Ferrari
Clamoroso nuovo piano Ferrari: si punta al 40% di elettriche pure. Motori elettrici fatti in casa e nuovo e-building
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Giugno 2022, alle 15:37 nel canale Auto Elettriche
Ferrari rompe gli indugi, e nel comunicato dei risultati finanziari svela il nuovo piano industriale: ibride ed elettriche in massa, nuovi reparti interni per l'elettrico e nuovo stabilimento dedicato
223 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLE AUTO A PELLET!!!
Stavo correndo a brevettare il progetto e mettere su la prima fabbrica, ma poi ho scoperto che qualche altro genio mancato ci ha già pensato prima di me (nel 2017)...
Stranamente non sono decollate
Ma per far decollare veramente l'idea, ho già la soluzione 2.0:
AEREI A PELLET!!!
Il pellet è passato da 4,5€ al sacco a quasi 10
forse perchè il peso è tutto in un auto da competizione ed è molto più importante della cavalleria visto che quella serve solo sui rettilinei, infatti hanno fatto parecchie auto sportive con cavalleria limitata (seven su tutte) ma hanno fatto anche mille cassoni da mille mila cavalli che di sportivo non hanno niente,
handling, percorrenza in curva, reattività, spostamento del carico, tutti parametri fondamentali in un auto da competizione che si basano tutti sul concetto di gestione e minimizzazione dell'effetto dell'inerzia e più una macchina pesa più diventa lenta nei cambi di direzione, più la frenata si allunga, più si stressano freni e pneumatici con problemi di fading e successivo surriscaldamento delle gomme chissenefrega se nei 100 metri tra una curva e l'altra l'auto elettrica accelera 20 km orari in più se poi devi attaccarti ai freni 50 metri prima rispetto ad un'auto più leggera
handling, percorrenza in curva, reattività, spostamento del carico, tutti parametri fondamentali in un auto da competizione che si basano tutti sul concetto di gestione e minimizzazione dell'effetto dell'inerzia e più una macchina pesa più diventa lenta nei cambi di direzione, più la frenata si allunga, più si stressano freni e pneumatici con problemi di fading e successivo surriscaldamento delle gomme chissenefrega se nei 100 metri tra una curva e l'altra l'auto elettrica accelera 20 km orari in più se poi devi attaccarti ai freni 50 metri prima rispetto ad un'auto più leggera
io ricordo ancora i 250cc in pista contro il mio mille.. credo che l'unico pezzo in cui ero in vantaggio era la partenza.. poi io frenavo.. lui faceva la curva.. e non lo vedevo più.. pista corta, tortuosa.. io dovevo portare a spasso 150 kg di moto.. lui la metà.. e non servivano cv in una pista da 200 km/h in rettilineo.. perchè erano tutte curve che io faticavo a fare e per lui erano "rettilinei" .. li ti accorgi di colpo come conta il peso più che i cv..
LE AUTO A PELLET!!!
handling, percorrenza in curva, reattività, spostamento del carico, tutti parametri fondamentali in un auto da competizione che si basano tutti sul concetto di gestione e minimizzazione dell'effetto dell'inerzia e più una macchina pesa più diventa lenta nei cambi di direzione, più la frenata si allunga, più si stressano freni e pneumatici con problemi di fading e successivo surriscaldamento delle gomme chissenefrega se nei 100 metri tra una curva e l'altra l'auto elettrica accelera 20 km orari in più se poi devi attaccarti ai freni 50 metri prima rispetto ad un'auto più leggera
Tra cui la Indy e la Formula 1. Sintetizzando, per quanto le macchine della Indy americana fossero più veloci sul dritto con punte di velocità massima superiori, una Formula 1 nel complesso risulta nettamente più veloce. Questo perchè le macchine della Indycar sono progettate per gli ovali americani,per cui rettilinei con un paio di curve (sempre sullo stesso lato), mentre le Formula 1 per i circuiti più disparati.
E per le macchine di Formula 1 peso e distribuzione dello stesso è fondamentale. Tant'è che nella rivoluzione tecnica di quest'anno uno dei problemi che rendono più problematica la guida delle nuove macchine è proprio il peso maggiore rispetto al passato. Tanto che la stessa Red Bull in uno degli aggiornamenti finora portati (con un budget-cap molto stringente) ha ridotto il peso della vettura.
le ho messe in un Tesla Supercharger
Ma non ti vergogni a sprecare corrente in questo modo, proprio in questo periodo?
LE AUTO A PELLET!!!
Stavo correndo a brevettare il progetto e mettere su la prima fabbrica, ma poi ho scoperto che qualche altro genio mancato ci ha già pensato prima di me (nel 2017)...
Stranamente non sono decollate
Ma per far decollare veramente l'idea, ho già la soluzione 2.0:
AEREI A PELLET!!!
per farle decollare basta una ecotassa sulle altre
proprio come per le elettriche
handling, percorrenza in curva, reattività, spostamento del carico, tutti parametri fondamentali in un auto da competizione che si basano tutti sul concetto di gestione e minimizzazione dell'effetto dell'inerzia e più una macchina pesa più diventa lenta nei cambi di direzione, più la frenata si allunga, più si stressano freni e pneumatici con problemi di fading e successivo surriscaldamento delle gomme chissenefrega se nei 100 metri tra una curva e l'altra l'auto elettrica accelera 20 km orari in più se poi devi attaccarti ai freni 50 metri prima rispetto ad un'auto più leggera
Non tieni conto però che un'auto elettrica consente un bilanciamento del peso migliore rispetto alle auto tradizionali ed avrà un baricentro più basso.
In Ferrari sapranno sicuramente tirare fuori qualcosa che dia le sensazioni giuste in pista, anche perchè non sono certo gli apripista in questo settore.
Prendi ad esempio la Pininfarina Battista: https://www.automobili-pininfarina....per-gt-revealed
Dal pdf scaricabile dal sito si legge:
distribution that the battery supports when compared to an internal combustion engine-powered
supercar, ultimately meaning that the Battista will feel lithe, agile and exciting across its
dynamic range.
A full carbon monocoque, bonded carbon roof, rear carbon subframe with crash structures of carbon
fibre and aluminium, and a full carbon body featuring lift and tilt butterfly wing style doors shows
weight management and strength are the focus for the development team.
Questo non significa che il peso complessivo non sia un problema, ma che lo svantaggio si può bilanciare con gli altri vantaggi dell'elettrico, tra cui: distribuzione del peso ottimale, baricentro basso e accelerazione lampo.
Parliamo sempre di Ferrari, non basta fare una macchina da 2 tonnellate con 1000 cavalli, quella è capace a farla chiunque.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".