Ferrari

Clamoroso nuovo piano Ferrari: si punta al 40% di elettriche pure. Motori elettrici fatti in casa e nuovo e-building

di pubblicata il , alle 15:37 nel canale Auto Elettriche Clamoroso nuovo piano Ferrari: si punta al 40% di elettriche pure. Motori elettrici fatti in casa e nuovo e-building

Ferrari rompe gli indugi, e nel comunicato dei risultati finanziari svela il nuovo piano industriale: ibride ed elettriche in massa, nuovi reparti interni per l'elettrico e nuovo stabilimento dedicato

 
223 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
deggial14 Luglio 2022, 14:05 #211
Originariamente inviato da: mrk-cj94
ma che discorsi lol allora togli i CV anzichè i kg e il problema lo risolvi comunque


se devi lollare almeno fallo correttamente.
togliere CV non serve a nulla... al massimo devi limitare la velocità.

ESEMPIO (dedicato anche a colore che si stanno chiedendo se parliamo di auto da corsa o di cittadino medio).

Prendi una Panda da 1000 kg e da 70CV (E' troppo sportivo come esempio o va bene?)

Prendi un rettilineo con in fondo un curvone (caso molto tipico nelle statali italiane). La Panda lo fa a 70km/h senza problemi.

Adesso prendi la stessa Panda, lo stesso guidatore, ma aggiungi 300 kg di peso (passeggeri, bagagli, batterie, quello che vuoi tu).

A 70km/h in quella curva probabilmente esce.

Come dici tu, proviamo ad abbassare i CV della Panda. 50? 40?
A 70km/h in rettilineo ci arrivo comunque e in curva esco comunque.

Semmai, limitiamo la velocità della Panda a 60km/h.
BELLA IDEA, complimenti.

[Certo, come suggerisci tu in un altro post, è colpa del guidatore, ma PURTROPPO non fanno i test di guida per rilasciare la patente]
Notturnia14 Luglio 2022, 14:14 #212
Originariamente inviato da: deggial
se devi lollare almeno fallo correttamente.
togliere CV non serve a nulla... al massimo devi limitare la velocità.

ESEMPIO (dedicato anche a colore che si stanno chiedendo se parliamo di auto da corsa o di cittadino medio).

Prendi una Panda da 1000 kg e da 70CV (E' troppo sportivo come esempio o va bene?)

Prendi un rettilineo con in fondo un curvone (caso molto tipico nelle statali italiane). La Panda lo fa a 70km/h senza problemi.

Adesso prendi la stessa Panda, lo stesso guidatore, ma aggiungi 300 kg di peso (passeggeri, bagagli, batterie, quello che vuoi tu).

A 70km/h in quella curva probabilmente esce.

Come dici tu, proviamo ad abbassare i CV della Panda. 50? 40?
A 70km/h in rettilineo ci arrivo comunque e in curva esco comunque.

Semmai, limitiamo la velocità della Panda a 60km/h.
BELLA IDEA, complimenti.

[Certo, come suggerisci tu in un altro post, è colpa del guidatore, ma PURTROPPO non fanno i test di guida per rilasciare la patente]


vietiamo le auto e andiamo tutti a piedi così la curva la facciamo senza problemi a 3,6 km/h e nessuno si lamenta più di chi corre per strada
Pino9014 Luglio 2022, 14:46 #213
Originariamente inviato da: Notturnia
vietiamo le auto e andiamo tutti a piedi così la curva la facciamo senza problemi a 3,6 km/h e nessuno si lamenta più di chi corre per strada


Fino a nuova pandemia!
Notturnia14 Luglio 2022, 15:40 #214
Originariamente inviato da: Pino90
Fino a nuova pandemia!


già..
deggial14 Luglio 2022, 17:16 #215
Originariamente inviato da: Notturnia
vietiamo le auto e andiamo tutti a piedi così la curva la facciamo senza problemi a 3,6 km/h e nessuno si lamenta più di chi corre per strada

Io a piedi faccio anche i 6 kmh senza correre
dany-dm14 Luglio 2022, 17:50 #216
Originariamente inviato da: Notturnia
reattività -> massa per via dell'inerzia
stabilità -> baricentro

pensa semplicemente ad un oggetto come un vagone ferroviario, diciamo che riesci a spingerlo e si muove a 1 m/s dopo tanta fatica.. ora pensa a metterti davanti a lui a fermarlo.. anche se si muove piano ha un'inerzia notevole e quindi fatichi a fargli cambiare direzione (anche dovessi far fare uno spostamento laterale non considerando i binari)
se invece il carro pesasse 10 kg e venisse verso di te a 1 m/s lo sposteresti con una mano

questa è l'inerzia e deriva da massa e velocità maggiori le due maggiore l'energia necessaria per cambiare la direzione del moto

il baricentro e la stabilità sono altre cose


quando si parla di reattività riferita alle automobili in realtà penso al tempo di reazione: una macchina è reattiva quando è pronta ovvero risponde subito ai comandi. E' reattiva quando ha un cambio di traiettoria immediato. E' una questione di tempo e non di quantità. Il peso non influisce su questo aspetto ma bensì determina la massima velocità in curva (prima che lo pneumatico inizi a scivolare).
quindi reattività => baricentro (e assetto)

mentre invece per stabilità si intende la capacità di mantenere una traiettoria e qui si che entra in gioco la massa (+ assetto e baricentro). Una auto stabile è una incollata al pavimento, che può fare una curva più stretta e schiacciarti sulla portiera.
Notturnia14 Luglio 2022, 22:10 #217
Originariamente inviato da: dany-dm
quando si parla di reattività riferita alle automobili in realtà penso al tempo di reazione: una macchina è reattiva quando è pronta ovvero risponde subito ai comandi. E' reattiva quando ha un cambio di traiettoria immediato. E' una questione di tempo e non di quantità. Il peso non influisce su questo aspetto ma bensì determina la massima velocità in curva (prima che lo pneumatico inizi a scivolare).
quindi reattività => baricentro (e assetto)

mentre invece per stabilità si intende la capacità di mantenere una traiettoria e qui si che entra in gioco la massa (+ assetto e baricentro). Una auto stabile è una incollata al pavimento, che può fare una curva più stretta e schiacciarti sulla portiera.


