Ferrari
Clamoroso nuovo piano Ferrari: si punta al 40% di elettriche pure. Motori elettrici fatti in casa e nuovo e-building
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Giugno 2022, alle 15:37 nel canale Auto Elettriche
Ferrari rompe gli indugi, e nel comunicato dei risultati finanziari svela il nuovo piano industriale: ibride ed elettriche in massa, nuovi reparti interni per l'elettrico e nuovo stabilimento dedicato
223 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'altra è una station wagon..
è fallace in partenza pensa che elettrico sia meglio.. ho peccato di presunzione.. effettivamente il peso è un handicap notevole..
Ferrari farà sicuramente meglio di Tesla.. ma non sarà un gioiello di tecnologia come quelle attuali purtroppo.. e si.. un motore termico di quel tipo è un gioielli di tecnologia e precisione più di un motore elettrico
E dove avrei detto che l'elettrico è [U]sempre[/U] migliore? Siete voi che continuate con il solito disco rotto che niente può essere meglio di un motore che fa brum brum. Ci sono pro e contro, ma voi vedete solo i contro per partito preso.
Visto che prima parlavi di moto, un giornalista molto rinomato nel settore la pensa così:
https://twitter.com/motomatters/sta...983293535502338
Credimi se ne intende abbastanza di moto (anzi non credermi e vatti a vedere il suo sito, quello che fa e soprattutto cosa ne pensa delle moto/auto elettriche).
Visto che prima parlavi di moto, un giornalista molto rinomato nel settore la pensa così:
https://twitter.com/motomatters/sta...983293535502338
Credimi se ne intende abbastanza di moto (anzi non credermi e vatti a vedere il suo sito, quello che fa e soprattutto cosa ne pensa delle moto/auto elettriche).
ti credo e sono disinteressato.. dovessi tornare a guidare una moto vedrò che c'è di buono in quel momento
ma noi stavamo parlando del peso delle auto e dei suoi problemi che sono innegabili eppure qualcuno ritiene che ci siano dei pregi che possono far passare in secondo piano il problema titanico del peso.. tutto qua..
le moto sono solo un esempio.. ed in pista, ripeto, si nota la differenza di peso sui percorsi corti.. tanto che 750 e mille non possono molto contro i 600 e 250 ..
ma tranquillo.. difendi a prescindere.. quando ci saranno auto sportive elettriche da 1200 kg con almeno 400 km di autonomia ci penserò.. per ora mi tengo quello che ho che mi diverto lo stesso.
NON è vero che il 99,99% non ha nemmeno lontanamente l'abilità di guida per arrivare a risentire del peso dell'auto; ma piuttosto è vero che il 99,99% sottovaluta (e di molto) il problema del peso.
Di tutti gli incidenti che vedi in giro, soprattutto auto schiantate o ribaltate ai lati dei curvoni, se l'auto avesse avuto minor peso probabilmente ne sarebbe usicta senza problemi.
se l'auto avesse avuto un guidatore decente*
Si tratta che, nell'esempio che dici tu, se una curva pensi di poterla affrontare con sicurezza a 30km/h... con un'auto "normale" da 1200 1300kg la affronti con sicurezza; se alla stessa auto ci aggiungi 400 kg di peso (che siano persone bagagli o batterie) la stessa curva potrebbe rivelarti brutte sorprese perchè ti si allungano i tempi di frenata e ti aumenta il raggio di curva.
Ora, magari per fare danni a 30km/h devi proprio essere incapace; però già a 50 (e non dirmi che è una velocità da pilota) inizi ad aver problemi se poi ti trovi il ciclista sdraiato per strada.
Cioè quello che voglio dire io è che non si tratta di discorsi da pista e da pilota, ma dovrebbero essere discorsi da tutti i giorni.
ma che discorsi lol allora togli i CV anzichè i kg e il problema lo risolvi comunque
senza parlare poi dello smaltimento delle pile stesse
non si considera quello che inquina il raffinare la benzina (raffinare 1 litro di benzina richiede circa 1 kwh di energia ed emette 530g di co2)
quindi attenti a cosa confrontare:
1) se confrontate solo le emissioni del motore di un auto/traghetto a gasolio non potete farlo includendo la produzione e lo smaltimento delle batterie.
