Ferrari
Clamoroso nuovo piano Ferrari: si punta al 40% di elettriche pure. Motori elettrici fatti in casa e nuovo e-building
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Giugno 2022, alle 15:37 nel canale Auto Elettriche
Ferrari rompe gli indugi, e nel comunicato dei risultati finanziari svela il nuovo piano industriale: ibride ed elettriche in massa, nuovi reparti interni per l'elettrico e nuovo stabilimento dedicato
223 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprendi anche la tua amata tesla e ti assicuro che se prendiamo una classica strada di montagna non sta dietro ad una macchina come quella con cui corro io (una banale clio n3 da neanche 190 cv) neanche in salita, figuriamoci in discesa.
daltronde pesa oltre una tonnellata in più, e già con la clio mettiamo in crisi gomme e freni in salita (nonostante usiamo componenti non prettamente stradali tipo pastiglie ferodo 3000 e gomme pilot sport 11) e parliamo di un gruppo N con cambio meccanico tradizionale, non parliamo di una gruppo A con il sequenziale meccanico o ancora peggio con una r3 o r5
puoi avere un baricentro basso ma se quando entri frenato in curva sposti 2 tonnellate di carico su una gomma è facile capire che la gomma vada in crisi e slitti facendoti perdere il punto di corda
ps continui a postare macchinoni da quasi 2000 cv dal peso non dichiarato, vorrei vedere una prova in pista vs una vera macchina pensata per le corse, dallara stradale exp un quarto della potenza 890kg ed in grado di reggere 2.7g di carico laterale
non è una novità che le auto leggere con appena 150-200 cv siano fra le più divertenti e apprezzate per la pista..
vedi anche banalmente le Catheram.. auto che guidi quasi come delle moto perchè sono leggerissime e leggero = facile da prevedere e da guidare
con 900 kg e 160 cv ti diverti un mondo perchè puoi controllare le reazioni del veicolo.. certo che con 900 kg e 500 cv ti diverti di più.. ma con 1900 kg e 1000 cv le cose non vanno bene.. si puo' fare (Bugatti Veiron) ma non è divertente..
non si sta dicendo che sia impossibile ma purtroppo il gruppo motopropulsore+serbatoio in una vettura elettrica pesa troppo.. e fa fare delle scelte strutturali complesse
il baricentro aiuta ma non è tutto.. ovvio che le batterie e il motore bassi riducono certi problemi ma il peso è peso e se le leggi della fisica non cambiano l'inerzia non la vuoi ne in strada ne tantomeno in pista
prendi anche la tua amata tesla e ti assicuro che se prendiamo una classica strada di montagna non sta dietro ad una macchina come quella con cui corro io (una banale clio n3 da neanche 190 cv) neanche in salita, figuriamoci in discesa.
daltronde pesa oltre una tonnellata in più, e già con la clio mettiamo in crisi gomme e freni in salita (nonostante usiamo componenti non prettamente stradali tipo pastiglie ferodo 3000 e gomme pilot sport 11) e parliamo di un gruppo N con cambio meccanico tradizionale, non parliamo di una gruppo A con il sequenziale meccanico o ancora peggio con una r3 o r5
puoi avere un baricentro basso ma se quando entri frenato in curva sposti 2 tonnellate di carico su una gomma è facile capire che la gomma vada in crisi e slitti facendoti perdere il punto di corda
ps continui a postare macchinoni da quasi 2000 cv dal peso non dichiarato, vorrei vedere una prova in pista vs una vera macchina pensata per le corse, dallara stradale exp un quarto della potenza 890kg ed in grado di reggere 2.7g di carico laterale
per battere le termiche sui passi hanno dovuto fare macchina da oltre mille cv :-D .. c'è un motivo.. e ti invidio per la Clio...
prendi anche la tua amata tesla e ti assicuro che se prendiamo una classica strada di montagna non sta dietro ad una macchina come quella con cui corro io (una banale clio n3 da neanche 190 cv) neanche in salita, figuriamoci in discesa.
