StellantisFiat

Carlos Tavares sull'elettrificazione: "elettriche troppo care, in arrivo due modelli Fiat"

di pubblicata il , alle 13:47 nel canale Auto Elettriche Carlos Tavares sull'elettrificazione: "elettriche troppo care, in arrivo due modelli Fiat"

Il CEO di Stellantis è felice per gli ottimi risultati, ma guarda al futuro con alcune preoccupazioni. Servono prezzi più accessibili, ma chiarisce che Fiat non sarà come Dacia

 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andresb23 Febbraio 2023, 16:35 #11
Un punto però mi sfugge.
Stellantis (e non è certo l'unica) ha presentato conti eccellenti, e un significativo aumento dei ricavi pur con una diminuzione delle vendite.
Non molto tempo fa, sono stati elargiti dividendi sostanziosi agli azionisti (almeno quelli FCA).
Gli amministratori delegati dei maggiori gruppi automobilistici europei guadagnano ciascuno quanto qualche migliaio di operai.
E nonostante questo immenso fiume di denaro che scorre per le tasche di azionisti e amministratori, affermano di essere in difficoltà sui prezzi delle auto.
Sarà, ma qualcosa non mi torna.
unnilennium23 Febbraio 2023, 16:39 #12
Ol guadagno in più si spiega facilmente, in proporzione han venduto meno ma coi rincari hanno guadagnato di più. La stessa panda costa quasi 1/3 in più rispetto al 2020, ok che era il punto più basso ma comunque i guadagni sono davvero alti... ckn la scusa della penuria di pezzi vendono tutto, non hanno pronta consegna perché sjjo tutte prenotate, e se ordini devi aspettare, ma jntanto stai pagando mentre non hai ancora l'auto, che non è ancora stata prodotta
KiNal23 Febbraio 2023, 17:27 #13
Originariamente inviato da: andresb
Un punto però mi sfugge.
Stellantis (e non è certo l'unica) ha presentato conti eccellenti, e un significativo aumento dei ricavi pur con una diminuzione delle vendite.
Non molto tempo fa, sono stati elargiti dividendi sostanziosi agli azionisti (almeno quelli FCA).
Gli amministratori delegati dei maggiori gruppi automobilistici europei guadagnano ciascuno quanto qualche migliaio di operai.
E nonostante questo immenso fiume di denaro che scorre per le tasche di azionisti e amministratori, affermano di essere in difficoltà sui prezzi delle auto.
Sarà, ma qualcosa non mi torna.


Non prendere in considerazione gli stipendi con il prezzo vettura perchè non ha correlazione.
La problematica comune è che il costo delle batterie rappresenta una % elevata del costo vettura, quindi più di tanto non puoi scendere.
Inoltre la realizzazione di piattaforme dedicate all'elettrico spinge i costi di quest'ultimo verso l'alto per poter ammortizzare il prima possibile.
lollo923 Febbraio 2023, 17:49 #14
Originariamente inviato da: andresb
Un punto però mi sfugge.
Stellantis (e non è certo l'unica) ha presentato conti eccellenti, e un significativo aumento dei ricavi pur con una diminuzione delle vendite.
Non molto tempo fa, sono stati elargiti dividendi sostanziosi agli azionisti (almeno quelli FCA).
Gli amministratori delegati dei maggiori gruppi automobilistici europei guadagnano ciascuno quanto qualche migliaio di operai.
E nonostante questo immenso fiume di denaro che scorre per le tasche di azionisti e amministratori, affermano di essere in difficoltà sui prezzi delle auto.
Sarà, ma qualcosa non mi torna.


è una concomitanza di cose.. il prezzo medio è salito e con esso i ricavi. un po' l'inflazione, un po' si cerca fin d'ora di ammortizzare già gl'investimenti per l'elettrico e via dicendo.
tuttavia ciò che non è salito sono i margini, in termini proporzionali. se vendi meno pezzi a più alto prezzo, pur coi guadagni in aumento non stai bilanciando il rischio con margini proporzionalmente più elevati. i margini sono la tua polizza d'assicurazione in questi casi.

e se da un lato sei ancora ampiamente profittevole, il problema si pone col paragone coi tuoi competitor quando guardi al lungo termine.
Tesla per dire, ad oggi sull'elettrico ha uno spazio di manovra che Stellantis non ha, se domani Musk decide di essere ancora più aggressivo è un gran bel casino. Tra gli occidentali, ad oggi pare che solo VW abbia un minimo di maturità industriale per tenere botta, pur al netto dei colossali investimenti che sta facendo (lasciamo stare che poi le ID.x fanno cag..... ).

