.
Gli airbags invece mai controllati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".