Ferrari

Clamoroso nuovo piano Ferrari: si punta al 40% di elettriche pure. Motori elettrici fatti in casa e nuovo e-building

di pubblicata il , alle 15:37 nel canale Auto Elettriche Clamoroso nuovo piano Ferrari: si punta al 40% di elettriche pure. Motori elettrici fatti in casa e nuovo e-building

Ferrari rompe gli indugi, e nel comunicato dei risultati finanziari svela il nuovo piano industriale: ibride ed elettriche in massa, nuovi reparti interni per l'elettrico e nuovo stabilimento dedicato

 
223 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CYRANO18 Giugno 2022, 14:58 #91
Originariamente inviato da: Falco.
Assolutamente d'accordo, mi sono iscritto da poco a questo sito pensando che si parlasse di informatica e tecnologie annesse mentre invece vedo, mio malgrado, che è un covo di integralisti delle auto elettriche come se fossero il nuovo santo graal da osannare e riverire e guai ad avere delle idee diverse perché non sei allineato al pensiero di quelli "avanti", da non credere....


Infatti, ora ci volevano pure i talebani dell'elettrico...


C,òs,às,òàà,ò
CYRANO18 Giugno 2022, 15:00 #92
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Intendi la stufa vecchia di 150 anni? Non serve più quel casino di componenti, fatevene una ragione.


CVD




Còlm,slkmnsnksnklslmns
Notturnia18 Giugno 2022, 15:32 #93
Originariamente inviato da: CYRANO
CVD




Còlm,slkmnsnksnklslmns


viene da domandarsi che auto abbia guidato in questi anni

sarà che ultimamente leggo le Favole di Esopo ai figli ma...
calabar18 Giugno 2022, 15:35 #94
Originariamente inviato da: andy45
Beh, io vado spesso ai raduni di auto storiche (perché ne ho una) e sinceramente ci sono automobili che quando vengono accese danno i brividi solo dal suono...auto come ferrari, lamborghini, shelby, dodge, aston martin, jaguar...sono anche sound.

Possiedo anche io un'auto storica, e sono d'accordo sul piacere di vedere e sentire certe auto ai raduni e trovo che quello sia il contesto giusto.
Le auto endotermiche non spariranno, rimarranno come auto d'epoca o per la pista, e chi sarà ancora legato a quei motori e a quel rumore avrà (tra molti anni, chiariamoci) i giusti luoghi dove trovarlo.
Chi è nato con l'auto elettrica probabilmente non sentirà questa esigenza, a meno che non coltivi la passione delle auto storiche.

Originariamente inviato da: Falco.
E la cosa più ridicola è che mentre gli adepti del nuovo idolo ...

Fammi capire. Se chi apprezza l'auto elettrica è un adepto del nuovo idolo, chi apprezza quella a combustione interna cosa dovrebbe essere, un adepto del veccho idolo?

Eh il "sound" (come se fosse un bel rumore, semplicemente lo si associa a qualcosa di positivo perchè si è abituati in questo modo, abitudine che sono sicuro sia destinata a sparire col tempo), e il piacere di guida (come se non esistesse per l'elettrico, è solo differente), eh il peso (d'accordo, è una tecnologia non esente da difetti, ma è anche all'inizio con ampi margini di miglioramento)...
A me sembra che la maggior parte delle argomentazioni sia di puro gusto personale.

Originariamente inviato da: Notturnia
le reti vanno ripensate da zero per colpa delle auto elettriche e dobbiamo fare in fretta a spendere miliardi di nostre tasse per evitare casini perchè bastano poche auto per fare un casino.. tutto qua..

L'infrastruttura di rete si evolve con le nuove tecnologie, automobili comprese. Le nuove reti dovranno essere capaci di gestire i picchi, dovranno essere disseminate di punti di accumulo, dovranno comunicare tra i vari livelli di erogazione per ottimizzare capacità e flussi.
Se non si pensa all'introduzione dell'auto elettrica (ma non solo) come un intero ecosistema che procede di pari passo, si continuerà a fare discorsi su quanto è impossibile questo o problematico quest'altro.
I problemi ci sono, è ovvio, si affrontano e l'intero sistema si evolve, come è sempre stato.
E non dirmi che siamo in Italia e che aggiornare la rete è troppo difficile, perchè con il disfattismo non si fa davvero nulla.

E, ripeto, non ha senso adeguare prima le infrastrutture, perchè senza la spinta (anche economica) per farlo semplicemente non lo si fa. Fortunatamente la transizione elettrica degli autoveicoli è sufficientemente lenta da permettere l'adeguamento delle infrastrutture, che evolveranno di pari passo.
Notturnia18 Giugno 2022, 15:51 #95
Originariamente inviato da: calabar
L'infrastruttura di rete si evolve con le nuove tecnologie, automobili comprese. Le nuove reti dovranno essere capaci di gestire i picchi, dovranno essere disseminate di punti di accumulo, dovranno comunicare tra i vari livelli di erogazione per ottimizzare capacità e flussi.
Se non si pensa all'introduzione dell'auto elettrica (ma non solo) come un intero ecosistema che procede di pari passo, si continuerà a fare discorsi su quanto è impossibile questo o problematico quest'altro.
I problemi ci sono, è ovvio, si affrontano e l'intero sistema si evolve, come è sempre stato.
E non dirmi che siamo in Italia e che aggiornare la rete è troppo difficile, perchè con il disfattismo non si fa davvero nulla.