Stellantis, come Renault e pure la stessa VW, per ora stanno spammando le stesse 4 macchine in 500 salse diverse e sotto 500 marchi differenti per cercare di guadagnare tempo nella transizione e nel frattempo presidiare il mercato, ma sono in una fase di debolezza mica da ridere. paradossalmente la distribuzione sostanziosa degli utili non fa che dimosrtarlo, perché pure gl'investitori vanno presidati.
se ci fosse fiducia, andrebbero all-in sulla riconversione industriale, ed invece tocca staccare generosi dividendi perché dietro gli stakeholder vogliono l'uovo oggi, non si fidano mica della gallina domani.
Pasquale_196523 Febbraio 2023, 18:08 #15
grazie agli incentivi statali per i ricconi che possono permettersi codesti giocattoli da ricaricare in 60 minuti ogni 350 km spendendo poco meno rispetto al gasolio e benzina. Quando i governi se accadrà non avranno più ricavi dalle accise cominceranno a tartassare le elettriche, poveri illusi .... chi può vada via dall'Unione Europea, quella del Quatar gate e dei contratti secretati con la Pfizer che regala denaro dei contribuenti ad una nazione non membra l'Ucraina per compiacere il vero padrone atlantico. Boicottiamo l'elettrico così com'è .... follia distopica pura.
Manu197623 Febbraio 2023, 18:45 #16
io ho una domanda: tra tutti i mercati europei, l'italia è lunico (mi sembra) in cui nel 2022 la quota di mercato delle elettriche è scesa, noi siamo sotto il 5% e invece in UK, F, DE sono a più del 10 (sto andando a braccio sulle %, non ricordo), ma non è questo il punto.

il punto è: perché, nonostante le elettriche costino così tanto e da noi non le si compra perché l'italiano medio non può permettersi (giustamente) più di 30k per una media, altrove invece le comprano? sono tutti mercati drogati dagli incentivi? perché, germania a parte (e nordics in genere ovviamente, norvegia in testa), non credo che la quesitone sia solo relativa al potere d'acquisto. no?
Unrue24 Febbraio 2023, 07:17 #17
Originariamente inviato da: andresb
Un punto però mi sfugge.
Stellantis (e non è certo l'unica) ha presentato conti eccellenti, e un significativo aumento dei ricavi pur con una diminuzione delle vendite.
Non molto tempo fa, sono stati elargiti dividendi sostanziosi agli azionisti (almeno quelli FCA).
Gli amministratori delegati dei maggiori gruppi automobilistici europei guadagnano ciascuno quanto qualche migliaio di operai.
E nonostante questo immenso fiume di denaro che scorre per le tasche di azionisti e amministratori, affermano di essere in difficoltà sui prezzi delle auto.
Sarà, ma qualcosa non mi torna.


Il grosso dei guadagni per Stellantis deriva ancora da auto endotermiche. Poi è ampliamente risaputo che ai dirigenti va sempre bene come stipendi, indipendentemente da come l'azienda va (ovvio, sono loro stessi che decidono a chi dare i soldi), quindi non va usato come metrica.
Modem56.624 Febbraio 2023, 07:40 #18
Originariamente inviato da: KiNal
Da una parte ha ragione sulla decisione degli stati


E per fortuna visto che se aspettassimo Stellantis nel 2100 saremmo ancora ad usare la benzina.

Originariamente inviato da: KiNal
cosa secondo me inutile visto che dal momento che l'elettrico attuale è solo in beta viste le tecnologie sia di batteria che di ricarica.


Dove sarebbe una beta? Sono diversi anni che Tesla produce auto elettriche, e i cinesi riescono a produrle, venderle e guadagnarci sopra vendendole a meno di 10'000 euro l'una... e sono auto certificate e sicure... mica rottami... con batterie in grado di sostenere viaggi di 300 Km...

Originariamente inviato da: KiNal
Spero che si porti avanti il discorso idrogeno.