daltronde pesa oltre una tonnellata in più, e già con la clio mettiamo in crisi gomme e freni in salita (nonostante usiamo componenti non prettamente stradali tipo pastiglie ferodo 3000 e gomme pilot sport 11) e parliamo di un gruppo N con cambio meccanico tradizionale, non parliamo di una gruppo A con il sequenziale meccanico o ancora peggio con una r3 o r5
puoi avere un baricentro basso ma se quando entri frenato in curva sposti 2 tonnellate di carico su una gomma è facile capire che la gomma vada in crisi e slitti facendoti perdere il punto di corda
ps continui a postare macchinoni da quasi 2000 cv dal peso non dichiarato, vorrei vedere una prova in pista vs una vera macchina pensata per le corse, dallara stradale exp un quarto della potenza 890kg ed in grado di reggere 2.7g di carico laterale
Credo tu mi stia confondendo con qualcun'altro. Io non ho mai detto di amare Tesla e se chiedi a me Elon Musk potrebbe al massimo dirigere un circo
"continui a postare macchinoni da quasi 2000 cv dal peso non dichiarato" ehm sono abbastanza sicuro che sia il primo che posto.
Detto questo il peso è indubbiamente elevato (2,2t) e ci sono le prove strada: https://www.quattroruote.it/news/pr...re_interni.html
Come spiegato nell'articolo hai perfettamente ragione quando dici che mette a dura prova gli pneumatici in curva, quello che però sto cercando di spiegare è che non ci sono solo i punti deboli di una vettura di questo tipo, ha anche dei vantaggi. Se poi per te "diverso" dalle auto tradizionali è peggio per definizione mi dispiace ma è anche inutile continuare la discussione.
Alla fine la conclusione del test di quattroruote è stata:
Da una Ferrari mi aspetterei anche di più
basta guardare al confronto, ci sono nuovi costruttori di auto che si buttano a fionda sull'elettrico per differenziarsi producendo mostri da n mila cavalli che pesano quanto una motrice mentre i costruttori tradizionali si fanno in quattro per limare anno per anno qualche kilogrammo tra carbonio, lexan magnesio e altri materiali costosi, ti assicuro che è molto più semplice buttare su 100 cv che togliere 100 kg ad un'auto (che è un pò la filosifia dei berlinoni tedeschi / muscle car americane )
cavolo la redbull ha praticamente fatto fuori una cifra probabilmente vicina al 20% del budget cup per togliere 7 kg all'auto soli 7 kg, le mercedes vengono chiamate frecce d'argento perchè, non mi ricordo in che anno, hanno corso con la carrozzeria sverniciata per risparmiare qualche etto.
Chapman ci ha costruito una signora carriera sul concetto di leggerezza e le sue auto anche nel 2022 sono difficili da bastonare nei circuiti tortuosi e si parla di sportive con 87 cv (ovvero la stessa potenza della lancia y 1.2 con cui corro su ghiaccio)
ma stranamente da quanto c'è la moda dell'elettrico tutti guardano solo allo 0-100 come unico parametro di sportività a questo punto tanto vale postare come esempio di sportività una bmw che avevo visto in una fiera 0-100 in 0.6s( rato propelled) li non hai neanche i problemi di scaricare a terra la potenza visto che le gomme sono libere
"continui a postare macchinoni da quasi 2000 cv dal peso non dichiarato" ehm sono abbastanza sicuro che sia il primo che posto.
Detto questo il peso è indubbiamente elevato (2,2t) e ci sono le prove strada: https://www.quattroruote.it/news/pr...re_interni.html
Come spiegato nell'articolo hai perfettamente ragione quando dici che mette a dura prova gli pneumatici in curva, quello che però sto cercando di spiegare è che non ci sono solo i punti deboli di una vettura di questo tipo, ha anche dei vantaggi. Se poi per te "diverso" dalle auto tradizionali è peggio per definizione mi dispiace ma è anche inutile continuare la discussione.
Alla fine la conclusione del test di quattroruote è stata:
Da una Ferrari mi aspetterei anche di più
faccio un veloce paragone..
Nurburgring
Tesla Model S Plaid, 7:30:91 sui 20,6 km e 7:35.58 sul tracciato da 20,8 km
sappiamo tutti che è una vettura con oltre mille cv disponibili e un peso di 2 tonnellate.