E, ripeto, non ha senso adeguare prima le infrastrutture, perchè senza la spinta (anche economica) per farlo semplicemente non lo si fa. Fortunatamente la transizione elettrica degli autoveicoli è sufficientemente lenta da permettere l'adeguamento delle infrastrutture, che evolveranno di pari passo.


mi piacciono i "dovrebbe" etc..

in realtà è .. doveva.. prima delle auto..
non è che prima compro i treni elettrici e DOPO faccio la catenaria e DOPO cerco l'energia elettrica per alimentare i treni..
suvvia..

la spinta economica lo ha già detto anche Cingolani NON c'è perchè i soldi escono dalla nazione e quindi impoveriscono la nazione ad ogni auto elettrica che si compra da Germania o Cina o America e questo riduce la capacità di investimenti.. lo ha detto 2 giorni fa in europa.. o 3 .. adesso non ricordo.. sono andato oltre..

i soldi devono uscire dalle nostre tasse o dalle nostre bollette (nostre tasche) per cui era meglio fare prima l'adeguamento e poi le auto.. come ho detto non si comprano i treni elettrici e dopo si fa si che possiamo usarli.. adesso stiamo incentivano l'acquisto di auto elettriche SENZA mettere i soldi per le loro reti ma solo facendo finta che bastano le colonnine.. e molti sanno che ci sono colonnine installate ma che magicamente non si possono usare.. e questo perchè non ci sono i soldi per l'infrastruttura dietro

quello che dicevo io è che sarebbe da fermare gli incentivi per le auto a pile e spendere quei soldi per adeguare le infrastrutture, dopo di che torniamo pure a regalare soldi per le auto a pile.. ma prima risolviamo le criticità che stanno arrivando perchè bastano qualche milione di auto elettriche per metterci in crisi e questo perchè non ci sono SOLO le auto elettriche ma ci sono molti altri problemi e la ciliegina sulla torta adesso non serviva.. non sono contro le auto elettriche sono contro le auto elettriche fatte in questo modo senza pensare a risolvere i problemi prima di crearli quando sono anni che TSO e altri stanno spiegando i problemi.. ci sono analisi di 10 anni fa sullo sviluppo della rete e Terna parla degli investimenti al 2030.. e siamo nel 2022.. in questi 8 anni che facciamo ?.. siamo indietro .. non inizi a vestirti per la sera mentre sei ancora in piscina.. di norma prima esci e ti asciughi e dopo ti vesti.. anche se hai molto tempo a disposizione.. la transizione è lenta, per fortuna, e già così crea problemi alla rete. figuriamoci non fosse lenta ma è comunque fatta male e stranamente solo le nazioni che NON hanno produzione di auto/furgoni/camion chiedono di anticiparla mentre chi produce vorrebbe del tempo per fare la transizione perchè fatta troppo di fretta perderemo qualche centomila posti di lavoro perchè la soluzione è la delocalizzazione in cina della produzione elettrica e la chiusura degli stabilimenti in europa (sempre dall'incontro in EU di qualche giorno fa)

se fossimo intelligenti ci fermeremmo un'attimino per poi ripartire meglio ma siamo governati da politici professionisti che pensano ai voti e non ai nostri problemi
Ragerino18 Giugno 2022, 15:53 #96
Originariamente inviato da: Notturnia
cut



Il problema è che i paladini dell'elettrico sembrano non essere molto bravi con la matematica. Ed il genere il problema si risolve con 'vedrai che IN FUTURO la rete si adeguerà' . Che fa il paio con 'IN FUTURO' le batterie costeranno meno, ecc.
Però si, se si ha un minimo di conoscenza dei dimensionamenti e calcoli elettrotecnici, viene da ridere ogni qual volta escono fuori questi problemi.
Notturnia18 Giugno 2022, 15:56 #97
Originariamente inviato da: Ragerino
Il problema è che i paladini dell'elettrico sembrano non essere molto bravi con la matematica. Ed il genere il problema si risolve con 'vedrai che IN FUTURO la rete si adeguerà' . Che fa il paio con 'IN FUTURO' le batterie costeranno meno, ecc.
Però si, se si ha un minimo di conoscenza dei dimensionamenti e calcoli elettrotecnici, viene da ridere ogni qual volta escono fuori questi problemi.


è il difetto che ho io avendo a disposizione i dati.. ci si deprime velocemente perchè capisci quanto fragile in realtà è il sistema e quanto facilmente lo stiamo massacrando con scelte incoerenti fra di loro.. la gente manco ha notato l'aumento dei prezzi sul dispacciamento perchè il metano è andato alle stelle altrimenti i problemi generati dalle rinnovabili oggi sarebbero sotto gli occhi di tutti ma che vuoi che siano 10 €/MWh in più sul dispacciamento (+60%) quando la bolletta è schizzata su di 200 €/MWh per la dismissione del carbone collateralmente allo scoppio della guerra (perchè la gente dimentica che i prezzi erano saliti nel Q421.. due mesi prima della guerra.. adesso si sono solo sommati i problemi)

amen.. rientro in ufficio buon WE
TorettoMilano18 Giugno 2022, 16:17 #98
se ho capito bene la transizione all'elettrico per diversi utenti del forum dovrebbe avvenire nel duemilaecredici
gigioracing18 Giugno 2022, 16:19 #99
per essere rivoluzionaria questa Ferrari dovrebbe uscire con almeno un pacco batterie il 50% piu leggero di quelle della Tesla . altrimenti sara la Ferrari piu pesante di sempre... come dice APPLE ergo un tombino
gigioracing18 Giugno 2022, 16:20 #100
Originariamente inviato da: TorettoMilano
se ho capito bene la transizione all'elettrico per diversi utenti del forum dovrebbe avvenire nel duemilaecredici


io lascio pure vadano avanti gli altri ....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^