Per farne che dell'Idrogeno? Continuare ad inquinare? Continuare a doversi recare alla stazione di servizio? Dover rifare il sistema di trasporto del carburante perché le cisterne normali (per gas e benzina) non sono in grado di trattenere l'idrogeno?

Se vuoi approfondire il discorso dell'idrogeno:
https://www.youtube.com/watch?v=Zklo4Z1SqkE

Originariamente inviato da: KiNal
Dall'altra parte i prezzi sono alti perchè stanno ammortizzando le nuove piattaforme di costruzione e gli investimenti sulle batterie, ma se li tengono così alti la gente comune non comprerà di sicuro un'auto elettrica.
Se poi Fiat decide di inserire di serie anche il volante e i freni (fino a poco tempo fa il clima per loro era optional) magari qualche unità in più la vendono.


I prezzi sono alti perché i manager delle varie case automobilistiche europee anziché pensare ad innovare, creare una filiera apposita, investire in ricerca e sviluppo erano lì a deridere Musk 10 anni fa fra un bicchiere di champagne da 1000 euro a bottiglia e l'altro sui loro yachts... se domani saranno spazzati via dalla concorrenza cinese sarà solo ed unicamente per colpa loro.
Vash_8524 Febbraio 2023, 08:38 #19
Sento puzza di cloneeee
KiNal24 Febbraio 2023, 09:19 #20
Originariamente inviato da: Modem56.6
E per fortuna visto che se aspettassimo Stellantis nel 2100 saremmo ancora ad usare la benzina.



Dove sarebbe una beta? Sono diversi anni che Tesla produce auto elettriche, e i cinesi riescono a produrle, venderle e guadagnarci sopra vendendole a meno di 10'000 euro l'una... e sono auto certificate e sicure... mica rottami... con batterie in grado di sostenere viaggi di 300 Km...



Per farne che dell'Idrogeno? Continuare ad inquinare? Continuare a doversi recare alla stazione di servizio? Dover rifare il sistema di trasporto del carburante perché le cisterne normali (per gas e benzina) non sono in grado di trattenere l'idrogeno?

Se vuoi approfondire il discorso dell'idrogeno:
https://www.youtube.com/watch?v=Zklo4Z1SqkE



I prezzi sono alti perché i manager delle varie case automobilistiche europee anziché pensare ad innovare, creare una filiera apposita, investire in ricerca e sviluppo erano lì a deridere Musk 10 anni fa fra un bicchiere di champagne da 1000 euro a bottiglia e l'altro sui loro yachts... se domani saranno spazzati via dalla concorrenza cinese sarà solo ed unicamente per colpa loro.


1) Non c'è solo Stellantis sul mercato e le altre case concordano tra di loro. Gli stati hanno scaricato la responsabilità di queste scelte sulle aziende e loro ovviamente sui consumatori, cioè noi.

2)Certo che è una beta, le batterie non saranno le stesse già tra 5 anni e se prendi un'auto ora tra 5 anni varrà niente. I cinesi sono un discorso a parte, ogni azienda è statale e se decidono di immettere soldi da qualche parte lo fanno senza troppi problemi. Per i prezzi è ovvio che sono concorrenziali, hanno le materie prime, hanno la lavorazione e gli assemblaggi, il personale costa quanto un pezzo di pane e ti aspetti che siano costose?

3)Ho scritto spero che si vada avanti con l'idrogeno nel senso di ricerca per la produzione senza inquinare. Poco tempo fa è stato dato il via libera per produrre idrogeno dall'energia nucleare in eccesso ed è già un ottimo passo avanti. Ci sono studi e test molto promettenti e spero vadano avanti. Vorrai mica dirmi che speri di inondare il mondo con batterie esauste che come al solito noi europei delegheremo il compito di "smaltire" ai paesi orientali?
Vorrai mica dirmi che speri di vedere colonnine ovunque (perchè questo si verificherà nelle grandi città con conseguente aumento dell'energia elettrica? In che maniera verrà prodotta tutte questa energia elettrica di cui avremo bisogno e credi che modifiche all'intera infrastruttura non siano necessarie?

Va bene essere di parte, ma gli elementi sono tanti per non avere dubbi.

4) Ok

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^