2) al contrario se mettere la produzione e lo smaltimento delle batterie dovete mettere in conto la raffinazione del petrolio, la produzione e lo smaltimento degli oli che usa il motore e via dicendo.
già oggi un mezzo elettrico inquina meno e in futuro sarà sempre meglio sia per la produzione energetica più pulita che per batterie meno inquinanti e più riciclabili
La notizia parla di Ferrari, quindi togliere cavalli penso sia fuori discussione, togliere kg invece è la priorità principale...per le auto da tutti i giorni il problema rimane, puoi pure togliere cavalli, ma se l'auto è molto pesante l'unico risultato che hai è che ti ritrovi la reattività di un autobus, insomma diventa poco piacevole da guidare, questo indipendentemente che si parli di termiche o elettriche.
basta guardare al confronto, ci sono nuovi costruttori di auto che si buttano a fionda sull'elettrico per differenziarsi producendo mostri da n mila cavalli che pesano quanto una motrice mentre i costruttori tradizionali si fanno in quattro per limare anno per anno qualche kilogrammo tra carbonio, lexan magnesio e altri materiali costosi, ti assicuro che è molto più semplice buttare su 100 cv che togliere 100 kg ad un'auto (che è un pò la filosifia dei berlinoni tedeschi / muscle car americane )
cavolo la redbull ha praticamente fatto fuori una cifra probabilmente vicina al 20% del budget cup per togliere 7 kg all'auto soli 7 kg, le mercedes vengono chiamate frecce d'argento perchè, non mi ricordo in che anno, hanno corso con la carrozzeria sverniciata per risparmiare qualche etto.
Chapman ci ha costruito una signora carriera sul concetto di leggerezza e le sue auto anche nel 2022 sono difficili da bastonare nei circuiti tortuosi e si parla di sportive con 87 cv (ovvero la stessa potenza della lancia y 1.2 con cui corro su ghiaccio)
ma stranamente da quanto c'è la moda dell'elettrico tutti guardano solo allo 0-100 come unico parametro di sportività a questo punto tanto vale postare come esempio di sportività una bmw che avevo visto in una fiera 0-100 in 0.6s( rato propelled) li non hai neanche i problemi di scaricare a terra la potenza visto che le gomme sono libere
Tutto giusto sia chiaro ma ribadisco un concetto che continuo a dire di post in post:
Stiamo vendendo macchine all'italiano medio o preparando una gara di F1?
Perché nel primo caso è normale che gli interessi lo 0-100 o meglio ancora il 40-120 perché tanto gli unici casi in cui scaricherà potenza a terra è il sorpasso per il resto la stragrande maggioranza della gente ha paura di andare forte "in curva" e non gli interessa proprio nemmeno se avesse una macchina super leggera.
Inoltre rendere leggera un'auto come giustamente dici costa un boato a fronte di un vantaggio che pochissime persone sarebbero in grado di apprezzare e percepire.
Se ti chiami Ferrari ok... posso capirlo. Ma già un'auto diciamo costosa come una AUDI ma destinata alla strada passatemi il termine "normale" non vale la pena spenderci più di tanto in tal senso e farà vendere di più un elaborato infotaiment che non 10Kg di alleggerimento o fossero anche 50Kg.
È indubbio che l'auto elettrica ad oggi in pista non paghi o almeno non paghi in determinati scenari a causa del peso ma sono scenari che nella vita di tutti i giorni difficilmente vedrai mai. La gente ama i SUV che pesano anche 2 tonnellate e mezzo e con un baricentro altissimo quindi una berlina elettrica è già meglio di quello che mediamente la gente compra.
Detto ciò poi se uno veramente ci tiene alla sportività dovrebbe anche scegliere assetti rigidi che ad oggi nessuno monta se non ad appassionati su esplicita richiesta. Avere altezze da terra riviste e anche questo nessuno lo fa se non pochissimi appassionati e così via.
Ribadisco che molti qua confondono la propria, legittima, passione motoristica con ciò che le case produrranno e che è destinato alle masse.
Le elettriche che probabilmente venderanno di più saranno elettrici a bassissimo consumo, depotenziati ed equivalenti a circa 120/130cv e bassissimo costo. Così come oggi i più si comprano la panda o la fu grande punto e così via. In tali scenari puoi tranquillamente montargli una batteria più grande possibile piuttosto che pensare al peso e sicuramente è ciò che maggiormente interessa al cliente medio.
La reattività non è data dal baricentro? La massa dovrebbe incidere sulla velocità in curva o sulla frenata/accelerazione o sbaglio?
Che io sappia dal baricentro dipende la stabilità, comunque intendevo proprio frenata/accelerazione...se la macchina pesa molto, ma ha pochi cavalli, ti ritrovi con un autobus.
reattività -> massa per via dell'inerzia
stabilità -> baricentro
pensa semplicemente ad un oggetto come un vagone ferroviario, diciamo che riesci a spingerlo e si muove a 1 m/s dopo tanta fatica.. ora pensa a metterti davanti a lui a fermarlo.. anche se si muove piano ha un'inerzia notevole e quindi fatichi a fargli cambiare direzione (anche dovessi far fare uno spostamento laterale non considerando i binari)
se invece il carro pesasse 10 kg e venisse verso di te a 1 m/s lo sposteresti con una mano
questa è l'inerzia e deriva da massa e velocità maggiori le due maggiore l'energia necessaria per cambiare la direzione del moto
il baricentro e la stabilità sono altre cose
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".