mi domando una cosa.. hai mai provato a correre in pista ?
perchè ti posso assicurare che con una macchina pesante quando sterzi violentemente a sinistra (o destra) la macchina semplicemente andrà dritta e questa si chiama inerzia e dipende anche dalla massa.. pensa ad un giroscopio stabilizzatore.. è proprio la massa (unita alla velocità di rotazione) che lo rende stabile.. ovvero aumenta l'inerzia di movimento

ma ti lascio al tuo pensiero.. io ricordo benissimo la differenza fra guidare in pista una moto di 230 kg e una di 160 kg quando vedi metterla in curva a prescindere dal baricentro spostare 70 kg faceva una differenza enorme nella sua reattività.. per colpa della sua inerzia appunto..

https://www.ideegreen.it/inerzia-si...nto-106236.html

Ad affrontare il concetto di inerzia è il primo principio della dinamica detto anche la prima legge di Newton che afferma che un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna a modificare tale stato.


ora non so perchè ritieni che non abbia a che fare con il peso ma ok.. è proprio l'inerzia che all'aumentare rende meno reattivo un veicolo.. per il.. principio d'inerzia.. appunto.. e non per il baricentro.. tu confondi la stabilità di un veicolo (il suo baricentro) con la sua reattività che è legata alla sua inerzia appunto

ad ogni modo mi arrendo.. ti lascio alle tue idee
dany-dm15 Luglio 2022, 19:12 #218
Originariamente inviato da: Notturnia
mi domando una cosa.. hai mai provato a correre in pista ?
perchè ti posso assicurare che con una macchina pesante quando sterzi violentemente a sinistra (o destra) la macchina semplicemente andrà dritta e questa si chiama inerzia e dipende anche dalla massa.. pensa ad un giroscopio stabilizzatore.. è proprio la massa (unita alla velocità di rotazione) che lo rende stabile.. ovvero aumenta l'inerzia di movimento

ma ti lascio al tuo pensiero.. io ricordo benissimo la differenza fra guidare in pista una moto di 230 kg e una di 160 kg quando vedi metterla in curva a prescindere dal baricentro spostare 70 kg faceva una differenza enorme nella sua reattività.. per colpa della sua inerzia appunto..

https://www.ideegreen.it/inerzia-si...nto-106236.html



ora non so perchè ritieni che non abbia a che fare con il peso ma ok.. è proprio l'inerzia che all'aumentare rende meno reattivo un veicolo.. per il.. principio d'inerzia.. appunto.. e non per il baricentro.. tu confondi la stabilità di un veicolo (il suo baricentro) con la sua reattività che è legata alla sua inerzia appunto

ad ogni modo mi arrendo.. ti lascio alle tue idee

io ho sbagliato l'interpretazione che davo a stabilità. Ho sbagliato anche a pensare che il maggior peso incidesse in modo diretto sulla massima velocità in curva, cosa non vera o meglio non del tutto.
Però anche i tuoi esempi non è che aiutino. Forse perché nella mia confusione non sono da solo? Come puoi portarmi l'esempio delle moto dov'è lo spostamento (della massa) del pilota ad influenzare il baricentro della moto! ovvio che una persona di 70 kg abbia più difficoltà a spostare il baricentro di una moto che pesa di più.
Notturnia15 Luglio 2022, 20:43 #219
Originariamente inviato da: dany-dm
io ho sbagliato l'interpretazione che davo a stabilità. Ho sbagliato anche a pensare che il maggior peso incidesse in modo diretto sulla massima velocità in curva, cosa non vera o meglio non del tutto.
Però anche i tuoi esempi non è che aiutino. Forse perché nella mia confusione non sono da solo? Come puoi portarmi l'esempio delle moto dov'è lo spostamento (della massa) del pilota ad influenzare il baricentro della moto! ovvio che una persona di 70 kg abbia più difficoltà a spostare il baricentro di una moto che pesa di più.


non sposti il baricentro, sposti la massa
a seconda dell'altezza del baricentro la leva con cui lo sposti è più o meno vantaggiosa..
ma a pari altezza del baricentro una moto più leggera avrà un inerzia minore
baricentro più basso = leva maggiore ma questo non influisce sulla sua inerzia

sbaglierò gli esempi ma è fisica di base..

l'inerzia è una cosa il baricentro un'altra.. ed è l'inerzia che crea problemi ad una macchina quando deve cambiare direzione.. lo dice il concetto stesso di inerzia
dany-dm16 Luglio 2022, 16:58 #220
assolutamente no, per curvare sposti la massa del pilota per modificare il baricentro e lasciare che le altre forze come la gravità o la forza centrifuga faccia il resto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^