BMW M3 Touring qualche giorno fa
510 cv a benzina
7:35.06 sul 20,8 km
hanno fatto lo stesso tempo.. perchè una pista è anche fatta di curve..
fra l'altro a vedere il giro non lo vedi impiccato come quello che ha fatto il giro con la tesla perchè aveva una vettura molto più leggera e gestibile e con metà della potenza della elettrica.
non dico che una è meglio dell'altra.. (anche se vorrei la M3 a casa..) ma sono numeri.. stesso tempo.. metà cavalli
cancelliere metta a verbale
..non ho resistito
basta guardare al confronto, ci sono nuovi costruttori di auto che si buttano a fionda sull'elettrico per differenziarsi producendo mostri da n mila cavalli che pesano quanto una motrice mentre i costruttori tradizionali si fanno in quattro per limare anno per anno qualche kilogrammo tra carbonio, lexan magnesio e altri materiali costosi, ti assicuro che è molto più semplice buttare su 100 cv che togliere 100 kg ad un'auto (che è un pò la filosifia dei berlinoni tedeschi / muscle car americane )
cavolo la redbull ha praticamente fatto fuori una cifra probabilmente vicina al 20% del budget cup per togliere 7 kg all'auto soli 7 kg, le mercedes vengono chiamate frecce d'argento perchè, non mi ricordo in che anno, hanno corso con la carrozzeria sverniciata per risparmiare qualche etto.
Chapman ci ha costruito una signora carriera sul concetto di leggerezza e le sue auto anche nel 2022 sono difficili da bastonare nei circuiti tortuosi e si parla di sportive con 87 cv (ovvero la stessa potenza della lancia y 1.2 con cui corro su ghiaccio)
ma stranamente da quanto c'è la moda dell'elettrico tutti guardano solo allo 0-100 come unico parametro di sportività a questo punto tanto vale postare come esempio di sportività una bmw che avevo visto in una fiera 0-100 in 0.6s( rato propelled) li non hai neanche i problemi di scaricare a terra la potenza visto che le gomme sono libere
Stai rigirando la frittata come pare a te. E' plateale che l'aumento di peso sia uno svantaggio e se rileggi quello che ho scritto è quello che dico dall'inizio. Sto soltanto dicendo che non ci sono solo i contro, anche le auto tradizionali hanno degli svantaggi confronto alle elettriche ed evidentemente l'accelerazione è uno di quelli, oltre alla difficoltà di distribuire il peso in maniera ottimale.
Poi qui stiamo parlando di Ferrari, non credo proprio che finirà per essere un mostro di cavalli senza senso.
Nurburgring
Tesla Model S Plaid, 7:30:91 sui 20,6 km e 7:35.58 sul tracciato da 20,8 km
sappiamo tutti che è una vettura con oltre mille cv disponibili e un peso di 2 tonnellate.
BMW M3 Touring qualche giorno fa
510 cv a benzina
7:35.06 sul 20,8 km
hanno fatto lo stesso tempo.. perchè una pista è anche fatta di curve..
fra l'altro a vedere il giro non lo vedi impiccato come quello che ha fatto il giro con la tesla perchè aveva una vettura molto più leggera e gestibile e con metà della potenza della elettrica.
non dico che una è meglio dell'altra.. (anche se vorrei la M3 a casa..) ma sono numeri.. stesso tempo.. metà cavalli
Non credo che conti qualcosa il numero di cavalli quando metti a confronto veicoli progettati in maniera completamente diversa. Io guarderei la categoria e la fascia di prezzo.
Detto questo il tuo è un ragionamento induttivo fallace in partenza, da due campioni non si può dedurre un granchè.
Poi qui stiamo parlando di Ferrari, non credo proprio che finirà per essere un mostro di cavalli senza senso.
Non credo che conti qualcosa il numero di cavalli quando metti a confronto veicoli progettati in maniera completamente diversa. Io guarderei la categoria e la fascia di prezzo.
Detto questo il tuo è un ragionamento induttivo fallace in partenza, da due campioni non si può dedurre un granchè.
hai ragione.. una è una tesla pensata per essere la più veloce di sempre
l'altra è una station wagon..
è fallace in partenza pensa che elettrico sia meglio.. ho peccato di presunzione.. effettivamente il peso è un handicap notevole..
Ferrari farà sicuramente meglio di Tesla.. ma non sarà un gioiello di tecnologia come quelle attuali purtroppo.. e si.. un motore termico di quel tipo è un gioielli di tecnologia e precisione più di un motore elettrico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".